Seguendo un lento percorso formativo, spero di aver finalmente assimilato qualche concetto fondamentale :
- una sola fonte luminosa diffusa (finestra con doppia schermatura di "garzina" bianca);
- qualche pannellino diffusore alluminato per i riflessi sul corpo macchina (la D80);
- una torcetta a led per i riflessi dell'obiettivo (il 20/2.8 AFD);
- il piano d'appoggio semi-riflettente .

Presto un nuovo tentativo con sfondo adeguato e foto del semplicissimo set.
Critiche e commenti (+ o -) sono benvenuti, come sempre.
Salutoni .
nonnoGG, nikonista!
Messaggio modificato da nonnoGG il Oct 5 2007, 11:29 PM
- una sola fonte luminosa diffusa (finestra con doppia schermatura di "garzina" bianca);
- qualche pannellino diffusore alluminato per i riflessi sul corpo macchina (la D80);
- una torcetta a led per i riflessi dell'obiettivo (il 20/2.8 AFD);
- il piano d'appoggio semi-riflettente .

Presto un nuovo tentativo con sfondo adeguato e foto del semplicissimo set.
Critiche e commenti (+ o -) sono benvenuti, come sempre.
Salutoni .
nonnoGG, nikonista!
Messaggio modificato da nonnoGG il Oct 5 2007, 11:29 PM
Complimenti!
Non mi piacciono però la polvere e il riflesso sbavato; inoltre la luce riflessa dall'obiettivo é fastidiosa (potresTi usare un diffusore... ...l' Heavy frost
come diceva una persona da me molto stimata)
Non mi piacciono però la polvere e il riflesso sbavato; inoltre la luce riflessa dall'obiettivo é fastidiosa (potresTi usare un diffusore... ...l' Heavy frost

ciao nonno,
ti rispondo io, anche se non sono certo un esperto, dal momento che pochi post più sotto ho inviato la mia prima prova di still-life, con una contax II.
Si vede che il lavoro è curato e l'immagine è gradevole. Alcuni appunti:
il riflesso sul piano è proprio necessario ? (tra l'altro sbilancia un po' l'immagine); hai provato anche senza ?
la tracolla: o la fai vedere meglio, o la togli proprio (secondo me meglio senza)
il riflesso sull'obiettivo: così a me piace, io non sono riuscito a crearlo sull'obiettivo della contax (ho provato anch'io con una torcia a led), tanto che ho realizzato un secondo scatto per ridurlo.
nel complesso trovo l'esperimento riuscito.
(Una considerazione: uno degli aspetti interessanti dello still-life è secondo me che ci rende estrememente critici con i nostri lavori e quindi è utilissimo per il miglioramento della tecnica fotografica)
valentino
ti rispondo io, anche se non sono certo un esperto, dal momento che pochi post più sotto ho inviato la mia prima prova di still-life, con una contax II.
Si vede che il lavoro è curato e l'immagine è gradevole. Alcuni appunti:
il riflesso sul piano è proprio necessario ? (tra l'altro sbilancia un po' l'immagine); hai provato anche senza ?
la tracolla: o la fai vedere meglio, o la togli proprio (secondo me meglio senza)
il riflesso sull'obiettivo: così a me piace, io non sono riuscito a crearlo sull'obiettivo della contax (ho provato anch'io con una torcia a led), tanto che ho realizzato un secondo scatto per ridurlo.
nel complesso trovo l'esperimento riuscito.

(Una considerazione: uno degli aspetti interessanti dello still-life è secondo me che ci rende estrememente critici con i nostri lavori e quindi è utilissimo per il miglioramento della tecnica fotografica)
valentino
Ciao NonnoGG...
Un mio parere?...è troppo illuminata...poi un soggetto come quello si sposerebbe con uno sfondo nero(comunque diverso da bianco),creando qualche gioco di luci/ombre...
La vedo un pò scialba nel complesso
Un mio parere?...è troppo illuminata...poi un soggetto come quello si sposerebbe con uno sfondo nero(comunque diverso da bianco),creando qualche gioco di luci/ombre...
La vedo un pò scialba nel complesso

NonoGG,
da quale pivello che mi considero esprimo la mia opinabile opinione:
il pannello semiriflettente crea una distorsione cromatica e uno sfocato che non esalta la precisione che dovrebbe trasmettere.
Con Cordialità
Antonio
da quale pivello che mi considero esprimo la mia opinabile opinione:
il pannello semiriflettente crea una distorsione cromatica e uno sfocato che non esalta la precisione che dovrebbe trasmettere.
Con Cordialità
Antonio
Grazie a tutti per gli interventi e i suggerimenti costruttivi, apporterò le opportune modifiche al set cercando di raggiungere, tutti insieme, un buon risultato.
Grazie per i complimenti, li accetto solo per il lavoro che, spero, continueremo a fare insieme, passo dopo passo, l'intento del thread è quello di una condivisione totale.
La polvere verrà rimossa solo al momento dello scatto finale (usando il famoso "pannetto"
).
Sul piano di appoggio (matrice offset lato semi-riflettente non sensibile) ho già sperimentato una serie di "copertine", fogli di carta da lucido e master di diverso peso, per ridurre il riflesso ed aumentare l'ombra. Vorrei ottenere alla fine un mix di riflesso e ombra, eliminando il "baffo", dovuto al piano di appoggio lasciato malamente penzolare. Lo terremo in piano perfetto.
Dal momento che l'inverno si avvicina avrò meno luce naturale, così mi sono deciso ad attrezzare un piccolo set di alogene a "conformazione" variabile, per ottenere con poca spesa un mini-bank a luce diffusa da vetro lattato e/o vari punti luce concentrati, spot o flood .
La Persona è molto, ma molto, stimata anche dal nonno: immagino avrai letto di un incontro verso fine mese. Immagino tutti vorremmo il Suo rientro.
Grazie Valentino,
spero di aver risposto anche a te, anzi, quando il set sarà "definitivo" potrai usufruirne anche per la tua Contax... il difficile sarà riportartela a casa.
Sono capace di fare offerte che non si possono rifiutare.
Antonio carissimo,
ti ringrazio per l'osservazione: in effetti il piano d'appoggio che ho utilizzato ha una larga striatura "arcobaleno" su entrambi i lati. Sapessi quanto invidio il tuo status di "pivello"...
-----
Per lo sfondo avrei intenzione di usare la tecnica del cartoncino decorato a gessetti, applicando i generosi insegnamenti messi a disposizione di tutti negli eXperience di Still-Life.
Un abbraccio affettuoso ai miei cari nipotini virtuali.
nonnoGG
Messaggio modificato da nonnoGG il Oct 4 2007, 06:37 PM
Complimenti!
Non mi piacciono però la polvere e il riflesso sbavato; inoltre la luce riflessa dall'obiettivo é fastidiosa (potresTi usare un diffusore... ...l' Heavy frost
come diceva una persona da me molto stimata)
Non mi piacciono però la polvere e il riflesso sbavato; inoltre la luce riflessa dall'obiettivo é fastidiosa (potresTi usare un diffusore... ...l' Heavy frost

Grazie per i complimenti, li accetto solo per il lavoro che, spero, continueremo a fare insieme, passo dopo passo, l'intento del thread è quello di una condivisione totale.
La polvere verrà rimossa solo al momento dello scatto finale (usando il famoso "pannetto"

Sul piano di appoggio (matrice offset lato semi-riflettente non sensibile) ho già sperimentato una serie di "copertine", fogli di carta da lucido e master di diverso peso, per ridurre il riflesso ed aumentare l'ombra. Vorrei ottenere alla fine un mix di riflesso e ombra, eliminando il "baffo", dovuto al piano di appoggio lasciato malamente penzolare. Lo terremo in piano perfetto.
Dal momento che l'inverno si avvicina avrò meno luce naturale, così mi sono deciso ad attrezzare un piccolo set di alogene a "conformazione" variabile, per ottenere con poca spesa un mini-bank a luce diffusa da vetro lattato e/o vari punti luce concentrati, spot o flood .
La Persona è molto, ma molto, stimata anche dal nonno: immagino avrai letto di un incontro verso fine mese. Immagino tutti vorremmo il Suo rientro.
ciao nonno,
ti rispondo io, anche se non sono certo un esperto, dal momento che pochi post più sotto ho inviato la mia prima prova di still-life, con una contax II.
Si vede che il lavoro è curato e l'immagine è gradevole. Alcuni appunti:
il riflesso sul piano è proprio necessario ? (tra l'altro sbilancia un po' l'immagine); hai provato anche senza ?
la tracolla: o la fai vedere meglio, o la togli proprio (secondo me meglio senza)
il riflesso sull'obiettivo: così a me piace, io non sono riuscito a crearlo sull'obiettivo della contax (ho provato anch'io con una torcia a led), tanto che ho realizzato un secondo scatto per ridurlo.
nel complesso trovo l'esperimento riuscito.
(Una considerazione: uno degli aspetti interessanti dello still-life è secondo me che ci rende estrememente critici con i nostri lavori e quindi è utilissimo per il miglioramento della tecnica fotografica)
valentino
ti rispondo io, anche se non sono certo un esperto, dal momento che pochi post più sotto ho inviato la mia prima prova di still-life, con una contax II.
Si vede che il lavoro è curato e l'immagine è gradevole. Alcuni appunti:
il riflesso sul piano è proprio necessario ? (tra l'altro sbilancia un po' l'immagine); hai provato anche senza ?
la tracolla: o la fai vedere meglio, o la togli proprio (secondo me meglio senza)
il riflesso sull'obiettivo: così a me piace, io non sono riuscito a crearlo sull'obiettivo della contax (ho provato anch'io con una torcia a led), tanto che ho realizzato un secondo scatto per ridurlo.
nel complesso trovo l'esperimento riuscito.

(Una considerazione: uno degli aspetti interessanti dello still-life è secondo me che ci rende estrememente critici con i nostri lavori e quindi è utilissimo per il miglioramento della tecnica fotografica)
valentino
Grazie Valentino,
spero di aver risposto anche a te, anzi, quando il set sarà "definitivo" potrai usufruirne anche per la tua Contax... il difficile sarà riportartela a casa.
Sono capace di fare offerte che non si possono rifiutare.

NonoGG,
da quale pivello che mi considero esprimo la mia opinabile opinione:
il pannello semiriflettente crea una distorsione cromatica e uno sfocato che non esalta la precisione che dovrebbe trasmettere.
Con Cordialità
Antonio
da quale pivello che mi considero esprimo la mia opinabile opinione:
il pannello semiriflettente crea una distorsione cromatica e uno sfocato che non esalta la precisione che dovrebbe trasmettere.
Con Cordialità
Antonio
Antonio carissimo,
ti ringrazio per l'osservazione: in effetti il piano d'appoggio che ho utilizzato ha una larga striatura "arcobaleno" su entrambi i lati. Sapessi quanto invidio il tuo status di "pivello"...

-----
Per lo sfondo avrei intenzione di usare la tecnica del cartoncino decorato a gessetti, applicando i generosi insegnamenti messi a disposizione di tutti negli eXperience di Still-Life.
Un abbraccio affettuoso ai miei cari nipotini virtuali.
nonnoGG
Messaggio modificato da nonnoGG il Oct 4 2007, 06:37 PM