FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Manuali E D Autofocus
dubbi e funzionalità
Rispondi Nuova Discussione
sizonzi
Messaggio: #1
La mia opinione sugli obiettivi AF è che sia una scelta dettata in buonissima parte da scelte commerciali.
Mi risulta che fino ad una quindicina d’anni fa si fotografava egualmente bene anche senza la loro presenza.
Vorrei sapere di quale l’ utilità è l’AF nei grandangolari , e nei normali…? al sottoscritto è successo, una volta sviluppate le foto, di scoprirne qualcuna non propriamente a fuoco (causa la sensibilità dell’AF o magari non avendo bloccato con l’apposito pulsantino l’AF), e nei ritratti , mi sembra che è il fotografo che deve decidere cosa mettere a fuoco (naso, bocca, occhi ‘) . L’unica utilità che io vedo dell’AF è nelle riprese sportive fatte principalmente con obiettivi zoom; in questo caso è l’AF aiuta moltissimo (salvo restando che prima dell’avvento dell’AF fotografavo egregiamente partite di calcio dapprima con 80-200/4,5 e poi con il 50-300/4,5).
Attualmente cambiato genere di foto lavoro con D200 (con 18-70 altrimenti non me la vendevano) e F6 con obiettivi 14, 20, 35, 60 tutti AF ed inoltre i manuali 28/2,8PC, 50/1,4AI ed un vecchio 105/2,5-32 mod. AI più uno zoom sigma 135-400 (che cambierò prossimamente con un 80-400 o similare) , inoltre un soffietto PB4 , due falsh metz 60-CT4 ed un SB800.
Naturalmente questo è il mio parere, mi piacerebbe sentire le vostre opinioni in merito.
Un saluto a tutti gli amanti della Fotografia
(P.S. ho avuto entrambi i 50 AF (l’1,4 mi è stato rubato) ed del 50/1,8AFD non mi piaceva lo sballottamento delle lenti, la messa a fuoco troppo lasca e da ultimo il made in China )
buzz
Staff
Messaggio: #2
Negare l'utilità dell'autofocus mi sembra azzardato.
Allo stesso modo potremmo negare l'utilità della reflex, del digitale, della pellicola e non voglio allargare il campo a tutte le invenzioni moderne.
Un centinaio di anni fa si riusciva a fotografare bene con la macchina fotografica di legno sulle lastre in vetro. Vogliamo tornare a quel punto?

del resto fai una affermazione e il suo contrario.

Perchè avresti comprato la D200 se le fotografie venivano bene con la macchina che avevi prima?

Messaggio modificato da buzz il Jan 29 2006, 04:32 PM
xinjia
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Jan 29 2006, 05:31 PM)
Negare l'utilità dell'autofocus mi sembra azzardato.
Allo stesso modo potremmo negare l'utilità della reflex, del digitale, della pellicola e non voglio allargare il campo a tutte le invenzioni moderne.
Un centinaio di anni fa si riusciva a fotografare bene con la macchina fotografica di legno sulle lastre in vetro. Vogliamo tornare a quel punto?

del resto fai una affermazione e il suo contrario.

Perchè avresti comprato la D200 se le fotografie venivano bene con la macchina che avevi prima?
*


Pollice.gif guru.gif
Simone Cesana
Messaggio: #4
l'autofocus per me è stata una invenzione grandiosa....
se poi quando scatti in macro o ritratti particolari devi usare la messa a fuoco manuale è un altro discorso, ma l'af in molte occasioni aiuta veramente tanto...
ciao
simone cesana
sizonzi
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Jan 29 2006, 05:31 PM)
Negare l'utilità dell'autofocus mi sembra azzardato.
Allo stesso modo potremmo negare l'utilità della reflex, del digitale, della pellicola e non voglio allargare il campo a tutte le invenzioni moderne.
Un centinaio di anni fa si riusciva a fotografare bene con la macchina fotografica di legno sulle lastre in vetro. Vogliamo tornare a quel punto?

del resto fai una affermazione e il suo contrario.

Perchè avresti comprato la D200 se le fotografie venivano bene con la macchina che avevi prima?
*


Non voglio negare l'utilità dell'autofocus , ma resto del parere che per il 90% dei casi si può farne tranquillamente a meno tenendo conto anche del bisogno maggiorato di energia. Per quanto riguarda la D200 sono stato in un certo senso quasi obligato a comperarla (prima avevo la D70 che ho venduto quasi subito per l'incompatibilità degli obiettivi manuali) in quanto diversi comittenti chiedevano il CD da inserire nel loro PC ed in più per spedire email più velocemente e da ultimo per controllare i risultati subito (tipo dorso polaroid).Spero di non innorridire qualcuno sostenendo che al momento uso la digitale principalmente nel formato jpeg e come appunti e dopo rifotografo il tutto in 35mm o 6x6 dipende.Ti saluto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio