FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare Di Notte
Rispondi Nuova Discussione
persichella
Messaggio: #1
come fotografare di notte con una reflex digitale D3000 ciao Gianni.
giovanni1973
Messaggio: #2
Direi tanto per cominciare...dovresti procurarti se già non lo hai un bel cavalletto...

giovanni.
intercable
Messaggio: #3
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 6 2010, 08:39 PM) *
Direi tanto per cominciare...dovresti procurarti se già non lo hai un bel cavalletto...

giovanni.


se fotografa soggetti fissi!
filo.m
Messaggio: #4
Benvenuto persichella!

Forse era meglio se postavi qui

Ciao
giovanni1973
Messaggio: #5
QUOTE(intercable @ Feb 6 2010, 08:40 PM) *
se fotografa soggetti fissi!



hai detto niente...se riesci a tenere ferma la reflex in mano per esposizioni anche "solo" di un secondo.....sei veramente un manico dalla mano ferma...
ma poi scusa te il cavalletto lo usi per fotografare soggetti in movimento?
non magari per sfruttare lunghe esposizioni di notte appunto...

Giovanni.

intercable
Messaggio: #6
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 6 2010, 08:57 PM) *
hai detto niente...se riesci a tenere ferma la reflex in mano per esposizioni anche "solo" di un secondo.....sei veramente un manico dalla mano ferma...
ma poi scusa te il cavalletto lo usi per fotografare soggetti in movimento?
non magari per sfruttare lunghe esposizioni di notte appunto...

Giovanni.


Appunto,

intendevo che il cavalletto gli serve se scatta su oggetti fissi, perche su oggetti in movimento gli serve a poco.

a mano libera con vr 2.8 3200 iso 1 secondo no ma 1/2 si

ciao
Frafio
Messaggio: #7
QUOTE(persichella @ Feb 6 2010, 08:35 PM) *
come fotografare di notte con una reflex digitale D3000 ciao Gianni.

Per prima cosa dovresti dire cosa vuoi fotografare di notte; poi, forse, qualche dritta buona ti arriverà.
Saluti
Franco
eutelsat
Messaggio: #8
Come da titolo Topic chiedo un consiglio per la mia D90 con il 18-105Vr kittata.
Vorrei fotografare un aereo in fase di atterraggio. Lo vedrei frontalmente e la pista è dietro le mie spalle. Non molto distante quindi. Lo sfondo è completamente buio, quindi rimangono le luci dell'aereo. Non so se avrei bisogno di un obbiettivo molto luminoso ( cavalletto d'obbligo ), Iso elevati (3200) o è troppo impegnativa per un novizio. Qualsiasi giudizio negativo o positivo è ben accetto

grazie.gif
giovanni1973
Messaggio: #9
QUOTE(intercable @ Feb 6 2010, 11:02 PM) *
Appunto,

intendevo che il cavalletto gli serve se scatta su oggetti fissi, perche su oggetti in movimento gli serve a poco.

a mano libera con vr 2.8 3200 iso 1 secondo no ma 1/2 si

ciao



Ok

Ciao

Giovanni.
castorino
Messaggio: #10
QUOTE(eutelsat @ Feb 7 2010, 10:40 AM) *
Come da titolo Topic chiedo un consiglio per la mia D90 con il 18-105Vr kittata.
Vorrei fotografare un aereo in fase di atterraggio. Lo vedrei frontalmente e la pista è dietro le mie spalle. Non molto distante quindi. Lo sfondo è completamente buio, quindi rimangono le luci dell'aereo. Non so se avrei bisogno di un obbiettivo molto luminoso ( cavalletto d'obbligo ), Iso elevati (3200) o è troppo impegnativa per un novizio. Qualsiasi giudizio negativo o positivo è ben accetto

grazie.gif

Niente è troppo impegnativo per un novizio! Nessuno ti frusterà se sbagli e se l'aereo non è un caccia non riceverai neppure una raffica di mitraglia! Le luci dell'aereo non ti saranno di nessun aiuto per illuminartelo, anzi ti falseranno l'esposizione, meglio sarebbe poter usufruire di quelle della pista, ma sembra di capire che si trova alle tue spalle, il mio consiglio è quello di provare in ore vicino al tramonto, magari con esposizione manuale, ottica sugli 80mm, diaframma tutto aperto, tempo da 1/30 a 1/60 ISO 1600 e seguendo il soggetto mentre scatti, niente cavalletto! In ogni caso escluderei il flash dry.gif
Ciao Rino
umbertomonno
Messaggio: #11
QUOTE(eutelsat @ Feb 7 2010, 10:40 AM) *
.........Vorrei fotografare un aereo in fase di atterraggio. Lo vedrei frontalmente e la pista è dietro le mie spalle. ......


Ciao,
fai molta attenzione perchè a bordo pista, anche se fuori della rete di recinzione, in quasi tutti gli aeroporti, civili e militari, è vietato sostare, per ovvi motivi di sicurezza. La zona è sempre sorvegliata e, in pochi minuti , una visita di Polizia e/o Carabinieri non è affatto da escludere. Tieni presente che loro non sanno che stai, solo, fotografando l'aereo.
Se puoi cerca di ottenere in qualche modo un permesso, magari un accompagnatore, negli aeroporti c'è sempre un Ufficio addetto alla sicurezza a cui ti puoi rivolgere ed, in genere, non mangiano nessuno.
1berto
eutelsat
Messaggio: #12
Grazie per i consigli , proverò a passare nel tramonto, meno semplice visto che è un orario specifico e uscendo con mia moglie bisogna spiegarglielo tongue.gif , ma ci proverò smile.gif . Il flash lo escludo sempre, solo in rari casi lo apro, con 1/30 spero di non far uscire troppo il mosso smile.gif , ma saranno le Impostazioni settate da subito

grazie.gif


Per i permessi non ci sono problemi. Rimane adiacente sulla strada, ed è diventata una sorta di sosta per molti, visto che c'è una piazzola. Sono stato molte volte li e nessuno ha mai detto nulla, però è vero che una volta ho cambiato punto di visuale ( 400mt distante ) e mi hanno pregato di muovermi. Un consiglio in più da mettere in memoria rolleyes.gif
Gianmaria Veronese
Messaggio: #13
tempo fa ho realizzato un piccolo tutorial.. se ti va dagli un'occhiata smile.gif

Tutorial fotografia notturna
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio