Album
moria di pesci
Foto Pubblicate: 12
29 01 2010
Sono tanti e sono cefali. Centinaia di cefali spiaggiati sul litorale a nord di Termoli,una moria di cui ancora non se ne conoscono le cause. Giacciono, inerti ,alcuni già in processo di putrefazione, sull’arenile mossi solo dalle onde che si infrangono sulla riva tra cumoli di rifiuti tra cui anche qualche gabbiano morto, tra le orme lasciate sulla spiaggia da diportisti e passeggiatori, Si fanno tante ipotesi, le mareggiate, scarichi abusivi , il freddo ma c’è anche chi sussurra che potrebbe trattarsi anche di un pescato ( appunto cefali ) rigettato in mare in quanto di questo periodo il mare ne è pieno ed al mercato la richiesta è limitata e anche poco redditizia
Predator A
Foto Pubblicate: 8
16 01 2010
L’ aereo Predator A della base aereonautica militare di Amendola (Foggia ) è un piccolo aereo radiocomandato e viene impiegato per compiti di ricognizione. Partito dalla base di Foggia per un volo di addestramento è caduto in mare al largo delle coste molisane per cause in corso di accertamento. Sospinto a terra è stato poi recuperato. L’aereo è lungo circa 8 metri con una apertura alare di circa 15 metri e del peso di una tonnellata non si è disintegrato all’impatto con il mare grazie all’apertura del paracadute di cui è dotato. La prima foto è tratta dalla rete.
Agnone : la 'Ndocciata
Foto Pubblicate: 17
29 12 2009
Agnone è un piccolo comune dell’alto Molise di circa 5.000 abitanti nella provincia di Isernia . E’ un antico centro sannitico , città d’arte definita il paese dei suoni antichi , situato a circa 900 metri s.l.m. dalle vetuste chiese ricche di egregi portali e svettanti campanili , è un luogo ove le epoche si sovrappongono e si fondono . Città mediovale ha sparso ovunque il rintocco delle sue campane che nascono nell’anno 1000 nella più antica e famosa fonderia del mondo , la Pontificia Fonderia Marinelli per la fabbricazione delle campane. Ogni anno all’imbrunire del 24 dicembre , accompagnati dal gioioso suono delle cento campane del paese , gli abitanti delle locali contrade riunitisi in centinaia di portatori di tutte le età , accendono le ‘NDOCCE e si incamminano verso il corso che diventa subito un gigantesco ed emozionante fiume di fuoco , dando vita alla più grande manifestazione natalizia legata al fuoco che si conosca oggi nel mondo. L’otto dicembre 1996 in piazza San Pietro , la ‘Ndocciata ha sfilato in onore al Santo Padre Giovanni Paolo Secondo in occasione del cinquantesimo anno del Suo sacerdozio..
La colonia
Foto Pubblicate: 25
16 11 2009
Siamo a Termoli , a cavallo degli anni settanta/ottanta, siamo in pieno boom economico ed industriale. Da poco si è costituito il polo industriale con l’inserimento dello stabilimento FIAT ed un’altra miriade di piccole industrie satellitari che gravitano intorno ad esso. Migliaia di famiglie che prima erano emigrate,ora tornano al sud con la loro valigia di cartone legata con lo spago e con la prospettiva di un lavoro ed una casa .Esplode il boom edilizio con una forte richiesta di alloggi che fa lievitare i prezzi in modo sproporzionato . In più di uno scantinato o garage adibito ad abitazione , vivono due anche tre famiglie con una miriade di bambini che non sanno come impiegare il tempo in particolar modo in estate quando le scuole sono chiuse. Le AMMINISTRAZIONI LOCALI sono lungimiranti ,si adoperano in mille modi per dare il benvenuto a “ tutti questi ricchi industriali “ che provengono dal nord per lavorare nell’industria automobilistica e necessitano di strutture per Loro ed i loro figli , Tra le tante cose c’è anche bisogno di una struttura che funga da colonia per questi bimbi ……peccato solo che nessun piedino ha mai calpestato quei pavimenti..
Il palazzo di vetro
Foto Pubblicate: 25
13 11 2009
Eccomi di nuovo a Voi per raccontarVi un’altra brutta storia di degrado che riguarda la città in cui vivo . Siamo a Termoli , inizi degli anni ottanta in pieno boom edilizio , alla periferia della cittadina stà nascendo un nuovo quartiere a cui viene dato il nome di Santa Maria degli Angeli. I primi abitanti sono molto entusiasti anche perché tra graziose villette circondate dal verde e ospitali palazzine stà sorgendo un nuovo edificio, si dice sarà un albergo, qualcuno mormora che sarà un ambulatorio polifunzionale , probabilmente sarà una scuola , ognuno dice la sua mentre l’edificio prende forma con le sue imponenti facciate riflettenti, tanto da aggiudicarsi l’appellativo di “Palazzo di vetro “. Ma una mattina presso quell’imponente edificio in costruzione non si presentò più nessuno a continuare il lavoro e così anche nei giorni seguenti e passarono i giorni…passarono i mesi…passarono gli anni………………………………………….troppi anni e nonostante i continui reclami per la carenza di strutture per il sociale , quell’imponente edificio piano piano si è trasformato in un vecchio rudere lasciato a marcire con il tempo che avanza., tra cumuli di vetri rotti e ferraglia che lo rendono quasi uno spettro
La vecchia fornace
Foto Pubblicate: 13
08 11 2009