FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
La Mosca Della Valnontey
Rispondi Nuova Discussione
giaretgl
Messaggio: #1
Pioggia, diaframma aperto e soggetto immobile per svariati secondi mi hanno indotto a tentare di ottenere uno sfondo omogeneo ed il fuoco selettivo sulla mosca e parte del posatoio; spero di esserci riuscito, che ne pensate?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 352 KB

Cordialissimi saluti a tutti
MimmoVillani
Messaggio: #2
L'idea mi piace, un pò meno la composizione: la mosca sta troppo sulla sinistra, l'avrei accentrata leggermente.
Purtroppo manca di nitidezza, fondamentale nelle macro... Ma la pioggia non ti ha proprio aiutato!
Riprovala, sicuramente riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo al 100%! wink.gif
Pierangelo Bettoni
Messaggio: #3
Concordo in parte con giaretgl, anche se questa sceltadi rendere tutto soffuso mi agrada parecchio, è vero che nella macro la nitidezza dovrebbe essere una peculiarità ma qua siamo alla foto artistica quindi sono complimenti.
a patto che la velatura non sia fatta in PP smile.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #4
io trovo questo scatto delizioso... non è una macro con vocazione da illustrazione di un trattato scientifico, è una rappresentazione di come ha visto la mosca gianluca, soggettiva espressione artistica insomma... il formato mi pare non essere standard 3:2, se non hai già croppato molto leverei un pò di aria a destra per far avanzare, ma di pochissimo, la mosca verso l'incrocio dei terzi superiore di sinistra. Bravo!
Michele Festa
Messaggio: #5
Uno scatto macro particolare, quello di Gianluca che scommette tutto sulla messa a fuoco selettiva, scommessa vinta, perchè originale e azzeccata anche nella scelta dei terzi, sarà che tutti sono abituati a decentrare a destra, compreso me, quando invece il soggetto è decentrato all'incontrario sembra che la regola cambi, invece la proporzionalità della composizione rimane la stessa, basta far finta di guardare lo scatto allo specchio, ripetto al solito.

Un caro saluto
Michele

Messaggio modificato da Michele Festa il Jun 18 2010, 04:42 PM
giaretgl
Messaggio: #6
Che dire amici, sono onorato oltre che strafelice di ricevere una quantità tale di apprezzamenti riguardo a questo scatto; sinceramente non me li aspettavo, data la mia comunque poca esperienza.

Il "soffuso" è una situazione che mi piace parecchio, negli ultimi tempi ho cercato di dare questa impronta a diversi scatti sia close up che macro, tentando di sviluppare un progetto che ho denominato minima profondità nel quale la visione d'insieme dovrebbe regalare una situazione un po' "onirica" del soggetto cercando appunto con una minima profondità di campo di mettere a fuoco solamente il "volto" degli insetti come provato anche in questo scatto e applicandolo talvolta anche a soggetti floreali.

Per quanto riguarda la P.P essendo limitate le mie capacità in genere eseguo solo "aggiustamenti" di crop e di luminosità/contrasto. A tal proposito inserisco qui sotto lo scatto originale (da NEF a jpg con riduzione della qualità al 60% per tenerlo "leggero") e concludo ringraziandoVi ancora sia per i complimenti che in particolare per le critiche costruttive che mi hanno permesso di crescere nei primi sei mesi di conoscenza & frequentazione di questo importantissimo forum!

grazie di cuore & cordialissimi saluti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 862.8 KB


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio