FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Apertura Max Del Micro 60mm
f2.8 o f5???
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
Lambretta,

i tuoi calcoli dicono le stesse cose dei miei.
E' quando ci attacchi le parole che succede il casino.
Fammi una cortesia (se ti va): in base al tuo procedimento (che è uguale al mio, che è normale, visto che si tratta solo di un paio di divisioni e una radice quadrata), fammi vedere come l'area del cerchio di apertura di un obiettivo apero a f/2 è il 30% maggiore di quella di un obiettivo aperto a f/1.9
Ti ringrazio.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
Allora la scala che ho riportato io è quella che hanno stabilito all'epoca durante la convenzione dell'AIA da come la si interpreta o meglio da come siamo abituati ormai da anni può risultare sbagliata... in quanto approssimata per difetto in alcuni casi o per eccesso in altri...

I Tedeschi usavano f/1,9 i Giapponesi hanno preferito al posto di f/1,9 il valore f/1,8... sebbene come ricordato da Matteo la Canon produsse un obiettivo 50 f/0,95 che guarda caso è la metà di f/1,9... che quindi non è un valore peregrino...

I valori teorici precisi dovrebbero essere partendo da un obiettivo f/1,0

f/1,4142 approssimato f/1,4

f/1,6329 approssimato f/1,6

f/1,732 approssimato f/1,7

f/1,8257 approssimato f/1,8

ovviamente sul display della fotocamera sono più leggibili i valori a cui siamo abituati...

Se usiamo una fotocamera che prevede l'incremento della chisura dei diaframmi a terzi di valore avremo la scala che ha giustamente riportato Stefano...

f/1,4 f/1,6 f/1,8 f/2,0

Se usiamo una fotocamera che prevede l'incremento della chiusura dei diaframmi a mezzi valori avremo questa scala...

f/1,4 f/1,7 f/2,0

Se ci fosse una fotocamera capace di rappresentare entrambe le chiusure avremo una progressione di questo genere...

f/1,4 f/1,6 f/1,7 f/1,8 f/2,0

Pertanto non esistono i quarti di diaframma in un caso la progressione è a passi di un terzo nell'altro caso a passi di mezzo diaframma... nella realtà l'uso di una progressione esclude l'altra...

Comunque quanto sopra presuppone una chiusura perfettamente circolare del diaframma quindi i valori reali sono sempre approssimati... comunque tra f/1,8 e f2,0 c'è un terzo di diframma di differenza così Nepero si rimette comodo nella tomba e può mangiare tranquillamente la sua bella fetta di cocomero... speriamo adesso di essere tutti d'accordo sulla questione... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
Lambretta,

non prendertela, ti ho chiesto una cosa molto più semplice: se dici che fra f/2 e f/1.9 c'e' un terzo di stop, potresti mostrarmi i calcoli matematici che supportano quest'idea?
Gli stessi che hai fatto prima (e che sono giusti, ripeto).
Però applicali alla coppia f/2-f/1.9 e confrontiamo le aree dei due cerchi.
Che ne dici?
Attendo fiducioso.
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
Uhe Antonio te l'ho scritto sopra il valore esatto che è f/1,8257... aprendo di questo valore hai un incremento di un terzo di diaframma...

All'epoca alcune ditte hanno approssimato questo valore a f/1,8 in difetto e altre a f/1,9 in eccesso entrambi i valori sono indicativi servono per scrivere qualcosa sul barilotto dell'obiettivo non sono precisi quello che conta è la reale chiusura del diaframma che se fosse realmente perfetta dovrebbe avvenire con il rapporto di cui sopra... ovviamente se fai i calcoli con dei valori approssimati l'errore sarà più evidente con quello che ha un arrotondamento maggiore quindi il valore che ottieni più vicino a quello reale è in questo caso f/1,8 ma è sempre un valore approssimato... con f/1,9 avrai una differenza maggiore è inutile calcolarla perché non è reale... wink.gif
Clik102
Messaggio: #55
Mi sembra che stia diventando il problema della quadratura del cerchio, anzi della sua ottagonizzazione ! tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
Non ha molto senso secondo me dire che tutto l'errore sta nel numero di lamelle del diaframma, che rimaqne costante al variare dell'apertura.
Facciamo cosi', i conti te li faccio io (e come ti ho mostrato prima, conti alla mano, f/2 chiuso di 1/3 di stop fa f/1.7).

Considera un 50 f/2
diametro iride = 25mm
raggio = 12.5mm
area = 490.625 mmq

Considera un 50 f/1.9
diametro iride = 26.32mm
raggio = 13.16mm
area = 543.63mmq

la differenza percentuale fra 490.625mmq e 543.63mmq è esattamente il 10.80%

Quindi non il 33% o 30% che starebbe ad indicare 1/3 di diaframma.
Fra il 10% ed il 30% di differenza ce ne corre parecchia, con o senza approssimazioni.
Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #57
Aho Antonio ma allora... lascia stare f/1.9 te l'ho spiegato è un valore convenzionale... in quanto uscito fuori da una convenzione fatta quando ne io ne te eravamo nati... va buo'... non lo dico io l'hanno stabilito alcuni personaggi tanti anni fa... sull'obiettivo tu imposti f/1,8 o f/1,9 a secondo di come ha deciso di scrivere sul barilotto dell'obiettivo il fabbricante... in realtà l'obiettivo chiude con una rapporto pari a f/1,8257 e quello è...

