FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D300 E Problema Gestione Rosso
Rispondi Nuova Discussione
radioamatore1957
Messaggio: #26
QUOTE(massimhokuto @ Apr 25 2009, 04:16 PM) *
scatta la stessa foto con una d2x e verdai che il rosso esce fuori.


Questo è rosso?.......Nikon D2x wb auto modo coloreIII.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 606.2 KB

Ciao.fabio.
buzz
Staff
Messaggio: #27
direi che più rosso non si può!
donald duck
Messaggio: #28
Povera D300, credo che di pochi prodotti si sia parlato tanto bene e tanto male!

Questa foto ha parecchi rossi, è stata scattata con AWB e CI Standard. Non mi sembra che la resa sia malvagia, in particolare viste le difficili condizioni di contrasto (blu del cielo, neve..)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ho visto che sei iscritto solo da poco, forse non hai fatto abbastanza esperienze o forse hai "pastrugnato" un po' le regolazioni e hai perso il filo (parlo per esperienza personale...).
Se posso permettermi un piccolo consiglio, prima di avventurarmi in procedure complicate io proverei a resettare tutto e ripartire con calma da zero, usando il CI standard e l'AWB.
Ho anche io notato che i rossi sono molto sensibili al CI scelto, in particolare con Satura non sono proprio utilizzabili (sembra fosforescente!), ma con standard se l'esposizione è corretta mi sembra vada molto bene.
Ciao
Paolo
donald duck
Messaggio: #29
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 26 2009, 11:03 AM) *
Questo è rosso?.......Nikon D2x wb auto modo coloreIII.

Lungi da me sembrare irriverente, ma forse non c'è bisogno di scomodare tutte quelle migliaia di Euro per ottenere un rosso decente!
Questo è rosso?.... Nikon Coolpix 880 3.1 megapixel, tutto auto, 2001 (8 anni fa...)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844.6 KB

Ciao
Paolo
buzz
Staff
Messaggio: #30
Donald, ci spieghi cosa vuole aggiungere alla soluzione del problema del nostro amico questo tuo intervento?
Analizzando la tua "non irriverenza" si dovrebbe concludere che vuoi dirgli di vendersi la sua D300 e comprarsi la coolpix 880.
So che non è tua intenzione, ma inserire un suggerimento fuori dal contesto non lo aiuta di certo.
Marco Senn
Messaggio: #31
D300, 105AF-D 2 Flash SB-200. E' rosso?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Marco Senn
Messaggio: #32
D300 prove di 35/1.8 a TA. Fa schifo, ma m'interessava il rosso.... E' rosso?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Però anche io ho spesso problemi a sistema il wb...
donald duck
Messaggio: #33
QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 12:57 PM) *
Donald, ci spieghi cosa vuole aggiungere alla soluzione del problema del nostro amico questo tuo intervento?
Analizzando la tua "non irriverenza" si dovrebbe concludere che vuoi dirgli di vendersi la sua D300 e comprarsi la coolpix 880.
So che non è tua intenzione, ma inserire un suggerimento fuori dal contesto non lo aiuta di certo.

Scusami Buzz, temevo di essere male interpretato, per questo chiedevo venia in anticipo.
Comunque, come mai non hai chiesto lo stesso quando gli è stato proposto il confronto con la D2X? Forse che in quel caso il suggerimento di lasciare perdere la D300 e passare alla vecchia ammiraglia era in contesto? tongue.gif
In realtà il mio post quotava il precedente di radioamatore e cercava solo di sdrammatizzare, dicendo che non c'è bisogno di ammiraglie del livello della D2X per ottenere rossi decenti, ce la fa anche una macchinetta compatta di 8 anni fa, prodotta dagli stessi che oggi hanno sfornato quella D300 che per molti sembra essere una ciofeca nemmeno capace di rendere il rosso! blink.gif
Spero di essere stato chiaro, mi spiace che tu possa aver frainteso.
Ciao
Paolo
buzz
Staff
Messaggio: #34
QUOTE(donald duck @ Apr 26 2009, 01:59 PM) *
Scusami Buzz, temevo di essere male interpretato, per questo chiedevo venia in anticipo.
Comunque, come mai non hai chiesto lo stesso quando gli è stato proposto il confronto con la D2X? Forse che in quel caso il suggerimento di lasciare perdere la D300 e passare alla vecchia ammiraglia era in contesto? tongue.gif
In realtà il mio post quotava il precedente di radioamatore e cercava solo di sdrammatizzare, dicendo che non c'è bisogno di ammiraglie del livello della D2X per ottenere rossi decenti, ce la fa anche una macchinetta compatta di 8 anni fa, prodotta dagli stessi che oggi hanno sfornato quella D300 che per molti sembra essere una ciofeca nemmeno capace di rendere il rosso! blink.gif
Spero di essere stato chiaro, mi spiace che tu possa aver frainteso.
Ciao
Paolo


Non ho frainteso io, infatti ho detto che so che non era nelle tue intenzioni.
Chi ha proposto la D2x, ha dato il suggerimento di usatre il profilo della D2x, inseribile nella D300.
Se esiste un profilo della coolpix880 da inserire nbella d300, che ben venga.
Ma io non ne sono a conoscenza.

Il problmmea del nostro amico è che non riesce a raggiungere il rosso reale con la SUA macchina,
Dobbiamo aiutarlo a capire se ha la macchina difettosa, se è colpa dei settaggi, o se ha la possibilità di modificarli o modificare la post produzione per raggiungere il risultato.
Ogni consiglio a riguardo è benvenuto.
bart1972
Messaggio: #35
QUOTE(donald duck @ Apr 26 2009, 01:59 PM) *
Scusami Buzz, temevo di essere male interpretato, per questo chiedevo venia in anticipo.
Comunque, come mai non hai chiesto lo stesso quando gli è stato proposto il confronto con la D2X? Forse che in quel caso il suggerimento di lasciare perdere la D300 e passare alla vecchia ammiraglia era in contesto? tongue.gif
In realtà il mio post quotava il precedente di radioamatore e cercava solo di sdrammatizzare, dicendo che non c'è bisogno di ammiraglie del livello della D2X per ottenere rossi decenti, ce la fa anche una macchinetta compatta di 8 anni fa, prodotta dagli stessi che oggi hanno sfornato quella D300 che per molti sembra essere una ciofeca nemmeno capace di rendere il rosso! blink.gif
Spero di essere stato chiaro, mi spiace che tu possa aver frainteso.
Ciao
Paolo



bhe.. fraintendimenti a parte, che dire, io nel merito sono d'accordo con te e stavo quotando il tuo messaggio con la foto della sciatrice.
Poi purtroppo si sa che nel linguaggio paraverbale si nasconde un equivoco ad ogni angolo, specie sui forum.

Al solito credo sia anche un problema di visione, si tente, troppo, troppo spesso a oggettivizzare ciò che è soggettivo.
Ho visto la foto di radioamatore, e quello è un rosso,
ho visto la tua foto, e quello è un rosso,
anzi, propenderei per dire che, per come lo vedo io , lo scatto della sciatrice è molto più corretto, come interpretazione, rispetto a quello di radioamatore, che è veramente acceso, tuttavia dipende tanto anche dalle situazioni, a volte rossi accesi come questo li cerco, altre volte preferisco soluzione cromatiche più equilibrate...
per esempio per fare rossi equilibrati su d300 tutti i pc DX2X mode sono ottimi.. altri da essi derivati che usano li rendono veramente brillanti, a volte anche troppo (utilizzo un PC custom che mi rende brillantissimi i rossi e i verdi con tempo coperto.. ma se uso lo stesso pc in giornata di sole il rosso diventa veramente troppo fluo), altro PC che mi da un risultato di rosso (ma anche generalmente sugli altri colori ) molto simile a quello dello scatto di Radioamatore è il Landscape, sia esso originario sw Nikon che quello "replicato" di Adobe.

Tutto questo poi si interconnette con i valori di contrasto e nitidezza apportati, in quanto sia contrasto che il microcontrasto vanno a influenzare la resa dei colori, specie il nostro amato rosso.

Poi mi pare ovvio che il punto di partenza sia un bilanciamento del bianco per noi corretto e caspita.. anche la giusta esposizione.

Detto questo.. io non trovo problemi con il rosso o con altri colori, trovo la resa della d300 ottima nella configurazione di partenza con parametri neutri (basta aprire con acr e mantenere un profilo camera neutro e da lì partire a variare i colori),
fin'ora ho ottenuto di tutto, dal pellicoloso al poster.. per merito e per colpa mia smile.gif

ciao

Andrea

donald duck
Messaggio: #36
QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 02:23 PM) *
Chi ha proposto la D2x, ha dato il suggerimento di usatre il profilo della D2x, inseribile nella D300.


Sei sicuro? blink.gif Io questo non l'ho letto, non ci avrei fatto nessuna ironia

QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 02:23 PM) *
Dobbiamo aiutarlo a capire se ha la macchina difettosa, se è colpa dei settaggi, o se ha la possibilità di modificarli o modificare la post produzione per raggiungere il risultato.
Ogni consiglio a riguardo è benvenuto.


Dando per buono il suggerimento implicito sull'utilizzo dei settaggi della D2X, è importante fare dei distinguo, soprattutto per quanto riguarda la resa dei rossi. Se il nostro amico cerca infatti una maggiore brillantezza, a mio avviso l'unico utilizzabile per avere un rosso brillante è il 3, gli altri due infatti sono molto equilibrati ma forse non tali da incontrare il suo gusto.
Per questo motivo suggerivo di ripartire da zero e modificare un settaggio alla volta, proprio iniziando dai CI.
Ciao,
Paolo
roberto2410
Messaggio: #37
QUOTE(donald duck @ Apr 26 2009, 02:57 PM) *
Sei sicuro? blink.gif Io questo non l'ho letto, non ci avrei fatto nessuna ironia
Dando per buono il suggerimento implicito sull'utilizzo dei settaggi della D2X, è importante fare dei distinguo, soprattutto per quanto riguarda la resa dei rossi. Se il nostro amico cerca infatti una maggiore brillantezza, a mio avviso l'unico utilizzabile per avere un rosso brillante è il 3, gli altri due infatti sono molto equilibrati ma forse non tali da incontrare il suo gusto.
Per questo motivo suggerivo di ripartire da zero e modificare un settaggio alla volta, proprio iniziando dai CI.
Ciao,
Paolo

Devo veramente ringraziare tutti, non avrei mai immaginato si scatenasse una discussione come vivace e interessante, credo poi su un problema che so bene sia un "evergreen". Negli anni in cui ho usato la mia vecchia fidata F2AS (e sono tanti) e' vero che mi bastava mettere su una velvia per sapere che tipo di rossi uscivano rispetto a che so, un ektachrome.. Il problema e' come qualcuno diceva prima della risposta ai rossi e della fedelta' a cio' che vedo o che vorrei esaltare. Detto questo, ho fatto delle prove con un foglio a4 per il preset del WB e in effetti la resa e' migliore dovro' sicuramente provare con un cartocino suggerito (18%) . Ho pero' quasi timore al prossimo tramonto di vedere uscire fuori dei rosa pallido micidiali e poi mi chiedo ma mica dovro' fare il bilanciamento del bianco a mano prima di ogni foto?? Lo studio continua.. grazie a tutti
Franco_
Messaggio: #38
QUOTE(roberto2410 @ Apr 26 2009, 06:14 PM) *
... mi chiedo ma mica dovro' fare il bilanciamento del bianco a mano prima di ogni foto?? Lo studio continua.. grazie a tutti



Direi proprio di no.
Un conto sono i colori come sono realmente (scusa il gioco di parole), un altro come li percepisce il nostro occhio ed un altro ancora come piace vederli a noi.

Insomma si tratta di tre cose diverse, a meno che non siamo "costretti" alla massima fedeltà quello che conta di più è la nostra libera interpretazione ed il nostro gusto... smile.gif

buzz
Staff
Messaggio: #39
Il bilanciamento andrebbe fatto ogni cambiamento della luce
raptor799
Messaggio: #40
Questo è rosso o nò ?

Mio contributo con D300 e settaggio desumibile dagli exif.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB
buzz
Staff
Messaggio: #41
Beh, roberto, adesso tocca a te farci vedere se dpo tutti questi consigli qualcosa è !
armus
Messaggio: #42
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2