FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
219 Pagine: V  « < 184 185 186 187 188 > »   
Club D50
Rispondi Nuova Discussione
andy206
Messaggio: #4626
QUOTE(swaily @ Oct 14 2007, 11:33 PM) *
Io ne ho prese 2 NON orinali al prezzo inferiore di una originale. Durano tanto quanto l'originale. Che ti devo dire.... fa te!
Se ti interessa ti mando il link del negozio on line.


quoto, io sulla vecchia coolpix4300 (una signora fotocamera) presi una batteria non originale di potenza leggermente superiore a un costo di gran lunga inferiore all'originale nikon.
risultato: durata maggiore e nessun decadimento prestazionale col tempo (la mia paura più grande)
pellinovincenzo
Messaggio: #4627
[b]Ciao,
volevo rendervi partecipi della mia gioia, domenica prossima ci sarà il Papa a Napoli, ho avuto l'accredito come fotografo ufficiale della CRI di Napoli. Avrò la fortuna di fare le foto al Santo Padre da vicino e sarò affiancato dai migliroi fotoreporter del Mondo.
Che gioia.....
[/b]

Messaggio modificato da pellinov il Oct 17 2007, 01:41 PM
zanonluca
Messaggio: #4628
Ciao
complimenti e buone foto.
Anch'io possiedo una D50 e sono sempre felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50
_angelo_
Messaggio: #4629
QUOTE(zanonluca @ Oct 17 2007, 02:53 PM) *
Ciao
complimenti e buone foto.
Anch'io possiedo una D50 e sono sempre felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50



...ci mancherebbe, col gioiellino che ci troviamo per le mani.....
Io sinceramente spero di andare avanti ancora qualche anno....


QUOTE(pellinov @ Oct 17 2007, 02:40 PM) *
[b]Ciao,
volevo rendervi partecipi della mia gioia, domenica prossima ci sarà il Papa a Napoli, ho avuto l'accredito come fotografo ufficiale della CRI di Napoli. Avrò la fortuna di fare le foto al Santo Padre da vicino e sarò affiancato dai migliroi fotoreporter del Mondo.
Che gioia.....
[/b]


Partecipo con emozione alla tua gioia, mi raccomando, attenzione agli iso al posto giusto, il bilanciamento del bianco.... e mettiti al sicuro scattando in RAW... a, prima di scattare fai un bel respiro profondo, in bocca al lupo
zanonluca
Messaggio: #4630
.. la mia macchina è eccezionale e non la cambierei per nessun motivo. Un po' complessa nel trovare i giusti tempi per scattare correttamente in Manuale ma molto bella sia per quanto riguarda i colori che per la resa delle foto

Ps: se qualcuno mi può dare indicazioni sui tempi di scatto e su come scattare in modalità manuale ben accetti. Per il momento scatto solo in modalità A (a priorità di diaframmi) ma il mio obbiettivo è di scattare in Manuale.

grazie.gif MILLLE

Luca
swaily
Messaggio: #4631
QUOTE(zanonluca @ Oct 17 2007, 02:53 PM) *
Ciao
complimenti e buone foto.
Anch'io possiedo una D50 e sono sempre felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50


"Ancora adesso"???????? Hei... ma in che mondo vivete? La mia D50 dovrà lavorare per almeno altri 10 anni, che vuol dire "felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50". Solo perchè è appena uscita fuori produzione è già da cestinare?
Io uso ancora la mia FE del 79 come se fosse nuova di zecca! Grrrrrrrrrrr... mad.gif , non fatemi sentire 'ste cose che mi trasformo!!!!! @Buzz... tienimi che sbotto!!!!!
PS. è appena uscita la D300.... quelli che hanno "solo" la D200 la buttano?????

Piedi per terra ragazzi. Un mio amico dice sempre:"per fare foto uso una macchina fotografica". ;-)

W sempre la IPB ImmagineIPB Immagine




cuomonat
Messaggio: #4632
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40312#
Ebbene si, dopo averla venduta per passare alla D200, l'ho ricomprata.
Sono tornato nel club D50 e non la darò mai più via; al limte la passerò alle bimbe fra qualche anno.

Bentrovati tutti.

P.S. Qualcuno prima suggeriva di selezionare "ISO giusti". Posso sapere in che senso? Io appena l'ho avuta fra le mani ho settato ISO Auto - tempo minimo 1/30".

Messaggio modificato da cuomonat il Oct 17 2007, 04:50 PM
zanonluca
Messaggio: #4633
Scusa ma non pensavo di suscitare le tue "ire", Fulmine.gif ... Per quanto riguarda la macchina D50, secondo il mio modesto parere è una fantastica macchina, sia per quanto riguarda il colore che si ottiene sulla carta stampata, sia per quanto riguarda la profondità d'immagine. Il mio pensiero è di puro e semplice stupore e le tue considerazioni sono condivisibili anche da me. Ma in un tempo di usa e getta, persone che la pensano come te non ci sono poi così tante...

Saluti
Luca
zanonluca
Messaggio: #4634
QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2007, 05:46 PM) *
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40312#
Ebbene si, dopo averla venduta per passare alla D200, l'ho ricomprata.
Sono tornato nel club D50 e non la darò mai più via; al limte la passerò alle bimbe fra qualche anno.

Bentrovati tutti.

P.S. Qualcuno prima suggeriva di selezionare "ISO giusti". Posso sapere in che senso? Io appena l'ho avuta fra le mani ho settato ISO Auto - tempo minimo 1/30".



Io Utilizzo la macchina in Modalità A e cambio gli Iso manualmente: Luce bassi ombre scuri
swaily
Messaggio: #4635
QUOTE(zanonluca @ Oct 17 2007, 05:52 PM) *
Scusa ma non pensavo di suscitare le tue "ire", Fulmine.gif ... Per quanto riguarda la macchina D50, secondo il mio modesto parere è una fantastica macchina, sia per quanto riguarda il colore che si ottiene sulla carta stampata, sia per quanto riguarda la profondità d'immagine. Il mio pensiero è di puro e semplice stupore e le tue considerazioni sono condivisibili anche da me. Ma in un tempo di usa e getta, persone che la pensano come te non ci sono poi così tante...

Saluti
Luca

Hei... il mio tono voleva essere scherzoso ovviamente messicano.gif , il concetto di base no invece. In un'epoca di usa e getta sto vedendo persone cambiare fotocamere ad ogni nuova uscita, per continuare a fare sempre le stesse foto unsure.gif . Ripeto: "per fare foto uso una macchina fotografica", a questo aggiungo solo che son stato fortunato a scegliere la D50.
BU! (paura eh?)
zanonluca
Messaggio: #4636
un poca, texano.gif , comunque la mia D50 non la cambierei mai. L'ho acquistata da alcuni mesi e sono veramente soddisfatto di lei. Toglimi una curiosità: ma se imposti in modalità P o A la macchina con Iso Automatica e scatto a 1/30 sec, non ti conviene scattare in automatico (salvo che controlli i diaframmi)?

Forse è una stupidaggine la mia ma stò facendo ancora prove per rendermi conto come mi conviene scattare (P, A, M, ....)

Ciao e grazie.gif mille

Luca
_angelo_
Messaggio: #4637
QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2007, 05:46 PM) *
Bentrovati tutti.

P.S. Qualcuno prima suggeriva di selezionare "ISO giusti". Posso sapere in che senso? Io appena l'ho avuta fra le mani ho settato ISO Auto - tempo minimo 1/30".


Cuomonat,
se ti riferivi a me per quanto riguarda gli "iso giusti" intendevo dire che se scatti ad esempio in modalita A o S gli "iso" te li devi gestire te (se non dico una cavolata, o forse io non li ho impostati su automatico? unsure.gif stasera do una controllatina rolleyes.gif ). Per quel che ne so io gli "iso" vanno in automatico solo con i programmi precotti tipo Auto, Ritratto, Sport.

Io trovo comodissimo (di solito scatto con la modalita A) impostare il diaframma che voglio e se la D50 mi da un tempo troppo breve (rischio di micromosso a seconda della focale) allora comincio ad alzare gli "Iso". Operazione che trovo velocissima usando il tasto della macchina + ghiera dentata girevole senza aprire il menu. L'unica pecca della D50 e che col buio il display della macchina è poco leggibile.

Sul display non illuminato si è già dibattuto a lungo. (io uso la pila del mio cellulare messicano.gif )

Ben lieto di riscoprire vivo questa discussione. Fotocamera.gif

Ciao a tutti tongue.gif

Messaggio modificato da _angelo_ il Oct 18 2007, 08:17 AM
mirko_nk
Messaggio: #4638
Io posseggo la D50 da più di un anno e mi ha dato moltissime soddisfazioni.....
Secondo me è la miglior reflex digitale rapporto qualità/prezzo che la Nikon abbia mai fatto, anzi forse neanche loro pensavano che fosse andata così bene.. Chissà forse si sono sbagliati...
D50 forever....
dario-
Messaggio: #4639
QUOTE(swaily @ Oct 17 2007, 08:55 PM) *
Hei... il mio tono voleva essere scherzoso ovviamente messicano.gif , il concetto di base no invece. In un'epoca di usa e getta sto vedendo persone cambiare fotocamere ad ogni nuova uscita, per continuare a fare sempre le stesse foto unsure.gif . Ripeto: "per fare foto uso una macchina fotografica", a questo aggiungo solo che son stato fortunato a scegliere la D50.
BU! (paura eh?)



Grande Claudio wink.gif quoto ogni parola del tuo post, e aggiungo che a volte la ricerca esaperata di megapixell, sensori e altre diavolerie ci allontana dal vero unico obiettivo (manco a scriverlo) che è la Fotografia.
E' sempre un grande piacere ritornare nel 3D della piccoletta D50.

Ciaooo
Dario
cuomonat
Messaggio: #4640
QUOTE(aleanto @ Oct 18 2007, 09:22 AM) *
Io posseggo la D50 da più di un anno e mi ha dato moltissime soddisfazioni.....
Secondo me è la miglior reflex digitale rapporto qualità...
...
D50 forever....

Non solo, è anche la meno rumorosa. Infatti, per me, sarà il termine di paragone per valutare il rumore sulle nuove D3/300: poi sceglierò in rapporto a prezzo prestazioni quale delle due sarà la mia nuova "ammiraglia".

Riguardo la scelta ISO auto ritengo utile operare in modo A per avere il controllo assoluto del diaframma e impostando il tempo minimo 1/30" la macchina alzerà gli ISO solo quando il tempo necessari dovrebbe essere inferiore ad 1/30".
Se poi avessi necessità di usare un tempo più veloce alzerei gli ISO manualmente.
Espongo quasi sempre in matrix con la correzione fissa di 1/3 di stop in meno. Nei casi di esposizione complessa preferisco l'esposizione manuale anziché usare il braketing.
claudio_giuliani
Messaggio: #4641
QUOTE(dario- @ Oct 18 2007, 01:16 PM) *
Grande Claudio wink.gif quoto ogni parola del tuo post, e aggiungo che a volte la ricerca esaperata di megapixell, sensori e altre diavolerie ci allontana dal vero unico obiettivo (manco a scriverlo) che è la Fotografia.
E' sempre un grande piacere ritornare nel 3D della piccoletta D50.

Ciaooo
Dario


quoto il quotato e riquoto!! wink.gif

anche io sono un FELICISSIMO possessore di D50 e non mi sogno neanche lontanamente di cambiare corpo, sto cercando di mettere su un parco ottiche "decente" ma lotto con gli €uros!!

ciao a tutti e trattate bene le Vs D50 sapranno darVi grandi soddisfazioni.
zanonluca
Messaggio: #4642
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 01:46 PM) *
Non solo, è anche la meno rumorosa. Infatti, per me, sarà il termine di paragone per valutare il rumore sulle nuove D3/300: poi sceglierò in rapporto a prezzo prestazioni quale delle due sarà la mia nuova "ammiraglia".

Riguardo la scelta ISO auto ritengo utile operare in modo A per avere il controllo assoluto del diaframma e impostando il tempo minimo 1/30" la macchina alzerà gli ISO solo quando il tempo necessari dovrebbe essere inferiore ad 1/30".
Se poi avessi necessità di usare un tempo più veloce alzerei gli ISO manualmente.
Espongo quasi sempre in matrix con la correzione fissa di 1/3 di stop in meno. Nei casi di esposizione complessa preferisco l'esposizione manuale anziché usare il braketing.


Ma così facendo si attiva il Flash che io evito di usare dato che non ha un ampia raggio. Io preferisco lavorare con tempi ridotti e non avere il flash soprattutto la notte.
Sbaglio o è una situazione che avete appurato anche voi? Forse è colpa delle ottiche che sono da giorno:
1) 35-100
2) 70-300 G
3) 18-55 in dotazione
I miei ISO non superano mai gli 800 dato che poi ho notato che l'immagine viene particolarmente disturbata... ma essendo un dilettate sicuramente sbaglio io

grazie.gif per eventuali risposte

Luca
cuomonat
Messaggio: #4643
QUOTE(zanonluca @ Oct 18 2007, 02:04 PM) *
Ma così facendo si attiva il Flash ...

grazie.gif per eventuali risposte

Luca

In A (automatismo a priorità di diaframma) il flash non si attiva automaticamente. Solo nei modi Auto e shene ciò avviene, infatti non li utilizzo mai.
zanonluca
Messaggio: #4644
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 02:19 PM) *
In A (automatismo a priorità di diaframma) il flash non si attiva automaticamente. Solo nei modi Auto e shene ciò avviene, infatti non li utilizzo mai.


Si ho capito che il flash non si attiva in automaticon in A, ma la foto è scura.....a meno che non intervieni sugli ISO. Comunque, vorrei capire se ci sono dei paramatri di massima per regolare la foto in modalità M o A, a seconda degli ISO, la esposizione e il tempo di posa...

Ma forse è solo questione di pratica cerotto.gif
cuomonat
Messaggio: #4645
QUOTE(zanonluca @ Oct 18 2007, 02:49 PM) *
Si ho capito che il flash non si attiva in automaticon in A, ma la foto è scura.....a meno che non intervieni sugli ISO. Comunque, vorrei capire se ci sono dei paramatri di massima per regolare la foto in modalità M o A, a seconda degli ISO, la esposizione e il tempo di posa...

Ma forse è solo questione di pratica cerotto.gif

Secondo la sensibilità impostata l'esposimetro ti dà una coppia tempo diaframma.
Se imposti A ti dà il tempo relativo al diaframma impostato;
se imposti S ti dà il diaframma relativo al tempo impostato;
se imposti M dovrai regolare tempo e diaframma in modo che l'indice risulti centrato.
P risolve impostando il tempo più veloce con il diaframma più chiuso.
P dinamico ti consente di intervenire sul diaframma.

In M puoi decidere di sovraesporre o sottoesporre in modo da privilegiare ombre o luci rispettivamente. Di quanto dipende dalla scelta che operi tu, senza aggiustamenti automatici.

ISO auto ti consente di variare automaticamente gli ISO mentenendo entro certi limiti la coppia tempo/diaframma prescelta in base alle tue esigenze che possono essere quella di privilegiare la pdc o meno, un tempo rapido o meno secondo il movimento del soggetto o effetti ricercati di mosso, panning e quantaltro. Il noise della D50 sopra gli 800 ISO è avvertibile solo a monitor e se sbagli l'esposizione o in presenza di luce mista e/o difficoltoso wb.

Non so se ho interpretato correttamente la tua domanda e forse ho detto cose ovvie.

Messaggio modificato da cuomonat il Oct 18 2007, 02:16 PM
_angelo_
Messaggio: #4646
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 01:46 PM) *
Riguardo la scelta ISO auto ritengo utile operare in modo A per avere il controllo assoluto del diaframma e impostando il tempo minimo 1/30" la macchina alzerà gli ISO solo quando il tempo necessari dovrebbe essere inferiore ad 1/30".
Se poi avessi necessità di usare un tempo più veloce alzerei gli ISO manualmente.
Espongo quasi sempre in matrix con la correzione fissa di 1/3 di stop in meno. Nei casi di esposizione complessa preferisco l'esposizione manuale anziché usare il braketing.

Ho verificato sulla mia D50 ed effettivamente io avevo impostato "NO" su Iso Auto... c'è sempre da imparare.
Resto scettico su quel 1/30" (un po' troppo lento per me) forse perchè spesso ho su il 50mm oppure il 55-200 e non usando quasi mai il cavalletto altro che 1/30". Tu usi spesso il grandangolo?

Una domanda a tutti i D50 con obiettivo 18/55:
anche a Voi usandolo a 18mm sembra che distorca l'orizzonte? a me ha dato questo problemino facendo foto al mare questa estate. Fortuna c'è photoshop.....
Allego una foto di esempio con questi dati di scatto prima e dopo la cosmesi con PS):
Tempo 1/250” F/10 Focale 19,00mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fin che si tratta di correggre un orizzonte tutto è faciele ma un viso?
Dite valga la pena mettere in conto un grandanglo + performante o di resistere con PS?
nippur
Messaggio: #4647


Eppure a me da qualche tempo l'insana voglia di cambiare è venuta, e ieri ne avrei avuta l'occasione:


Avrei dato via la D50 + 18-55 + 55-200 + 70-300G compresa borsa Tamrac e ammenicoli vari per settecentocinquantaeuros e mi sarei tenuto solo il cinquantino; poi sarei corso subito a comprare la D80 solo corpo in attesa di vincere in futuro al lotto per aggiungere il 18-200VR.

Ma poi ho pensato: "ma ne vale la pena?"

E ho iniziato a esaminare i punti negativi della situazione:
Sarei rimasto per tanto tempo solo con il 50mm;
Ma poi a me (semplice amante della fotografia) 6mpx bastano e avanzano, no?
Ma tutti quei thread sulla D80 che posterizza e che fa cose così scabrose, ma saranno veri?
E non ultimo: la D50 è stato un regalo (in circostanza importante) nonchè il mio primo amore reflex.

E allora sai che fò: me la tengo, me la tengo!! La decisione è irrevocabile.

(c'è sempre il tarlo: si ma che schifo di ottiche però............ )




cuomonat
Messaggio: #4648
QUOTE(_angelo_ @ Oct 19 2007, 10:46 AM) *
...Tu usi spesso il grandangolo?
...

In effetti si. Come tele uso il 70/300 VR che consente di evitare il mosso della mano anche a 1/15".
QUOTE(_angelo_ @ Oct 19 2007, 10:46 AM) *
...
...fin che si tratta di correggre un orizzonte tutto è faciele ma un viso?
Dite valga la pena mettere in conto un grandanglo + performante o di resistere con PS?

In genere non si fa ritratto con il grandangolo.
La distorsione a barilotto è tipica dei grandangoli (secondo l'angolo di copertura e la "qualità" del progetto ottico) e può essere facilmente corretta.
La deformazione prospettica è altrettanto tipica dei grandangoli e va evitata tenendo la macchina in bolla, o sfruttata per effetti particolari ricercati.
nippur
Messaggio: #4649
QUOTE(_angelo_ @ Oct 19 2007, 10:46 AM) *
Una domanda a tutti i D50 con obiettivo 18/55:
anche a Voi usandolo a 18mm sembra che distorca l'orizzonte? a me ha dato questo problemino facendo foto al mare questa estate. Fortuna c'è photoshop.....
.........
fin che si tratta di correggre un orizzonte tutto è faciele ma un viso?
Dite valga la pena mettere in conto un grandanglo + performante o di resistere con PS?



Non sembra, lo fà!

A dire il vero alcune volte (in particolare fotografando paesaggi vasti e omogenei) l'orrizonte curvo dà una maggiore sensazione di profondità che non mi dispiace.

Ma quanti ritratti farai a 18mm?

Messaggio modificato da nippur il Oct 19 2007, 10:09 AM
_angelo_
Messaggio: #4650
QUOTE(nippur @ Oct 19 2007, 11:07 AM) *
Non sembra, lo fà!

A dire il vero alcune volte (in particolare fotografando paesaggi vasti e omogenei) l'orrizonte curvo dà una maggiore sensazione di profondità che non mi dispiace.

Ma quanti ritratti farai a 18mm?


ho parlato di ritratto per indicare una situazione nella quale non sarei in grado di capire come aggiustare la distorsione dell'obiettivo con PS.....
ovvio che col 50mm mi trovo meglio a fare ritratti messicano.gif

E' forse il tuo tarlo che si sta insinuando anche in casa mia?

Dopo circa 2 anni con la D50 cominci a capire che certe ottiche ti cominciano a stare strette.....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
219 Pagine: V  « < 184 185 186 187 188 > »