FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quali Vantaggi Fra Dx E Fx
per un'utente non professionista
Rispondi Nuova Discussione
giovanni1973
Messaggio: #1
Buon giorno e Buone Feste.
In questi giorni...in cui volevo acquistare un'ottica nuova (ma poi mi sono fermato in tempo)
Mi è sorto il dubbio...nel prossimo anno finanze permettendo vorrei passare al pieno formato.....
ma poi anche qui mi sono sorti mille dubbi, allora chiedo a voi...
per un utente quale posso essere io...che fotografo per puro divertimente...ma senza le pretese da vincere concorsi fotografici , o comunque senza avere pretese da professionista....
Quali vantaggi potrei trarre dall'acquisto di una D700......piuttosto che della D300...

Questo naturalmente indipendentemente dall' parco ottico in mio possesso ......scarso per entrambi i formati.

Nell'attesa di eventuali risposte

Auguro a tutti Buon Natale e buon anno Nuovo


Giovanni.
Franco_
Messaggio: #2
La differenza tra D300 e D700 sta nelle dimensioni del sensore e di tutte quelle parti ad esso collegate (pentaprisma, specchio e mirino) che aumentano, e non di poco, il peso della D700.
Tutto il resto è praticamente identico, basta osservare i menù delle due fotocamere o leggere i manuali per rendersene conto.
Però il sensore è molto importante, oltre a sfruttare le ottiche per quello che sono (il fattore di crop dei DX è un vantaggio/svantaggio, dipende dai punti di vista e dalle necessità del momento), consente di avere delle immagini più "malleabili" in PP, con maggiore tridimensionali e con un livello di rumore molto più basso.
Io ho la D300 e ne sono stra-soddisfatto, però non la vedo come alternativa alla D700 ma come compagna ideale; ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. Il fattore di crop, se da un lato penalizza le ottiche grandangolari (per questo a suo tempo "dovetti" acquistare il 12-24), dall'altro mi "allunga" le ottiche, "trasformando" l'ottimo 80-200/2.8 AFS in un magnifico 120-300/2.8 motorizzato.
C'è però da dire che se la luminosità resta invariata la pdc è diversa, le fotocamere FX conservano la pdc "classica" alla quale sono abituati i fotografi di vecchia data...
Nemmeno io ho velleità di vincere concorsi, non sono così bravo da poter ambire a tanto (ed infatti non participo mai a nessuno di questi), fotografo per me stesso e per il piacere di vedere ogni tanto qualche scatto che mi gratifichi. Questo non vuol dire che il mezzo non abbia la sua importanza... insomma se la fotografia ti piace e puoi spendere qualche soldino spendilo per prodotti di qualità, "Chi più spende meno spende...".
Concludo dicendo che oggi non acquisteri mai un'ottica DX, non perchè pensi che questo formato non abbia futuro, ma solo perchè prima o poi una FX la comprerò anche io... e avere ottiche non utilizzabili al 100% è una vera fesseria smile.gif

Buon Natale

Messaggio modificato da Franco_ il Dec 24 2008, 11:26 AM
Tony_@
Messaggio: #3
Il formato DX è un ottimo compromesso qualità/prezzo. Puoi ottenere grandi risultati con spese non eccessive, sia per fotocamera che per ottiche. Queste ultime, pur non essendo al top, sono di buon livello e costano relativamente poco rispetto alla stessa lunghezza focale in FX.
La ragione? Sono più compatte ed usano lenti ridotte dato che devono coprire su sensore una superficie più piccola.
Il vantaggio del sensore DX è che, a parità di distanza dal soggetto, riempi il fotogramma con una lunghezza focale ridotta (il rapporto approssimato è 1,5x), vale a dire che se monti un 200 mm è come se tu avessi un 300 mm salvo la prospettiva che rimane identica.
Altro vantaggio è quello di poter montare sia ottoche DX che FX.
Il formato FX è più "di qualità" ed un professionista o fotoamatore evoluto può trarne maggiori vantaggi su lavori importanti ma, per ottenerli, deve usare obiettivi FX, più costosi, pesanti ma spesso anche più "curati" dal costruttore per ovvie ragioni di destinazione.

Personalmente sono felice possessore di D300 ma penso anche all'FX come futuro acquisto e, sapendo come di solito pensa un amatore, mi sento di consigliarti una fotocamera DX (la D300 sarebbe un ottimo acquisto in questo momento dato il prezzo contenuto e le sue elevate prestazioni) ma, salvo scelte tue personali, ottiche solo FX.
Quello che risparmi nella fotocamera usalo per le ottiche FX così da tenerti libero più avanti nella scelta di un corpo FX da sostituire o meglio ancora da affiancare senza doverti preoccupare degli obiettivi acquistati prima.

I consigli più tecnici li lascio fare ad altri.
Auguri a tutti.

Aloha Isola.gif .

Oooopppsss, mi sono attardato e sono stato preceduto da Franco (molto più "tecnico" di me).

Messaggio modificato da TeleOpticus il Dec 24 2008, 11:46 AM
Fotografo92
Messaggio: #4
La "malleabilità" del pieno formato è notevole, diciamoci la verità.
Io ho 17 anni, ho scattato centinaia di foto con la F70 di mio padre e appena sono passato al digitale con la D300 nel settembre 2008, mi sono trovato un pa maluccio.
Ti spiego subito il perché.
Il formato DX ha un sensore 24x17, invece l'FX 24x36.
Io ho avuto modo di sapere cos'è il formato pieno e ti posso garantire che nelle foto che farai generalmente, l'FX è più comodo da usare, specialmente nelle foto in verticale.
Ha un ampio campo di visibilità, cosa che il DX non ce l'ha.
Il DX può essere comodo, ma fino ad un certo punto, ti offre si delle belle foto, ma non ti offre la stessa "ergonomia" del Full Frame.
Quindi non considerare la D300, come sensore intendo, e vai sul sicuro con la D700.
Te lo giuro il Full Frame è più manovrabile del DX. Te lo dico sotto esperienza personale, ho avuto modo di scattare foto che servivano ad amici, sia con la F70 (a pellicola) che con la D300 e ad essere sincero ho avuto più fealing con il formato 24x36 della F70.
Vai sul sicuro e prendi la D700.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele).
20 settembre
Nikonista
Messaggio: #5
Ciao a tutti, sono nuovo del forum che pure seguo assiduamente da oltre un anno.

Sono poco esperto di fotografia e pococapace, anche se appassionato (delle foto degli altri).

Non sono in grado di dare un contributo alla discussione, ma ne approfitto di essa per rivolgervi una domanda collegata.

Ritenete probabile che in un prossimo futuro (uno o due anni) la Nikon metta sul mercato reflex Fx non professionali, in modo da consentire le più alte prestazioni di questo sistema anche a chi non necessita o non si può permettere di acquistare la D 3X o la D 700.

Spero di non avere esordito con una domanda inutile o OT.

Buone Feste a tutti e grazie di tutto quello che mi insegnate ogni giorno!
Franco_
Messaggio: #6
QUOTE(20 settembre @ Dec 24 2008, 12:28 PM) *
...
Ritenete probabile che in un prossimo futuro (uno o due anni) la Nikon metta sul mercato reflex Fx non professionali, in modo da consentire le più alte prestazioni di questo sistema anche a chi non necessita o non si può permettere di acquistare la D 3X o la D 700
...


Lo ritengo estremamente probabile, direi certo se non fosse che di certa c'è una sola cosa messicano.gif
Allo stesso tempo credo che tra un anno il prezzo della D700 sarà sceso di molto, al disotto dei 1500€... con buona pace degli "investitori"... e per la gioia di chi sa attendere rolleyes.gif
mariomc2
Messaggio: #7
QUOTE(20 settembre @ Dec 24 2008, 12:28 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum che pure seguo assiduamente da oltre un anno.

Sono poco esperto di fotografia e pococapace, anche se appassionato (delle foto degli altri).

Non sono in grado di dare un contributo alla discussione, ma ne approfitto di essa per rivolgervi una domanda collegata.

Ritenete probabile che in un prossimo futuro (uno o due anni) la Nikon metta sul mercato reflex Fx non professionali, in modo da consentire le più alte prestazioni di questo sistema anche a chi non necessita o non si può permettere di acquistare la D 3X o la D 700.

Spero di non avere esordito con una domanda inutile o OT.

Buone Feste a tutti e grazie di tutto quello che mi insegnate ogni giorno!


Un anno non so ma sicuramente tra un paio d'anni!
Tony_@
Messaggio: #8
@ x "20 settembre".

Credo che Nikon riservi ancora per un po' il pieno formato alla fascia alta dell'utenza. Non so quanto possa passare prima che si abbassino i prezzi dell'FX tanto da poter essere accettati dalla massa.

Credo comunque che il formato DX non sarà facilmente abbandonato perchè anche lui ha i suoi vantaggi soprattutto per l'utenza media (e non solo) amante dei teleobiettivi.

Ritengo alta la qualità DX di Nikon tanto da potersi permettere anche la mano del fotografo esigente che, pur essendo dotato di FX, terrà sempre al seguito anche una fotocamera DX.

Opinione personale di uno che, come te, trae insegnamenti da questo forum cercando di migliorarsi.

Auguro anche a te buone feste ed un felice anno nuovo.
Geipeg
Messaggio: #9
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 24 2008, 10:55 AM) *
Buon giorno e Buone Feste.
In questi giorni...in cui volevo acquistare un'ottica nuova (ma poi mi sono fermato in tempo)
Mi è sorto il dubbio...nel prossimo anno finanze permettendo vorrei passare al pieno formato.....
ma poi anche qui mi sono sorti mille dubbi, allora chiedo a voi...
per un utente quale posso essere io...che fotografo per puro divertimente...ma senza le pretese da vincere concorsi fotografici , o comunque senza avere pretese da professionista....
Quali vantaggi potrei trarre dall'acquisto di una D700......piuttosto che della D300...

Auguro a tutti Buon Natale e buon anno Nuovo
Giovanni.


Allora, facciamo 2 conti semplici semplici:

Fotocamere e ottiche Dx

-Più rumore agli alti Iso (specie oltre i 1600)
-Meno peso e meno ingombro a parità di focali (un Dx 16-85 VR o un Dx 12-24 pesano e ingombrano oltre la metà di un 24-70 o di un 14-24, così come non c'è paragone di peso e portabilità tra un ottimo ma leggero 70-300 VR e un gigante, in tutti i sensi, 70-200 2.8)
-Costano sensibilmente di meno
-Vantaggio sul versante tele: grazie al fattore di moltiplicazione di 1.5x (dovuto alle minori dimensini del sensore) che simula un ingrandimento della scena ripresa a parità di focale rispetto a un sensore FX, si risparmia in pesi e denaro per ottiche lunghe e costosissime: un 300 f4 o f2.8 sono enormi e costano un occhio della testa, un 70-300 VR, seppure meno luminoso, ha una resa più che ottima ma pesa, ingombra e costa uno sproposito di meno

Fotocamere e ottiche FX

L'esatto contrario di quanto detto sopra.

Ovvio che un professionista che con le foto ci campa, con l'FX ha tutto da guadagnare.
Un fotoamatore molto ma molto di meno.

giovanni1973
Messaggio: #10
Intanto volevo ringraziarvi per le risposte
Dopo essermi schiarito...nuovamente le idee....opterò, nel'aspettare qualche tempo, e continuare ad usare la D80...che cmq a solo un'anno....e nonostante le novità che si susseguono..."fortunatamente"...continua a scattare ancora foto... rolleyes.gif

Sicuramente il mio corredo fotografico...cercherò di indirizzarlo su ottiche "compatibilili" con il pieno formato....è intanto...stò alla finestra...quandò arriverà il momento vedrò cosa comprare...e vedrò le novità del momento.....

Ps....sono cmq affascinato dal Pieno formato...e mi sà che alla fine andrò a parare da quelle parti.

Grazie a tutti per le risposte

Auguro a tutti Un Felice Natale.

Giovanni.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2008, 12:43 PM) *
Lo ritengo estremamente probabile, direi certo se non fosse che di certa c'è una sola cosa messicano.gif
Allo stesso tempo credo che tra un anno il prezzo della D700 sarà sceso di molto, al disotto dei 1500€... con buona pace degli "investitori"... e per la gioia di chi sa attendere rolleyes.gif



dai...anche meno di un anno...
adesso si trovano d700 a 1850 euro (nuove e import)
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(oldfox @ Dec 24 2008, 10:28 PM) *
dai...anche meno di un anno...
adesso si trovano d700 a 1850 euro (nuove e import)


Non per fare una sviolinata a chi ci ospita, ma una fotocamera di questo livello preferisco averla con garanzia Nital... import ho preso la D80 usata, ma solo perchè l'ho pagata una vera sciocchezza wink.gif
giovanni1973
Messaggio: #13
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2008, 11:25 AM) *
Non per fare una sviolinata a chi ci ospita, ma una fotocamera di questo livello preferisco averla con garanzia Nital... import ho preso la D80 usata, ma solo perchè l'ho pagata una vera sciocchezza wink.gif



Ha straragione...io dopo aver preso un unica ottica non nital (e me ne pento amaramente), visto che sarà il caso sarà la sfortuna e cmq l'unico mio prodotto di aver avuto bisogno di assistenza...

Quindi non so cosa comprerò in futuro...ma so che sarà Nital , e non import

Giovanni.

Paolo Pace
Messaggio: #14
Sta calando la D700...e credo che a gennaio si avvicinerà molto ai 2.000 Euro con garanzia Nital. Sinceramente risparmiare 250/300 euro per avere una import......e senza Mb-d10 mi sembra quantomeno da sciocchi
edate7
Messaggio: #15
Tornando al confronto FX vs DX... credo che, nonostante qualche piccolo vantaggio che può vantare il DX nei confronti dell'FX, il futuro è quest'ultimo. Ricordiamoci che i sensori DX sono nati perchè la tecnologia dell'epoca (!) consentiva di sviluppare a "quasi bassi costi" questi sensori; che poi si sia spacciata l'impossibilità tecnica o i costi spropositati che avrebbe avuto allora un sensore FX per vantaggio per il fotografo è abilità del marketing, ma le Case hanno dovuto sostenere due linee di prodotto, FX (per la pellicola) e DX... e adesso che la tecnologia lo permette si possono concentrare su una sola linea (le utlime uscite importanti, professionali, sia su ottiche che su corpi sono, non a caso, FX). Concludendo: prima esisteva solo il DX, che a me ha "ammazzato" tutti i grandangolari... qualche vantaggio sui tele, ma nulla di più; concentriamoci sull'FX, è lì il futuro.
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Dec 26 2008, 10:44 AM
giovanni1973
Messaggio: #16
QUOTE(edate7 @ Dec 26 2008, 10:42 AM) *
Tornando al confronto FX vs DX... credo che, nonostante qualche piccolo vantaggio che può vantare il DX nei confronti dell'FX, il futuro è quest'ultimo. Ricordiamoci che i sensori DX sono nati perchè la tecnologia dell'epoca (!) consentiva di sviluppare a "quasi bassi costi" questi sensori; che poi si sia spacciata l'impossibilità tecnica o i costi spropositati che avrebbe avuto allora un sensore FX per vantaggio per il fotografo è abilità del marketing, ma le Case hanno dovuto sostenere due linee di prodotto, FX (per la pellicola) e DX... e adesso che la tecnologia lo permette si possono concentrare su una sola linea (le utlime uscite importanti, professionali, sia su ottiche che su corpi sono, non a caso, FX). Concludendo: prima esisteva solo il DX, che a me ha "ammazzato" tutti i grandangolari... qualche vantaggio sui tele, ma nulla di più; concentriamoci sull'FX, è lì il futuro.
Ciao


Ti quoto in tutto e per tutto.....
Così faro...decisione ormai presa al prossimo cambio passerò all' Fx...
Per il momento mi Godo la D80 con il suo Dx

Ciao Giovanni.
_Led_
Messaggio: #17
QUOTE(20 settembre @ Dec 24 2008, 02:28 PM) *
...Ritenete probabile che in un prossimo futuro (uno o due anni) la Nikon metta sul mercato reflex Fx non professionali, in modo da consentire le più alte prestazioni di questo sistema anche a chi non necessita o non si può permettere di acquistare la D 3X o la D 700.
...


E' sicuramente probabile che possa uscire una D90 FX, il problema è che il differenziale di prezzo con l'equivalente DX rimmarrà sempre nell'ordine dei 700/800 euro, per motivi fisici ben conosciuti.

Ancora oggi una ormai sorpassata 5D nuova si vende oltre i 1500.

Al momento mi sembra difficile che una D700 possa scendere sotto i 1500, però sperarci non nuoce.
giovanni1973
Messaggio: #18
QUOTE(_Led_ @ Dec 26 2008, 11:22 AM) *
E' sicuramente probabile che possa uscire una D90 FX, il problema è che il differenziale di prezzo con l'equivalente DX rimmarrà sempre nell'ordine dei 700/800 euro, per motivi fisici ben conosciuti.

Ancora oggi una ormai sorpassata 5D nuova si vende oltre i 1500.

Al momento mi sembra difficile che una D700 possa scendere sotto i 1500, però sperarci non nuoce.



Anche secondo me non scenderanno...più di tanto...però è anche vero che riflettendoci bene per un acquisto futuro....sicuramente sarà da andare sul Fx...
Io ho deciso di non cambiare sicuramente la d80...per l'ottima e sicuramente superiore D90....

Potrei fare il pensierino sulla D300..ma poi riflettendo bene aspetto per passare al pieno formato.

giovanni.
edate7
Messaggio: #19
Credo che mantenere un corpo DX che già si ha e accoppiarci un FX possa essere una buona scelta per due motivi: il primo, perchè il corpo di vecchia generazione non vale quasi più nulla, tanto vale tenerselo; secondo, perchè il DX può avere qualche vantaggio nell'utilizzo dei lunghi tele. E poi la D700 scenderà a più miti consigli... perchè non scordiamoci che al prezzo attuale stiamo parlando di quasi cinque milioni di vecchie lirette; l'euro ci ha fatto perdere a tutti il senso della misura...
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Dec 26 2008, 05:37 PM
Marco Senn
Messaggio: #20
La differenza più evidente, per un fotoamatore, sono i 1000 sacchi per la macchina e quelli necessari per le ottiche. Altrimenti penso che dubbi non ce ne sarebbero. Ha ragione Franco a dire che non sono altrenative ma complementari, però per le tasche di molti noi già la D300 è una bella spesa. Io avendo in casa il 12-24 comprerò una DX al prossimo acquisto, tra qualche anno poi vedremo, intanto la mia Dx penso che non si spegnerà all'uscita delle future FX. Magari penserò ad una D700 usata, se capiterà.
20 settembre
Nikonista
Messaggio: #21
Non so quanto consideriate attendibile la fonte, però..............guardate qui.

forse il futuro è più vicino di quanto non si pensi.

Ma è poi vero che ci siano limiti fisici che rendono il sistema Fx più costoso? o è solo una questione di marketing?

enzo

Messaggio modificato da 20 settembre il Jan 10 2009, 07:29 PM
Dr.Pat
Messaggio: #22
ovviamente qualsiasi questione è una questione di marketing: la nikon produce fotocamere per fare soldi mica per rendere il mondo più bello smile.gif

Riguardo alla tendenza del futuro ognuno ha le sue idee... le mie sono che sul lungo termine sarà il formato FX a sparire, perché tanto l'unico vantaggio che offre è quello della qualità, cosa che con l'evoluzione tecnologica può raggiungere anche il DX. Altresì il DX permette una maggiore miniaturizzazione, maggiore retrocompatibilità, minori costi, tutte cose che l'FX non ha ora e non potrà mai avere. Del resto si fanno ottime foto già oggi... se vogliamo pensare al futuro, pensiamo anche a cose come: faremo foto migliori con due stop di iso in più o con 1 chilo di meno al collo? Ma ovviamente queste sono speculazioni sul lungo termine. Magari nel 2009 usciranno solo fotocamere FX, del resto il marketing è marketing smile.gif
rrechi
Messaggio: #23
In questi giorni l'argomento FX/DX sta ormai riempendo le pagine di questo forum nelle varie sezioni, anche partendo da discussioni che nulla hanno a che vedere con esso.

Ho espresso il mio personale parere già diverse volte, ma ritengo che questa discussione sia specificatamente dedicata e vorrei dare il mio modesto apporto.

Premetto che per 30 anni ho fotografato con la pellicola (ho ancora qualche corpo e una buona serie di ottiche) e quindi credo di sapere quali siano i vantaggi del pieno formato; mi sono avvicinato al digitale da meno di un anno.

Premetto anche che in tutti questi anni la fotogafia è stata per me un hobby senza alcuna pretesa di professionismo o di partecipare a concorsi, ma, come dice Franco in un suo post, per mia gratificazione personale e per condividere con gli amici questa passione.

Al di là delle questioni meramente tecniche, oggi la scelta tra ad esempio una D300 con relative ottiche ed una D700 corredata, si riduce alla fine ad una questione economica: posso e voglio spendere il doppio per un corredo equivalente ?

Se la risposta è no, non credo ci siano soluzioni ==> se voglio fotografare devo andare sul DX.

Ragionamento che ho fatto quando prima di Natale ho scelto una D300.

Certo se possibile nella scelta di un'ottica futura cercherò di verificare la possibilità di acquistare un'ottica FX (sarebbe sciocco fare il contrario), ma se non me la posso permettere continuerò a fare la scelta DX.

Credo anch'io che il futuro FX non sia così lontano (tutto può succedere): alcuni rumors dicono che la D300 sarà l'ultima "professionale" in formato DX ==> ma ce nesono altri che dicono l'opposto.

Vedremo.

Ciao e soprattutto sia con una D40 che una D700 (o oltre) buone foto.

Messaggio modificato da rrechi il Jan 10 2009, 08:11 PM
dario205
Messaggio: #24
Sicuramente il futuro sarà solo FX, sinceramente però credo che il doppio formato resisterà ancora per un bel pezzo, sono davvero in tanti coloro che usano il dx e di ottiche per questo formato se ne vendono ancora tante!!!
kgb27
Messaggio: #25
Ciao a tutti. Do anche io il mio parere su questi benedetti fx-dx. Ho fotografato per diversi anni su diapositiva e negativo.Poi quando la fuji tiro' fuori la S2,la presi poco dopo. Nel frattempo continuavo ad usare entrambi i sistemi. Poi successivamente ho preso anche una S5. Nel frattempo usavo sempre meno la pellicola. Il mio principale(e personale) problema non e' stato fotografare in dx(con i suoi pro e i suoi contro),ma iniziare a fare a "botte"con il mio computers. Poi piano piano prima in jpg e poi in raw,qualcosa ho imparato ed ora me la cavo. Il mio ultimo acquisto e' stata una D700(vuoi per nostalgia,vuoi per gusto,ecc.ecc.). Ritengo che la differenza tra fra un fx e un dx non sia solo una questione economica.Ma ci sono differenze pratiche (diverse)sul campo. Trovo molto piu' impegnativo fotografare in fx. Con il 24-120 vr ad esempio,sono "tornate le distorsioni,la vignettatura che con le fuji non avevo. Quello pero'che mi ha dato molta soddisfazione e' ritrovare uno stacco dei piani di messa a fuoco che non vedevo piu' da un po'. Ho fatto scatti "identici" con l'85 f1.8 sia con la fuji che con la D700. Maa.. sono entrambi buoni ma molto diversi. Per concludere questa "omelia",credo che chi puo' dovrebbe avere entrambi i formati ed usarli al meglio per quello che valgono . grazie.gif Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >