Monte Gambarogno, un balcone sul Lago Maggiore Mi piace

Sono principalmente 3 le cime che possono offrire ottimi panorami sul Lago Maggiore ed oltre, in ordine crescente di altezza: il Mottarone m 1500 ca., dal quale vi ho potuto offrire sia l’alba che il tramonto nelle mie gallerie ad essi dedicate, il Gambarogno m 1730, ed, infine, il Monte Zeda m 2156, per il quale ho effettuato un tentativo recente ma inutile in quanto mi sono dovuto fermare ai suoi piedi causa maltempo, quest’ultima devo dire molto piu’ lunga ed impegnativa. Il Monte Gambarogno rappresenta un vero e proprio balcone ai piedi del Lago Maggiore, di fronte ad esso, da sin., Brissago con le sue 2 isolette, Ascona, Locarno ed i Piani di Magadino dove il fiume Ticino fa il suo ingresso nel Lago. Non regala un panorama a 360° in quanto alle sua spalle abbiamo il Monte Tamaro m1961 ma nelle giornate giuste, di fronte, e’ possibile ammirare anche i ghiacciai del Ticino e del Vallese. Occorre raggiungere in auto l’Alpe di Neggia m 1361 dove esiste un parcheggio apposito. L’itinerario non presenta nessuna difficolta’ oggettiva, anzi e’ abbastanza facile; per chi vuole allungarlo deve lasciare la propria auto ad Indemini e seguire il sentiero per l’oratorio di S.Anna e da li’ il Gambarogno. Purtroppo, e spero che vi possano soddisfare ugualmente i miei scatti, non e’ facile trovare la giornata giusta: con ormai gli ovvi cambiamenti climatici nulla e’ piu’ sicuro. Sono salito facilmente anche superando alcuni nevai che coprivano il largo sentiero che da ds. Verso sin. Saliva verso la cima ed ho preferito, ormai vicino alla stalla, proseguire sulla cresta che portava alla croce che non e’ la vetta ma si deve continuare su facile percorso fino ad arrivare sulla cresta sopra la seconda stalla. Al primo levarsi del sole vi era una luce perfetta che pero’ non era sufficiente mano a mano che la luce aumentava a dissipare la barriera di foschia densa che, purtroppo, copriva quasi completamente le montagne che avevo di fronte e dovuta principalmente (non ricordo in vita mia un periodo cosi’ caldo di questo fine aprile) alle temperature troppo elevate. Spero comunque di darvi ugualmente un buon assaggio di quello che si puo’ vedere da lassu’. Un’ ultima cosa: dovendo salire in auto da Maccagno, la strada (Val Veddasca) risulta lunga, tortuosa e stretta quindi alla fine (provenendo da Arona) 2h di auto e meno di un’ora di salita.

Effettua il Login per commentare!