FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Luminositá 50 Mm
f/1,4 AI vs f/1,8 E
Rispondi Nuova Discussione
AlexanderFreud
Messaggio: #1
[per i moderatori: se la discussione fosse giá presente incorporatela; io non lo posso sapere, visto che l'assurdo motore di ricerda del forum non permette la scrittura di parole con meno di 3 caratteri e '50', 'AI', 'E' ne hanno di meno...]

Ho provato 'ad occhio' (con l'esposimetro ovviamente) la differenza di luminositá del 50 f/1,4 AI e del 50 f/1,8 serie E. Mi aspettavo che, a paritá di diaframma, fosse piú luminoso l'1,4, quantomeno avendo lenti piú ampie (e dando piú luce al mirino) ma mi è risultato essere piú luminoso l'1,8, e neanche di poco, circa 2/3 di stop.

Che voi sappiate é possibile o ho sbagliato io (visto il mio metodo ad occhio) ? o l'esposimetro puó essere influenzato diversamente (ma 2/3 di stop mi sembra parecchio per avallare quest'ultima ipotesi).
rolubich
Messaggio: #2
QUOTE(AlexanderFreud @ Oct 12 2010, 01:21 AM) *
[per i moderatori: se la discussione fosse giá presente incorporatela; io non lo posso sapere, visto che l'assurdo motore di ricerda del forum non permette la scrittura di parole con meno di 3 caratteri e '50', 'AI', 'E' ne hanno di meno...]

Ho provato 'ad occhio' (con l'esposimetro ovviamente) la differenza di luminositá del 50 f/1,4 AI e del 50 f/1,8 serie E. Mi aspettavo che, a paritá di diaframma, fosse piú luminoso l'1,4, quantomeno avendo lenti piú ampie (e dando piú luce al mirino) ma mi è risultato essere piú luminoso l'1,8, e neanche di poco, circa 2/3 di stop.

Che voi sappiate é possibile o ho sbagliato io (visto il mio metodo ad occhio) ? o l'esposimetro puó essere influenzato diversamente (ma 2/3 di stop mi sembra parecchio per avallare quest'ultima ipotesi).


A parità di diaframma (e di tempi e ISO naturalmente) due obiettivi con apertura massima anche notevolmente diversa dovrebbero dare esposizioni uguali.
Piccole differenze ci possono essere per la differenza che c'è fra l'apertura nominale f/stop e quella effettiva t/stop che è di solito un po' maggiore a causa dell'assorbimento di luce da parte delle lenti. Due obiettivi con efficienza molto diversa possono dare differenze di esposizioni anche non trascurabili. Se la differenza è notevole la causa può essere un malfunzionamento del diaframma.

Qui c'è uno studio sui valori t/stop di alcuni obiettivi Nikon

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...5471&page=1









Lutz!
Messaggio: #3
Ah i T-Stop... Qualche dato dal sito citato. Puo esser, visto che f/1.8 ha meno lenti che sia impercettibilmente piu luminoso, ma siamo proprio a consiiderare variabili del tutto inutili al fotografo.


AIS 50mm f/1.8: 95%, T/1.83
AF 50mm f/1.4D: 91%, T/1.48
AF-S 50mm f/1.4G: 91%, T/1.48







[/quote]
AlexanderFreud
Messaggio: #4
Bene! Grazie
Gian Carlo F
Messaggio: #5
QUOTE(AlexanderFreud @ Oct 12 2010, 12:21 AM) *
[per i moderatori: se la discussione fosse giá presente incorporatela; io non lo posso sapere, visto che l'assurdo motore di ricerda del forum non permette la scrittura di parole con meno di 3 caratteri e '50', 'AI', 'E' ne hanno di meno...]

Ho provato 'ad occhio' (con l'esposimetro ovviamente) la differenza di luminositá del 50 f/1,4 AI e del 50 f/1,8 serie E. Mi aspettavo che, a paritá di diaframma, fosse piú luminoso l'1,4, quantomeno avendo lenti piú ampie (e dando piú luce al mirino) ma mi è risultato essere piú luminoso l'1,8, e neanche di poco, circa 2/3 di stop.

Che voi sappiate é possibile o ho sbagliato io (visto il mio metodo ad occhio) ? o l'esposimetro puó essere influenzato diversamente (ma 2/3 di stop mi sembra parecchio per avallare quest'ultima ipotesi).

ti hanno già risposto, comunque 2/3 di stop sono un po' tanti, ben oltre una normale tolleranza, probabilmente uno dei due ha qualcosa che non va nel diaframma.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio