FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ghiere Diaframma Degli Ai
¿si sono spanate?
Rispondi Nuova Discussione
AlexanderFreud
Messaggio: #1
Nel 2005 comprai un Nikkor 28~85mm f/3.5~4.5 la cui ghiera del diaframma si spanó dopo pochi mesi: infatti essa ruota piú o meno liberamente senza scatti ad ogni valore di chiusura diaframma.

Il 50mm f/1.4 che presi nel 2007 era rimasto 'intonso' per alcuni anni, ma negli ultimi mesi ho notato il rapido spanarsi della ghiera del diaframma: quelli che prima erano scatti netti, secchi e rumorosi adesso sono quasi inesistenti, e la ghiera scivola come accade per l'altro obiettivo.

Negli AF (anche a distanza di piú anni) non è successa la stessa cosa, ma suppongo sia dovuto al minor utilizzo della ghiera su questi (dovuto al fatto che nelle autofocus si puó optare per la ghiera diaframmi nell'impugnatura del corpo macchina al posto della ghiera dell'obiettivo).

Esiste un motivo perché le ghiere si siano spanate? (considerando che si tratta di obiettivi usati probabilmente per uno o due decenni e poi 'danneggiati' all'improvviso nel giro di pochi anni)
E nel caso in cui non sia cosí, come mai le ghiere 'scivolano' ?
C'è qualcosa che potrei fare di non invasivo (senza smontare alcunché) per evitare questo slittamento della ghiera ?

grazie.gif
Lutz!
Messaggio: #2
QUOTE(AlexanderFreud @ Feb 21 2012, 04:47 PM) *
Nel 2005 comprai un Nikkor 28~85mm f/3.5~4.5 la cui ghiera del diaframma si spanó dopo pochi mesi: infatti essa ruota piú o meno liberamente senza scatti ad ogni valore di chiusura diaframma.

Il 50mm f/1.4 che presi nel 2007 era rimasto 'intonso' per alcuni anni, ma negli ultimi mesi ho notato il rapido spanarsi della ghiera del diaframma: quelli che prima erano scatti netti, secchi e rumorosi adesso sono quasi inesistenti, e la ghiera scivola come accade per l'altro obiettivo.

Negli AF (anche a distanza di piú anni) non è successa la stessa cosa, ma suppongo sia dovuto al minor utilizzo della ghiera su questi (dovuto al fatto che nelle autofocus si puó optare per la ghiera diaframmi nell'impugnatura del corpo macchina al posto della ghiera dell'obiettivo).

Esiste un motivo perché le ghiere si siano spanate? (considerando che si tratta di obiettivi usati probabilmente per uno o due decenni e poi 'danneggiati' all'improvviso nel giro di pochi anni)
E nel caso in cui non sia cosí, come mai le ghiere 'scivolano' ?
C'è qualcosa che potrei fare di non invasivo (senza smontare alcunché) per evitare questo slittamento della ghiera ?

grazie.gif


Sarà sfortuna perche gli AI a me sembrano costruiti cosi bene da apparire eterni.
lorenzobix
Messaggio: #3
credo anche io che tu abbia avuto molta sfortuna.
Ho 4 ottiche ai ed ai-s che, a dar retta ai numeri di matricola, hanno dai 35anni ai 28. non ho mai riscontrato problemi del genere, anzi spesso opposti (tipo ghiere un po' durette). Il fatto che sugli af non ti si presenti lo stesso problema è molto probabilmente dovuto al fatto che con questi ultimi si può usare la ghiera della macchina, limitando tantissimo l'uso della ghiera.
per le tue ottiche ai invece la riparazione è cosa da poco, non home made certo, ma per un laboratorio è routine come togliere le tonsille per un chirurgo.ù
se sei di roma o di firenze posso segnalartene alcuni
federico777
Messaggio: #4
Dubito che la mia esperienza possa esserti d'aiuto, comunque ho avuto decine di AI e preAI e devo averne una quindicina tuttora, non mi ricordo di aver mai avuto ghiere che non facessero gli scatti. Semmai al contrario, qualcuna un po' più duretta, come è stato già detto.

F.
mk1
Messaggio: #5
Si è semplicemente allentato un minuscolo lamierino sagomato a dentino che si trova sotto la ghiera dei diaframmi, oppure si sono riempite di grasso duro le scanalature dove questo dentino lavora.
Se vuoi metterlo a posto è un intervento che potrebbe fare un bambino in cinque minuti.
Basta svitare le cinque o tre viti del fondello e rimuovere fondello e ghiera diaframmi.
La ghiera talvolta è trattenuta da una vite esterna.
Si controlla il dentino che deve essere fissato da due minuscole viti, si puliscono le scanalature e si rimonta il tutto, facendo attenzione che i leverismi vadano nuovamente ad agganciarsi ai relativi movimenti, il tutto è molto intuitivo e non si possono fare danni di alcun genere.
E' più facile a farlo che a dirlo.
Se invece il dentino si è rotto, ma non penso perchè è di acciaio inox, allora va sostituito.
Comunque, io uso AI da trent'anni e non mi è mai capitato.
Filippo.

AlexanderFreud
Messaggio: #6
Grazie a tutti per le risposte. A dire il vero con il fai date su obbiettivi ho brutte esperienze (impossibilitá di rimettere a posto le ghiere) ma un giorno avró il coraggio di provarci. ¿l'olio singer è di aiuto?
Gian Carlo F
Messaggio: #7
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 7 2012, 04:10 PM) *
Grazie a tutti per le risposte. A dire il vero con il fai date su obbiettivi ho brutte esperienze (impossibilitá di rimettere a posto le ghiere) ma un giorno avró il coraggio di provarci. ¿l'olio singer è di aiuto?

se vuoi anche far incollare il diaframma si! messicano.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #8
Penso anch'io si sia stata solo un po' di sfortuna anche perche' le ottiche AI (AIs) secondo me sono costruite molto meglio delle AF e successive AFS.

Ti dico ad esempio che il mio 50mm AI che presi insieme alla mia FE nel 1979 (e per diversi anni fu l'unico obbiettivo che avevo) e' ancora perfettamente funzionante e fino al 2002 ha lavorato assiduamente (ma con attenzione) anche su altri corpi!!

P.S. - ci tengo a postare la foto della mia prima Nikon ancora perfettamente funzionante dopo quasi 33 anni di vita!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Mar 8 2012, 03:06 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio