FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D700 E Diaframmi
ghiera diaframmi obiettivo
Rispondi Nuova Discussione
ceuce
Messaggio: #1
Salve, sono un neo iscritto e neo possessore di una D700, prima digitale della casa anche se utilizzatore di Nikon da oltre 20 anni. Vorrei sapere, non avendone trovato cenno nel corposo manuale, se è possibile utilizzare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo anche con gli autofocus, cioè sugli obiettivi dotati di contatti e cpu, alla stregua di quanto si fa con le ottiche manuali. Era pssibile con corpi analogici e mi piacerebbe averlo anche sulla digitale.

grazie
Franco_
Messaggio: #2
Non ho ben capito la domanda: vuoi utilizzare la ghiera dei diaframmi presente sull'ottica ?

Se è così devi usare l'opzione f9, pagg. 326-327 del manuale D700.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #3
Franco, l'opzione f9 controlla il funzionamento delle due ghiere on-camera (il senso di rotazione ed inversione principale-secondaria), non quella sull'obiettivo.
A quanto ho capito io, lui vorrebbe gestire i diaframmi ruotando la ghiera sull'obiettivo, come si faceva "una volta".

Se la domanda è questa, mi chiedo...perchè? smile.gif

A dire la verità, non saprei se si può gestire così (ma non credo).
Tu, imposta il diaframma al valore f più alto (magari bloccando a quel valore) e gestisci il tutto con le ghiere della macchina.

Ciao,
Alessandro.
Franco_
Messaggio: #4
QUOTE(xaci @ Jun 10 2009, 09:44 AM) *
Franco, l'opzione f9 controlla il funzionamento delle due ghiere on-camera (il senso di rotazione ed inversione principale-secondaria), non quella sull'obiettivo.
A quanto ho capito io, lui vorrebbe gestire i diaframmi ruotando la ghiera sull'obiettivo, come si faceva "una volta"...


Alessandro, non vorrei sbagliare, ma il manuale recita:

Imposta diaframma
Se si utilizza l'impostazione predefinita Ghiera
secondaria, è possibile regolare solo il diaframma con
questa ghiera (oppure con la ghiera di comando
principale se si seleziona Sì in corrispondenza di Inverti
principale/secondaria). Se si seleziona Ghiera obiettivo,
è possibile regolare solo il diaframma con la ghiera
dell'obiettivo, mentre il display del diaframma della
fotocamera mostrerà il diaframma in incrementi di 1 EV (il
diaframma per obiettivi di tipo G si imposta utilizzando
ancora la ghiera secondaria). La visione live view non è
disponibile quando si seleziona Ghiera obiettivo ed è
collegato un obiettivo CPU dotato di ghiera.
Indipendentemente dall'opzione scelta, la ghiera obiettivo
deve essere utilizzata per regolare il diaframma quando è
collegato un obiettivo senza CPU.

Immagino tu abbia letto solo la prima parte del manuale... wink.gif

P.S. e poi se la funzione c'è sulla D300 perchè non dovrebbe esserci sulla D700 ?

Messaggio modificato da Franco_ il Jun 10 2009, 08:58 AM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #5
smile.gif cerotto.gif
Ops...Mi ero fermato a pag. 326...ed il bello è che l'avevi anche scritto! dry.gif messicano.gif

Ehhh, brutta la vecchiaia! biggrin.gif.
mercuzio71
Messaggio: #6
QUOTE(ceuce @ Jun 10 2009, 08:41 AM) *
Salve, sono un neo iscritto e neo possessore di una D700, prima digitale della casa anche se utilizzatore di Nikon da oltre 20 anni. Vorrei sapere, non avendone trovato cenno nel corposo manuale, se è possibile utilizzare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo anche con gli autofocus, cioè sugli obiettivi dotati di contatti e cpu, alla stregua di quanto si fa con le ottiche manuali. Era pssibile con corpi analogici e mi piacerebbe averlo anche sulla digitale.

grazie


Ceuce,
ciao e benvenuto! Faccio in tempo solo a dirti che anch'io sono iscritto da poco e anch'io da poco possiedo una fantastica D700... per il resto altri hanno risposto prima di me e con maggiore competenza!
A tutti complimenti!
M
Franco_
Messaggio: #7
L'importante è aver risposto al quesito del nostro amico (spero)... per quanto riguarda la vecchiaia parli del morto in casa dell'impiccato messicano.gif laugh.gif
ceuce
Messaggio: #8
Intanto vi ringrazio molto per la risposta, velocissima. E' che da poco, come ho già detto, mi sono preso una digitale Nikon, dopo anni di concorrenza che usavo per lavoro. Ho varie ottiche manual focus ed un paio di vecchie "analogiche", F2 ed FM, che affianco alla D700. Vorrei solo "omogeneizzare" l'uso di tutti i corpi anche se magari solo per vecchia abitudine. Comunque quando ho i comandi così sistemati, in manuale e la lettura media centrale divento automatico io. wink.gif

EC
Franco_
Messaggio: #9
QUOTE(Franco_ @ Jun 10 2009, 10:24 AM) *
L'importante è aver risposto al quesito del nostro amico (spero)... per quanto riguarda la vecchiaia parli del morto in casa dell'impiccato messicano.gif laugh.gif


A conferma del fatto che sono rinco... il detto parla di "corda in casa dell'impiccato" e non di "morto..." tongue.gif


QUOTE(ceuce @ Jun 10 2009, 10:56 AM) *
Intanto vi ringrazio molto per la risposta, velocissima...


Prego, è stato un piacere.

Anche io mi trovai molto spaesato quando, dopo 25 anni di abbandono, ripresi a fotografare e mi ritrovai con ottiche prive del comando del diaframma e con fotocamere che non ne prevedevano l'utilizzo (una F75)... oramai mi sono abituato smile.gif
Giallo
Messaggio: #10
QUOTE(ceuce @ Jun 10 2009, 10:56 AM) *
Comunque quando ho i comandi così sistemati, in manuale e la lettura media centrale divento automatico io. wink.gif


messicano.gif succede anche a me, anche se da quando mi son dotato dei recenti AFS ho dovuto rinunciare alla ghiera sull'ottica.
Lettura semispot e esposizione manuale, per evitare di chiedermi se quel che vuol fare il matrix è giusto o no, o di compensare l'esposizione premendo un tasto e girando una ghiera anzichè cambiando banalmente e rapidamente il tempo o il diaframma.
Alla fine - salvo certe situazioni di "fretta estrema" dove mi arrendo a qualche automatismo - lavoro quasi sempre così.
Come quando uso la telemetruccia tedesca, del resto, che però non ha alcun automatismo alternativo...
Buona luce
smile.gif
zioberto
Messaggio: #11
Io per esempio la D700 la utilizzo alla "vecchia maniera" e mi ci trovo molto ma molto bene.tutto più veloce che con la ghiera anteriore e posteriore(la posteriore la uso per i tempi)soprattutto muovo meno la fotocamera tenendo sempre l'obietttivo con la sinistra e con la destra pronta con l'indice sul pulsante di scatto senza mai toglierlo .unico neo che facendo cosi' perdi la funzione live view(mai usata).La fotocamera la utilizzo quasi sempre in manuale e a volte in priorità di diaframmi e con ponderale centrale salvo rari casi.Ciao e buone foto Leonardo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio