ricordi della città natia Mi piace

Sono di origini Siciliane ma nato e vissuto ad Ancona a 1000 km dalla mia famiglia. L'anno dopo vi fu un terremoto e da allora per qualche anno in famiglia si parlò di tornare in Sicilia. Nella mia mente si radicò l'idea che prima o poi me ne sarei andato da Ancona ma ho 50 anni e sono rimasto sempre qui. La mia è la storia di un fantasma solitario che passeggia per la sua città adottiva e la fotografa per portarne con sé i ricordi, una volta che sarà tornato nella città di origine della sua famiglia ma è solo una condizione onirica. Perché non sono mai andato via.

Ancona vista dal Pincio

Al Pincio spesso si faceva la cena di fine anno scolastico.

Il Monumento ai Caduti al Passetto

Luogo familiare per gli Anconetani. Viene vissuto come la casa comune di parenti che sono andati fuori solo un attimo ma tornano presto.

La nave "parecheggia"

Il porto era spesso luogo di passeggiate filosofiche con i compagni di scuola.

L'entrata del Porto

C'è sempre una nave parcheggiata al porto, da un lato o dall'altro.

la Rotatoria

Da qui tutti passano per andare ovunque o per tornare da ovunque

Il Ponte della Ricostruzione

Luogo affascinante. Collega molte parti della città e sotto di esso vi passano macchine, treni e i ragazzi fanno sport.

Piazza del Teatro

Spiritualità, Cultura e Informazione in un' unica piazza.

Una nave "parcheggia" all'arrivo

Questa foto è particolarmente complessa. 3 piani di profondità con 3 illuminazioni differenti. Dai miei ricordi, salvato dal D-Lighting.

Parco giochi

Sono cresciuto in un parco simile ma qui ci sono muri e una grande via.

Scorcio da Via de Gasperi

Da qui passano treni, auto e persone.

3 km in 200 metri di scale

Questo sistema di scale che si di spiega in poche centinaia di metri, collega due luoghi distanti 3 o 4 km in auto.

Il treno attraversa la città

Vista della città e del tunnel ferroviario che la attraversa

Un cavallo Rosso

Il cavallo Rosso di Mimmo Paladino installato sulle mura della Mole Vanvitelliana.

A metà della collina

Dietro di me il Parco del Cardeto e davanti a me la città con il campanile della Chiesa di San Domenico e due case che hanno il fronte del 1600 e il retro anni 70-80

Cattedrale.

Cattedrale. Piazzale con Campanile e vista della città. I leoni proteggono l'entrata.

Chiesa di San Gregorio Illuminatore

Costruita sulla roccia a picco sul mare, attaccata all'anfiteatro romano. Il faro sulla destra.

Mole Vanvitelliana

Scorcio della Mole con cavallo e uscita dalla città verso Nord

Porta Pia

Porta Pia. Una delle Porte di Ancona.

Ascensore del Passetto

Discusso a suo tempo per il suo aspetto "moderno" incastonato nella roccia.

Mole Vanvitelliana, Porta Pia e Porto

Alcuni dei silos oggi non ci sono più. Vista del Porto dall'alto con i suoi elementi storici.
Effettua il Login per commentare!