monteoro
Guardando il Gran Sasso dalla piana di Campo Imperatore si ha l'impressione di trovarsi in un piccolo Tibet
en.giuliani
Il tempio ritratto nella fotografia è quello di Ercole (o Eracle), la cui attribuzione si deve a una testimonianza di Cicerone ritenuta generalmente attendibile, è il più antico dei templi di Agrigento e si data nella sua fase originale alla fine del VI sec. a.C. L'edificio, costruito in calcarenite locale, è di stile dorico e poggia su un basamento di tre gradini e presenta sei colonne sui lati brevi e quindici sui lati lunghi.
mauriziot
Una risorse economiche di Zanzibar è la raccolta di alghe; una volta seccate, vengono utilizzate dall'industria cosmetica. La raccolta avviene all'alba, durante i periodi di bassa marea, generalmente fatta da donne che tornano ai loro villaggi non appena il sole diventa pieno coni loro sacchi pieni.
pcosta
Giocando in una fontana al tramonto a Monaco di Baviera.... beato
mauriziot
Il tramonto da Fira, a Santorini, quando la nave da crociera va via, e nell'isola torna la quiete.
Chiarini
Uno sguardo al faro
albè
Lago di Massaciuccoli all'alba.
Gianni5
Come non pagare il biglietto sui tram a Lisbona
alessandro.sentieri
Il Castello del Boccale è una bellissima villa sulla scogliera che si trova a sud di Livorno. E' sempre suggestivo scattare foto lì in particolari condizioni di luce
en.giuliani
Quando la natura regala emozioni ineguagliabili.
pcosta
Ben arrivata primavera
Andrea Meneghel
Suggestivo sorgere del sole dalla cima del Passo Giau. Andrea
hausdorf79
Modella: Lydie Pages Styling: Monia Pedretti Make Up: Marcelo Oliveira
Raffaella66
il diradarsi della nebbia sulle colline pesaresi in una fredda mattina di fine dicembre
massimodemedici
Lo scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758) è un insetto appartenente alla famiglia degli Scarabaeidae.
lacorny
Uno sguardo insolito sul fiume che dà vita alla meravigiosa città di Lisbona.
ZILA
La danza è una dolce melodia dove ogni nota è un movimento.
mirko_nk
Foto scattata durante l'incontro di Castelluccio di Giugno 2010. Si è fatti una corsa contro il tempo per sfuggire al temporale che stava arrivando molto minaccioso.
bruno_b
In Cojimar, piccolo villaggio di pescatori a est dell'Avana dove Hemingway (nella foto un ammiratore-imitatore) s’ispirò per il “Il Vecchio e il Mare”, c’è un busto dello scrittore, primo omaggio postumo resogli in tutto il mondo. L’omaggio è sempre dimenticato dai suoi biografi però l’unico sincero. Fu realizzato con l’opera di uno scultore che non volle essere pagato, e con il bronzo acquistato con i soldi dei poveri pescatori del villaggio. Quei pescatori ai quali Hemingway aveva conseguito lavoro durante la lavorazione del film Il Vecchio e il Mare, con i quali beveva rum e birra, dai quali ascoltava racconti e storie di mare, solamente loro sentivano che era morto un grande amico, un padre, un fratello, qualcosa che Hemingway non fu per nessun altro, né per gli scrittori, né per i giornalisti, né per i cacciatori, né per i toreri, né per i miliziani spagnoli, né per i maquis francesi. E quei pescatori, mentre si scopriva il busto, fecero tremare le case di Cojimar con l’urlo “Adios Hemingway”
wabe47
Montespecchio, Appennino modenese.