FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D200?
Rispondi Nuova Discussione
sbucchi
Messaggio: #1
ho sentito che è prossima l'uscita di una nuova reflex digitale nikon che dovrebbe avere per nome D200. qualcuno ha notizie piu' precise?(quando equali caratteristiche)
Hannibal
Messaggio: #2
Sapresti dirmi la fonte di tale notizia se possibile? Son ad oggi interessato per una D100 , ma se prossimamente sara' disponibile un nuovo corpo, be' forse e' meglio aspettare.
ciao Annibale
sbucchi
Messaggio: #3
SONO STATO IN UN NEGOZIO SPECIALIZZATO DI FIRENZE, INOLTRE HO NOTIZIE DA AMICI CHE SINCERAMENTE NON SO QUALI FONTI ABBIANO, MA SICURAMENTE, VISTO QUANTO CORRE IL DIGITALE, E VISTO CHE CANON HA PRESENTATO LA D20 DA 8 MP PENSO CHE LA NOTIZIA SIA CREDIBILE.
SONO SEMPRE STATO SULL'ANALOGICO E ULTIMAMENTE HO UNA F-100.
DOPO AVER MESSO L'OCCHIO AL MIRINO DELLA D70, MI E' SEMBRATO CHE TUTTO ABBIA FATTO UN PASSO INDIETRO.
INTENDO DIRE CHE CON LA CIFRA CHE SERVE PER AQUISTARE UNA ENTRY LEVEL DIGITALE OGGI CON L'ANALOGICO CI SI COMPRA QUASI IL TOP.... hmmm.gif
COMUNQUE LA BUONA FOTO (TECNICAMENTE) CON L'ANALOGICO ERA ALLA PORTATA DI TUTTI, IN QUANTO LA PELLICOLA E' LA STESSA PER TUTTI, IL SENSORE TOP NEL DIGITALE è MONTATO SU MACCHINE DA PASSA 3000€.
MAREMMA BONA!
CREDO CHE SIA MEGLIO ASPETTARE LA NUOVA USCITA E SPERARE...
E.A. Juza
Messaggio: #4
QUOTE
LA BUONA FOTO (TECNICAMENTE) CON L'ANALOGICO ERA ALLA PORTATA DI TUTTI, IN QUANTO LA PELLICOLA E' LA STESSA PER TUTTI, IL SENSORE TOP NEL DIGITALE è MONTATO SU MACCHINE DA PASSA 3000€.


la D70 è un "entry level" per modo di dire, la qualità d'immagine è eccezionale, superiore a quella della pellicola cool.gif

la D200, se così si chiamerà, dovrebbe uscire a febbraio alla PMA ed avere 8 mp, 4 o 5 FPS, AF multi-cam 1300 e forse sensore CMOS.
ReVic
Messaggio: #5
Sicuramente sarà la mia nuova macchina. Basta che abbia il flash incorporato.
Ho deciso di chiudere la mia triste parentesi con la D70.
Leggendo su internet l'unica cosa che ho capito è che nessuno ha capito com'è la nuova macchina. Certo che se migliorano le caratteristiche della D70 non potrà che essere una buon prodotto. Spero solo che abbia un mirino migliore, magari come quello della F100.
Credo che in questo sito non ci siano andati lontano Link, forse anche con il nome, ma sono solo ipotesi.

Ciao

Fabrizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Sogni, pensieri, ipotesi, spesso bufale...

Ecco le uniche cose che ci sono oggi sulla futura nuova edizione della D100...
Non si sa neanche come si chiamerà, almeno per ora...

Di questo potete essere certi! wink.gif
MikyR1100R
Messaggio: #7
QUOTE (matteoganora @ Nov 15 2004, 10:09 AM)
...
Di questo potete essere certi! wink.gif

laugh.gif
Marco Negri
Messaggio: #8
QUOTE (matteoganora @ Nov 15 2004, 10:09 AM)
Sogni, pensieri, ipotesi, spesso bufale...


Confermo le parole di Matteo. wink.gif

Nikon è ora in fase di consegna della Professionalissima D2X,
ritengo che trascorrerà ancora diverso tempo prima che, la Casa Madre definisca le priorità e relative caratteristiche tecniche della futura sostituta D100.

Un saluto, Marco
sbucchi
Messaggio: #9
la d100 è praticamente invendibile???
bergat@tiscali.it
Messaggio: #10
Se venisse venduta allo stesso prezzo della D70, forse qualcuno la comprerebbe.

Saluti

Bergat
ufovolante
Messaggio: #11
ad ancona le cifre sono le stesse io infatti ero indecciso al negozio entrambe intorno al 1300 in fabbrica 1250 la d100 1170 la d 70
emanueleguidetti
Messaggio: #12
QUOTE (Malus @ Nov 14 2004, 09:48 PM)
... Spero solo che abbia un mirino migliore, magari come quello della F100 ...

Ciao

Fabrizio

Premesso che in vita mia non ho mai visto una camera professionale... unsure.gif ...mi sai dire che csa hanno i mirini migliori rispetto alla D70?
Grazie! guru.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #13
X Ufovolante

Se parli del prezzo dei soli corpi, ti consiglio di controllare l'ultimo listino Nital, avresti qualche sorpresa.

X Emanuele

Un Mirino ben fatto ha caratteristiche di estrema luminosità, visibilità al 100%, faciltà di visione, immagine reale e talvolta anche ingrandita: la cosidetta visione eyepoint.

Ti consiglio di entrare in un negozio di fotografia e veder attraverso un mirino di una F5. Capirai quello che dico.

Saluti

Bergat
zalacchia
Messaggio: #14
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Nov 16 2004, 01:44 AM)
QUOTE (Malus @ Nov 14 2004, 09:48 PM)
... Spero solo che abbia un mirino migliore, magari come quello della F100 ...

Ciao

Fabrizio

Premesso che in vita mia non ho mai visto una camera professionale... unsure.gif ...mi sai dire che csa hanno i mirini migliori rispetto alla D70?
Grazie! guru.gif

....difficile rendere l'idea, vediamo....
passare da un mirino "normale" a uno pro è come cambiare monitor, passi da un 15 a un 19 pollici...reso l'idea?

A parte questo c'è anche un problema di copertura, in un mirino pro vedi tutto quello che scatti (copertura 100%).
In un mirino normale vedi un pò di meno, in poche parole nella foto ci sono particolari vicino ai bordi che nel mirino non potevi vedere.

Personalmente, per quanto riguarda la copertura il mirino normale, in digitale, è un pregio.

Ciao
Stefano Z.
Gefry
Messaggio: #15
QUOTE (zalacchia @ Nov 16 2004, 07:03 AM)

....difficile rendere l'idea, vediamo....
passare da un mirino "normale" a uno pro è come cambiare monitor, passi da un 15 a un 19 pollici...reso l'idea?

A parte questo c'è anche un problema di copertura, in un mirino pro vedi tutto quello che scatti (copertura 100%).
In un mirino normale vedi un pò di meno, in poche parole nella foto ci sono particolari vicino ai bordi che nel mirino non potevi vedere.

Vi riporto una curiosita su questo argomento o meglio un fatto curioso!!

Sono un felice possessore di una F5 di una F90X e 801S però per quanto riguarda il mirino ci sono un paio di appunti da fare......

é pur vero che con la F5 vedi l'inquadratura al 100% ma è anche vero che comunque parte di essa verrà coperta dal telaietto della Dia o in ogni modo una certa, minima minima, abbondanza non fa poi sempre male.

In un occasione mi sono trovato a fotografare una cima montuosa riflessa in un lago. Io con la mia F5 e il 20mm riuscivo a stento a far stare tutto nell'inquadratura il mio amico a fianco con la F90X e un 20mm uguale al mio ci riusciva tranquillamente....................non faccio commenti particolari riporto solo il fatto (supportato dal successivo sviluppo che ha confermato il tutto)

Ciao

Gerry

P.S. dicerto non ho fatto cambio di macchina con l'amico per questo wink.gif

emanueleguidetti
Messaggio: #16
Grazie a tutti! Avete reso benissimo l'idea! grazie.gif
roiter
Messaggio: #17
Comunque, paragonare il mirino della D70, che è pur sempre una 'entry level', con quello di una F100 solo perchè hanno un costo paragonabile mi sembra un errore abbastanza grossolano...

Riguardo invece la qualità dell'immagine, che diventa fortemente dipendente dalla resa del sensore, è effettivamente un discorso interessante.
Questo però è un problema del momento, in un futuro non molto lontano i sensori (anche quelli delle entry-level) supereranno in risoluzione e profondità di colore le pellicole (come sensibilità già sono paragonabili) e quindi l'attenzione si ritrasferirà nuovamente sulle ottiche.

Aspettiamo 'con ansia' l'erede della D100, in questo momento c'è un bel vuoto tra la amatoriale-evoluta D70 e la superprofessionale D2.

sbucchi
Messaggio: #18
AL DI LA' DELLE SPECIFICHE TECNICHE, INTENDEVO DIRE CHE GUARDARE ATTRAVERSO UN MIRINO DELLA D70 E QUELLO MAGARI DI UNA F-100 (X NON PARLARE DELLA ULTIMA F6 CHE PERALTRO HO APPENA AQUISTATO) è COME PASSARE IN AUTOSTRADFA DA UNA GALLERIA A FUORI DELLA GALLERIA STESSA.
grazie.gif
efdlim
Messaggio: #19
Ragazzi, non dimenticate che nelle digitali il mirino presenta una immagine più "stretta" perchè si adegua alla dimensione del sensore.
In altre parole, dette e ridette in mille occasioni, l'angolo di campo inquadrato, a parità di ottica montata, è più stretto nella digitale e più ampio nelle reflex a pellicola....Oltre a ciò, la D70 non ha un pentaprisma e copre circa il 93% dell'area del sensore. Anche la D100 si comporta allo stesso modo, un pelino meglio perchè è dotata di pentaprisma.
Quando si passa alla D2X il problema della copertura non c'è più, ma rimane ovviamente quello che inquadra una porzione più piccola, sempre a parità di ottica..

Fabio
giannizadra
Messaggio: #20
Già, i mirini..... Ho una F5 (visione 100%) , una F100 (visione 96%) e una D70.
Rispetto agli altri due, il mirino della D70 è abbastanza luminoso, ma è molto più piccolo e distorce un po' l'immagine.
Nella mia lunga esperienza di scatti, credo di non avere mai ( o quasi ) prodotto orizzonti inclinati , pur scattando di preferenza con grandangolari spinti.
La prima settimana di scatti con la D70 (ottima macchina) , neanche un orizzonte diritto con 14 e 17-35. Non sapevo se mandare la DSLR in LTR o ...me dall'oculista.
Poi mi sono abituato. Ma i mirini delle reflex a pellicola sono un'altra cosa. Anche la visione al 100%. E' sempre meglio vedere tutta l'immagine, che ritrovarsi negli angoli del fotogramma particolari indesiderati. Specie in digitale, dove tutti i pixel servono (per le stampe) e i crop sono dolorosi.
Quanto riferito da Gefry (montagne e lago) , se la matematica non è un'opinione, è...impossibile. Il minimo di tolleranza circa la focale dei due 20 mm (Nikon ?) non può spiegare un simile fenomeno...paranormale. A meno che uno dei due non scattasse in verticale..
Gefry
Messaggio: #21
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 22 2004, 12:38 AM)
Quanto riferito da Gefry (montagne e lago) , se la matematica non è un'opinione, è...impossibile. Il minimo di tolleranza circa la focale dei due 20 mm (Nikon ?) non può spiegare un simile fenomeno...paranormale. A meno che uno dei due non scattasse in verticale..





hmmm.gif Ricordati Gianluigi............Mai dire mai!!!!! wink.gif

Se poi parli di matematica, devi valutare tutti i parametri, non solo l'obbiettivo.
Perche escludere dal tuo calcolo la macchina fotografica è uno sbaglio.


Tu dici che 2 20mm Nikon 2.8 sono praticamente uguali/identici e qui la risposta affermativa è lampante!!!

Ma sei sicuro che un F5 e una F90X imprimano una pellicola nello stesso modo?
Sei sicuro che il piano pellicola si trovi alla stessa distanza dall'ultima lente del 20mm? un 1/2 mm in piu o in meno fa la differenza......

Se ti dico che ho preso in mano la mia F5 con il 20 mm e nell'inquadratura orizzontale (non una verticale e una orizzontale come dici tu e senza spostarmi di un passo) montagna e riflesso ci stavano propio a pelo ma propio a pelo, mentre presa in mano la F90x le stesse montagne e il loro riflesso ci stavano comodamente........una qualche differenza da qualche parte ci deve stare.
Tutto è poi stato confermato con lo sviluppo stesso delle Dia e quindi non era solo un discorso di visione, di mirino.
Io sono un tipo pratico non mi importa molto sapere quale sia la differenza, se questa entra troppo in termini tecnici che non comprendo, ma ciò che piu mi interessa è sapere che cè e confermare la mia regola di vita.....

MAI dire Mai!!!! Pollice.gif

Esagerando, potrei perfino dire che, "il 100% non esiste.....forse il 99,999999999% ma il 100 no!


Ciao

Gerry
giannizadra
Messaggio: #22
Ciao, Gefry. Non metto in dubbio il fatto, ma ho cercato di rendermene ragione, e ho concluso che...è impossibile! O meglio, una vaga possibilità c'è. Ma talmente remota...
Supponiamo che la F90 sia caduta , con montata un'ottica pesante, urtando con la parte frontale della medesima contro il suolo.
La baionetta sul corpo macchina potrebbe essere lievemente rientrata.
Col 20, ciò potrebbe non provocare problemi di messa a fuoco, stante la grande profondità di campo...Ma con altre ottiche sì. Il proprietario se ne sarebbe accorto.
Tra due 20 mm identici, può esservi una lievissima differenza di lunghezza focale. Ma non tale da generare un fenomeno così percepibile...
Altra ipotesi (banalissima): forse una delle due inquadrature non era in asse (cioè era inclinata ) ciò provoca linee di fuga con "restringimento" dell'immagine...verso l'alto o verso il basso. Vuoi vedere che è questo?
Fammi sapere
Gefry
Messaggio: #23
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 22 2004, 02:56 PM)
Ciao, Gefry. Non metto in dubbio il fatto, ma ho cercato di rendermene ragione, e ho concluso che...è impossibile! O meglio, una vaga possibilità c'è. Ma talmente remota...
Supponiamo che la F90 sia caduta , con montata un'ottica pesante, urtando con la parte frontale della medesima contro il suolo.
La baionetta sul corpo macchina potrebbe essere lievemente rientrata.
Col 20, ciò potrebbe non provocare problemi di messa a fuoco, stante la grande profondità di campo...Ma con altre ottiche sì. Il proprietario se ne sarebbe accorto.
Tra due 20 mm identici, può esservi una lievissima differenza di lunghezza focale. Ma non tale da generare un fenomeno così percepibile...
Altra ipotesi (banalissima): forse una delle due inquadrature non era in asse (cioè era inclinata ) ciò provoca linee di fuga con "restringimento" dell'immagine...verso l'alto o verso il basso. Vuoi vedere che è questo?
Fammi sapere

biggrin.gif mi diverte vederti scervellare ......ipotesi su ipotesi......


FAi una cosa...tu hai un F5 mi pare...fatti prestare un F90 e prova......


Guarda Fidati, le condizioni erano identiche....io in piedi fermo con le due macchine a tracolla, altezza del mio occhio per tutte e due.......prima scatto con una cercando di inquadrare tutta la scena e poi con l'altra.....

Ci sono rimasto praticmanete di M..da!!! ma è cosi, te lo assicuro al......99 % rolleyes.gif

Stai tranquillo che le due macchine erano perfette, le usiamo con i 20 mm ma anche con il 500 f4 Nikon AI-P, ogni tanto gli montiamo anche il moltiplicatore dedicato e la Dia non lascia dubbi......uno spettacolo!!!
(non parlo della foto in se stessa ma della qualità dell'obbiettivo)


Ciao

Gerry
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Mah... io non sono tanto convinto...
La distanza tra Baionetta e Piano Pellicola deve essere la stessa, pena una staratura della messa a fuoco.

Ricordo che contax tirò fuori una macchina AF che operava sullo spostamento del piano pellicola proprio per variare la messa a a fuoco... a parte il fatto che fu uno dei flop di Contax... è educativo...
giannizadra
Messaggio: #25
Il divertimento è tutto tuo...Io amo capire.
Ho provato con F5 e F100 . Le cose vanno come è giusto ( con 14 e 17-35 ): il mirino della F5 inquadra ovviamente un campo lievissimamente più ampio ( per via del 100%). Sarei portato ad escludere che tu abbia posizionato male il vetrino di messa a fuoco o il mirino nelle guide.
Resta l'inclinazione rispetto al suolo (bastano pochi gradi di differenza, o un bicchiere di teroldego...).
Se non era il primo d'aprile...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >