FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Filtro Densità Neutra , Nd Filter
Informazioni e Consigli
Rispondi Nuova Discussione
alby863
Messaggio: #1
Che ne dite di questi FILTRI A DENSITA' NEUTRA???

Ho trovato varie categorie tipo ND4 ND6 ND8. MI sembra di capire che si tratti dell'intensità dell'effetto o no?????

Cosa sarebbe meglio? forse l'8 è esagerato???

Ditemi voi


Ringrazio già tutti fin da ora!!!!
maxr
Messaggio: #2
Un buon filtro ND8 guadagni circa 3 stop e perdi pochissimo in qualità anzi, credo non si veda affatto importante che il filtro sia di buona qualità altrimenti ti conviene lasciare perdere...
alby863
Messaggio: #3
ok ma per foto con enbbia in B&W potrebbe andare bene un filtro ND?

8 non è un po' troppo?
nippokid (was here)
Messaggio: #4
Troppo in che senso?? hmmm.gif

Scusa la domanda, ma hai capito a cosa servono i filtri ND? smile.gif
Non è che li confondi con un altro tipo di filtro? hmmm.gif

:/

alby863
Messaggio: #5
Il filtro Nd serve x ridurre la quantità di luce. LO si usa quando si devono usare sposizioni lunghe. tipo per l'acqua che scorre.

però che ne sono di varie intensità. mi chiedevo, visto che non so che differenza ci sia visivamente tra un 4 e un 8 se l'8 non dia troppa intesità all'effetto di scorrimento in questo caso.

solo questo.

e poi se voi lo usereste per fotografare la nebbia.

Regnani
Messaggio: #6
il fatto è che non è il filtro a dare l'effetto mosso ma il tempo che imposti per lo scatto mentre il filtro ti permette di esporre correttamente anche con tempi piuttosto lunghi ora non si pùo dire che un nd4 sia poco oscurante o un 8 lo sia troppo tutto dipende dalla quantità di luce alla quale è esposto il soggetto.

per la nebbia non ne vedo l'utiltà non mi risulta che dia particolari effetti con esposizioni lunghe ma magari mi sbaglio
alby863
Messaggio: #7


E quindi cosa useresti per fotorafare la nebbia "alla Kenna"?

:-)
nippokid (was here)
Messaggio: #8
QUOTE(alby863 @ Feb 20 2010, 03:19 PM) *
Il filtro Nd serve x ridurre la quantità di luce. LO si usa quando si devono usare sposizioni lunghe. tipo per l'acqua che scorre.
...

Pollice.gif

QUOTE(Regnani @ Feb 20 2010, 05:01 PM) *
il fatto è che non è il filtro a dare l'effetto mosso ma il tempo che imposti per lo scatto mentre il filtro ti permette di esporre correttamente anche con tempi piuttosto lunghi ora non si pùo dire che un nd4 sia poco oscurante o un 8 lo sia troppo tutto dipende dalla quantità di luce alla quale è esposto il soggetto.
...

Pollice.gif

QUOTE(alby863 @ Feb 20 2010, 09:15 PM) *
E quindi cosa useresti per fotorafare la nebbia "alla Kenna"?
...

Mah, se ho capito bene intendi esaltarla, la nebbia.
Con un ragionamento "sulla carta" (non ho esperienza specifica) una lunga esposizione ti permette di aumentare l'evidenza della nebbia nello scatto, aumentandone la "persistenza" all'interno del tempo di posa, dato che è formata da un'infinità di particelle in movimento ed il tempo lungo fa si che queste occupino anche gli spazi vuoti tra esse e risultino più "coprenti" dello sfondo.
Al contrario si usa scattare con tempi di posa rapidi per tentare di minimizzare il velo atmosferico, nebbia compresa.

La gradazione ND non credo che abbia un così grande impatto sulla questione...c'è uno stop di differenza, nulla che non possa essere compensato con uno scatto di diaframma...
In genere la luce è fin troppa e per ottenere tempi di posa sufficientemente lenti costringe sia all'uso del filtro grigio, sia a diaframmi fin troppo chiusi, oltre il limite della diffrazione (± f/11 su DX, ±f/16 su FX).

Prenderei l'ND8 senza riserve (io).

bye..



Messaggio modificato da npkd il Feb 21 2010, 02:48 AM
Fausto Panigalli
Messaggio: #9
QUOTE(alby863 @ Feb 19 2010, 09:20 PM) *
ok ma per foto con enbbia in B&W potrebbe andare bene un filtro ND?

8 non è un po' troppo?

Ciao Alby,forse ti puo' aiutare questa discussione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=130767
encelado
Messaggio: #10
ND8 sicuramente... se ho capito bene il tipo di fotografie che vuoi scattare...
considera che in una bella giornata con il sole alto nel cielo anche con diaframma a f22 e il fltro nd8 non riesci ad avere l'acqua in movimento perche il tempo si assesta su 1/100-50 (provato qualche giorna fa) in altre condizioni d tempo e ora arrivi a scattare anche a 4" di giorno...
alby863
Messaggio: #11


Ok grazie a tutti.

Quindi per una foto della nebbia all'alba ve bene l'ND8 o scurirebbe troppo?
Hansel.r
Messaggio: #12
Fai una prova.
Diaframma f/11, o f/16 eminima sensibilità ISO.
Vedi che tempi ottieni per un'esposizione corretta.
Poi, se ti basta ridurre il tempo di scatto a un quarto di quello ottenuto in questa situazione (2 stop), prendi il 6. Se, invece, vedi che preferiresti ridurre il tempo di scatto a un ottavo di qeullo che hai (3 stop) prendi l'8.
Facile, no?
Homer 5imp5on
Messaggio: #13
Mi aggancio alla discussione per non aprirne una nuova, se non va bene ditemelo.
Teoricamente, leggendo altre discussioni, per ottenere l'effetto "seta" su fontane o corsi d'acqua è generalmente sufficiente un filtro ND8, poichè il movimento dell'acqua è sempre identico, mentre ad esempio per fotografare il mare che si infrange sugli scogli cercando di catturare un bell'effetto, serve un filtro molto più scuro che aumenta di molto il tempo di posa, specie in condizioni di luce scarsa (come al tramonto); la domanda è: chi ha una D3000 come me, che non permette di scattare con tempi di posa superiori ai 30", è effetivamente limitato in queste condizioni di scatto?

Grazie per le risposte.....
Fausto Panigalli
Messaggio: #14
QUOTE(rubberbisquit @ Oct 28 2010, 05:56 PM) *
Mi aggancio alla discussione per non aprirne una nuova, se non va bene ditemelo.
Teoricamente, leggendo altre discussioni, per ottenere l'effetto "seta" su fontane o corsi d'acqua è generalmente sufficiente un filtro ND8, poichè il movimento dell'acqua è sempre identico, mentre ad esempio per fotografare il mare che si infrange sugli scogli cercando di catturare un bell'effetto, serve un filtro molto più scuro che aumenta di molto il tempo di posa, specie in condizioni di luce scarsa (come al tramonto); la domanda è: chi ha una D3000 come me, che non permette di scattare con tempi di posa superiori ai 30", è effetivamente limitato in queste condizioni di scatto?

Grazie per le risposte.....

Ciao!La discussione è quella giusta,vai tranquillo wink.gif
Appena sopra ho postato il link ad un'altra discussione nella quale si parlava,in termini pratici,di quale fosse l'ND "giusto".
Come diceva Nippokid,poco sopra,non esiste un'ND che sia sufficiente e uno che non lo sia.
Dipende da quanta luce c'è,semplice!
Ti faccio un'esempio per farmi capire meglio:sole pieno,mezzogiorno.Voglio rendere l'acqua del mio torrente liscia come la seta.Bel problema cerotto.gif
Spesso,in pieno sole e magari controluce,i tempi di scatto possono essere anche 1/1000" a f8 o 11,anche alla sensibilita' base.
Capirai da te che per avere l'effetto seta tanto desiderato si dovra' abbassare il tempo di scatto ad almeno 15 o 30 secondi,se non a svariati minuti,per i piu'..."convinti".
Ebbene:se compri un filtro che toglie 8 stop di luce passerai da 1/1000" di secondo a..solo mezzo secondo!troppo poco per avere l'acqua liscia come la seta.
Cosa fare?Semplice:chiudi il diaframma,da f8 a 16 o anche 22.Come diceva Nippo,pero',si va incontro alla diffrazione,e solo pochi obiettivi offriranno buoni risultati,comunque inferiori al solito f11 del panorama.
Abbassa allora la sensibilita'!Sei gia' alla sensibilita' nominale(mi pare 200 iso per la D3000)?Prova con quella virtuale,i 100 iso,ma guadagnerai solo un'altro stop,spesso a prezzo di una minor capacita' di lettura delle alte luci (parlo della mia esperienza...).
Cosa fare??

Beh,a questo punto non ti resta che aspettare che ci sia una giornata nuovolosa,o piu' semplicemente che arrivi il tramonto...
In alternativa c'è chi usa un'ND + un polarizzatore,che di solito toglie 2 o 3 stop;oppure due filtri ND,uno sull'altro.
Il problema certo è una vignettatura dovuta al maggior spessore dei filtri,ma non escludo anche un calo di nitidezza dovuto ai filtri stessi e all'aria che c'è fra uno e l'altro,senza contare la probabilita' di qualche bagliore in controluce...

Insomma,per concludere:ci sono vari metodi per abbassare il tempo di scatto,pur non avendo la posa B:30" sono gia' un buon tempo per questo genere di foto.
Se vuoi diminuirlo ulteriormente,vai fantasia...e tanta sperimentazione! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
...altrimenti c'è l' Hoya ND400 che toglie 9 stop. wink.gif
Homer 5imp5on
Messaggio: #16
grazie.gif
grazie Pacio!
spiegazione semplice e chiara e, per chi come me è Nikonista da qualche mese, ci vuole pazienza..... rolleyes.gif

magari ci si vede in giro; sbirciando nelle tue foto, ho visto Piazza Vecchia......
Fausto Panigalli
Messaggio: #17
QUOTE(rubberbisquit @ Oct 29 2010, 05:17 PM) *
grazie Pacio!
spiegazione semplice e chiara e, per chi come me è Nikonista da qualche mese, ci vuole pazienza.....
magari ci si vede in giro; sbirciando nelle tue foto, ho visto Piazza Vecchia......

Di nulla,figurati!
Tutti siamo qui per imparare,vai tranquillo wink.gif

A dir la verita' ho guardato nel tuo spazio,ma non hai scritto nulla! cerotto.gif
Dai metti una bella presentazione,non fare il timido! biggrin.gif
Scherzo,ovviamente,ma a volte si abita a pochi chilometri di distanza e lo si scopre solo dopo svariati messaggi...

Guarda,neanche a farlo apposta adesso non ho lenti da 77mm di diametro:avevo il 18/35 ma l'ho venduto.
Per Natale mi decidero' fra 24/70 e 24/120f4,cosi finalmente potro' usare l'ND e il polarizzatore per tentare qualche esperimento con tempi lunghi e acqua "setosa".
Se ti va scrivimi un'MP o una mail dopo Natale,cosi ci troviamo e facciamo qualche scatto insieme,se ti fa piacere!
Ciao,
Fausto.
Fausto Panigalli
Messaggio: #18
Forse ti puo' essere utile questo video,a proposito degli effetti dei filtri ND:

http://www.youtube.com/user/Lilkiwiguy87#p/u/42/v1W1Iy2H8gc

L'ho aggiunto anche nella precedente discussione,sperando che possa essere d'aiuto...
Homer 5imp5on
Messaggio: #19
Bel tutorial ed i titoli in stile Indiana Jones sono spettacolari!!!

Adesso vedo di pubblicare qualche foto, anche se non sono un granchè come fotografo, ma devo dire che nemmeno dedico troppo tempo alla fotografia (purtroppo dry.gif )

PS: anch'io di solito aspetto Natale per farmi qualche regalo! messicano.gif , ma il mio parco ottiche non è che sia granchè, più che un parco è un parchetto!!!

A presto
Fausto Panigalli
Messaggio: #20
QUOTE(rubberbisquit @ Oct 31 2010, 03:10 PM) *
Bel tutorial ed i titoli in stile Indiana Jones sono spettacolari!!!

Adesso vedo di pubblicare qualche foto, anche se non sono un granchè come fotografo, ma devo dire che nemmeno dedico troppo tempo alla fotografia (purtroppo )

PS: anch'io di solito aspetto Natale per farmi qualche regalo! ma il mio parco ottiche non è che sia granchè, più che un parco è un parchetto!!!

A presto

Bravo,vai in clikon e carica! wink.gif
Credo che nessun grande fotografo sia nato tale:sono convinto che sia una delle poche attivita' che vadano "coltivate":non penso che sia sufficiente esserne portati. hmmm.gif

Per quanto riguarda i regali a Natale,beh...io me ne farei anche piu' spesso,ma diciamola tutta:la tredicesima è un bell'aiuto per togliersi qualche sfizio... rolleyes.gif biggrin.gif
Homer 5imp5on
Messaggio: #21
QUOTE(pacio77 @ Oct 31 2010, 05:53 PM) *
Per quanto riguarda i regali a Natale,beh...io me ne farei anche piu' spesso,ma diciamola tutta:la tredicesima è un bell'aiuto per togliersi qualche sfizio... rolleyes.gif biggrin.gif


Verissimo! Ovviamente figli permettendo rolleyes.gif prima vengono il Didò, i Bakugan, i Gormiti, Ben Ten................ messicano.gif messicano.gif

Avanti così mi sa che ci spostano nel Sushi bar!!!

Io per il prossimo obiettivo stavo pensando ad un'ottica fissa, il 35mm AF-S; è abbastanza economico ed essendo luminoso mi potrebbe permettere qualche foto in più in interno con poca luce. Non ho un flash e sinceramente non mi è mai piaciuta l'idea di usarne uno.
Fausto Panigalli
Messaggio: #22
QUOTE(rubberbisquit @ Nov 1 2010, 12:28 AM) *
Avanti così mi sa che ci spostano nel Sushi bar!!!

Io per il prossimo obiettivo stavo pensando ad un'ottica fissa, il 35mm AF-S; è abbastanza economico ed essendo luminoso mi potrebbe permettere qualche foto in più in interno con poca luce. Non ho un flash e sinceramente non mi è mai piaciuta l'idea di usarne uno.

Si,infatti...meglio tornare in tema...

A proposito del 35mm,occhio a scegliere il diametro dei filtri ND:comprali col diametro del piu grande obiettivo che hai,se possibile. wink.gif
Esistono degli adattatori che poi ne permettono,entro certi limiti,il montaggio sui diametri inferiori.

P.S. tornando un'attimo OT:un fisso "normale",coi 50mm equivalenti,non puo' mancare in un corredo.
Ti porta a lavorare in un modo diverso,piu' ragionato,oltre ad avere prestazioni straordinarie,con prezzi e ingombri minimi cool.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio