FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Formato Raw
Ma quanto lavoro c'è da fare dopo?
Rispondi Nuova Discussione
Stefanikon82
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
Una curiosità: ho letto in giro che, se si ha una memory capiente, la cosa migliore è scattare le foto in RAW per perdere meno informazioni possibili!
Ora, io sto seguendo il consiglio. Il problema è che sono in viaggio per un lungo periodo e sto scattando una quantità di foto impressionante (nell'ordine delle 150-200 foto al giorno). Ma poi, l'unico modo per avere il mio classico JPG di una foto che, a parer mio, non ha bisogno di ulteriori modifiche, devo ogni volta aprirla con Photoshop, salva con nome, scegliere il formato, decidere la qualità, e salvare? Una ad una? Esistono scorciatoie? Del tipo mulriselezione e converti tutto... Magari anche solo per postarle su Facebook, poi alla correzione ci penserò quando torno a casa...
Grazie ciao
Stefano
znnpla
Messaggio: #2
In photoshop CS3, penso sia uguale anche negli altri, dal menù file script, elaboratore immagini... ti imposti i parametri per il jpeg e poi lasci a lui elaborarle Pollice.gif
ges
Staff
Messaggio: #3
Certo, non solo con Photoshop, ma con tanti altri software puoi convertire 1 o 10 o 1000 foto da Raw a Jpeg, selezionandole, con un solo comando.
Se invece vuoi intervenire per fare correzioni o aggiustamenti dovresti aprirle una a una (ma anche se fossero Jpeg)
Ciao.
hasitro
Messaggio: #4
QUOTE(Stefanikon82 @ Nov 4 2010, 04:35 PM) *
Ciao a tutti,
Una curiosità: ho letto in giro che, se si ha una memory capiente, la cosa migliore è scattare le foto in RAW per perdere meno informazioni possibili!
Ora, io sto seguendo il consiglio. Il problema è che sono in viaggio per un lungo periodo e sto scattando una quantità di foto impressionante (nell'ordine delle 150-200 foto al giorno). Ma poi, l'unico modo per avere il mio classico JPG di una foto che, a parer mio, non ha bisogno di ulteriori modifiche, devo ogni volta aprirla con Photoshop, salva con nome, scegliere il formato, decidere la qualità, e salvare? Una ad una? Esistono scorciatoie? Del tipo mulriselezione e converti tutto... Magari anche solo per postarle su Facebook, poi alla correzione ci penserò quando torno a casa...
Grazie ciao
Stefano


... se le foto non hanno bisogno di modifiche perchè non scatti direttamente in JPG?
in ogni caso c'è il software prodotto da NIKON e distribuito gratuitamente, viewNX2 che consente la conversione multiple delle immagini.
tieni conto che se il tuo scopo è quello di postare su FB spesso i jpg usciti dalle macchine sono troppo pesanti ... caricati, poi, restituiscono una qualità molto diversa da quella originale ovvero rumore molto evidente (ultimamente credo che FB abbia cambiato qualcosa a nei sistemi di upload immagine inserendo una funzione "alta definizione" o qualcosa di simile ... ma non ho potuto ancora fare prove a riguardo)

sosaax
Messaggio: #5
Vorrei collegarmi a questo posto per chiedere una cosa sul formato raw, un dubbio che non sono riuscito a chiarire.

Questo è quello che credo di aver capito:
Se scatto in raw il file esce con le impostazioni di settaggio della macchina e se tutto è stato settato alla perfezione la foto è finita e non ha alcun bisogno di aggiustamenti?
Se invece il settaggio non era esatto posso modificare le impostazioni (tipo WB) in PP come se fossi in fotocamera?

Questo il mio dubbio:
Se scatto in raw la foto esce in modalità standard e poi in PP si deve fare le giuste regolazioni (anche se in macchina era già tutto ok)?

Vi ringrazio e mi scuso per la domanda banale

Messaggio modificato da sosaax il Nov 4 2010, 05:27 PM
69andbros
Messaggio: #6
imposta la macchina su raw+jpg ... una scheda in più fa sempre comodo wink.gif
Stefanikon82
Messaggio: #7
QUOTE(hasitro @ Nov 4 2010, 04:57 PM) *
... se le foto non hanno bisogno di modifiche perchè non scatti direttamente in JPG?
in ogni caso c'è il software prodotto da NIKON e distribuito gratuitamente, viewNX2 che consente la conversione multiple delle immagini.
tieni conto che se il tuo scopo è quello di postare su FB spesso i jpg usciti dalle macchine sono troppo pesanti ... caricati, poi, restituiscono una qualità molto diversa da quella originale ovvero rumore molto evidente (ultimamente credo che FB abbia cambiato qualcosa a nei sistemi di upload immagine inserendo una funzione "alta definizione" o qualcosa di simile ... ma non ho potuto ancora fare prove a riguardo)

In realtà la maggior parte delle foto hanno bisogno di ritocco... Ho visto che formato RAW spesso riesco a ravvivare colori, correggere l'esposizione e cosette simili. Preferisco salvarmele in RAW e sapere di poterci mettere le mani, piuttosto che salvare in jpg ed essere poi limitato nelle correzioni. Cmq uso il cs4 e ora che mi avete detto che c'è la possibilità di salvare più immagini alla volta ci provo subito! Su fb le posto senza nessuna correzione (se non di dimensioni) solo per farle vedere alla mamma e a pochi altri senza peró dover perderci le ore! Poi, con un Po più di calma, mi prendo gli scatti che meritano e li sistemo a dovere... magari per un Nikon Life:-)
Grazie a tutti
Stefano
Stefanikon82
Messaggio: #8
QUOTE(hasitro @ Nov 4 2010, 04:57 PM) *
... se le foto non hanno bisogno di modifiche perchè non scatti direttamente in JPG?
in ogni caso c'è il software prodotto da NIKON e distribuito gratuitamente, viewNX2 che consente la conversione multiple delle immagini.
tieni conto che se il tuo scopo è quello di postare su FB spesso i jpg usciti dalle macchine sono troppo pesanti ... caricati, poi, restituiscono una qualità molto diversa da quella originale ovvero rumore molto evidente (ultimamente credo che FB abbia cambiato qualcosa a nei sistemi di upload immagine inserendo una funzione "alta definizione" o qualcosa di simile ... ma non ho potuto ancora fare prove a riguardo)

In realtà la maggior parte delle foto hanno bisogno di ritocco... Ho visto che formato RAW spesso riesco a ravvivare colori, correggere l'esposizione e cosette simili. Preferisco salvarmele in RAW e sapere di poterci mettere le mani, piuttosto che salvare in jpg ed essere poi limitato nelle correzioni. Cmq uso il cs4 e ora che mi avete detto che c'è la possibilità di salvare più immagini alla volta ci provo subito! Su fb le posto senza nessuna correzione (se non di dimensioni) solo per farle vedere alla mamma e a pochi altri senza peró dover perderci le ore! Poi, con un Po più di calma, mi prendo gli scatti che meritano e li sistemo a dovere... magari per un Nikon Life:-)
Grazie a tutti
Stefano
Rinux.it
Banned
Messaggio: #9
QUOTE(Stefanikon82 @ Nov 4 2010, 04:35 PM) *
Una curiosità: ho letto in giro che, se si ha una memory capiente, la cosa migliore è scattare le foto in RAW per perdere meno informazioni possibili!


Leggi qua:

http://www.reflex.it/tecnica/post-produzio...il-formato-raw/

e qua:

http://www.reflex.it/tecnica/post-produzio...nvertire-i-raw/

Ciao.
Rinux.
Luca Moi
Messaggio: #10
QUOTE(sosaax @ Nov 4 2010, 05:26 PM) *
Vorrei collegarmi a questo posto per chiedere una cosa sul formato raw, un dubbio che non sono riuscito a chiarire.

Questo è quello che credo di aver capito:
Se scatto in raw il file esce con le impostazioni di settaggio della macchina e se tutto è stato settato alla perfezione la foto è finita e non ha alcun bisogno di aggiustamenti?
Se invece il settaggio non era esatto posso modificare le impostazioni (tipo WB) in PP come se fossi in fotocamera?

Questo il mio dubbio:
Se scatto in raw la foto esce in modalità standard e poi in PP si deve fare le giuste regolazioni (anche se in macchina era già tutto ok)?

Vi ringrazio e mi scuso per la domanda banale


Se la foto è stata scattata con le impostazioni corrette per ottenere l'effetto desiderato (e quella è una questione di gusti personali), all'apertura del file in postproduzione non sarà necessario apportare modifiche di rilievo. Tieni presente che però dipende da quale software utilizzi per aprire il raw, perché Adobe Camera Raw e Nikon Capture hanno comportamenti abbastanza differenti. Se non si è particolarmente esperti, penso che il software Nikon sia preferibile da utilizzare; io, pur non rientrando nella categoria precedente, utilizzo ACR con precaricati i profili colore della D300 e mi trovo molto bene al riguardo.
Dopodiché, vale sempre la regola che meglio si imposta la fotocamera al momento dello scatto e meglio è, anche se conoscere almeno le basi della postproduzione è fondamentale se si vuole che le proprie foto abbiano una marcia in più
Luca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio