FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Lunga Focale Performante
Rispondi Nuova Discussione
stefano80super
Messaggio: #1
Ciao a tutti, fino ad oggi ho scattato foto naturalistiche con il sigma 150-500 adesso vorrei prendere una lente un pochino più performante almeno alle focali più comuni 200/300. Non potendomi purtroppo permettere il 300 2.8 e simili, la mia scelta sta per cadere o sul 300 F4 oppure su 80-200 2.8, ma quali versioni devo prendere in considerazione? 300 f4 af, af-s? in questo caso penso che andrei sulla versione af-s che da quanto ho capito è moltiplicabile almeno fino a 1.7 senza perdere l'autofocus, 80-200 bighiera? oltre a tuesti quali altre alternative ci sarebbero?

grazie a tutti

Stefano
Tommaso Mattiello
Messaggio: #2
ciao,
che fotocamera hai?

Tommaso
stefano80super
Messaggio: #3
QUOTE(tommi84 @ Dec 21 2010, 11:48 AM) *
ciao,
che fotocamera hai?

Tommaso



una d300s, talvolta uso ancora la d100

Stefano
riccardod700
Messaggio: #4
QUOTE(stefano80super @ Dec 21 2010, 11:39 AM) *
Ciao a tutti, fino ad oggi ho scattato foto naturalistiche con il sigma 150-500 adesso vorrei prendere una lente un pochino più performante almeno alle focali più comuni 200/300. Non potendomi purtroppo permettere il 300 2.8 e simili, la mia scelta sta per cadere o sul 300 F4 oppure su 80-200 2.8, ma quali versioni devo prendere in considerazione? 300 f4 af, af-s? in questo caso penso che andrei sulla versione af-s che da quanto ho capito è moltiplicabile almeno fino a 1.7 senza perdere l'autofocus, 80-200 bighiera? oltre a tuesti quali altre alternative ci sarebbero?

grazie a tutti

Stefano

Bhe io li ho tutti e tre, Af-s 80-200 f2.8 Af-d 80-200 f 2.8(quasi venduto) e 300 mm f4, posso solo dirti che sono tutti e tre fantastiche ottiche, con una nitidezza superba. I due af-s sono una lama in quanto ad autofocus, ma comunque anche il bighiera non è male du d300. Ora dipende da te, se vuoi la comodità allora prendi lo zoom. Se invece scatti quasi sempre a 300 anche il fisso è spettacolare. Calcoca anche che sono tutti e tre pesanti, ma il bighiera tra tutti è quello più "maneggevole". Se sei dei dintorni di Roma, fai un fischio e te li faccio provare tutti. Saluti.
Riccardo
stefano80super
Messaggio: #5
QUOTE(riccardod90 @ Dec 21 2010, 12:09 PM) *
Bhe io li ho tutti e tre, Af-s 80-200 f2.8 Af-d 80-200 f 2.8(quasi venduto) e 300 mm f4, posso solo dirti che sono tutti e tre fantastiche ottiche, con una nitidezza superba. I due af-s sono una lama in quanto ad autofocus, ma comunque anche il bighiera non è male du d300. Ora dipende da te, se vuoi la comodità allora prendi lo zoom. Se invece scatti quasi sempre a 300 anche il fisso è spettacolare. Calcoca anche che sono tutti e tre pesanti, ma il bighiera tra tutti è quello più "maneggevole". Se sei dei dintorni di Roma, fai un fischio e te li faccio provare tutti. Saluti.
Riccardo



Ciao Riccardo grazie per il pensiero, purtroppo sono di Torino, se riesco vedo di passare in qualche negozio dove possa provarli. Effettivamente lo zoom è più versatile, è simile al 300 come nitidezza? hai mai provato ad utilizzarlo con dei moltiplicatori? mi consigli quindi di lasciar stare la verione solo af e puntare direttamente a quella af-s?

Grazie
Stefano
Manuel_MKII
Messaggio: #6
Penso che un bighiera sia la via di mezzo che soddisfi bene le tue necessita'.

Rispetto agli altri due ha il vantaggio del prezzo e della maneggevolezza e poi rispetto al 300 fisso potresti sfruttarlo anche per altri generi di foto perche' e' un'ottica eccezionale su tutto il range di focale.

Se lo prendi usato raccomando la versione bighiera e non il modello a pompa e verifica prima evenutali problemi di backfocus con la tua macchina provandolo prima (rari casi ma ci sono stati quindi se controlli non sbagli).
stefano80super
Messaggio: #7
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 21 2010, 12:31 PM) *
Penso che un bighiera sia la via di mezzo che soddisfi bene le tue necessita'.

Rispetto agli altri due ha il vantaggio del prezzo e della maneggevolezza e poi rispetto al 300 fisso potresti sfruttarlo anche per altri generi di foto perche' e' un'ottica eccezionale su tutto il range di focale.

Se lo prendi usato raccomando la versione bighiera e non il modello a pompa e verifica prima evenutali problemi di backfocus con la tua macchina provandolo prima (rari casi ma ci sono stati quindi se controlli non sbagli).



Grazie del consiglio Manuel, il bighiera è l'ultima versione prima dell'af-s giusto? è moltiplicabile?

Grazie
Stefano
riccardod700
Messaggio: #8
QUOTE(stefano80super @ Dec 21 2010, 12:25 PM) *
Ciao Riccardo grazie per il pensiero, purtroppo sono di Torino, se riesco vedo di passare in qualche negozio dove possa provarli. Effettivamente lo zoom è più versatile, è simile al 300 come nitidezza? hai mai provato ad utilizzarlo con dei moltiplicatori? mi consigli quindi di lasciar stare la verione solo af e puntare direttamente a quella af-s?

Grazie
Stefano

Guarda STefano come nitidezza sono tutti veramente al top. Ho usato con duplicatore 1.4x l'afs 80-200 ed è sempre ottimo, penso lo sia anche con il moltiplicatore1.7x ma non l'ho mai provato. Il bighiera non l'ho mai moltiplicato, ma penso che come nitidezza con l'1.4x sia sempre ottimo, però non ne ho le prove. Come ha detto l'altro amico del forum il bighiera provalo sempre prima, in quanto con alcune macchine potrebbe soffrire di front/back focus. Saluti.
Riccardo
Manuel_MKII
Messaggio: #9
Il bighiera (80-200 2.8) e' l'unico ancora in vendita perche' l'AFS e' stato sostituito dal 70-200 AFS qualche annofa (oltretutto e' anche difficile da trovarlo usato l'80-200 AFS e le cifre indicative sono spesso sui 1000 euro)

So che il bighiera e' moltiplicabile ma non so con quale dei tanti teleconverter rende al meglio, quindi magari per avere migliori termini di confronto in quel senso chiedi a qualcuno che ne sa piu' di me.

stefano80super
Messaggio: #10
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 21 2010, 12:48 PM) *
Il bighiera (80-200 2.8) e' l'unico ancora in vendita perche' l'AFS e' stato sostituito dal 70-200 AFS qualche annofa (oltretutto e' anche difficile da trovarlo usato l'80-200 AFS e le cifre indicative sono spesso sui 1000 euro)

So che il bighiera e' moltiplicabile ma non so con quale dei tanti teleconverter rende al meglio, quindi magari per avere migliori termini di confronto in quel senso chiedi a qualcuno che ne sa piu' di me.



Grazie Manuel, aspetto allora consigli anche da altri in quanto ho paura di essere un pò corto se non fosse moltiplicabile in modo sensato

Stefano
stefano80super
Messaggio: #11
Mi sono documentato un pò e se ho capito bene le versioni non af-s degli obiettivi nikon con i moltiplicatori originali della casa non hanno la messa a fuoco automatica, in questo caso dovrei ricorre ad un TC di terze parti, la mia unica paura sarebbe di trovarmi nuovamente con un'ottica poco performante vista già la diminuzione di qualità con i moltiplicatori normali
BANJO911
Messaggio: #12
Ciao,

A mio avviso visto che usi il DX (D100-D300) la scelta migliore rimane 70-200 VRI, in quanto è anche moltiplicabile anche con i vari TC 1.4, 1.7, 2,0 ottenendo sempre immagini superbe (un po' meno nel caso del TC 2.0), avresti così un gran zoom-tele 2.8, e all'occorrenza moltiplicarlo rimanendo sempre su ottima qualità ottica...

Marco
marce956
Messaggio: #13
QUOTE(BANJO911 @ Dec 21 2010, 04:47 PM) *
.........

A mio avviso visto che usi il DX (D100-D300) la scelta migliore rimane 70-200 VRI, in quanto è anche moltiplicabile anche con i vari TC 1.4, 1.7, 2,0 ottenendo sempre immagini superbe (un po' meno nel caso del TC 2.0), avresti così un gran zoom-tele 2.8, e all'occorrenza moltiplicarlo rimanendo sempre su ottima qualità ottica...

...........

Quoto, a ggiungendo che il VRI usato attorno a 1.200 Euro si trova e secondo me sono ben spesi...
stefano80super
Messaggio: #14
QUOTE(BANJO911 @ Dec 21 2010, 04:47 PM) *
Ciao,

A mio avviso visto che usi il DX (D100-D300) la scelta migliore rimane 70-200 VRI, in quanto è anche moltiplicabile anche con i vari TC 1.4, 1.7, 2,0 ottenendo sempre immagini superbe (un po' meno nel caso del TC 2.0), avresti così un gran zoom-tele 2.8, e all'occorrenza moltiplicarlo rimanendo sempre su ottima qualità ottica...

Marco



Grazie del consiglio Marco, mi consigli il 70 200 perchè ottimizzato per DX? non ho mai fatto distinzione parlando di ottiche tra dx e fx, tanto è vero che la maggior parte dei miei obiettivi sono per il pieno formato, certo il 70 200 è sicuramente una bella lente ma obiettivo + moltiplicatore fanno un sacco di euro, ci dovrò pensare un pò

Mi piacerebbe ancora sentire il parere di qualcuno che usa un 80 200 moltiplicato

Grazie in ogni caso
riccardobucchino.com
Messaggio: #15
QUOTE(stefano80super @ Dec 21 2010, 12:25 PM) *
Ciao Riccardo grazie per il pensiero, purtroppo sono di Torino, se riesco vedo di passare in qualche negozio dove possa provarli. Effettivamente lo zoom è più versatile, è simile al 300 come nitidezza? hai mai provato ad utilizzarlo con dei moltiplicatori? mi consigli quindi di lasciar stare la verione solo af e puntare direttamente a quella af-s?

Grazie
Stefano


a torino da marvin (europhoto in via lagrange) ti fanno provare quello che vuoi a patto che ce l'abbiano! Non ho preso praticamente niente in quel negozio ma ho provato di tutto!

Io ho l'80-200 f/2.8 af prima versione lo uso su D700 e qualche volta su D300 di un amico, è ottimo, non posso che consigliartelo, moltiplicato (io lo raddoppio) non è il massimo della nitidezza, però insomma se serve andare lungo il moltiplicatore fa il suo onesto lavoro anche se è sempre meglio usarlo liscio, i moltiplicatori funzionano nettemente meglio sugli zoom di ultima generazione e sui fissi!

Messaggio modificato da riccardobucchino il Dec 22 2010, 01:37 AM
stefano80super
Messaggio: #16
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 22 2010, 01:35 AM) *
a torino da marvin (europhoto in via lagrange) ti fanno provare quello che vuoi a patto che ce l'abbiano! Non ho preso praticamente niente in quel negozio ma ho provato di tutto!

Io ho l'80-200 f/2.8 af prima versione lo uso su D700 e qualche volta su D300 di un amico, è ottimo, non posso che consigliartelo, moltiplicato (io lo raddoppio) non è il massimo della nitidezza, però insomma se serve andare lungo il moltiplicatore fa il suo onesto lavoro anche se è sempre meglio usarlo liscio, i moltiplicatori funzionano nettemente meglio sugli zoom di ultima generazione e sui fissi!




Grazie della delucidazione Riccardo, utilizza la versione monoghiera? e con quale duplicatore?

Grazie
Stefano


Messaggio modificato da stefano80super il Dec 22 2010, 09:38 AM
riccardobucchino.com
Messaggio: #17
QUOTE(stefano80super @ Dec 22 2010, 09:37 AM) *
Grazie della delucidazione Riccardo, utilizza la versione monoghiera? e con quale duplicatore?

Grazie
Stefano


io ho come dicevo la prima versione quindi monoghiera a pompa AF (non d) liscio come qualità è eccezionale, bello lo sfocato, belli i colori, anche per i ritratti è fantastico, l'af non è veloce, ma neppure lo demonizzerei come molti fanno, è sufficiente per iseguire auto da rally con una elevata probabilità di messa a fuoco. Su D700 anche a diaframmi chiusissimi (f/22) l'80-200 offre un'ottima qualità e non da evidenti segni di difrazione, è una lente pienamente sfruttabile da f/2.8 a f/22!

Il moltiplicatore che è il Kenko Pro300 DGX 2x ultima versione del famoso pro300 di kenko (7 lenti), funziona in af, ha un chip che gli permette di riferire alla macchina l'apertura corretta quindi montando l'80-200 mi segna f/5.6 così come negli exif, come qualità non è certo il massimo, la versione 1.4x è molto migliore, ma sinceramente quando l'ho preso ho pensato che un 1.4x non lo avrei mai usato (perdere qualità e luce per moltiplicare di 1.4? ... bah) mentre il 2x è il doppio e insomma fa la differenza. Con un minimo di post produzione le immagini vengono più che accettabili, io lo considero un'oggetto da usare esclusivamente in caso di necessità, quando proprio serve, in quei casi in cui fare la foto è più importante di come!

Ho fatto anche un test ma stupidamente ho dimenticato di scattare a f/11, vabbhè, nelle foto del test la messa a fuoco era sull'oggetto verde (portapass nvidia) mentre quella specie di spirale che qualcuno di voi sicuramente rinoscerà è davanti a circa 4 cm di distanza.

Come potete vedere a f/16 (8 della lente) permette di ottenere buone foto, a f/11... uhm booh mi sono dimenticato, però se a qualcuno interessa posso fare delle prove a f/11

http://img339.imageshack.us/f/testcs.jpg/
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio