FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D2xs File Jpeg
paragonabili a d200?
Rispondi Nuova Discussione
bacia
Messaggio: #1
Salve, so che è stato scritto molto per questa macchina.Confronti su confronti e che di questi tempi molti non la prendono più in considerazione visto che le odierne macchine hanno caratteristiche superiori per quanto riguarda l' elettronica di gestione dei file.
Sono un amatore che da anni scatta con d200,soprattutto in jpeg,per foto di paesaggio e a volte sport(windsurf) che è il primo a riconoscere che se scattassi i raw avrei dei risultati migliori. Ormai ho raggiunto un punto di compromesso tra la semplicità operativa e la "goduria" di scatto che mi appaga per il tempo che riesco a dedicare al mio hobby senza farmi tanti problemi.
Ai possessori di D2xs chiedo se mi possono aiutare a capire, e sapere, se i file jpeg della d2xs sono paragonabili ai file della d200 per iso che non superano i 400 e se hanno la stessa capacità di riproduzione.
Sono morbide o più incisive?
Ripeto confronto solo con D200.
Grazie.
massimhokuto
Messaggio: #2
La D2x e la D200 rappresentano il simbolo della vecchia scuola di reflex digitali, quando era ancora forte il legame ed il confronto con la pellicola, perciò per non traumatizzare troppo i fotografi provenienti dall'argento,si tentava di riprodurre i colori ed i toni il più fedele possibile al precedente sistema,ci sono riusciti? in un certo senso si,ancora oggo i colori delle vecchie d2x e d200 sono un punto di riferimento, questo merito del ccd della d200 e del sensore della D2x che nonostante monti un cmos restituiva colori splendidi e realistici.

detto questo si, la d2x e la d200 hanno jpg paragonalbili come toni e pulizia e gamma dinamica, tanto da rendere non facile distiguere 2 scatti.

io le ho avute entrambe e per un breve periodo in contemporanea...alla fine la d2x mi piaceva di più ,ma sono differenze sottili credimi. disorso diverso il corpo macchina che fa la differenza.

quando sono passato alla d700 mi si è aperto un mondo per prestazioni iso , ma con la luce giusta la d700 rimaneva nella borsa a favore della vecchia D2x.
Manuel_MKII
Messaggio: #3
QUOTE(massimhokuto @ Dec 30 2012, 09:40 PM) *
La D2x e la D200 rappresentano il simbolo della vecchia scuola di reflex digitali, quando era ancora forte il legame ed il confronto con la pellicola, perciò per non traumatizzare troppo i fotografi provenienti dall'argento,si tentava di riprodurre i colori ed i toni il più fedele possibile al precedente sistema,ci sono riusciti? in un certo senso si,ancora oggo i colori delle vecchie d2x e d200 sono un punto di riferimento, questo merito del ccd della d200 e del sensore della D2x che nonostante monti un cmos restituiva colori splendidi e realistici.

detto questo si, la d2x e la d200 hanno jpg paragonalbili come toni e pulizia e gamma dinamica, tanto da rendere non facile distiguere 2 scatti.

io le ho avute entrambe e per un breve periodo in contemporanea...alla fine la d2x mi piaceva di più ,ma sono differenze sottili credimi. disorso diverso il corpo macchina che fa la differenza.

quando sono passato alla d700 mi si è aperto un mondo per prestazioni iso , ma con la luce giusta la d700 rimaneva nella borsa a favore della vecchia D2x.


Sono d'accordo che siano li' li', ma per me la D2x e' superiore nel jpeg diretto (che e' il modo in cui preferisco scattare nel 90% delle situazioni) forse anche merito di quella risoluzione di poco superiore o forse per il profilo colore in se o per le impostazioni che adopero.

C'e da dire che pero' la D2x e' mia invece la D200 l'ho solo avuta in prestito qualche volta per cui magari per la D2x posso essere di parte conoscendola bene e adoperandola settata sui miei gusti.

Tanto per fare un esempio concreto questi sono tre jpeg usciti direttamente dalla D2x senza nessun tipo di intervento e con il piu' snobbato dei plasticoni tele.....il 55-200VR!!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Dec 31 2012, 05:04 PM
bacia
Messaggio: #4
Grazie ragazzi. Di quello che avete esposto è quello che alla fine mi ero fatta l' idea. Ma avere la conferma e la prova da chi l' ha potuto verificare di persona è sempre meglio. Tra alcuni giorni mi arriverà una D2xs davvero messa bene. Ho aspettato molto ma alla fine nè ho travato una come la volevo io. La mia perplessità era sulla resa diretta del jpeg perchè qui sul forum e su altri ho trovato varie e davvero diversificate opinioni.L' una e l'incontrario della stessa. Mi sembrava strano che una fotocamera che fino alcuni anni fà era osannata da molti fotografi adesso si trovano opinioni tanto da arrivare a dire che serve come fermacarte solamente. Confrontare poi, con reflex odierne che sicuramente danno una risposta di qualità di immagine superiore a qualsiasi fotocamera degli anni passati. Come dire che chi scatta oggi con queste fotocamere datate non può che tirar fuori altro immagini di poca qualità. ma forse questo è un altro discorso.
Grazie e se avete dei settaggi iniziali da consigliarmi per i file jpieg sono bene accetti.
larsenio
Messaggio: #5
QUOTE(bacia @ Jan 1 2013, 06:41 PM) *
Grazie ragazzi. Di quello che avete esposto è quello che alla fine mi ero fatta l' idea. Ma avere la conferma e la prova da chi l' ha potuto verificare di persona è sempre meglio. Tra alcuni giorni mi arriverà una D2xs davvero messa bene. Ho aspettato molto ma alla fine nè ho travato una come la volevo io. La mia perplessità era sulla resa diretta del jpeg perchè qui sul forum e su altri ho trovato varie e davvero diversificate opinioni.L' una e l'incontrario della stessa. Mi sembrava strano che una fotocamera che fino alcuni anni fà era osannata da molti fotografi adesso si trovano opinioni tanto da arrivare a dire che serve come fermacarte solamente. Confrontare poi, con reflex odierne che sicuramente danno una risposta di qualità di immagine superiore a qualsiasi fotocamera degli anni passati. Come dire che chi scatta oggi con queste fotocamere datate non può che tirar fuori altro immagini di poca qualità. ma forse questo è un altro discorso.
Grazie e se avete dei settaggi iniziali da consigliarmi per i file jpieg sono bene accetti.

Compri la D2Xs per scattare in jpeg?? E perchè mai questo orrore??
Il pregio della D2Xs è quello di avere una grana digitale finissima, per paesaggistica è un MUST, assolutamente non per alti iso ovviamente, non è la macchina ne la tecnologia nata per.
MarcoD5
Messaggio: #6
QUOTE(massimhokuto @ Dec 30 2012, 09:40 PM) *
La D2x e la D200 rappresentano il simbolo della vecchia scuola di reflex digitali, quando era ancora forte il legame ed il confronto con la pellicola, perciò per non traumatizzare troppo i fotografi provenienti dall'argento,si tentava di riprodurre i colori ed i toni il più fedele possibile al precedente sistema,ci sono riusciti? in un certo senso si,ancora oggo i colori delle vecchie d2x e d200 sono un punto di riferimento, questo merito del ccd della d200 e del sensore della D2x che nonostante monti un cmos restituiva colori splendidi e realistici.

detto questo si, la d2x e la d200 hanno jpg paragonalbili come toni e pulizia e gamma dinamica, tanto da rendere non facile distiguere 2 scatti.

io le ho avute entrambe e per un breve periodo in contemporanea...alla fine la d2x mi piaceva di più ,ma sono differenze sottili credimi. disorso diverso il corpo macchina che fa la differenza.

quando sono passato alla d700 mi si è aperto un mondo per prestazioni iso , ma con la luce giusta la d700 rimaneva nella borsa a favore della vecchia D2x.



guru.gif

QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 31 2012, 05:03 PM) *
Sono d'accordo che siano li' li', ma per me la D2x e' superiore nel jpeg diretto (che e' il modo in cui preferisco scattare nel 90% delle situazioni) forse anche merito di quella risoluzione di poco superiore o forse per il profilo colore in se o per le impostazioni che adopero.

C'e da dire che pero' la D2x e' mia invece la D200 l'ho solo avuta in prestito qualche volta per cui magari per la D2x posso essere di parte conoscendola bene e adoperandola settata sui miei gusti.

Tanto per fare un esempio concreto questi sono tre jpeg usciti direttamente dalla D2x senza nessun tipo di intervento e con il piu' snobbato dei plasticoni tele.....il 55-200VR!!!



Visualizza sul GALLERY : 5.8 MB



Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB



Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB



Magnifiche immagini


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
bacia
Messaggio: #7
Scatto in jpeg perchè fare una sessione nei spot per windsurf macini centinaia di foto.Sono al corrente che scattando in raw posso recuperare luci e ombre e dettaglio ma per ragioni logistiche opto per il jpeg. Jpeg che se esposto a dovere riesci comunque ad avere risultati più che buoni.
E poi con i programmi di pp di oggi gestisci meglio i file jpeg.
Comunque a ognuno il suo e nel libretto di istruzioni non c'è scritto vietato scattare in raw!!!
Andrea
larsenio
Messaggio: #8
QUOTE(bacia @ Jan 2 2013, 07:30 PM) *
Scatto in jpeg perchè fare una sessione nei spot per windsurf macini centinaia di foto.Sono al corrente che scattando in raw posso recuperare luci e ombre e dettaglio ma per ragioni logistiche opto per il jpeg. Jpeg che se esposto a dovere riesci comunque ad avere risultati più che buoni.
E poi con i programmi di pp di oggi gestisci meglio i file jpeg.
Comunque a ognuno il suo e nel libretto di istruzioni non c'è scritto vietato scattare in raw!!!
Andrea

non ci agitiamo, non l'hai scritto il motivo quindi era palese che ti davo indicazioni anche su come scattare.
In condizioni di scarsa luce non avrai il meglio, se fai sport ti servono anche alti iso per diaframmare e avere profondità di campo, sei sicuro di farcela in condizioni di tempo nuvoloso?
edate7
Messaggio: #9
La D2X(s) è una splendida reflex, ma per il tuo scopo precipuo (windsurf) avrei optato per una D300s, per rimanere in tema di DX di alto livello, o per una D7000 (reflex moderna anche se secondo me un gradino sotto la D300). Le ultime due macchine ti permettono di scattare ad ISO alti, che, come dice giustamente larsenio, possono essere tranquillamente richiesti da giornate nuvolose per impostare tempi veloci e diaframmi chiusi; la D2X (ripeto, splendida reflex) oltre i 400 ISO mostra la corda; solo raramente ho visto foto ad 800 ISO della D2x di discreto livello, ma oltre non va proprio. Dal punto di vista fotografico, D2x e D2Xs sono assolutamente uguali.
Ciao!
bacia
Messaggio: #10
Non sono per niente agitato. Con la mia d200 ho scattato fin d'ora non oltre i 640 sessioni di windsurf al lago con ottimi risultati. Intendo stampe che sono arrivate fino al formato 40x50. Come detto nel mio primo messaggio ho ribadito che il confronto lo chiedevo con i file della d200 e non con altre macchine. Sono consapevole che se prendo in considerazione reflex più recenti tipo d7000 potrei scattare con iso di gran lunga più estesi. Chi segue questo sport al lago il 90 per cento si pratica nelle ore centrali della giornata con i venti del peler e ora è che quindi hanno luce favorevole e non si ha bisogno di ISO particolarmente elevati. Con il 70/200 f.2.8 si va alla grande. Non voglio fare polemica ma alcuni anni fa che c'era solamente la d2xs come si faceva a portare a casa immagini che si portano ora con le reflex di adesso?
larsenio
Messaggio: #11
QUOTE(bacia @ Jan 3 2013, 12:34 AM) *
..
Non voglio fare polemica ma alcuni anni fa che c'era solamente la d2xs come si faceva a portare a casa immagini che si portano ora con le reflex di adesso?

D200/D2Xs non sò quanto ci guadagni onestamente, le metterei sullo stesso piatto hmmm.gif
se hai ottiche luminose, credo che sei ben equipaggiato wink.gif
edate7
Messaggio: #12
QUOTE(bacia @ Jan 3 2013, 12:34 AM) *
Non voglio fare polemica ma alcuni anni fa che c'era solamente la d2xs come si faceva a portare a casa immagini che si portano ora con le reflex di adesso?


Se è per questo con la pellicola era ancora peggio... messicano.gif
Tornando in tema, con la D200/D2X oltre i 400 ISO per ottenere immagini pulite come quelle di oggi bisognava spesso lavorare di fino e con attenzione, con software di riduzione del rumore tipo Noise ninja o altri per ottenere risultati decenti. Se qualche anno fa era una rottura indispensabile, oggi ne farei (e ne faccio) volentieri a meno. Tutto qua, senza polemica da ex possessore sia di D200 che di D2X che mi hanno dato (a bassi ISO, eh!) immagini davvero splendide.
Ciao!
bacia
Messaggio: #13
Vi ringrazio dei vostri passaggi e delle vostre puntuali riflessioni.Nè farò tesoro e magari vi aggiornerò comunque abbia o no risultati sperati.
Alla prossima e buon anno a tutti. grazie.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #14
QUOTE(bacia @ Dec 29 2012, 07:40 AM) *
Salve, so che è stato scritto molto per questa macchina.Confronti su confronti e che di questi tempi molti non la prendono più in considerazione visto che le odierne macchine hanno caratteristiche superiori per quanto riguarda l' elettronica di gestione dei file.
Sono un amatore che da anni scatta con d200,soprattutto in jpeg,per foto di paesaggio e a volte sport(windsurf) che è il primo a riconoscere che se scattassi i raw avrei dei risultati migliori. Ormai ho raggiunto un punto di compromesso tra la semplicità operativa e la "goduria" di scatto che mi appaga per il tempo che riesco a dedicare al mio hobby senza farmi tanti problemi.
Ai possessori di D2xs chiedo se mi possono aiutare a capire, e sapere, se i file jpeg della d2xs sono paragonabili ai file della d200 per iso che non superano i 400 e se hanno la stessa capacità di riproduzione.
Sono morbide o più incisive?
Ripeto confronto solo con D200.
Grazie.



Premetto che non ho nessuna intenzione di fare polemica con qualcuno, ma continuo a pensare che spesso non si legga nemmeno l'argomento dei vari thread e si diano risposte a caso (peraltro inutili ai fini del thread stesso) e invito quindi a rileggere la domanda fatta all'inizio che ho appena rimesso in evidenza quantomeno per capire che alcune risposte non hanno aiutato l'autore del thread.

Se l'autore del thread specifica chiaramente che sa che in RAW avrebbe risultati migliori ma che vuole scattare in JPEG , che ha una D200 e che la usa da tempo per fotografare quel determinato sport con risultati soddisfacenti e vuole solo passare alla D2xs per cui chiede informazioni mirate sulle due macchine in oggetto non capisco perche' bisogna sempre andare a parlare di altro.

Tra la D2x e la D200 c'e un abbisso dal punto di vista ergonomia e costruzione per cui magari ha semplicemente voglia di avere un corpo professionale tra le mani e con la D2xs spende pochissimo ed ha quello che gli serve senza andare a cercare altro di piu' recente e costoso.
bacia
Messaggio: #15
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 3 2013, 06:50 PM) *
Premetto che non ho nessuna intenzione di fare polemica con qualcuno, ma continuo a pensare che spesso non si legga nemmeno l'argomento dei vari thread e si diano risposte a caso (peraltro inutili ai fini del thread stesso) e invito quindi a rileggere la domanda fatta all'inizio che ho appena rimesso in evidenza quantomeno per capire che alcune risposte non hanno aiutato l'autore del thread.

Se l'autore del thread specifica chiaramente che sa che in RAW avrebbe risultati migliori ma che vuole scattare in JPEG , che ha una D200 e che la usa da tempo per fotografare quel determinato sport con risultati soddisfacenti e vuole solo passare alla D2xs per cui chiede informazioni mirate sulle due macchine in oggetto non capisco perche' bisogna sempre andare a parlare di altro.

Tra la D2x e la D200 c'e un abbisso dal punto di vista ergonomia e costruzione per cui magari ha semplicemente voglia di avere un corpo professionale tra le mani e con la D2xs spende pochissimo ed ha quello che gli serve senza andare a cercare altro di piu' recente e costoso.


Non avrei potuto chiarire meglio di quello che hai scritto tu.
Mi senbrava di essere stato chiaro e che la domanda era specifica. Come sempre poi qualcuno si prende la licenza letteraria di cambiare la discussione. Pollice.gif
em@
Messaggio: #16
QUOTE(bacia @ Jan 3 2013, 08:02 PM) *
Non avrei potuto chiarire meglio di quello che hai scritto tu.
Mi senbrava di essere stato chiaro e che la domanda era specifica. Come sempre poi qualcuno si prende la licenza letteraria di cambiare la discussione. Pollice.gif


Non come sempre. Adesso non generalizziamo.
larsenio
Messaggio: #17
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 3 2013, 04:50 PM) *
..
Tra la D2x e la D200 c'e un abbisso dal punto di vista ergonomia e costruzione per cui magari ha semplicemente voglia di avere un corpo professionale tra le mani e con la D2xs spende pochissimo ed ha quello che gli serve senza andare a cercare altro di piu' recente e costoso.

hai ragione, ma la D200 è un corpo professionale smile.gif
La D2X un'ammiraglia.
em@
Messaggio: #18
Secondo me, a bassi iso, la d2x è ancora imbattuta
larsenio
Messaggio: #19
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 3 2013, 04:50 PM) *
..
Se l'autore del thread specifica chiaramente che sa che in RAW avrebbe risultati migliori ma che vuole scattare in JPEG , che ha una D200 e che la usa da tempo per fotografare quel determinato sport con risultati soddisfacenti e vuole solo passare alla D2xs per cui chiede informazioni mirate sulle due macchine in oggetto non capisco perche' bisogna sempre andare a parlare di altro.
..

ti assicuro che è stato letto l'argomento, mi son posto il dubbio infatti sul perchè scattasse in jpeg, poi in un successivo passaggio si è meglio compreso che è competente e quindi sapeva dove parare smile.gif
bacia
Messaggio: #20
Arrivata da alcuni giorni la D2xs e fatte alcune prove generiche per vedere se tutto funziona. E' disarmante la qualità del corpo e la bontà dei file jpeg.Se il buon giorno si vede dal mattino qui ci siamo alla grande.
Ciao
MarcoD5
Messaggio: #21
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 3 2013, 04:50 PM) *
Premetto che non ho nessuna intenzione di fare polemica con qualcuno, ma continuo a pensare che spesso non si legga nemmeno l'argomento dei vari thread e si diano risposte a caso (peraltro inutili ai fini del thread stesso) e invito quindi a rileggere la domanda fatta all'inizio che ho appena rimesso in evidenza quantomeno per capire che alcune risposte non hanno aiutato l'autore del thread.

Se l'autore del thread specifica chiaramente che sa che in RAW avrebbe risultati migliori ma che vuole scattare in JPEG , che ha una D200 e che la usa da tempo per fotografare quel determinato sport con risultati soddisfacenti e vuole solo passare alla D2xs per cui chiede informazioni mirate sulle due macchine in oggetto non capisco perche' bisogna sempre andare a parlare di altro.

Tra la D2x e la D200 c'e un abbisso dal punto di vista ergonomia e costruzione per cui magari ha semplicemente voglia di avere un corpo professionale tra le mani e con la D2xs spende pochissimo ed ha quello che gli serve senza andare a cercare altro di piu' recente e costoso.



Pollice.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #22
QUOTE(bacia @ Jan 11 2013, 08:27 PM) *
Arrivata da alcuni giorni la D2xs e fatte alcune prove generiche per vedere se tutto funziona. E' disarmante la qualità del corpo e la bontà dei file jpeg.Se il buon giorno si vede dal mattino qui ci siamo alla grande.
Ciao


Beh adesso hai una "vera" professionale Nikon!!

Buona luce!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio