FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
12 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 >  
[SOFTWARE] - Flusso Di Lavoro Per Matrimoni E...
RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #226
Ci pososno essere differenze di visulalizzazione dovute a profili incorporati doversi, o a impostazioni per la visualizzazione.
In linea di massima un nef viene visualizzato con le impostazioni che gli hai dato,
Dopo la conversione sia il tiff che iol jpeg dovrebbero essere quasi indistinguibili, se non per la nitidezza e la mancanza degli artefatti, ma a forti ingrandimenti.
Se questo non avviene devi controllare bene nel flusso di lavoro le impostazioni dei vari programmi.
fastdragon
Nikonista
Messaggio: #227
Salve a tutti i Nikonisti, mi presento mi chiamo Salvatore vivo a Napoli ho 45 anni e solo da 2 anni scopro di amare scattare foto a persone e cose belle come monumenti, panorami, ecc...ecc..
I miei primi scatti li ho fatti con una Fuji Finefix s500 poi a Febbraio 2006 ho acquistato D70s e oggi a più di un anno di differenza sto cominciando a conoscere la sua potenzialità pero scatto solo in jpeg/fine e non sono un grande conoscitore di grandi impostazioni diciamo che la uso sempre quasi in automatico. E solo da qualche mese sto cominciando a usare in manuale ( Grazie a voi che ne discutete sul forum ) e questo discorso di scattare in nef lo trovo molto interessante ma purtroppo ho scoperto che il formato Nef con adobe photo shop non si apre e io con adobe mi diverto
molto mi date un consiglio su come fare o eventuali soft diversi.
E poi se ho capito bene il formato Nef e più perfetto del jpeg/fine e Cosi?
Scusatemi e vi ringrazio anticipatamente l’ignorante in materia Salvatore
grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #228
Di discussioni sulla differenza tra jpeg e NEF ne è strapieno il forum. Fai una ricerca sui formati, e nella sezione software e avrai chilometri di notizie.

Sul photoshop, il NEF è sviluppabile a patto di avere il plugin giusto.
Non ci hai detto che versione hai del photoshop, ma posso già dirti che con il CS i files della D70s possono essere visionati. Vai sul sito di adobe e scarica il plugin "camera raw" ultimo possibile.
fastdragon
Nikonista
Messaggio: #229
Grazie Buzz sono andato sul sito ufficiale di Adobe e mi sono scaricato camera Raw 3.6 e lo subito provato facendo alcuni scatti in formato nef
e da quello che ho visto in effetti ti da la possibilità di migliorare la foto
se essa e sovraesposta o viceversa, niente male...diciamo che oggi ho fatto un'altro passo avanti nella mia piccola cultura fotografica.
grazie.gif Buzz

Salvatore biggrin.gif
dadomen
Messaggio: #230
qualcuno di voi ha provato aperture?
ArteImmagine
Messaggio: #231
Tempo=denaro. Per le cerimonie è più che sufficente il jpg.
Immagina avere un turno di comunioni in chiesa di 30 bambini con almeno 30 scatti cadauno.
I genitori fanno la scelta a monitor e via in stampa senza correzioni.
La valutazione su bilanciamento del bianco,esposizione, zone bruciate può essere fatta durante la cerimonia e non in PP.
Immagina in RAW.
Io di colleghi che scattano in raw non ne conosco.
Se nikon continua a sostenere il raw continuerà a perdere matrimonialisti.
Molti Nikonisti sono passati a Fuij e molti passerebbero ad altro se non fosse per il vincolo delle ottiche.
Con l'avvento del digitale sono in aumento gli abusivi e il fai da te.
I professionisti rimasti sono in guerra sui prezzi di conseguenza.............
Ciao
Vi Abbraccio
buzz
Staff
Messaggio: #232
QUOTE(ArteImmagine @ Aug 2 2007, 12:47 PM) *

Tempo=denaro. Per le cerimonie è più che sufficente il jpg. vero
Immagina avere un turno di comunioni in chiesa di 30 bambini con almeno 30 scatti cadauno.
I genitori fanno la scelta a monitor e via in stampa senza correzioni.
La valutazione su bilanciamento del bianco,esposizione, zone bruciate può essere fatta durante la cerimonia e non in PP.
Immagina in RAW.
Io di colleghi che scattano in raw non ne conosco. io si

Se nikon continua a sostenere il raw continuerà a perdere matrimonialisti.
Molti Nikonisti sono passati a Fuij e molti passerebbero ad altro se non fosse per il vincolo delle ottiche. Oppure scattano in jpeg, tanto se sono bravi le foto vengono bene lo stesso wink.gif

Con l'avvento del digitale sono in aumento gli abusivi e il fai da te.
I professionisti rimasti sono in guerra sui prezzi di conseguenza.............
Ciao
Vi Abbraccio


Messaggio modificato da buzz il Aug 2 2007, 02:06 PM
mrflanger
Messaggio: #233
QUOTE(ArteImmagine @ Aug 2 2007, 12:47 PM) *

Tempo=denaro.


Ma qualità=differenza dalla massa; perchè appiattirsi verso il basso quando si può avere una qualità superiore ed una possibilità di intervento notevolmente maggiore?
Oggi con un qualsiasi PC o MAC con sufficiente quantità di ram ed una modesta scheda video è possibile ottenere jpeg pronti (se non si è scattato in RAW+JPEG on camera) in pochissimi minuti... ma ahimé uno e dico anche solo uno scatto sotto/sovra esposto o non bilanciato in bianco come lo recuperi in jpeg? In raw si lo puoi fare...
Ho sempre considerato il JPEG prodotto dalle Digi-Reflex come una POLAROID per cui non vedo perché utilizzarlo se non in situazioni estreme. hmmm.gif
ellecifoto
Messaggio: #234
Chiedo scusa se la domanda va " OT".
Ma il NEF come lo stampate ( o fate stampare ) ?
Nello stesso formato o lo trasformate in qualcos' altro ?

Grazie, Luigi
buzz
Staff
Messaggio: #235
Eh, avresti dovuto leggere tutto il thread dall'inizio!
Difficilmente si trova un labvoratorio ch estampi direttamente il nef, dato che poi non saprebbe nemmeno con che criterio svilupparlo.
I lab vogliono tiff o jpeg. Niente altro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #236
QUOTE(Daniele R. @ Aug 11 2005, 09:09 AM) *
Guarda, io non faccio nemmeno più caso a chi fa esternazioni del genere, mi pare normale che se devi recuperare una foto sottoesposta, si generi del rumore, ma questo accadeva e accade ancora con la pellicola, oppure questi signori non se lo ricordano? Se decido di recuperare un'immagine, sono ben consapevole delle penalizzazioni che avrò, ma sono anche pronto a sopperire a questi ipotetici difetti con altrettanti accorgimenti, per esempio, se recupero una foto sottoesposta e il rumore la dovesse fare da padrone, non farei altro che convertire la mia immagine in bianco e nero, cosicchè una certa abbondanza di rumore giocherebbe a mio favore. Se avessi una foto leggermete sfuocata o con un leggero micromosso, non farei altro che applicare un filtro flou ed ecco che la foto è molto più che accettabile, oserei dire perfetta.


Cerchiamo di fare un vademecum che sia comprensibile per tutti, altrimenti ci perdiamo per strada.
Se qui' siamo in 100 ognuno vorrebbe fare a modo suo.
Partiamo dal presupposto che scattiamo in raw e che usiamo Nikon Capture Nx come primo software per la visualizzazione e primo ritocco dei file Nef. E poi cosa ci consigliate ? Quale ritocco, quale laboratorio di stampa ecc. Anchio devo fotografare una cerimonia, ma come fotoamatore di Paesaggi e di Macro mi trovo un po' spaesato. D' altro canto chi ha' avuto modo di ammirare le mie immagini chissa' cosa si aspetta da me'. Io vorrei dei consigli pratici senza dilungarsi in tecniche perlopiu' sconosciute.
Francoval
Messaggio: #237
QUOTE(ArteImmagine @ Aug 2 2007, 12:47 PM) *
Tempo=denaro. Per le cerimonie è più che sufficente il jpg.
Immagina avere un turno di comunioni in chiesa di 30 bambini con almeno 30 scatti cadauno.
I genitori fanno la scelta a monitor e via in stampa senza correzioni.
La valutazione su bilanciamento del bianco,esposizione, zone bruciate può essere fatta durante la cerimonia e non in PP.
Immagina in RAW.
Io di colleghi che scattano in raw non ne conosco.
Se nikon continua a sostenere il raw continuerà a perdere matrimonialisti.
Molti Nikonisti sono passati a Fuij e molti passerebbero ad altro se non fosse per il vincolo delle ottiche.
Con l'avvento del digitale sono in aumento gli abusivi e il fai da te.
I professionisti rimasti sono in guerra sui prezzi di conseguenza.............
Ciao
Vi Abbraccio

Straquoto.
Tutti questi bei discorsi sul raw non tengono conto del tempo che ci obbliga a dedicargli. Mica per niente ho le Fuji che mi danno un jpeg più che decoroso, basta fare i settaggi prima di eseguire il servizio, come si faceva del resto con la pellicola, con la preventiva scelta dell'emulsione e l'adeguata impostazione della macchina e dei lampeggiatori. Anche allora si sentiva parlare di stampe professionali a mano (i raw di quei tempi) ma non raccontiamoci fole: quanti pro si facevano stampare le foto a mano? Io ricorrevo a quel sistema soltanto per i recuperi impossibili. Sentivo parlare anche di certi marziani che se le stampavano da soli. Ma in 20 anni di carriera non ne ho conosciuto uno, a parte qualche dilettante danaroso con molto tempo a disposizione e una barca di quattrini da buttare.
Dio mi è testimone che ho tentato di usare il RAF (il raw della Fuji). A parte che i grandi miglioramenti esistono soltanto nelle menti contorte dei progettisti, quando si è finito di passare 500 immagini raw si sono buttate alle ortiche due o più giornate di assoluta noia.
Mi assicurate che con le Nikon, se non si scatta in raw si ottiene un pessimo file? Bene. Mi intriga non poco la D3 ma sarà bene che aspetti di constatare con mano come gestisce i Jpeg, perchè io con i raw non voglio proprio aver niente da spartire.
buzz
Staff
Messaggio: #238
Franco, il discorso del NEF viene spesso frainteso.
Se fosse come dici, la nikon avrebbe da tenpo eliinato il jpg dalle possibilità di scatto, lasciando solo il RAW.

Se il jpg viene ben settato, come ho avuto modo di aggiungere nel post che quoti, avrai letto che le foto vengono bene e dignitose.
Ovvio che ci sono dei puristi che vogliono ricavare il meglio del meglio dai loro scatti, e questo lo si ottiene solo scattando in raw.

Ho amici matrimonialisti che usano la canon, e spesso mi capita di affiancarli scattando con i loro mezzi, ma nonostante quello che si dica, scattano in RAW perchè da quello possono ricavare molto di più.
Se invece devi fare centinaia di scatti (come mi capita alle sfilate) ed averli pronti immediatamente, scatti in jpg, avendo l'accortezza di controllare di tanto in tanto il monitor per vedere se ci sono variazioni sensibili.

La fuji non corregge ogni singolo scatto con un omino che fa le regolazioni che ci piacciono. Sviluppa il RAW in maniera egregia, usando una curva tonale che piace a molti.
Se riesci a trovare la correzione standard puoi impostare una curva simile anche in una nikon.
Ovvio che non hai il super CCD.

PS nikon sta viaggiando verso un jpeg "sistemato" - vedi l'applicazione del d-lightin sugli ultimi modelli.

Messaggio modificato da buzz il Oct 14 2007, 12:42 AM
Francoval
Messaggio: #239
Infatti, proprio con la D3 ho avuto l'occasione di ammirare degli splendidi jpeg nativi anche ad alti iso. Amo l'immediatezza e il raw è piuttosto ostico da gestire. Immagino che per riprese uniche ed importanti (specie per chi con le immagini ci vive) sia essenziale il salvataggio in un formato che resti inalterato nel tempo ma non è il mio caso.
Beh, ciao buzz e grazie per la pronta risposta. grazie.gif
Giovanni Merolillo
Messaggio: #240
Per mia esperienza, utilizzare il jpg in cerimonie quando con il raw ho la massima qualit? la maggiore elasticit?i intervento sull'immagine, sostituendomi anche all'intervento del laboratorio di stampa lo vedo come avrere una ferrari ed andare a 40 Km. orari. Certo il dispendio di tempo per chi, poco pratico al pc ?rande, ma quando si acquisir?n p? pratica informatica, e si conoscer?eglio il comportamento dell'apparecchio fotografico in determinate circostanze di ripresa tutto sar?i?ile ed anche pi?ertente. E vedrete che perdere qualche ora ripaga con il risultato finale, e la vostra soddisfazione, almeno che uno non sia per una cerimonia di matrimonio semplicemente uno scattista e basta, ma chi effettua riprese di matrimonio o ?n amico o un professionista, e queste due tipologie di persone devo ammettere che hanno OBIETTIVI diversi, altrimenti non vedo la differenza tra le due.

Messaggio modificato da Giovanni Merolillo il Oct 21 2007, 07:24 PM
Giovanni Merolillo
Messaggio: #241
Per mia esperienza, utilizzare il jpg in cerimonie quando con il raw ho la massima qualità la maggiore elasticità di intervento sull'immagine, sostituendomi anche all'intervento del laboratorio di stampa lo vedo come avere una ferrari ed andare a 40 Km. orari. Certo il dispendio di tempo per chi, poco pratico al pc è grande, ma quando si acquisirà un pò di pratica informatica, e si conoscerà meglio il comportamento dell'apparecchio fotografico in determinate circostanze di ripresa tutto sarà più facile ed anche più divertente. E vedrete che perdere qualche ora ripaga con il risultato finale, e la vostra soddisfazione, almeno che uno non sia per una cerimonia di matrimonio semplicemente uno scattista e basta, ma chi effettua riprese di matrimonio o è un amico o un professionista, e queste due tipologie di persone devo ammettere che hanno OBIETTIVI diversi, altrimenti non vedo la differenza tra le due.

Scusate la ripetizione ma ho notato errori di invio.
ArteImmagine
Messaggio: #242
QUOTE(Francoval @ Oct 14 2007, 12:26 AM) *
Straquoto.
Tutti questi bei discorsi sul raw non tengono conto del tempo che ci obbliga a dedicargli. Mica per niente ho le Fuji che mi danno un jpeg più che decoroso, basta fare i settaggi prima di eseguire il servizio, come si faceva del resto con la pellicola, con la preventiva scelta dell'emulsione e l'adeguata impostazione della macchina e dei lampeggiatori. Anche allora si sentiva parlare di stampe professionali a mano (i raw di quei tempi) ma non raccontiamoci fole: quanti pro si facevano stampare le foto a mano? Io ricorrevo a quel sistema soltanto per i recuperi impossibili. Sentivo parlare anche di certi marziani che se le stampavano da soli. Ma in 20 anni di carriera non ne ho conosciuto uno, a parte qualche dilettante danaroso con molto tempo a disposizione e una barca di quattrini da buttare.
Dio mi è testimone che ho tentato di usare il RAF (il raw della Fuji). A parte che i grandi miglioramenti esistono soltanto nelle menti contorte dei progettisti, quando si è finito di passare 500 immagini raw si sono buttate alle ortiche due o più giornate di assoluta noia.
Mi assicurate che con le Nikon, se non si scatta in raw si ottiene un pessimo file? Bene. Mi intriga non poco la D3 ma sarà bene che aspetti di constatare con mano come gestisce i Jpeg, perchè io con i raw non voglio proprio aver niente da spartire.

studioraffaello
Messaggio: #243
continuoa a ritenere la s5 la vera rivoluzione dell'ultimo periodo.....jpeg perfetti utilizzabili e settabili in maniera incredibile.....e cosa non trascurabile......ottima con le ottiche nikon..........e di questi tempi non e' poco.
buzz
Staff
Messaggio: #244
Ma come mai se la fuji fa foto così perfette non ha sostituito l'attrezzatura di tutti i fotografi?
Mi piacerebbe saperlo.

Il jpg è usabile per coloro si accontentano di quello che "offre il convento" e non è detto che sia da buttar via, anzi! Qualsiasi fotocamera se correttamente usata sforna immagini in jpeg stampabili al volo.
Però perchè accontentarsi quando si può avere di più? Il di più però non è gratis, ma necessita di una certa lavorazione. Chi se la sent, chi la vuole fare, chi la sa faree, otterrà foto migliori, ma questo non vuol necessariamente dire che chi scatta in jpg debba gettare le foto nella spazzatura.

Se poi con la pellicola, i nostri errori venivano riparati dal laboratorio, mentre adesso li dobbiamo aggiustare da noi, allora il discorso cambia.
ArteImmagine
Messaggio: #245
QUOTE(studioraffaello @ Nov 17 2007, 12:31 PM) *
continuoa a ritenere la s5 la vera rivoluzione dell'ultimo periodo.....jpeg perfetti utilizzabili e settabili in maniera incredibile.....e cosa non trascurabile......ottima con le ottiche nikon..........e di questi tempi non e' poco.

clinico
Messaggio: #246
ho letto solo ora questa discussione,
sono entrato nella fotografia professionale da circa due anni, ho la fortuna grazie al mio lavoro di assistere a servizi fotografici di alta qualità per moda, e chiedendo ai vari fotografi consigli e opinioni, scattare sempre in raw quando lavori, se sei via la domenica fai jpg anche a media ris che va bene, ma sul lavoro scattare in raw non compresso, per avere i provini in jpg poi basta processare il tutto.
azvideo
Messaggio: #247
Sono d'accordo con l'amico che divide lavori da lavori: se hai le comunioni da fotografare hai un'enorme mole di lavoro pagato ad un prezzo stracciato e quindi non puoi permetterti di perdere tempo in pp, per il matrimonio dipende dalle piazza: a Roma c'è una fortissima concorrenza e poca voglia di spendere quindi il fotografo si deve dimenzionare alla cifra che ricava e che gli serve per vivere, a Napoli, per esempio, per il servizio foto + video si spende molto quindi c'è più possibilità di fare pp.
Questo sempre nell'ottica che con la fotografia ci devi vivere perchè altrimenti... nessuno si scandalizza se ci vogliono 2 anni per costruire un vascello in scala, è un passatempo, un hobby.
Se poi vogliamo fare i puristi Jpeg è un tipo di compressione e come tale non porta con se tutte le informazioni originarie, del resto come il MP3, il DiVX, ecc... anche nell'Hi-fi c'è chi afferma che un buon vinile è sicuramente meglio di un cd, figuriamoci poi di un MP3! E' ovvio che non posso andare a fare footing ascoltando un vinile anche perchè correndo non riuscirei a sentire tutte le frequenze riprodotte e quindi và bene l'Ipod. Insomma non possiamo generalizzare, tutto è utile e usabile a seconda delle esigenze e delle applicazioni.
Ciao
Simone 6
Messaggio: #248
Salve a tutti una domanda per i matrimonialisti, forse vado ot e se ritenete il caso potete scrivermi in posta, ho sentito di alcuni fotografi che si tengono i file da loro scattati ai matrimoni per due anni circa, in pratica non danno i file agli sposi prima di un paio d'anni, voi che metodo usate?
Alcuni fotografi fanno così perchè quando fanno le ristampe ci riguadagnano sopra, fra le altre cose legittimamente credo? grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #249
a discrezione.
Io do tutto agli sposi così mi scarico la responsabilità di eventuali perdite o crash di sistema.
Tanto quanto puoi guadagnare dalle ristampe?
E' più la seccatura di farle che i soldi che ne ricavi. (e poi magari le ristempe le vengono a fare lo stesso da te!)
oerre
Nikonista
Messaggio: #250
Io li conteggio separatamente... se li vogliono!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
12 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 >