Ripeto il concetto questo è valido se il diaframma chiudendosi realizzasse un cerchio perfetto... ovviamente più lamelle compongo il diaframma più il cerchio realizzato è perfetto... in ogni caso dipende in particolare dalla qualità costruttiva se in un diaframma composto da 20 lamelle per dire non ce n'è una che chiude come si dve invece di un cerchio viene fuori un quadro di Picasso... quindi è meglio sicuramente un diaframma a 7 lamelle preciso che uno a 9 lamelle scrauso...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #58
Dai Lambretta,

io lascio perdere. Ripeto, il numero di lamelle non giustifica queste discordanze (se ho un obiettivo f/1.4 le lamelle ci sono sempre, anche fra f/1.7 e f/2, per cui il rapporto fra le aree è quello). Ti ho mostrato coi calcoli che dire che f/1.9 dista da f/2 per un terzo di stop è sbagliato. I conti sono lì, visibili.
La finisco qui che sappiamo già come va a finire wink.gif
ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
QUOTE (Antonio C. @ Mar 11 2004, 11:10 AM)
Facciamo cosi', i conti te li faccio io (e come ti ho mostrato prima, conti alla mano, f/2 chiuso di 1/3 di stop fa f/1.7)

No Antonio un diaframma di un obiettivo qualunque aperto da f/2,0 a f/1,7 fa + 1/2 diaframma... se lo chiudi di un 1/3 di stop diventa f/2,2...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
QUOTE (Antonio C. @ Mar 11 2004, 11:33 AM)
se ho un obiettivo f/1.4 le lamelle ci sono sempre, anche fra f/1.7 e f/2, per cui il rapporto fra le aree è quello). Ti ho mostrato coi calcoli che dire che f/1.9 dista da f/2 per un terzo di stop è sbagliato. I conti sono lì, visibili.
La finisco qui che sappiamo già come va a finire wink.gif
ciao!

Se hai un obiettivo che ha tutta apertura ha come luminosità relativa il rapporto f/1,4 significa che il diaframma non è chiuso quindi in quel caso le lamelle ancora non hanno iniziato a fare il loro lavoro... se tu chiudi di uno stop portando la luminosità relativa a f/2,0 in quel caso ottieni appunto non un cerchio ma un eptagono nel caso di un diaframma a sette lamelle e un ennagono nel caso di un diaframma a 9 lamelle la figura più simile al cerchio delle due è appunto l'ennagono... tutto qua... il resto dipende sempre e comunque tutto dalla precisione costruttiva...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #61
QUOTE (Clik102 @ Mar 11 2004, 11:01 AM)
Mi sembra che stia diventando il problema della quadratura del cerchio, anzi della sua ottagonizzazionetongue.gif

... e aggiungerei:
della serie "Come lambiccarsi il cervello". blink.gif

La soluzione del problema è molto più semplice.

Come si calcolano i valori della scala dei diaframmi ?
Partendo da uno basta moltiplicare ripetutamente per radice quadra di due. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif biggrin.gif

Come si calcolano i valori della scala dei diaframmi ad intervalli di un terzo di stop?
Partendo da uno basta moltiplicare ripetutamente per due elevato a un sesto. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif smile.gif biggrin.gif

Semplicissimo, tutto quà. unsure.gif

Ovviamente i risultati ottenuti vanno arrotondati solo dopo aver effettuato tutti i calcoli previsti.

Per i brontoloni, i dubbiosi, gli agnostici e i miscredenti:
provare per credere e confrontare i valori ottenuti con i dati riportati, ad esempio, dalle fotocamere Nikon secondo le modalità già esposte.

Eventuali ulteriori proteste, mugugni e brontolii dovranno essere indirizzati direttamente alla Nikon Corporation. wink.gif

Cordiali saluti a tutti, nessuno escluso

Stefano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #62
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Mar 11 2004, 11:00 PM)
Come si calcolano i valori della scala dei diaframmi ?
Partendo da uno basta moltiplicare ripetutamente per radice quadra di due. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif biggrin.gif

Come si calcolano i valori della scala dei diaframmi ad intervalli di un terzo di stop?
Partendo da uno basta moltiplicare ripetutamente per due elevato a un sesto. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif smile.gif biggrin.gif

Anche... wink.gif wink.gif wink.gif

Per trovare i mezzi diaframmi moltiplicare ripetutamente per la radice quarta di 2... wink.gif

Per trovare i terzi di diaframma moltiplicare ripetutamente per la radice sesta di 2... wink.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Flanker78
Messaggio: #63
Oddio si è scatenato un putiferio!!!! ohmy.gif
e dire che la risposta immediata di lambretta mi ha spiegato chiaramente tutto!!! laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3