FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
282 Pagine: V  « < 245 246 247 248 249 > »   
Club D5100
Vediamo quanti siamo magari facciamo il club :)
Rispondi Nuova Discussione
masma
Messaggio: #6151
Ma si Andrea, la bridge era una provocazione anche se quella che volevo prendere era f2,8 su tutte le focali....fino a 600mm texano.gif

Ho visto che il 17 55 nikon pesa anch'esso 755gr, a questo punto investo sul 24 70 (un etto di più circa) e vedo come mi trovo. Nel frattempo faccio qualche prova col 18 105 alla stessa lunghezza focale, più che altro col 24! L'idea è di prendere prima questo, poi il tele nikon f4 e poi...più in là...ff. Nel frattempo James Bond mi avrà già scovato e chissà cosa ne sarà della mia vita.

Riguardo il flash, se non erro, mi sembra che il nostro pop up non sia commander ma che sull' SB700 ci sia una funzione che lo fa scattare quando riceve una flashata. L'unico problema è che non vi è comunicazione tra la reflex ed il flash quindi è da impostare totalmente in manuale. L'ho letto e non ho mai provato, magari dico una cavolata

Anche la sincronia dello scatto ne può risentire
AndreLenzi
Messaggio: #6152
QUOTE(masma @ Feb 24 2015, 04:25 PM) *
Ma si Andrea, la bridge era una provocazione anche se quella che volevo prendere era f2,8 su tutte le focali....fino a 600mm texano.gif

Ho visto che il 17 55 nikon pesa anch'esso 755gr, a questo punto investo sul 24 70 (un etto di più circa) e vedo come mi trovo. Nel frattempo faccio qualche prova col 18 105 alla stessa lunghezza focale, più che altro col 24! L'idea è di prendere prima questo, poi il tele nikon f4 e poi...più in là...ff. Nel frattempo James Bond mi avrà già scovato e chissà cosa ne sarà della mia vita.

Riguardo il flash, se non erro, mi sembra che il nostro pop up non sia commander ma che sull' SB700 ci sia una funzione che lo fa scattare quando riceve una flashata. L'unico problema è che non vi è comunicazione tra la reflex ed il flash quindi è da impostare totalmente in manuale. L'ho letto e non ho mai provato, magari dico una cavolata

Anche la sincronia dello scatto ne può risentire

Ok, andrebbe bene, il pop-up della 5100 nn è commander e l'sb 600 non scatta per riflesso se nn collegato ad una fotocellula da applicare allo zoccolo che gli manda l'impulso, ed ecco che io lo posso usare solo on-camera. Certo è che il 700 ha una bella funzionalità in più, anche se bisogna regolare il lampo in manuale si possono cmq fare scatti di prova, 99 su 100 il flash off-camera credo venga usato in situazioni abbastanza statiche e quindi "aperte" a prove di vario genere!
Per la sincronia, forse bisogna aspettare il tempo di un lampo laugh.gif , scusa ma mi è venuta d'istinto

Menomale il discorso bridge era solo una provocazione, mi stava cadendo un mito

Lato obiettivi, forse partire da 24 è un pochino limitante, ho preso uno zoom ga proprio per voler scendere sotto il 18 del 18-105 e lo ricomprerei subito, ma queste sono considerazioni molto personali

Attendiamo sviluppi

Messaggio modificato da l_andrea il Feb 24 2015, 05:19 PM
masma
Messaggio: #6153
QUOTE(l_andrea @ Feb 24 2015, 05:17 PM) *
Ok, andrebbe bene, il pop-up della 5100 nn è commander e l'sb 600 non scatta per riflesso se nn collegato ad una fotocellula da applicare allo zoccolo che gli manda l'impulso, ed ecco che io lo posso usare solo on-camera. Certo è che il 700 ha una bella funzionalità in più, anche se bisogna regolare il lampo in manuale si possono cmq fare scatti di prova, 99 su 100 il flash off-camera credo venga usato in situazioni abbastanza statiche e quindi "aperte" a prove di vario genere!
Per la sincronia, forse bisogna aspettare il tempo di un lampo laugh.gif , scusa ma mi è venuta d'istinto

Menomale il discorso bridge era solo una provocazione, mi stava cadendo un mito

Lato obiettivi, forse partire da 24 è un pochino limitante, ho preso uno zoom ga proprio per voler scendere sotto il 18 del 18-105 e lo ricomprerei subito, ma queste sono considerazioni molto personali

Attendiamo sviluppi

Naturalmente la cosa più giusta è acquistare obiettivi dedicati al formato che si possiede! Per il tele ancora ci si rientra con gli fx ma sulla corta-media focale bisogna sicuramente scendere a compromessi. Terrei cmq con me il 18-105 ...poche volte ho avuto necessità di una focale minore...molte volte, invece, di più luce!
Per il grandangolo mi attrezzerò una volta passato a ff. Per circa il 90% delle foto sarei cmq coperto! Insomma, se decido sarà sicuramente un periodo di transizione ma, come dici tu, siamo operai...!!

E comunque la d5100 è nuova e voglio ancora sfruttarla, non ha senso venderla svalutata com'è. Magari me la tengo col 35mm incollato per le uscite ultraleggere
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #6154
QUOTE(l_andrea @ Feb 24 2015, 03:44 PM) *
Ciao Massimo, Giuseppe ha anche la 7000 che gli permette questo è forse ha fatto un attimo di confusione, ma aspettiamo lui perché anch'io sono molto interessato
GIUSEPPE fatti vivo telefono.gif



QUOTE(iaco71 @ Feb 24 2015, 03:50 PM) *
A meno che Giuseppe non abbia voluto dire che il flash off camera si attiva sulla nostra 5100 quando riconosce un lampo di un altro flash . In questo modo il flash popup della reflex scatta e di conseguenza il flash off vede il lampo e scatta pure lui ma il popup avendo il cartoncino davanti non influisce come luce sul soggetto ripreso



QUOTE(masma @ Feb 24 2015, 04:25 PM) *
Ma si Andrea, la bridge era una provocazione anche se quella che volevo prendere era f2,8 su tutte le focali....fino a 600mm texano.gif

Ho visto che il 17 55 nikon pesa anch'esso 755gr, a questo punto investo sul 24 70 (un etto di più circa) e vedo come mi trovo. Nel frattempo faccio qualche prova col 18 105 alla stessa lunghezza focale, più che altro col 24! L'idea è di prendere prima questo, poi il tele nikon f4 e poi...più in là...ff. Nel frattempo James Bond mi avrà già scovato e chissà cosa ne sarà della mia vita.

Riguardo il flash, se non erro, mi sembra che il nostro pop up non sia commander ma che sull' SB700 ci sia una funzione che lo fa scattare quando riceve una flashata. L'unico problema è che non vi è comunicazione tra la reflex ed il flash quindi è da impostare totalmente in manuale. L'ho letto e non ho mai provato, magari dico una cavolata

Anche la sincronia dello scatto ne può risentire



Giusta deduzione di fabrizio,e cioè che il flash esterno funziona con la sua fotocellula quando vede il lampo del Pop-up. Altrimenti ci sono i trigger radi che a seconda di quello che si acquista hanno o no la funzione ttl. Per andrea la soluzione giusta ci sarebbe o i trigger o il cavo. E con il cavo si mantiene la funzione ttl. Questo vale anche con la d5100. Io avendo anche la 7000 dal commander regolo anche la potenza del lampo. E non è poco.
giuliasacchet
Messaggio: #6155
QUOTE(masma @ Feb 24 2015, 10:32 AM) *
Ah ok....può starci sicuramente! poi 400 iso non sono poi così alti
Buona giornata

Grazie, anche a te!

QUOTE(l_andrea @ Feb 24 2015, 02:33 PM) *
Brava Giulia, bel rientro, io quel genere di foto proprio non riesco a farle dry.gif

Grazie mille! Io ci sto provando, qualche foto è saltata fuori laugh.gif
AndreLenzi
Messaggio: #6156
QUOTE(masma @ Feb 24 2015, 06:20 PM) *
Naturalmente la cosa più giusta è acquistare obiettivi dedicati al formato che si possiede! Per il tele ancora ci si rientra con gli fx ma sulla corta-media focale bisogna sicuramente scendere a compromessi. Terrei cmq con me il 18-105 ...poche volte ho avuto necessità di una focale minore...molte volte, invece, di più luce!
Per il grandangolo mi attrezzerò una volta passato a ff. Per circa il 90% delle foto sarei cmq coperto! Insomma, se decido sarà sicuramente un periodo di transizione ma, come dici tu, siamo operai...!!

E comunque la d5100 è nuova e voglio ancora sfruttarla, non ha senso venderla svalutata com'è. Magari me la tengo col 35mm incollato per le uscite ultraleggere

E' vero, la luce è il tallone d'Achille delle aps-c, sai quante volte ho preferito non scattare piuttosto che usare iso "assurdi"
La 5100 a venderla nn avrebbe alcun senso perché ci prenderesti veramente poco in cambio della privazione di un ottimo oggetto, con neanche 10k scatti come la tua sarebbe un regalo mentre come giustamente dici potrebbe diventare una compattina fissa d'eccellenza!

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Feb 24 2015, 07:39 PM) *
Giusta deduzione di fabrizio,e cioè che il flash esterno funziona con la sua fotocellula quando vede il lampo del Pop-up. Altrimenti ci sono i trigger radi che a seconda di quello che si acquista hanno o no la funzione ttl. Per andrea la soluzione giusta ci sarebbe o i trigger o il cavo. E con il cavo si mantiene la funzione ttl. Questo vale anche con la d5100. Io avendo anche la 7000 dal commander regolo anche la potenza del lampo. E non è poco.

Ciao Giuseppe, il commander è come dici tu tutt'altro che poco! In passato avevo pensato di prendere dei trigger ma poi il pensiero di avere altri orpelli mi ha fatto lasciar perdere, sarebbe stato un qualcosa da usare in rare occasioni e niente più in cambio di una spesa non indifferente.
Il cavetto invece nn l'ho mai preso in considerazione, troppo vincolante.
Grazie per il tuo intervento

Andrea
AndreLenzi
Messaggio: #6157
Primo post con i filtri nd, ho corretto pochissimo una leggera dominante, ma proprio per fare il pignolo perché si notava veramente poco, la nitidezza mi sembra buona, ho messo accoppiati l'nd 1000 e il 64 sul 18-105, nella conversione mi sono andati gli exif ma eccoli: iso 100, 70mm, 90 sec a f8, ore 10 del mattino circa. Scatto cmq senza particolari aspettattive sotto il punto di vista compositivo-paesaggistico.
Malgrado l'iso basso, ho notato un discreto rumore e credo sia dovuto ai tempi abbastanza alti, qui l'ho rimosso un pochino, non ho scattato senza filtri e qnd non posso fare paragoni con uno scatto "liscio" per sapere se potesse esser dipeso da un particolare tipo di luce o meno ma non credo dipenda dai filtri stessi. La prossima volta farò anche questa prova, ma in generale sono veramente soddisfatto di questo kit Haida.
Ancora un grazie.gif a Fabrizio che mi ha fatto conoscere questi filtri, io avevo tutt'altra idea fermandomi ad un 5stop hoya e sarei stato insoddisfatto dei risultati, molto comodo avere più gradazioni a disposizione per ottenere ciò che si vuole, per questo scatto ho avuto 16 stop in meno!!!!!!!
Voi che cosa ne pensate?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Aspetto trepidante

Andrea
iaco71
Messaggio: #6158
Wow...... 90 secondi di esposizione? Cavolo....... Il risultato mi sembra ottimo........ Bravo Andrea. Il mare sembra olio
masma
Messaggio: #6159
A me sembra un buon risultato Andrea

Buongiorno a tutti
AndreLenzi
Messaggio: #6160
QUOTE(iaco71 @ Feb 27 2015, 09:28 AM) *
Wow...... 90 secondi di esposizione? Cavolo....... Il risultato mi sembra ottimo........ Bravo Andrea. Il mare sembra olio



QUOTE(masma @ Feb 27 2015, 10:58 AM) *
A me sembra un buon risultato Andrea

Buongiorno a tutti

Ciao Fabrizio, Ciao Massimo, tralasciando soggetto e soprattutto inquadratura per le quale sono stato giustamente bacchettato, non mi sembra di notare evidenti pecche dovute ai filtri.
Ho esagerato un pochino col tempo, chiudendo un attimino in più sarei potuto rimanere su tempi più corti, ma ho voluto cercare subito il limite di questi filtri ed ho voluto montare i 2 più "cattivi" sovrapposti. L'acqua del mare era abbastanza movimentata, siamo alla foce di un fiume, avrei ottenuto quello stesso risultato dell'acqua con tempi minori ma.......che ci voi fa', son fatto così! dry.gif
Mi son voluto togliere una curiosità, ho messo il file su una chiavetta e visto in tv, si nota meno il rumore e l'effetto dell'acqua rende molto di più.
Ad ora sono decisamente soddisfatto di questo kit, il rumore dovrebbe dipendere dal sensore che con lunghe exp si scalda e ne produce anche ad iso bassi, mi sa che dovrò trovare il tempo per sfruttarli perché è un genere che mi piace!
A presto

Andrea
masma
Messaggio: #6161
Ho giá scritto che non me ne intendo quindi non saprei dirti altro, cmq mi sembra un risultato accettabile. Da riprovare in altre situazioni. Volevo chiedere se il telaio si puó montare su ogni obiettivo o varia a seconda del diametro?
Buon fine settimana a tutti
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #6162
una foto di ieri,per dire che ancora ci sono

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

.

buona domenica.
masma
Messaggio: #6163
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 1 2015, 09:05 AM) *
una foto di ieri,per dire che ancora ci sono


.

buona domenica.

Meno male Giuseppe....mi stavo preoccupando laugh.gif
Bella!
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #6164
aggiungo altre 4 foto nuove

strada maggiore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



una dedica speciale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



la cattura di un selfie catturato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



la caricatura di una artista

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



buona giornata a tutti.
AndreLenzi
Messaggio: #6165
QUOTE(masma @ Feb 28 2015, 01:00 PM) *
Ho giá scritto che non me ne intendo quindi non saprei dirti altro, cmq mi sembra un risultato accettabile. Da riprovare in altre situazioni. Volevo chiedere se il telaio si puó montare su ogni obiettivo o varia a seconda del diametro?
Buon fine settimana a tutti

Ciao Massimo, se quello che tu chiami telaio sono gli adattatori di cui parlavo in precedenza, nn sono altro che sottilissimi anelli con filettatura maschi-femmina che portano la misura per esempio da 67 a 72mm,da 72 a 77 e si possono sormontare uno sull'altro per poter così montare un filtro diametro 77 su un obiettivo diamentro 67, proprio come ho fatto per il 18 105 sulla quale avviterai i filtri. io ho fatto 67-72 + 72-77. Ho preso questi anelli per poter usare i filtri anche sul 10-20 che ha diametro frontale di 77 appunto! Ci sono diversi kit di anelli per poter montare filtri "grandi" su lenti più "piccole",ma credo che montare per esempio un filtro 77 su una lente per dire 52 possa innescare difetti di illuminazione se la fonte di luce nn è proprio alle spalle.
Se invece vuoi un filtro da usare unicamente su un'unica lente, la miglior cosa è prenderlo del diametro dovuto, così puoi usare tranquillamente il paraluce dell'obiettivo
Questo se si parla di filtri a vite come ho preso io, se parli di filtri a lastrina allora ci vuole un telaietto che si avvita sulla filettatura anteriore del filtro, ci si fissa il portafiltri e quindi si mettono i filtri voluti, nd digradanti o quel che si vuole
Mi sembra si chiami sistema cookin
Ti mando mp con i link di questi accessori, vedendoli capirai meglio di cosa parlo wink.gif

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 2 2015, 01:50 PM) *
aggiungo altre 4 foto nuove

strada maggiore




una dedica speciale




la cattura di un selfie catturato




la caricatura di una artista




buona giornata a tutti.

Ciao Giuseppe, non sono un grande amante del tuo genere fotografico ma la dedica che hai proposto è veramente bella, complimenti

Un saluto

Andrea
iaco71
Messaggio: #6166
un informazione...... ma voi che batterie usate per il flash? per ora ho messo dentro energizer.......

@giuseppe: tra i tanti difetti che ho nel fare le foto, uno è quello della composizione che cerco di studiare guardando anche le foto degli altri. Sono incuriosito dalle ultime tue, in particolare il taglio non simmetrico che hai dato al chiostro e a strada maggiore. C'è un motivo particolare?
AndreLenzi
Messaggio: #6167
QUOTE(iaco71 @ Mar 3 2015, 09:37 AM) *
un informazione...... ma voi che batterie usate per il flash? per ora ho messo dentro energizer.......

@giuseppe: tra i tanti difetti che ho nel fare le foto, uno è quello della composizione che cerco di studiare guardando anche le foto degli altri. Sono incuriosito dalle ultime tue, in particolare il taglio non simmetrico che hai dato al chiostro e a strada maggiore. C'è un motivo particolare?

ciao Fabrizio in uso delle ricaricabili se non ne hai parlano bene di eneloop e di quelle che si trovano in amazzonia a loro marchio
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #6168
QUOTE(iaco71 @ Mar 3 2015, 09:37 AM) *
un informazione...... ma voi che batterie usate per il flash? per ora ho messo dentro energizer.......

@giuseppe: tra i tanti difetti che ho nel fare le foto, uno è quello della composizione che cerco di studiare guardando anche le foto degli altri. Sono incuriosito dalle ultime tue, in particolare il taglio non simmetrico che hai dato al chiostro e a strada maggiore. C'è un motivo particolare?


Ciao fabrizio,per i tagli alle foto e propio una mia consapevolezza non seguire alla lettera i canoni fotografici. Per le due foto in questione invece è un altro discorso,per strada maggiore sulla sinistra c'era gente di conseguenza ho verticalizzato lo scatto e poi mi trovavo con il 35mm,e mi sarei dovuto allontanare oltre per scattare in orizzontale con conseguente inserimento di persone e cassonetti. Per il chiostro oltre che trovarmi all limite(dietro avevo la porta di ingresso)., mi piaceva quel genere di composizione.
iaco71
Messaggio: #6169
ok giuseppe ho capito, grazie.......

per le batterie del flash, escluso il fatto che le ricaricabili sono economicamente più vantaggiose, qual'è invece la differenza in termini di funzionalità rispetto alle normali duracell ultra power?
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #6170
QUOTE(iaco71 @ Mar 4 2015, 12:28 PM) *
ok giuseppe ho capito, grazie.......

per le batterie del flash, escluso il fatto che le ricaricabili sono economicamente più vantaggiose, qual'è invece la differenza in termini di funzionalità rispetto alle normali duracell ultra power?


tra le due tipologie in senso di resa nessuna,unica cosa una la butti e l'altra la ricarichi.
AndreLenzi
Messaggio: #6171
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 4 2015, 01:46 PM) *
tra le due tipologie in senso di resa nessuna,unica cosa una la butti e l'altra la ricarichi.

A me invece, quando presi il flash, sembro' che con le pile classiche oltre fare meno scatti che con le ricaricabili, anche i tempi di ricarica del condensatore fossero più lunghi. Avevo alcune ricaricabili a disposizione, le provai e nn le ho più abbandonate. Adesso nn ho il manuale sotto mano ma mi sembra che ci sia una tabellina che indica, approssimativamente, scatti e tempi di ricarica del condensatore con diverse tipologie di batterie
masma
Messaggio: #6172
QUOTE(l_andrea @ Mar 2 2015, 02:45 PM) *
Ciao Massimo, se quello che tu chiami telaio sono gli adattatori di cui parlavo in precedenza, nn sono altro che sottilissimi anelli con filettatura maschi-femmina che portano la misura per esempio da 67 a 72mm,da 72 a 77 e si possono sormontare uno sull'altro per poter così montare un filtro diametro 77 su un obiettivo diamentro 67, proprio come ho fatto per il 18 105 sulla quale avviterai i filtri. io ho fatto 67-72 + 72-77. Ho preso questi anelli per poter usare i filtri anche sul 10-20 che ha diametro frontale di 77 appunto! Ci sono diversi kit di anelli per poter montare filtri "grandi" su lenti più "piccole",ma credo che montare per esempio un filtro 77 su una lente per dire 52 possa innescare difetti di illuminazione se la fonte di luce nn è proprio alle spalle.
Se invece vuoi un filtro da usare unicamente su un'unica lente, la miglior cosa è prenderlo del diametro dovuto, così puoi usare tranquillamente il paraluce dell'obiettivo
Questo se si parla di filtri a vite come ho preso io, se parli di filtri a lastrina allora ci vuole un telaietto che si avvita sulla filettatura anteriore del filtro, ci si fissa il portafiltri e quindi si mettono i filtri voluti, nd digradanti o quel che si vuole
Mi sembra si chiami sistema cookin
Ti mando mp con i link di questi accessori, vedendoli capirai meglio di cosa parlo wink.gif


Un saluto

Andrea

Grazie mille Andrea, scusami per il forte ritardo! Ho capito bene le tue spiegazioni, tra i due penso sia più pratico quello col telaio per la possibilità di inserire velocemente le lastrine, magari sbaglio eh
Sei molto gentile Pollice.gif

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 2 2015, 01:50 PM) *
aggiungo altre 4 foto nuove

strada maggiore




una dedica speciale




la cattura di un selfie catturato




la caricatura di una artista




buona giornata a tutti.

belle Giuseppe, quella di Lucio su tutte!

Ciao
masma
Messaggio: #6173
QUOTE(iaco71 @ Mar 4 2015, 12:28 PM) *
ok giuseppe ho capito, grazie.......

per le batterie del flash, escluso il fatto che le ricaricabili sono economicamente più vantaggiose, qual'è invece la differenza in termini di funzionalità rispetto alle normali duracell ultra power?

come ti avevo già scritto, prendi le sanyo eneloop o quelle di amazon (sempre sanyo a qualche euro di meno) di colore più scuro che sono più potenti. La differenza dalle altre ricaricabili è che , in caso di inutilizzo, mantengono la carica per lunghi periodi senza correre il rischio di trovarle scariche al bisogno. Provato personalmente!
Ciao

Qualche scattino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Buona giornata ragazzi
AndreLenzi
Messaggio: #6174
QUOTE(masma @ Mar 5 2015, 09:32 AM) *
Grazie mille Andrea, scusami per il forte ritardo! Ho capito bene le tue spiegazioni, tra i due penso sia più pratico quello col telaio per la possibilità di inserire velocemente le lastrine, magari sbaglio eh
Sei molto gentile Pollice.gif
belle Giuseppe, quella di Lucio su tutte!

Ciao


Ciao Massimo, ritardo di che! Mi fa piacere essere riuscito a farmi capire rolleyes.gif
Anch'io penso sia più pratico il sistema a lastrine, ma credo, fatto tutto personale, solo se esci per fare foto ben studiate e pensate e tranne la necessità/volontà di filtri digradanti dove la lastra è d'obbligo. Ho preferito i filtri a vite perché ormai la macchina la porto sempre dietro in una borsetta con 18-105, 10-20 e 70-300, ogni momento può esser buono per uno scatto e i filtri a vite sono molto più trasportabili, stanno in una taschina della borsa. Uscite mirate per foto ne faccio veramente poche e i miei scatti sono prevalentemente sull'itinerario casa-lavoro o vicinanze. Tutti impilati e con i tappi fronte-retro posso all'evenienza tenerli comodamente in tasca dei jeans. Le lastrine sono più grandi, il telaietto più ingombrante....preferisco ammattire con uno svita-avvita in più piuttosto che nn averli dietro per la poca praticità di trasporto.
Un caro saluto, mi piacciono questi scambi di opinioni Pollice.gif

Andrea
masma
Messaggio: #6175
QUOTE(l_andrea @ Mar 6 2015, 02:41 PM) *
Ciao Massimo, ritardo di che! Mi fa piacere essere riuscito a farmi capire rolleyes.gif
Anch'io penso sia più pratico il sistema a lastrine, ma credo, fatto tutto personale, solo se esci per fare foto ben studiate e pensate e tranne la necessità/volontà di filtri digradanti dove la lastra è d'obbligo. Ho preferito i filtri a vite perché ormai la macchina la porto sempre dietro in una borsetta con 18-105, 10-20 e 70-300, ogni momento può esser buono per uno scatto e i filtri a vite sono molto più trasportabili, stanno in una taschina della borsa. Uscite mirate per foto ne faccio veramente poche e i miei scatti sono prevalentemente sull'itinerario casa-lavoro o vicinanze. Tutti impilati e con i tappi fronte-retro posso all'evenienza tenerli comodamente in tasca dei jeans. Le lastrine sono più grandi, il telaietto più ingombrante....preferisco ammattire con uno svita-avvita in più piuttosto che nn averli dietro per la poca praticità di trasporto.
Un caro saluto, mi piacciono questi scambi di opinioni Pollice.gif

Andrea

All'anima della borsetta...ahahahah....un marsupio direi! laugh.gif
Grande Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
282 Pagine: V  « < 245 246 247 248 249 > »