FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Mio Primo Cavalletto
Rispondi Nuova Discussione
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #1
Salve a tutti, ho da poco iniziato ad usare la mia prima reflex una nikon D3300 e vorrei acquistare il mio primo cavalletto. Ho letto tanti articoli a riguardo, e mi rivolgo a voi dato che avete tanta esperienza nel campo sperando che mi possiate indicare come poter sceglierne uno buono con una buona testa e indirizzarmi su qualche marca o tipologia. Ringrazio anticipatamenti tutti. Un saluto :)
ges
Staff
Messaggio: #2
Ciao Simona,
per poterti dare qualche idea manca un dato fondamentale: il tuo budget?
Inoltre, sarebbe utile sapere che ottiche vorresti montare, per avere un'idea anche del peso che deve reggere; infine sarebbe utile sapere se vuoi avere un cavalletto "buono" per montare anche altri eventuali corpi futuri più professionali e quindi più pesanti di quello che possiedi.
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #3
Ciao Ges, attualmente il mio budget arriva ad un massimo di 200euro. Per quanto riguarda le ottiche al momento ho un 18-55 e un 55-200 e penso che acquistero' entro un annetto nuove ottiche, ma ancora non ho idea di quali anche perche' ammetto che ancora devo migliorare molto. Cercherei un cavalletto utile in molte occasioni e di buona qualita' che mi permetta di usarlo un po' ovunque e che potro' usare a lungo; al momento sono ancora lontana da pensare ad un corpo ancora piu' professionale quindi penso che vorrei qualcosa di pratico e di resistente allo stesso tempo e che possa reggere magari anche ottiche piu pesanti di quelle che ho ora... ho letto qualcosa sui cavalletti, ma io penso che sentire persone che hanno esperienza sul campo da molti anni sia la cosa migliore..
ges
Staff
Messaggio: #4
Della Manfrotto si trovano buoni cavalletti per le tue aspettative.
Non si possono inserire link commerciali, ti mando un MP

In pratica Manfrotto 190+testa a sfera
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #5
ok, grazie mille. lo vado a vedere subito... smile.gif per quanto riguarda il materiale, leggevo che ci sono dei nuovi cavalletti in fibra di carbonio, cosa ne pensi te?sono migliori in alluminio o in fibra?
Iso_R
Messaggio: #6
QUOTE(simonajr8 @ May 1 2015, 07:42 PM) *
ok, grazie mille. lo vado a vedere subito... smile.gif per quanto riguarda il materiale, leggevo che ci sono dei nuovi cavalletti in fibra di carbonio, cosa ne pensi te?sono migliori in alluminio o in fibra?


Per la mia esperienza è ampiamente sufficente l'alluminio, e condivido in pieno il consiglio datoti da ges.
Se poi, per te, una discriminante è la portabilità ed il peso prova a guardare anche il Manfrotto BeFree, anch'esso completo di testa a sgancio rapido.

Buona luce.

Messaggio modificato da baturlo il May 2 2015, 09:09 AM
Mlex
Messaggio: #7
Ciao! biggrin.gif Allora, come ti hanno detto ora, tutto dipende da quello che per te è importante come caratteristica, nel senso, se lo vuoi leggero e compatto, se ti serve che raggiunga una determinata altezza o abbia caratteristiche particolari, e cosa primaria il tuo budget a disposizione. Esistono migliaia di treppiedi e centinaia di marche, con centinaia di caratteristiche diverse: purtroppo la fibra di carbonio esiste, metti in preventivo almeno 300 euro per un treppiede in carbonio entry level, ma penso che per te basti dato che non hai specificato che vorrai passare a full frame e montare obiettivi abbastanza pesanti. Ti consiglio di andare sul carbonio solo se vuoi leggerezza estrema e se per te è importante. In ogni caso un mio amico che fa panoramiche, di recente ha preso sirui. Me lo ha consigliato fortemente e quando mi ha detto il prezzo sono rimasto sbalordito!!! Questo se ovviamente non ti interessa altezza estrema, dato che i modelli entry level non costano molto ma se non sbaglio raggiungono max 1,50 m di altezza da terra! Però hai un treppiede che è davvero una piuma e qualità molto buona, ha le gambe, a differenza di manfrotto, che si chiudono con il tipo di chiusura a vite anzichè a morsetto, quindi è un treppiede pure relativamente compatto. Parlo ovviamente della serie t in carbonio, ma con testa sirui arrivi a veramente tanto. Se la trasportabilità e la portata massima non ti interessano, allora ti direi di andare di manfrotto! Serie 190 xpro 3 con testa a sfera li trovi a meno di 200 carte sulla baia, io ho proprio questo modello, che è il degno sostituto dell' xprob e devo dire che ne sono entusiasta per ora, ma ripeto, l'ho usato un paio di volte in casa per ora! Lo sgancio rapido delle gambe è fantastico, nel senso che una volta che chiudi, nulla si muove, e ad aprire le gambe ci metti davvero poco! Altra cosa bellissima è la regolazione rapida della colonna centrale, che in 10 secondi si ribalta di 90 gradi per fare macro questa caratteristica è l'ideale! La testa a sfera in dotazione, la 496 rc2 è molto buona ma ha una portata massima di 6 chili mi pare di capire, ma se vai di questa soluzione non penso sarà un problema per te. Se invece vuoi qualcosa di ancora piu economico e maneggevole ho sentito parlare molto bene del befree manfrotto! Anche di quello in carbonio, ma siamo totalmente su altri prezzi!
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #8
Vi ringrazio ttti per i vostri consigli..sono andata sul sito a vedere il treppiedi consigliatomi da Ges e lo trovo molto buono per quel poco che ne posso capire tongue.gif.. essendo il mio primo treppiedi credo che lo comprero' nuovo anche se quel modello e' un po costosino...e' molto positivi anche il fatto che ha una colonna inclinabile fino a 90% che permette di fare molti tipi di foto anche in posizioni diverse... smile.gif

Avre un altra curiosita' giusto a titolo informativo... Ho visto che a seconda dei prezzi ci sono diverse teste a dsposizione tipo la tre vie, testa a sfera 3/4 sezioni, testa a sfera, testa fluida... quali sono essenzialmente e praticamente sul campo le differenze?
Iso_R
Messaggio: #9
QUOTE(simonajr8 @ May 2 2015, 05:25 PM) *
Avre un altra curiosita' giusto a titolo informativo... Ho visto che a seconda dei prezzi ci sono diverse teste a dsposizione tipo la tre vie, testa a sfera 3/4 sezioni, testa a sfera, testa fluida... quali sono essenzialmente e praticamente sul campo le differenze?


Se il cavalletto lo userai prevalentemente per paesaggistica o still-life è meglio una testa a tre vie (più precisa), se lo userai in studio o comunque per ritrattistica allora meglio una testa a sfera (più veloce).
Spiegazione a spanne ma per chiarire una tua curiosità credo possa bastare.
mirco2034
Messaggio: #10
QUOTE(simonajr8 @ May 1 2015, 07:42 PM) *
ok, grazie mille. lo vado a vedere subito... smile.gif per quanto riguarda il materiale, leggevo che ci sono dei nuovi cavalletti in fibra di carbonio, cosa ne pensi te?sono migliori in alluminio o in fibra?


Con il tuo budget puoi prendere un Triopo in carbonio senza andare su Manfrotto che è molto più cara.
Come qualità sono ottimi, io ho il gt3230 e regge qualsiasi cosa ho provato a montarci, pesa meno di 2kg con una testa che regge 12kg di peso ed è piccolo da chiuso.
Come altezza con colonna centrale alzata e testa montata la camera arriva molto più alta di me (ad occhio saranno due metri).
Dicono essere molto buoni anche i Benro che come prezzi siamo lì ma io non li ho mai provati.
Magari aspetta qualche altro consiglio ma io con il Triopo ho fatto un ottimo acquisto (è il mio secondo treppiede)

Messaggio modificato da mirco2034 il May 2 2015, 08:13 PM
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #11
Grazie Baturlo per la spiegazione sulla testa da montare..e' stata molto utile.. in linea di massima lo userei per paesaggistiche dato che e' il campo che mi appassiona di piu.. quindi detto questo da quanto ho capito e' meglio che mi oriento su una testa a tre sfere...come consigliatomi da Mirco mi informero' anche sulla Triopo in modo da arrivare ad una scelta che mi permetta di sfruttare il piu' a lungo possibile il tipo di cavalletto che acquistero'... biggrin.gif
Iso_R
Messaggio: #12
QUOTE(simonajr8 @ May 3 2015, 06:18 AM) *
Grazie Baturlo per la spiegazione sulla testa da montare..e' stata molto utile.. in linea di massima lo userei per paesaggistiche dato che e' il campo che mi appassiona di piu.. quindi detto questo da quanto ho capito e' meglio che mi oriento su una testa a tre sfere...come consigliatomi da Mirco mi informero' anche sulla Triopo in modo da arrivare ad una scelta che mi permetta di sfruttare il piu' a lungo possibile il tipo di cavalletto che acquistero'... biggrin.gif


Tre vie Simona! Tre vie....tre sfere sà un pò di superdotato laugh.gif
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #13
AHAHAHAHHAHAHAH tongue.gif me lo ricordero' sicuramente ora ahhahahaah!!!
ges
Staff
Messaggio: #14
La testa a tre vie ha come pregio la precisione, tuttavia questa scelta necessita di ponderare anche i difetti, tra cui, una lenta velocità d’uso e, dunque, una scarsa versatilità, ma anche una difficoltà di trasporto dovute alle dimensioni sporgenti delle leve.
Aggiungo, serve anche molta pazienza all'inizio per abituarsi a svitare avvitare e girare le tre leve nella direzione che si vuole, altra cosa sono le tre vie della testa a cremagliera, come il manfrotto 410 (è quella che possiedo) ma siamo su un altro pianeta e un diverso budget.

Messaggio modificato da ges il May 3 2015, 11:16 PM
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #15
sono molto combattuta...penso che essendo il primo sia meglio quindi che mi oriento su una testa a sfera normale non a 3vie in modo da cominciare a prenderci la mano...
Iso_R
Messaggio: #16
QUOTE(simonajr8 @ May 4 2015, 01:17 PM) *
sono molto combattuta...penso che essendo il primo sia meglio quindi che mi oriento su una testa a sfera normale non a 3vie in modo da cominciare a prenderci la mano...


Si, e mi permetto di insistere: cerca nel web il manfrotto BeFree che, con nenanche 145.00 euro lo porti a casa con testa a sfera e sacca per il trasporto comprese.

Buona luce Simona.
Tony_@
Messaggio: #17
QUOTE(simonajr8 @ May 4 2015, 12:17 PM) *
............penso che essendo il primo sia meglio quindi che mi oriento su una testa a sfera normale non a 3vie in modo da cominciare a prenderci la mano...

Attenzione che, se devi cominciare a prenderci la mano, quella a sfera è pericolosa (son spaventarti però) perchè basta che ti dimentichi di stringere il blocco sfera, o che si allenti un po' anche solo per distrazione, e l'insieme corpo obiettivo si abbattono senza direzione prestabilita e rischia di caderti tutto al suolo.
Io ne ho a sfera, a tre vie (più di una e di stazze diverse) e a cremagliera; l'unica a cui non rinuncerei mai è la cremagliera. Ho una Manfrotto 410 Junior, robusta più di quanto si possa pensare, molto precisa per paesaggi, macro, still-life e per qualsiasi cosa che non sia in movimento (sport, animali, ecc.).
Per esperienza posso dirti che, se con un po' di sacrificio riesci ad averla (in rete spesso costa meno) sicuramente non te ne priverai mai, casomai la integrerai con altre in futuro ma questa la terrai certamente.
Un treppiede non leggero ma stabile e durevole è un buon 055 sempre Manfrotto, ne ho uno degli anni '80 e ne ho preso un'altro qualche anno fa, entrambi in alluminio.
In altre discussioni se ne è già ampiamente parlato sia della 410 che dello 055. Non è d'obbligo prendere quelli ma vale la pena valutarli.

Pensa solo una cosa: un buon cavalletto con una buona testa durano molto più del resto dell'attrezzatura fotografica e, a meno di esigenze particolari, conviene rimandare un pochino, fare un piccolo sacrificio, ma prendere una cosa che sicuramente sia efficiente e durevole.

Bye,
Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il May 7 2015, 11:55 PM
Mlex
Messaggio: #18
Fatte le prime prove sul campo del 190 xpro3, devo dire di essere davvero soddisfatto!!! L'ho sganciato dallo zaino ed aperto in piu o meno 30 secondi! Purtroppo non era fermo al 100% poichè mi ero posizionato in una zona piena di argilla appena arata, ma se non lo si tocca, rimane tutto fermo e molto stabile! Il fatto che le gambe hanno l'apertura a scatti è una cosa notevole, da chiuso non bisogna premere gli sblocchi rapidi e il cavalletto si apre davvero in poco tempo! Te lo consiglio a praticamente 180 € su Amazzonia con la testa a sfera inclusa! Spendi un pò di piu ma è molto solido, anche se non con la borsa in dotazione!
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #19
Grazie mille delle vostre testimonianze basate sulla vostra esperienza personale... penso che come cavalletto acwquistero' quasi sicuramente il 190 della mnfrotto... la testa penso che alla fine mi orientero' su qella a sfera che a quanto ho capto e' la piu semplice ad essere utilizzata...l'importante e' che il cavalletto sia bello stabile in modo da poterlo utilizzare in diverse occasioni...e m sembra buono il 190... anche se daro' un ochhiata allo 055 come m hai suggerito tony e poi arrivero' alla decisione finale spero smile.gif. mlex solo una domanda.. in suoli normali come ti sei trovato col 190? era stabile? se c'e' vento tiene?
Mlex
Messaggio: #20
QUOTE(simonajr8 @ May 8 2015, 07:16 PM) *
Grazie mille delle vostre testimonianze basate sulla vostra esperienza personale... penso che come cavalletto acwquistero' quasi sicuramente il 190 della mnfrotto... la testa penso che alla fine mi orientero' su qella a sfera che a quanto ho capto e' la piu semplice ad essere utilizzata...l'importante e' che il cavalletto sia bello stabile in modo da poterlo utilizzare in diverse occasioni...e m sembra buono il 190... anche se daro' un ochhiata allo 055 come m hai suggerito tony e poi arrivero' alla decisione finale spero smile.gif. mlex solo una domanda.. in suoli normali come ti sei trovato col 190? era stabile? se c'e' vento tiene?

Guarda, l'ho montato dentro casa per fare foto e tiene una bomba! Non si muove nulla ne traballa nulla! All'inizio c'era la testa che si muoveva un pochino, ma poi ho notato che c'era una vite allentata alla base dell'appoggio dello sgancio rapido, risolto tutto avvitandola! Ora è tutto davvero fermo! Col vento, a meno che non sia una bufera, non penso ti dia tanti problemi dato che è cmq in alluminio e non è un peso piuma come i vari treppiedi da viaggio! In caso cmq ha su un lato un gancio per lo zaino! wink.gif
Tony_@
Messaggio: #21
Se c'è vento è soggetto a microvibrazioni anche lo 055 che è più solido del 190, a meno chè lo tieni basso e con la colonna completamente abbassata anch'essa.
Comunque soprattutto la colonna conviene sempre tenerla più bassa possibile, come anche il cavalletto salvo esigenze diverse.
Se usi tempi lunghi, con il vento, il mosso si nota eccome, con tempi rapidi molto meno.

Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il May 9 2015, 12:24 PM
Tony_@
Messaggio: #22
Quando tieni basso il cavalletto, usa sempre le sezioni più grandi delle zampe e tieni ritratte quelle più piccole.
simonajr8
Iscritto
Messaggio: #23
ok, grazie delle informazioni e dell'aiuto..smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Cavalletto Per D70...un Consiglio... Andrea L.R. 14 14-05-2004 09:07
Cavalletto Per D70 di.tucci 12 30-04-2004 10:02
Consiglio Su Cavalletto mcfour 11 04-05-2004 19:44
Cavalletto Manfrotto 190d Andrea91 10 12-05-2004 20:29
Nikon 80-200 F2.8 (old) E Cavalletto massicricco 7 23-04-2004 10:38