FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Filtro Per 16-85 Vr
per proteggere la lente
Rispondi Nuova Discussione
silver82
Messaggio: #1
Ciao a tutti amici,
dopo una lunghissima e spasmodica attesa, finalmente ho deciso ......... e rotto il salvadanaio martedì andrò in negozio a ritirare la mia D300 in kit con il 16-85!

Vengo da un'esperienza analogica in cui ho passato 4 aani a scattare con la f80 ed il 50 f /1.8!
ero un pò indeciso se prendere il kit con il 16-85, soprattutto per la sua luminosità, ma alla fine o ritenuto opportuno prenderlo perchè almeno per un pò mi consentirà di coprire un ampio campo di focali..... appena potrò sarà 24-70!

Comunque....scusatemi delle chiacchiere ma volevo dirlo a qualcuno...

Ho sempre usato, sul 50 mm, un filtro uv per proteggere la lente frontale... per cui vorrei prenderlo anche per questo nuovo obiettivo,

deve avere delle caratteristiche particolare?
intendo deve essere specificato che sia un filtro slim per non dare problemi di vignettatura?
che marca mi consigliate?

Grazie mille!
Carmine!
Antonio Canetti
Messaggio: #2
QUOTE(silver82 @ Jul 26 2008, 08:24 AM) *
intendo deve essere specificato che sia un filtro slim per non dare problemi di vignettatura? più che vignettattatura direi eventuali riflessi non desiderati
che marca mi consigliate? sono poche le marche e tutte si vantano di essere le migliori, se non hai problemi di bagget direi NIKON.


Saluti

Antonio
silver82
Messaggio: #3
Grazie Antonio,
quindi non è necessario richiedere per questo obiettivo un filtro con bordo ridotto?

anche per la focale grandangolare?

Solitamnete i Nikon però sono sempre quelli meno dispnibili in negozio.....in alternativa qualche suggerimento?

Meglio prendere un filtro anti UV o esistono dei filtri del tutto neutri?



Grazie mielle!
Vito.Coppola
Messaggio: #4
Io uso il filtro UV Hoya ed e' ottimo
Saluti Vito
silver82
Messaggio: #5
mi consigliate di prendere la versione a profilo basso o non è necessario?

grazie!
mauro2004
Messaggio: #6
QUOTE(silver82 @ Jul 26 2008, 10:22 AM) *
mi consigliate di prendere la versione a profilo basso o non è necessario?

grazie!


Io ho comprato un Hoya normale e va benissimo
Coolshot
Messaggio: #7
Sono un sostenitore del filtro montato in modo permanente sull'obiettivo. Se di buona qualità credo non riduca le prestazioni dell'ottica. Preferisco pulire il filtro che la lente frontale dell'obiettivo.

Sto utilizzando sull'ottica in questione un filtro Hoya "Ultra" slim. Ho scelto lo slim perchè volevo evitare problemi a 16mm. Non ho fatto prove e non posso dire se con quello standard ci sarebbe stata caduta di luce ai bordi.
Una cosa va tenuta in considerazione: il filtro Hoya slim (come penso tutti quelli a profilo basso) ha un tappo dedicato, diventa quasi impossibile utilizzarlo con il paraluce a differenza che con il 18-70 dx dove si innestava anche con il paraluce montato.
Vito.Coppola
Messaggio: #8
Anch'io ho un filto hoya normale e va benissimo!
Ciao
silver82
Messaggio: #9
Grazie mille!

Vi farò sapere appena faccio l'acquisto!

Grazie a tutti!


carlopinasco
Messaggio: #10
Questione dibattuta a lungo. Io e tanti altri riteniamo che il filtro sia da evitare. Aumenta la possibilità di riflessi, introduce una ulteriore superfice aria-vetro, che non è stata prevista in fase di progettazione e quindi peggiora le caratteristiche dell'obiettivo.
Ritengo invece fondamentale l'uso di un paraluce.
Protegge dai raggi laterali e protegge dagli urti.
Michele Ferrato
Messaggio: #11
QUOTE(Focaccia @ Jul 26 2008, 06:46 PM) *
Questione dibattuta a lungo. Io e tanti altri riteniamo che il filtro sia da evitare. Aumenta la possibilità di riflessi, introduce una ulteriore superfice aria-vetro, che non è stata prevista in fase di progettazione e quindi peggiora le caratteristiche dell'obiettivo.
Ritengo invece fondamentale l'uso di un paraluce.
Protegge dai raggi laterali e protegge dagli urti.


io la penso come te Carlo wink.gif
litero
Messaggio: #12
QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 26 2008, 07:36 PM) *
io la penso come te Carlo wink.gif

io la penso come voi...
a meno che non ci si trovi in riva al mare, o in posti molto sabbiosi con molto vento...
Michele Ferrato
Messaggio: #13
QUOTE(litero @ Jul 26 2008, 07:44 PM) *
io la penso come voi...
a meno che non ci si trovi in riva al mare, o in posti molto sabbiosi con molto vento...


si certo in casi limite come questi ok...
silver82
Messaggio: #14
Grazie mille a tutti per i vostri consigli!

sul fatto di usare sempre il paraluce non ci sono dubbi!completamente d'accordo..

sapete se nel kit D300+16-85 sia presente o si debba comprare a parte?

Grazie ancora!

ciao

Messaggio modificato da silver82 il Jul 26 2008, 06:54 PM
Michele Ferrato
Messaggio: #15
QUOTE(silver82 @ Jul 26 2008, 07:53 PM) *
Grazie mille a tutti per i vostri consigli!

sul fatto di usare sempre il paraluce non ci sono dubbi!completamente d'accordo..

sapete se nel kit D300+16-85 sia presente o si debba comprare a parte?

Grazie ancora!

ciao


no dovrebbe essere presente Pollice.gif
Tony_@
Messaggio: #16
QUOTE(silver82 @ Jul 26 2008, 07:53 PM) *
........... sapete se nel kit D300+16-85 sia presente o si debba comprare a parte?

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 26 2008, 07:59 PM) *
... dovrebbe essere presente Pollice.gif

Accessori in dotazione al 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR =

Copriobiettivo anteriore snap-on da 67 mm LC-67,
coperchietto posteriore LF-1,
paraluce a baionetta HB-39,
astuccio morbido CL-1015

Deve (!!) essere presente, anche nel kit. Se non ci dovesse essere ........ fattelo dare !!!

PS: Per il filtro la penso come "Focaccia", salvo casi eccezionali.

Ciao,
Tony.

Messaggio modificato da TeleOpticus il Jul 26 2008, 07:45 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(TeleOpticus @ Jul 26 2008, 08:40 PM) *
Accessori in dotazione al 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR =

Copriobiettivo anteriore snap-on da 67 mm LC-67,
coperchietto posteriore LF-1,
paraluce a baionetta HB-39,
astuccio morbido CL-1015

Deve (!!) essere presente, anche nel kit. Se non ci dovesse essere ........ fattelo dare !!!

PS: Per il filtro la penso come "Focaccia", salvo casi eccezionali.

Ciao,
Tony.

Ci dovrebbe essere anche il manuale d'uso oltre a quanto sopra.
Sono d'accordo nel non aggiungere filtri di nessun genere
silver82
Messaggio: #18
Grazie davvero a tutti!

Se tutto va come dovrebbe.....martedì si festeggia!

e se invece del filtro protettivo prendessi allora un polarizzatore circolare?

voi che ne dite?

Grazie mille a tutti!
litero
Messaggio: #19
se non ce l'hai te lo consiglio, di ottima marca ovviamente e se puoi del tipo slim.

Io ho un rodenstock 2.5x MC che uso ogni tanto sul 18/70 e 70/300 e mi ci trovo benissimo anche se fa perdere un po' di luce.
maurizioricceri
Messaggio: #20
QUOTE(silver82 @ Jul 26 2008, 10:03 PM) *
polarizzatore circolare[/b]?

voi che ne dite?

Grazie mille a tutti!


che faresti la cosa migliore e quello ti suggerisco di prendere lo slim.Auguri per l'acquisto.Anche se io lo possiedo ma si potrebbero contare le volte che l'ho usato.

Messaggio modificato da maurizioricceri il Jul 26 2008, 09:09 PM
silver82
Messaggio: #21
No non ce l'ho!

Pensavo di prendere il Hoya Pro 1 Digital Circular PL, ove tra le caratteristiche è riportato:
LPF Low Profile Frame!

Qualcuno di voi lo conosce?

Ciao
Michele Ferrato
Messaggio: #22
QUOTE(silver82 @ Jul 26 2008, 10:18 PM) *
No non ce l'ho!

Pensavo di prendere il Hoya Pro 1 Digital Circular PL, ove tra le caratteristiche è riportato:
LPF Low Profile Frame!

Qualcuno di voi lo conosce?

Ciao


è buono ma i migliori sono oltre a quelloconsigliato dall'amico Litero anche i B+W e Nikon,costano ma i filtri o sono ottimi oppure ti rovinano la resa della lente e a questo punto a che serve spendere soldi per una buona lente?
silver82
Messaggio: #23
QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 27 2008, 06:28 AM) *
i filtri o sono ottimi oppure ti rovinano la resa della lente e a questo punto a che serve spendere soldi per una buona lente?


ed anche tu hai ragione!

Vedrò cosa posso trovare in negozio!

Grazie mille!

ORACLE
Messaggio: #24
ho seguito le vostre riflessioni, ma io mi stò orientando in modo diverso.
un buon filtro, ( premesso che sono contrario Fulmine.gif ) costa almeno 60 euro, poi in base a dove lo si acquista....... rolleyes.gif
le probabilità che la lente frontale del 16-85 si rovini, a meno chè si pratichino sport estremi , sono davvero nulle, perchè tutti noi poniamo sempre la massima attenzione alla cura delle nostre attrezzature.
se per un strano scherzo del fato, dopo 2 o tre anni dovremmo accorgerci che la lente anteriore è danneggiata, rigata o qualcos'altro, la cosa più naturale sarebbe mandarlo in assistenza per la sostituzione, nel contempo una bella registata a tutti i meccanismi che, sicuramente col tempo e l'uso avranno qualche gioco,e non voglio pensare, che tutto questo potrebbe costarci più di qualche 100 euro.
ovviamente questa è la mia personale opinione.
francesco.

p.s.: qualcuno ha avuto esperienza di assistenza con sostituzione lente frontale ? è possibile sapere se realmente i 100 eurotti bastano ?
Michele Ferrato
Messaggio: #25
QUOTE(ORACLE @ Jul 27 2008, 11:11 AM) *
ho seguito le vostre riflessioni, ma io mi stò orientando in modo diverso.
un buon filtro, ( premesso che sono contrario Fulmine.gif ) costa almeno 60 euro, poi in base a dove lo si acquista....... rolleyes.gif
le probabilità che la lente frontale del 16-85 si rovini, a meno chè si pratichino sport estremi , sono davvero nulle, perchè tutti noi poniamo sempre la massima attenzione alla cura delle nostre attrezzature.
se per un strano scherzo del fato, dopo 2 o tre anni dovremmo accorgerci che la lente anteriore è danneggiata, rigata o qualcos'altro, la cosa più naturale sarebbe mandarlo in assistenza per la sostituzione, nel contempo una bella registata a tutti i meccanismi che, sicuramente col tempo e l'uso avranno qualche gioco,e non voglio pensare, che tutto questo potrebbe costarci più di qualche 100 euro.
ovviamente questa è la mia personale opinione.
francesco.

p.s.: qualcuno ha avuto esperienza di assistenza con sostituzione lente frontale ? è possibile sapere se realmente i 100 eurotti bastano ?


il tuo ragionamento non fà una grinza ammesso che l'intervento non superi di molto la somma stimata,ovvimente per il discorso filtro UV, per quanto riguarda i polarizzatori il discorso è diverso e altro che 60 euro ci vogliono,minimo devi spendere 110 di euro e se ci vuole ci vuole.......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >