Valtournenche e la conca di Cheneil Mi piace

Buongiorno a tutti. Sabato era mia intenzione effettuare la salita alla Becca Trecare da Cheneil (Valtournenche) un “facile” 3000, una cuspide rocciosa con panorama a 360 gradi e le cui pendici sono sempre arricchite da esemplari di stambecchi. Purtroppo ho dovuto desistere a causa della presenza di troppa neve ancora sopra i 2200 metri ed ho “dovuto” ripiegare sul Santuario di Clavalite’. La mattinata era limpidissima ed il panorama anche se non completo era ragguardevole ed ho trovato un laghetto ghiacciato e fiori bellissimi e spero che le mie fotografie rendano bene l’idea. D’estate rimane una facile escursione ma avendo dovuto risalire pendii ancora innevati dai circa 2200m ai 2550m dell’arrivo occorreva prestare attenzione e soprattutto avere l’abbigliamento e le calzature adeguare anche per la discesa senza ciaspole e ramponi. Alcune notizie utili: Cheneil è una località appartenente al comune di Valtournenche (Valle d'Aosta). Luogo di particolare bellezza naturalistica, di larici e latifoglie[1], ivi è presente il Santuario della Clavalité[2], e la scuola di alpinismo "Louis Carrel"[3]. È una delle poche frazioni valdostane non raggiungibili in auto. Oggi frazione, per secoli con il nome di Cheneil si è indicata la sola località dell'alpeggio: qui non sorse un villaggio vero e proprio fino all'inizio del XX secolo, con la costruzione dei due alberghi.[4] Trovandosi lungo la mulattiera che porta alla cima del Grand Tournalin, Cheneil è stata attraversata e ricordata dai grandi nomi dell'alpinismo, da Edward Whymper a Georges Carrel. Durante l'infanzia, l'Abbé Gorret frequentava la conca di Cheneil, portandovi il bestiame al pascolo.[5] Ha dato i natali a Luigi Carrel, detto il Carrellino. Sorge a 2105 m s.l.m. sulla sinistra orografica della Valtournenche, su un piccolo pianoro che si trova ai piedi di una vallata dominata dal Grand e Petit Tournalin, dal Monte Roisetta, dalla Becca Trecare e dalla Becca d'Aran. In alto, a sud, si trova il Col Clavalité. Cheneil può essere raggiunta a piedi o con una piccola filovia a 6 posti: il proprio mezzo di trasporto può essere lasciato nel sottostante parcheggio; Escursione adatta a tutti che raggiunge una bella chiesetta posta sullo spartiacque tra Cheneil e Chamois; la costruzione è in pietra ed è una meta facile che si può raggiungere anche avendo solo una mezza giornata libera. Avvicinamento All’uscita del casello autostradale A-5di Châtillon-Saint Vincent si seguono le indicazioni per Cervinia-Valtournenche. Giunti a Valtournenche si supera il centro del paese e, subito prima dell’Hôtel Etoile de Neige, si imbocca la strada in salita sulla destra indicata da un cartello riportante una serie di indicazioni per le varie frazioni compresa quella di Cheneil. Si prosegue per qualche chilometro e, dopo aver superato un’area pic-nic, in pochi minuti si raggiunge l’ampio piazzale, dove è situata anche una teleferica, in cui è possibile parcheggiare l’auto. Descrizione Dal piazzale si passa a destra della teleferica e, dopo essere scesi di qualche metro si attraversa un ponticello su un torrente e si inizia la salita sulla comoda e larga mulattiera che conduce in pochi minuti alla conca di Cheneil. Arrivati davanti al vecchio, ma ancora attivo, Albergo Panorama si prosegue di poco sulla destra per raggiungere la palina segnaletica recante le destinazioni delle varie escursioni e si svolta a sinistra seguendo il segnavia 31 verso il Santuario di Clavalité. Il sentiero si inoltra in un piccolo bosco di ontani e larici e, dopo averlo superato, sale con pendenza moderata tra cespugli di rododendro e mirtilli, poggia sulla destra del vallone e giunge ad una biforcazione (palina segnaletica). Ci si incammina sulla traccia di destra, seguendo sempre il segnavia 31 per il Santuario Clavalité, che sale su terreno erboso e, piegando poi leggermente sulla sinistra, imbocca una vallettina; al suo termine il sentiero si dirige verso l’ampia depressione del Col Fontana Freida (2472 m) dove si trova una palina che ci indica di proseguire, passando sul tracciato della pista di sci, sulla dorsale di sinistra per raggiungere in breve l’ormai evidente Santuario Clavalité (2635 m).

Effettua il Login per commentare!