FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D90, Problemi Autofocus?
Rispondi Nuova Discussione
moxis
Messaggio: #1
Buona sera
già l'anno scorso ho postato un simile quesito, ma la foto in oggetto era stata scatta a diaframma aperto e questo mi venne contestato come spiegazione dell' inconveniente.
In realtà la cosa non mi convinse molto, anche perché con la mia precedente D3100 avevo ottenuto immagini perfettamente a fuoco nelle stesse identiche condizioni sia di distanza focale che di diaframma. L'immagine che allego non è a fuoco in nessun piano sebbene sia stata scattata a 16mm f8 ed 1/200''.
Spero dipenda da cause non tecniche e di non dover inviare D90 ed ottica in assistenza.
P.S. qualora occorra il file nef, mi ricordate come si posta? E' molto che non frequento il forum, grazie.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 841.3 KB
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
valerio.oddi
Messaggio: #2
QUOTE(moxis @ Nov 6 2012, 04:26 PM) *
Buona sera
già l'anno scorso ho postato un simile quesito, ma la foto in oggetto era stata scatta a diaframma aperto e questo mi venne contestato come spiegazione dell' inconveniente.
In realtà la cosa non mi convinse molto, anche perché con la mia precedente D3100 avevo ottenuto immagini perfettamente a fuoco nelle stesse identiche condizioni sia di distanza focale che di diaframma. L'immagine che allego non è a fuoco in nessun piano sebbene sia stata scattata a 16mm f8 ed 1/200''.
Spero dipenda da cause non tecniche e di non dover inviare D90 ed ottica in assistenza.
P.S. qualora occorra il file nef, mi ricordate come si posta? E' molto che non frequento il forum, grazie.
Visualizza sul GALLERY : 841.3 KB

16mm quindi immagino sia il 16-85 giusto?
Guardando l'originale mi sembra che il lampione e parte del vialetto siano a fuoco, purtroppo sul prato non si vede perchè in ombra, ma in generale guardando le foglie mi sembra più micromosso che sfocato, cosa però curiosa perchè a 16mm a 1/200 non dovrebbe essercene anche scattando a mano libera. In che modalità AF hai scattato, S o C? Oppure magari c'era vento? E' una cosa che hai riscontrato anche in altri scatti?
marco98.com
Messaggio: #3
Davvero molto strano. Noto anche io che il lampione è a fuoco, ma a f8...
valerio.oddi
Messaggio: #4
QUOTE(marco98.com @ Nov 6 2012, 04:46 PM) *
Davvero molto strano. Noto anche io che il lampione è a fuoco, ma a f8...

Esatto, a 16mm e f8 uno si aspetta una pdc abbastanza profonda...la sensazione in prima battuta è che sia a fuoco solo la parte sx della foto, che potrebbe far pensare ad un disallineamento del sensore o delle lenti...però guardandola bene mi sembra di notare del micromosso (anche le due sedie sullo sfondo a sx sembrano più mosse che fuori fuoco)...sarebbe utile vedere anche qualche altro scatto fatto con la stessa ottica.
brik85
Messaggio: #5
la mia è più una domanda che una risposta... è possibile che la fotocamera vada un po' in crisi nel mettere a fuoco una zona piuttosto "confusa" come le foglie dell'albero a sinistra?
non sono così esperto e vorrei capire come agisce l'autofocus nella foto sopra...
moxis
Messaggio: #6
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 6 2012, 04:39 PM) *
16mm quindi immagino sia il 16-85 giusto?
Guardando l'originale mi sembra che il lampione e parte del vialetto siano a fuoco, purtroppo sul prato non si vede perchè in ombra, ma in generale guardando le foglie mi sembra più micromosso che sfocato, cosa però curiosa perchè a 16mm a 1/200 non dovrebbe essercene anche scattando a mano libera. In che modalità AF hai scattato, S o C? Oppure magari c'era vento? E' una cosa che hai riscontrato anche in altri scatti?
L' AF è impostato su S. Si, l'ho notato anche su altri scatti in passato, ora faccio una ricerca per trovarne qualcun altro. Intanto grazie.
jackky
Messaggio: #7
QUOTE(moxis @ Nov 6 2012, 05:05 PM) *
L' AF è impostato su S. Si, l'ho notato anche su altri scatti in passato, ora faccio una ricerca per trovarne qualcun altro. Intanto grazie.



Anche io ho la d90,se usi il selettore manuale e selezioni uno dei punti di messa a fuoco,a giorno come l'hai fatta te,e' difficie che sbagli,anzi a parer mio e' impossibile se la m-af e' su S! altrimenti o tira vento e si muove tutto quello che devi inquadrare o altrimenti lo scatto potrebbe essere lento..

Dicci qualcosa

QUOTE(jackky @ Nov 6 2012, 05:09 PM) *
Anche io ho la d90,se usi il selettore manuale e selezioni uno dei punti di messa a fuoco,a giorno come l'hai fatta te,e' difficie che sbagli,anzi a parer mio e' impossibile se la m-af e' su S! altrimenti o tira vento e si muove tutto quello che devi inquadrare o altrimenti lo scatto potrebbe essere lento..

Dicci qualcosa


La messa a fuoco deve essere su manuale perche' se e' su semi-automatico o la rotella e' su paesaggio ti prende un po' quello che ritiene giusto la fotocamera!

QUOTE(jackky @ Nov 6 2012, 05:09 PM) *
Anche io ho la d90,se usi il selettore manuale e selezioni uno dei punti di messa a fuoco,a giorno come l'hai fatta te,e' difficie che sbagli,anzi a parer mio e' impossibile se la m-af e' su S! altrimenti o tira vento e si muove tutto quello che devi inquadrare o altrimenti lo scatto potrebbe essere lento..

Dicci qualcosa


La messa a fuoco deve essere su manuale perche' se e' su semi-automatico o la rotella e' su paesaggio ti prende un po' quello che ritiene giusto la fotocamera!
moxis
Messaggio: #8
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 6 2012, 04:52 PM) *
Esatto, a 16mm e f8 uno si aspetta una pdc abbastanza profonda...la sensazione in prima battuta è che sia a fuoco solo la parte sx della foto, che potrebbe far pensare ad un disallineamento del sensore o delle lenti...però guardandola bene mi sembra di notare del micromosso (anche le due sedie sullo sfondo a sx sembrano più mosse che fuori fuoco)...sarebbe utile vedere anche qualche altro scatto fatto con la stessa ottica.
Farò delle prove mettendo più attenzione nello scattare a mano libera, ance se a 1/200'' non dovrei avere problemi. Comunque allego un altro scatto fatto nelle stesse condizioniImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 863.3 KB
jackky
Messaggio: #9
QUOTE(moxis @ Nov 6 2012, 05:16 PM) *
Farò delle prove mettendo più attenzione nello scattare a mano libera, ance se a 1/200'' non dovrei avere problemi. Comunque allego un altro scatto fatto nelle stesse condizioni
Visualizza sul GALLERY : 863.3 KB


Ma la rotella della macchina su che azione l'hai messa?

QUOTE(jackky @ Nov 6 2012, 05:17 PM) *
Ma la rotella della macchina su che azione l'hai messa?


Cmq puoi entrare nel menu' della macchina,nell'autofocus e mettere che la messa a fuoco non deve essere sulla zona ampia ma su un punto,questo ti puo' essere di aiuto nella precisione di cosa vuoi mirare...
moxis
Messaggio: #10
QUOTE(jackky @ Nov 6 2012, 05:19 PM) *
Ma la rotella della macchina su che azione l'hai messa?
Cmq puoi entrare nel menu' della macchina,nell'autofocus e mettere che la messa a fuoco non deve essere sulla zona ampia ma su un punto,questo ti puo' essere di aiuto nella precisione di cosa vuoi mirare...

Se per rotella intendi lq modalità di scatto è su M e la messa a fuoco su punto singolo, non su zona ampia.

QUOTE(jackky @ Nov 6 2012, 05:19 PM) *
Ma la rotella della macchina su che azione l'hai messa?
Cmq puoi entrare nel menu' della macchina,nell'autofocus e mettere che la messa a fuoco non deve essere sulla zona ampia ma su un punto,questo ti puo' essere di aiuto nella precisione di cosa vuoi mirare...

Se per rotella intendi lq modalità di scatto è su M e la messa a fuoco su punto singolo, non su zona ampia.
valerio.oddi
Messaggio: #11
QUOTE(moxis @ Nov 6 2012, 05:16 PM) *
Farò delle prove mettendo più attenzione nello scattare a mano libera, ance se a 1/200'' non dovrei avere problemi. Comunque allego un altro scatto fatto nelle stesse condizioni
Visualizza sul GALLERY : 863.3 KB

Servirebbe la possibilità di scaricare l'originale, come nel primo scatto Pollice.gif
marco98.com
Messaggio: #12
Concordo!
moxis
Messaggio: #13
QUOTE(marco98.com @ Nov 6 2012, 05:41 PM) *
Concordo!
Vi chiedo un po' di pazienza: mi sto trasferendo da Padova a Levico (TN) e, al momento, non ho sottomano la D90, ma tra una settimana circa farò delle prove più significative, quindi se mi aspettate riprenderemo il discorso più in la'. Se nel frattempo mi suggerite quali prove fare ed in quali condizioni e, magari come postare i files .nef, ve ne sarò molto grato. Grazie e a presto, Gianfranco
gargasecca
Messaggio: #14
Ciao...vai in un centro autorizzato Nikon e fatti tarare il modulo AF...purtroppo capita...è successo anche alla mia...tarato il modulo...pulito il sensore...40€ ed è tornata perfetta.
Se vai nel 3d della D90...mi sembra verso pagina 1040 trovi la mia documentazione...cmq...era maggio/giugno di quest' anno.
grazie.gif
moxis
Messaggio: #15
QUOTE(gargasecca @ Nov 7 2012, 12:34 PM) *
Ciao...vai in un centro autorizzato Nikon e fatti tarare il modulo AF...purtroppo capita...è successo anche alla mia...tarato il modulo...pulito il sensore...40€ ed è tornata perfetta.
Se vai nel 3d della D90...mi sembra verso pagina 1040 trovi la mia documentazione...cmq...era maggio/giugno di quest' anno.
grazie.gif
Ti ringrazio molto, farò come dici, saluti Gianfranco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio