FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 Pixel E Sensore Sporco
..LTR..
Rispondi Nuova Discussione
Skylight
Messaggio: #1
Ciao a tutti e buon anno!

Ho scattato varie foto al cielo a 160iso e a 400iso riscontrando due pixel (come da precedente post) e macchie di sporco sul sensore che non riesco a togliere anche con ripetuti soffi con peretta farmaceutica a brevissima distanza dal sensore (senza toccarlo) con macchina su cavalletto e bocchettone rivolto verso il basso.
Appaiono anche su scatto in "M" iso al minimo tempo 1/125 (come suggerito in un post dall'Ing. Maio) anche se in realtà quello in basso a dx è quello sempre presente negli scatti mentre l'altro appare più facilmente con iso 400 e tempi relativamente lenti (1/20)

Per lo sporco si sa che prima o poi arriva, ma ritengo di mandare in assistenza la macchina per correggere quei due pixel presenti fin dal giorno di acquisto.

Sarà anche un'occasione per avere chiarimenti in merito al messaggio misterioso apparso un paio di volte nel pannello di controllo che mi ha bloccato il pulsante di scatto ( scritta off lampeggiante) e della segnalazione di batteria scarica (su due batterie nuove originali Nikon e cariche) che scarica non lo era.

Sapete i tempi realistici di lavorazione sulle D200?

Grazie dei vostri eventuali suggerimenti smile.gif

Allego la foto di esempio (540Kb circa):
http://img407.imageshack.us/img407/7776/sp...reepixellp6.jpg


Messaggio modificato da Skylight il Jan 2 2007, 05:15 PM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #2
QUOTE(Skylight @ Jan 2 2007, 05:12 PM) *

...Ho scattato varie foto al cielo a 160 ISO e a 400 ISO riscontrando due pixel (come da precedente post) e macchie di sporco sul sensore che non riesco a togliere anche con ripetuti soffi con peretta farmaceutica a brevissima distanza dal sensore (senza toccarlo) con macchina su cavalletto e bocchettone rivolto verso il basso...

Non ho trovato il precedente post citato. Può linkarlo ?

Circa la mappatura potrà richiederla al laboratorio L.T.R. ma tenga presente che lo stesso osserva le festività e, adesso, è inpegnato per l'inventario. Suggerirei di attendere metà gennaio per trovare il laboratorio in piena operatività anche se avrà "accumulato" il classico incremento lavorativo tipico dei periodi dopoferie...
La lavorazione media delle D200 è di circa una settimana ma con l'accumulo potrei ipotizzare qualche giorno in più.
Documenti con dei file i due pixel citati.
QUOTE(Skylight @ Jan 2 2007, 05:12 PM) *

Sarà anche un'occasione per avere chiarimenti in merito al messaggio misterioso apparso un paio di volte nel pannello di controllo che mi ha bloccato il pulsante di scatto ( scritta off lampeggiante) e della segnalazione di batteria scarica (su due batterie nuove originali Nikon e cariche) che scarica non lo era.

Descriva con precisione quanto segnalato così il tecnico avrà aggiori elementi e sintomi da analizzare. La scritta "Off", per esempio, è normalmente causata dall'obiettivo abbinato che Le chiedo di inviare congiuntamente.

Alleghi quindi alla fotocamera che invierà anche la card (per l'aspetto Off) ma soprattutto la stampa delle discussioni forum sull'argomento ed un CD con le immagini che descrivono l'aspetto hot e pulizia (oppure lasci le foto nella card che allega).

Per la pulizia... suggerirei caldamente in futuro di valutare l'acquisto del liquido Eclipse e dei tamponcini Sensor Swab perchè Le daranno autonomia e serenità operativa senza portare grossi rischi. In merito La rimando alla storica discussione:

Pulizia Sensore, Terza Edizione..., Rispolveriamo gli argomenti...

Come da Vademecum di pubblicazione..., sposto la discussione con oggetto L.T.R al Bar...

G.M.
Skylight
Messaggio: #3
La ringrazio della sua risposta!

Questo riferito alla scritta off:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...&hl=scritta+off

Questo è il link riferito ai due pixel:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48280&hl=pixel


Le foto fatte al cielo sono di oggi mentre il post precedente che ho citato era riferito ad altri scatti, che presentano gli stessi due pixel.

Pesavo di inviare la macchina a febbraio proprio per aspettare lo "smaltimento" dei lavori accumulati.

Ho già pronte le foto da allegare nel cd, per quanto riguarda "la stampa delle discussioni forum sull'argomento" intende le fotocopie delle discussioni dei due link che ho riportato?

Grazie nuovamente.

Mauro.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
QUOTE(Skylight @ Jan 2 2007, 07:29 PM) *

...per quanto riguarda "la stampa delle discussioni forum sull'argomento" intende le fotocopie delle discussioni dei due link che ho riportato?

Sì Mauro,

tutto il materiale che può essere d'aiuto ad un tecnico... tecnico che appunto non naviga su siti e/o forum perchè deve appunto analizzare e riparare.

Alleghi quindi la stampa delle discussioni sugli specifici argomenti così il tecnico potrà capire ed analizzare con tutti gli elementi emersi.

G.M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(Skylight @ Jan 2 2007, 05:12 PM) *

Ho scattato varie foto al cielo a 160iso e a 400iso riscontrando due pixel (come da precedente post) ...

Buon Anno a Te!
I due pixel li vedi sia a 160 ISO, sia a 400 ISO ?
Per la mappatura del sensore aspetterei ... hai tre anni di garanzia e poi 2 pixel non sono influenti sulla qualità di una stampa.
Per lo sporco, dopo che hai fatto la foto ad un soggetto chiaro uniforme, ti consiglierei di enfatizzare il contrasto. Vedi molto meglio certi granelli di polvere normalmente non visibili in visione a monitor con contrasto normale dell'immagine (come le foto da te postate).

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
Skylight
Messaggio: #6
I due pixel sono presenti anche a 160iso.
Questa è scattata a 160iso, 70mm, F22, 1/4 di sec. priorità diaframma.

Mi rendo conto che sono pochi due pixel ma da quando l'ho presa non sono fortunatamente aumentati. Vederli li quando su tanti scatti di compatte non ne ho fino ad ora visti la cosa mi secca abbastanza...

Spero che dopo la mappatura del sensore non ne escano di nuovi!

Ho evidenziato i problemi con i livelli automatici di Photoshop.
Questa: (~1000Kb è pesante ma se comprimevo di più l'immagine peggiorava ulteriormente)

http://img467.imageshack.us/img467/2473/160isorh4.jpg

Messaggio modificato da Skylight il Jan 2 2007, 08:54 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Skylight @ Jan 2 2007, 08:54 PM) *

...da quando l'ho presa non sono fortunatamente aumentati....

per questo ti consigliavo di aspettare ... wink.gif

QUOTE
Ho evidenziato i problemi con i livelli automatici di Photoshop.


Pollice.gif
Skylight
Messaggio: #8
Ho fatto altre foto e mi sono accorto che ora i pixel sono tre...
Se ne è aggiunto uno.

Devo ancora mandare la macchina in assistenza (aspettavo febbraio per l'accumulo lavoro delle festività)

É normale che siano comparsi già tre hot-pixel in circa cinque mesi dalla data di acquisto?
Capisco che si può rimappare il sensore ma alla fine se non ho capito male emulano i pixel adiacenti...

Temo il presentarsi di altri pixel rolleyes.gif

Quali sono le caratteristiche normali del sensore della D200? Ha delle tolleranze dichiarate o i pixel che ho sono anomalie?

grazie.gif
Skylight
Messaggio: #9
Ho provato un programma test che mi è stato suggerito.
Si chiama "DeadPixelTest.exe" e credo che vi sarà noto.

Con tappo sull'obiettivo 100iso manuale tempo 30sec. non sono presenti hot-pixel.
Ma a 400iso ne rileva 2 ed a 500iso ben 8......
Questo un esempio di schermata a 500iso con modalità sopra riportata: (click per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ora non vi dico cosa esce se eseguo il test su uno scatto "normale"..... una montagna di dead ed hot pixel anche se ad occhio non si vede nulla.

Il programma in questione è affidabile solo in scatti con il tappo?

Tutti questi hot-pixel non sono troppi per un sensore di ottimo livello?

lhawy
Messaggio: #10
QUOTE(Skylight @ Jan 16 2007, 12:14 AM) *

Ho provato un programma test che mi è stato suggerito.
Si chiama "DeadPixelTest.exe" e credo che vi sarà noto.

Con tappo sull'obiettivo 100iso manuale tempo 30sec. non sono presenti hot-pixel.
Ma a 400iso ne rileva 2 ed a 500iso ben 8......
Questo un esempio di schermata a 500iso con modalità sopra riportata: (click per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ora non vi dico cosa esce se eseguo il test su uno scatto "normale"..... una montagna di dead ed hot pixel anche se ad occhio non si vede nulla.

Il programma in questione è affidabile solo in scatti con il tappo?

Tutti questi hot-pixel non sono troppi per un sensore di ottimo livello?

questo è uno di quei programmi che non vanno mai provati se si vuol dormire sonni tranquilli biggrin.gif
preoccupati solo di ciò che vedi, non andarli a cercare..
poi è vecchio di 6 anni e non so se è mai stato aggiornato, che affidabilità potrà avere?
piùttosto una volta ce n'era uno che testava direttamente la macchina, ma non ricordo il nome...si parla sempre di 5/6anni fa..


Messaggio modificato da lhawy il Jan 16 2007, 01:26 AM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(lhawy @ Jan 16 2007, 01:25 AM) *

questo è uno di quei programmi che non vanno mai provati se si vuol dormire sonni tranquilli biggrin.gif
preoccupati solo di ciò che vedi, non andarli a cercare..
poi è vecchio di 6 anni e non so se è mai stato aggiornato, che affidabilità potrà avere?
piùttosto una volta ce n'era uno che testava direttamente la macchina, ma non ricordo il nome...si parla sempre di 5/6anni fa..

Quoto in toto!!!
Se proprio vuoi provarlo, non devi farlo su immagini reali, ma solo su foto fatte col tappo.

Considera anche che, e mi sembra che sia specificato da qualche parte nell'help, considerando il jpg, non da un risultato esatto al 100%, io ce l'ho, ma non l'ho mai utilizzato: voglio vivere felice! wink.gif

Ciao,
Alessandro.
buzz
Staff
Messaggio: #12
Aggiunferei un comma alla legge antiterrorismo per bannare quel programma, tanto utile ai laboratori quanto inutile all'utente.
Il test comunque va fatto obbligatoriamente con il tappo, e possibilmente al buio (le precauzioni non sono mai troppe) e su una immagine convertita da un programma che NON SIA PHOTOSHOP, in TIFF e non in jpeg.
Considerate che in quelle condizioni il programma considererà hot pixel qualsiasi pixel che avrà una soglia superiore al nero, regolabile dall'utente, quindi potrebbe leggere come hot pixel il semplice risultato di rumore termico.
Da qui la mia proposta diu metterlo al bando! smile.gif

PS fare il test su una foto "normale" non ha senso, tutto ciò che non è nero verrà letto come hot.
Skylight
Messaggio: #13
Grazie delle vostre risposte, in effetti immaginavo che quel programma fosse per foto con il tappo sull'obiettivo.

Quello che mi preoccupa sono gli hot pixel che vedo distintamente sulle foto al 100%.

Mi ripeto, ma mi sembra strano che un sensore di qualità abbia già tre pixel "capricciosi".
Non vorrei passare il tempo a scoprire (non a cercare!!) nuovi hot pixel.

Spero che l'assistenza sia risolutiva!

Grazie ancora smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #14
l'assistenza è risolutiva.
I sensori non escono esenti titalmente da difetto dal wafer di silicio con cui sono costruiti. Esistono delle tolleranze costruttive, come in qualsiasi altro materiale. L'importante è che ricadano negli standard qualitativi garantiti dalla casa madre, e che non siano difetti vostosamente vidibili.
Un hot pixel è visibile, ma nel momentio in cui sui fa la rimappatura divenrerà di fatto invisibile e fido chiunque non abbia strumenti appositi, a scoprirne uno da una semplice fotografia (anche con il tappo messo!)
La qialità dell'immagine non ne risente affatto.
lhawy
Messaggio: #15
ho scritto piuttosto con la u accentata laugh.gif scusate l'ot, ma mi vergogno di me stesso laugh.gif

per fortuna che buzz mi fa compagnia mettendo i ovunque messicano.gif

Messaggio modificato da lhawy il Jan 17 2007, 01:18 AM
buzz
Staff
Messaggio: #16
Fossero solo quelle!
Sono davvero dislessico nella tastiera...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio