FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prime Foto Nikon D7100
Rispondi Nuova Discussione
dany1991
Iscritto
Messaggi: 16
Messaggio: #1
Sono nuovo nel mondo delle reflex posto una foto scatta domenica Scattata con nikon d7100 con tamron 17-50 2.8 ... aperura diaframma 4, tempo di esposizione 1/250, iso 100...
accetto critiche e consigli grazie..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dany1991
Iscritto
Messaggi: 16
Messaggio: #2
ecco un primo piano aspetto consigli e commenti su come migliorare la foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #3
Ciao Dany,
ti scrivo quello che è stato detto a me in un'analoga situazione, qui in primi passi un po' di tempo fa. smile.gif

Quando riprendi gli animali abbassati sempre al loro livello.
In questo caso ti saresti potuto mettere davanti a lui, inginocchiato, e così avresti anche evitato di includere quei due piedi... umani. wink.gif
Con dietro le decorazioni di ferro ne sarebbe uscito un bel quadretto.
Inoltre con un diaframma un po' più chiuso avresti avuto maggiore profondità di campo, a meno di non avvicinarti e riprendere solo il musetto a fuoco, sfocando il resto.

ciao
Katia

edit: parlo della prima foto, la seconda non c'era ancora.

Messaggio modificato da miciagilda il Mar 5 2014, 01:13 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #4
quoto quanto detto dalla gantile 'atia nella prima...
anche la sceconda ha un pò lo stesso problema...la macchina và tenuta/messa alla stessa altezza del soggetto...anche lo sfondo ha la sua importanza...in un ritratto meglio un muro bianco che tutta quella roba che si ìntravede dietro

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aretul
Messaggi: 5.640
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Non posso che essere d'accordo con chi mi ha preceduto, nella prima il cane ha un bel musetto e andava sfruttato meglio, nella seconda proverei anche a fotografare senza occhiali.
Un saluto.
Renato.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dany1991
Iscritto
Messaggi: 16
Messaggio: #6
QUOTE(aretul @ Mar 5 2014, 05:58 PM) *
Non posso che essere d'accordo con chi mi ha preceduto, nella prima il cane ha un bel musetto e andava sfruttato meglio, nella seconda proverei anche a fotografare senza occhiali.
Un saluto.
Renato.


ma come iso e diaframma come va??? cioe i colori usciti fuori vanno bene bastava solo migliorare l inquadratura???
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #7
gli iso più bassi possibili..potevi stare anche a 100....il diaframma più lo apri e meno profondità di campo hai...
in codesta inquadratura... si sarebbe visto meno (poco meno) ciò che stava dietro
i colori vanno bene...scatta in raw e poi aggiusti come vuoi

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dany1991
Iscritto
Messaggi: 16
Messaggio: #8
QUOTE(Mauro Va @ Mar 5 2014, 07:27 PM) *
gli iso più bassi possibili..potevi stare anche a 100....il diaframma più lo apri e meno profondità di campo hai...
in codesta inquadratura... si sarebbe visto meno (poco meno) ciò che stava dietro
i colori vanno bene...scatta in raw e poi aggiusti come vuoi

ciao


ok perfetto grazie del consiglio quindi gli iso alti quando sono opportuni usarli?? in quale occasione??
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #9
quando hai aperto il diaframma al massimo e oltrepassato il tempo di scatto di sicurezza per evitare il mosso,( metodo empirico per calcolarlo: lunghezza dell'obiettivo x 1.5.....empirico perchè poi ognuno ha la sua mano più o meno ferma..)
per avere una accettabile esposizione, come ultima risorsa puoi alzare gli iso
si gioca con questi tre parametri....l'ultimo gli iso

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dany1991
Iscritto
Messaggi: 16
Messaggio: #10
QUOTE(Mauro Va @ Mar 5 2014, 07:49 PM) *
quando hai aperto il diaframma al massimo e oltrepassato il tempo di scatto di sicurezza per evitare il mosso,( metodo empirico per calcolarlo: lunghezza dell'obiettivo x 1.5.....empirico perchè poi ognuno ha la sua mano più o meno ferma..)
per avere una accettabile esposizione, come ultima risorsa puoi alzare gli iso
si gioca con questi tre parametri....l'ultimo gli iso

ciao


Grazie davvero di cuore, sto imparando tante cose dai suoi consigli...quindi gli iso li posso mantenere sempre a 100 e giocare di iu sul apertura del diaframma e su tempo di scatto??
la regola è la stessa tra fotografia di ritratto e paesaggi???
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #11
scusa Dany...dai suoi???...più opportuno dai tuoi!!!!!
per i paesaggi cambiano un pò le cose...la profondità di campo, cioè quanto più si estende l'area a fuoco, è importante
in genere si usano diaframmi chiusi f/11, f/16..............

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #12
QUOTE(Mauro Va @ Mar 5 2014, 07:49 PM) *
quando hai aperto il diaframma al massimo e oltrepassato il tempo di scatto di sicurezza per evitare il mosso,( metodo empirico per calcolarlo: lunghezza dell'obiettivo x 1.5.....empirico perchè poi ognuno ha la sua mano più o meno ferma..)
per avere una accettabile esposizione, come ultima risorsa puoi alzare gli iso
si gioca con questi tre parametri....l'ultimo gli iso

ciao

Lunghezza obbiettivo per 1.5 = tempo di scatto?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #13
QUOTE(Nik76 @ Mar 5 2014, 09:21 PM) *
Lunghezza obbiettivo per 1.5 = tempo di scatto?


si in DX và moltiplicato per 1,5...in FX il reciproco della focale

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #14
QUOTE(Mauro Va @ Mar 5 2014, 09:30 PM) *
si in DX và moltiplicato per 1,5...in FX il reciproco della focale

ciao

è una questione di divisioni e moltiplicazioni ho capito grazie.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D7100 DarioScire 43 18-09-2011 21:20
Nikon D7100 luca.murgia 31 14-03-2012 12:06
D600 Uscita.. Quando Uscirà La D7100 ? Thormortus 10 14-09-2012 21:34
D7100 Body O D7100 + 18-140? DiScatto. 5 22-05-2014 23:22
Nikon D7100 luca.murgia 0 12-03-2012 21:27
-  Versione Lo-Fi