FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fuoco D200
Saltuari errori..
Rispondi Nuova Discussione
Skylight
Messaggio: #1
Ciao,

ho notato che saltuariamente le foto presentano errori di fuoco.
É già stata in assistenza unita con l'obiettivo dove mio è stato confermato e corretto il problema di back focus.

Ora visualizzando i nef della giornata di pasquetta in certi scatti (prevalentementa fatti a 1/125) ho notato incertezze di fuoco in certe foto, in altre un comportamento perfetto anche scattando primi piani dietro a della vegetazione. hmmm.gif

Posto l'esempio più evidente (l'unico della serie) di due foto consecutive dove è presente in una l'errore di messa a fuoco.

Scatto fuoco errato intera (ridotta) 1/125 f9 38mm 100iso matrix S (cliccare per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Crop 100% allego il link
http://img440.imageshack.us/img440/5170/fu...ratocropgl6.jpg


Scatto fuoco corretto intera (ridotta) 1/125 f10 48mm 100iso matrix S (cliccare per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Crop 100% allego il link
http://img67.imageshack.us/img67/9113/fuocookcropzu7.jpg


In effetti l'area di messa a fuoco in piccola parte è rivolta sullo sfondo ed anche in un' altra foto dove l'area è per metà sul soggetto in primo piano e metà sullo sfondo la macchina a focheggiato lo sfondo.

Ho usato AF ad area dinamica con il selettore di messa a fuoco S autofocus singolo.

Grazie dell'attenzione smile.gif
Skylight
Messaggio: #2
Posto una foto fatta con il flash integrato dove l'errore di fuoco è evidente.

Scatto fuoco errato intera (ridotta) 1/125 f4,2 100iso flash seconda tendina+0,3EV, matrix S
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Crop 100% allego il link (clicca poi per ingrandire) dove il fuoco lo vedo sul colletto della camicia.

http://img250.imageshack.us/img250/6879/fu...ato2croprt7.jpg

Molte foto, ripeto, sono correttamente a fuoco ma certi scatti non capisco perchè siano errati.
danielsann
Messaggio: #3
Se ci fossero problemi di messa a fuoco ( back o front-focus) lo avresti su tutte le foto, quindi dubito sia un problema della macchina !

Potresti dirci qual è l'obiettivo incriminato ?

Saluti
Daniele ....#
nonnoGG
Messaggio: #4
QUOTE(Skylight @ Apr 12 2007, 07:57 PM) *

[...]
Molte foto, ripeto, sono correttamente a fuoco ma certi scatti non capisco perchè siano errati.

Ho l'impressione che dipenda dalla scelta AF dell'area dinamica, se non sbaglio è accennato a pag. 54 del manuale .

Con l'area dinamica è vero che puoi selezionare manualmente l'area di MAF, ma la fotocamera può utilizzare le informazioni delle altre aree per determinare quale scegliere .

In questo caso, se perdi solo per un istante il fuoco sul soggetto la fotocamera va in cerca d'altro, senza che l'indicazione dell'area (da te prescelta) venga modificata nel mirino : esattamente come ti è già capitato .

Personalmente preferisco tenere sotto più stretto controllo con la scelta dell'area singola AF, che mi assicura risultati meno imprevedibili ... specie nei ritratti .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: il 18-70 ?

Messaggio modificato da nonnoGG il Apr 12 2007, 10:28 PM
Nickel
Messaggio: #5
L'autofocus della D200 è un sistema complesso, questo è un dato di fatto.

Per il primo esempio,prato sullo sfondo, credo che la cosa sia spiegabile con il fatto che le aree sensibili dei sensori sono un pò più ampie di quanto non appaiano nel viewfinder, per cui se il soggetto non copre almeno metà dell'area coperta dal punto di messa a fuoco la fotocamera decide per lo sfondo, come nella prima foto, soprattutto se avevi impostato sette punti, che coprono un'area più ampia, piuttosto che undici.
Per un soggeto ,come in questo caso, piuttosto decentrato e fermo l'area dinamica forse non era la scelta migliore.

Per il secondo esempio forse si tratta solo di movimento del soggetto, ingannato anche dalla modalità di scatto sulla seconda tendina.

Ciao

Messaggio modificato da Nickel il Apr 12 2007, 11:05 PM
Skylight
Messaggio: #6
Vi ringrazio delle vostre risposte smile.gif

L'obiettivo è il 18-70 del kit.

L'osservazione di nonnoGG mi ha portato a rileggere la parte del manuale (non basta mai!) con attenzione ed in effetti credo sia veritiera come possibilità.

Sempre leggendo a pag.54 il manuale osservo però nelle foto che il soggetto era fermo e quindi non comprendo perchè la macchina abbia letto le altre zone di messa a fuoco stabilendo di fatto una messa a fuoco scorretta.

Sicuramente "mi perdo" qualcosa ... rolleyes.gif
buzz
Staff
Messaggio: #7
Il sensore non sa se è il soggetto in movimento o se è il fotografo che si muove prima di agganciare il fuoco!
La prima foto è un classico esempio di confine. Il sensore non sa se deve mettere a fuoico ciò che sta a destra o a sinistra del'area. Per evitare ciò si imposta l'area con AF al soggetto più vicino.
Il sistema Nikon è molto complesso, ma funziona. Siamo noi a dover capire la sua logica e a scegliere poi in base alle nostre esigenze.
Skylight
Messaggio: #8
QUOTE(buzz @ Apr 13 2007, 01:20 AM) *

Il sensore non sa se è il soggetto in movimento o se è il fotografo che si muove prima di agganciare il fuoco!
La prima foto è un classico esempio di confine. Il sensore non sa se deve mettere a fuoico ciò che sta a destra o a sinistra del'area. Per evitare ciò si imposta l'area con AF al soggetto più vicino.
Il sistema Nikon è molto complesso, ma funziona. Siamo noi a dover capire la sua logica e a scegliere poi in base alle nostre esigenze.



Ciao,
in effetti avevo l'impostazione AF ad area dinamica predefinita (centrale) guru.gif

Questo fine settimana farò delle prove sia in AF ad area dinamica con priorità al soggetto più vicino ed anche come suggerito sopra in AF ad area singola.

Grazie delle vostre utili risposte Pollice.gif smile.gif
hausdorf79
Messaggio: #9
Area dinamica e area singola sono la stessa cosa in MAF singola(non continua)... rolleyes.gif

Cmq un 3D sul backfocus era stato aperto anche da me...

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...96&hl=backfocus

Messaggio modificato da hausdorf79 il Apr 13 2007, 04:20 PM
Carlo Macinai
Messaggio: #10
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 13 2007, 05:17 PM) *

Area dinamica e area singola sono la stessa cosa in MAF singola(non continua)... rolleyes.gif


No, non è propriamente esatto.

Il selettore S/C/(M) definisce "come" deve reagire il sensore attivo al fuoco.

Il selettore a quattro posizioni sul dorso della D200 definisce quale area o quali aree devono attivarsi a cercare il fuoco.

Sono due cose diverse!

Ciao

Carlo

Messaggio modificato da Carlo Macinai il Apr 13 2007, 06:18 PM
Nickel
Messaggio: #11
Questo a grandi linee è il sistema autofocus della D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come si vede i sensori fisici sono più ampi di quanto non appaiano raffigurati nel mirino, e quindi è più facile di quanto possa sembrare che si verifichino errori come da foto postata.

Sia che impostiamo la fotocamera in S (scatto singolo) che in C (continuo), avremo la possibilità di scegliere tra autofocus ad area singola che ad area dinamica, non è vero che siano la stessa cosa, in quanto nel secondo caso la D200 mette a fuoco col sensore selezionato, ma se nota un movimento del soggetto può passare ad un altro sensore.

Saluti
macchiar
Messaggio: #12
QUOTE(Carlo Macinai @ Apr 13 2007, 07:17 PM) *

No, non è propriamente esatto.

Il selettore S/C/(M) definisce "come" deve reagire il sensore attivo al fuoco.

Il selettore a quattro posizioni sul dorso della D200 definisce quale area o quali aree devono attivarsi a cercare il fuoco.

Sono due cose diverse!

Ciao

Carlo


In linea di principio hai ragione. In pratica però l'utilizzo dell'area dinamica con modalità AF-S (non continua) non si distingue da quella non dinamica. Infatti in modalità AF-S le correzioni che possono apportare (in modalità dinamica) le aree adiacenti sulla messa a fuoco possono avvenire tra l'istante in cui si preme a metà corsa il pulsante di scatto e quando il fuoco viene agganciato. Da questo momento non si verifica più nessuna modifica della MAF. Tenuto conto che il suddetto tempo risulta estremamente breve, le aree adiacenti non hanno in pratica nessun effetto sulla MAF in modalità AF-S e area dinamica.

Saluti

Pino
Nickel
Messaggio: #13
QUOTE(macchiar @ Apr 13 2007, 07:47 PM) *


In linea di principio hai ragione. In pratica però l'utilizzo dell'area dinamica con modalità AF-S (non continua) non si distingue da quella non dinamica. Infatti in modalità AF-S le correzioni che possono apportare (in modalità dinamica) le aree adiacenti sulla messa a fuoco possono avvenire tra l'istante in cui si preme a metà corsa il pulsante di scatto e quando il fuoco viene agganciato. Da questo momento non si verifica più nessuna modifica della MAF. Tenuto conto che il suddetto tempo risulta estremamente breve, le aree adiacenti non hanno in pratica nessun effetto sulla MAF in modalità AF-S e area dinamica.

Saluti

Pino


Quello di cui parli è il tracciamento predittivo del fuoco che agisce diversamente se siamo in AF-S, nel qual caso il movimento del soggetto viene tenuto sotto controllo fino all'acquisizione del fuoco, e in AF-C dove invece il soggetto continua ad essere tracciato
anche dopo.
Il tempo che intercorre durante l'acquisizione del fuoco,che a noi può sembrare troppo breve
per avere un'influenza reale, se visto dal punto di vista dei tempi di reazione ,brevissimi, del sistema, possono avere una grande influenza nel portare poi ad errori del tipo di cui trattiamo, perchè con l'area dinamica in questo brevissimo spazio di tempo la macchina può cambiare il sensore rispetto a quello impostato, cosa che non avviene impostando l'area singola.

Saluti
Skylight
Messaggio: #14
QUOTE(macchiar @ Apr 13 2007, 07:47 PM) *

In linea di principio hai ragione. In pratica però l'utilizzo dell'area dinamica con modalità AF-S (non continua) non si distingue da quella non dinamica. Infatti in modalità AF-S le correzioni che possono apportare (in modalità dinamica) le aree adiacenti sulla messa a fuoco possono avvenire tra l'istante in cui si preme a metà corsa il pulsante di scatto e quando il fuoco viene agganciato. Da questo momento non si verifica più nessuna modifica della MAF. Tenuto conto che il suddetto tempo risulta estremamente breve, le aree adiacenti non hanno in pratica nessun effetto sulla MAF in modalità AF-S e area dinamica.

Saluti

Pino



C'e da dire che la macchina era impostata con il selettore MAF S, con AF ad area dinamica e con l'opzione area centrale (default) e quindi, da quello che ho appreso anche dagli utili interventi aggiunti, basta un minimo movimento del soggetto (in questo caso non "rigorosamente" statico) e la fotocamera può cambiare il fuoco senza mostrarlo nel mirino.

Dal disegno postato i sensori "fisici" appaiono più simili come grandezza a come sono visualizzati nel mirino con impostazione aree messa a fuoco ampie (7 aree)


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio