FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D90 E Sb600
Rispondi Nuova Discussione
NUGU48
Messaggio: #1
Buonasera a tutti . . .

mi serve aiuto . . . ho un blocco mentale e non capisco come utilizzare al meglio la D90 con il SB600.

Avevo già chiesto aiuto in proposito ma non ne sono uscito . .

Uso la macchina quasi sempre in " P " e lei mi piazza sempre l'obiettivo 18/70 a piena apertura e le foto specialmente quelle più critiche vengono in parte fuori fuoco.

ma come faccio ad usare un diaframma più chiuso ?? non è possibile modificarlo nella modalità P devo forse mettere la macchina a priorità di diaframmi ??

Mi sono letto le istruzioni varie volte ma non ne sono uscito anzi leggendo a pag. 237 mi sono confuso ulteriormente le idee quando leggo che "l'apertura del diaframma massima è limitata in base alla sensibilità" . . . ??

Altra cosa (era l'argomento di una vecchia discussione) alla luce del sole metto la macchina in FP (come mi era stato suggerito) ma la macchina mette sempre il tempo 1/60 e diaframmi infinitesimali . . . dove sbaglio anche in questo caso ??

Ciao e grazie dell'aiuto
MrFurlox
Messaggio: #2
QUOTE(NUGU48 @ Sep 20 2012, 11:41 PM) *
Buonasera a tutti . . .

mi serve aiuto . . . ho un blocco mentale e non capisco come utilizzare al meglio la D90 con il SB600.

Avevo già chiesto aiuto in proposito ma non ne sono uscito . .

Uso la macchina quasi sempre in " P " e lei mi piazza sempre l'obiettivo 18/70 a piena apertura e le foto specialmente quelle più critiche vengono in parte fuori fuoco.

ma come faccio ad usare un diaframma più chiuso ?? non è possibile modificarlo nella modalità P devo forse mettere la macchina a priorità di diaframmi ??

Mi sono letto le istruzioni varie volte ma non ne sono uscito anzi leggendo a pag. 237 mi sono confuso ulteriormente le idee quando leggo che "l'apertura del diaframma massima è limitata in base alla sensibilità" . . . ??

Altra cosa (era l'argomento di una vecchia discussione) alla luce del sole metto la macchina in FP (come mi era stato suggerito) ma la macchina mette sempre il tempo 1/60 e diaframmi infinitesimali . . . dove sbaglio anche in questo caso ??

Ciao e grazie dell'aiuto



Ciao ti faccio una velocissima premessa .... se vuoi utilizzare la meglio il flash in TTL devi lavorare in M così avrai pieno controllo di tempi e iso ( per lo sfondo ) e diaframmi ( per il soggetto ) wink.gif
fatta questa premessa in P se sei in mancanza di luce non ti farà modificare le impostazioni ( ovvero 1/60 che immagino hai impostato come tempo minimo di sincro flash ) e la massima apertura che ti permette l' obiettivo

mentre per l' altro problema sbagli sempre nelle impostazioni : utilizza A o M ( con tempi sopra 1/200) e vedrai che tutto funzionerà perfettamente wink.gif


Marco
NUGU48
Messaggio: #3
Ciao MrFurlox e grazie per l'aiuto.

hai dato una perfetta lettura di quello che la macchina fà con poca luce . . . 1/60 e diaframma aperto al massimo . . . credevo che potevo variare il tempo fino ad 1/200 che è il sincro flash della macchina e il diaframma semplicente ruotando una rotella . . . ma le ho mosse tutte e nulla è variato . . .

la stessa cosa in piena luce . . . pur impostando SP . . . mi mette sempre 1/60 . . .


Se non ci sono altre strade proverò a seguire il tuo suggerimento di utilizzare la macchina a priorità dei diaframmi oppure in manuale . . .

ho sempre utilizzato poco queste due impostazioni perchè in genere mi soffermo molto sull'inquadratura (cercando di cogliere l'attimo) e non metto molta attenzione sui tempi e diaframmi (se non in particolari situazioni ricercate) dando spesso per scontata come una buona mediazione quella suggerita dalla macchina . . . ma il limite di questa opzione l'ho riscontrata nell'utilizzo del flash . . .

Ciao e grazie di nuovo grazie.gif

MrFurlox
Messaggio: #4
QUOTE(NUGU48 @ Sep 21 2012, 12:22 AM) *
Ciao MrFurlox e grazie per l'aiuto.

hai dato una perfetta lettura di quello che la macchina fà con poca luce . . . 1/60 e diaframma aperto al massimo . . . credevo che potevo variare il tempo fino ad 1/200 che è il sincro flash della macchina e il diaframma semplicente ruotando una rotella . . . ma le ho mosse tutte e nulla è variato . . .

la stessa cosa in piena luce . . . pur impostando SP . . . mi mette sempre 1/60 . . .
Se non ci sono altre strade proverò a seguire il tuo suggerimento di utilizzare la macchina a priorità dei diaframmi oppure in manuale . . .

ho sempre utilizzato poco queste due impostazioni perchè in genere mi soffermo molto sull'inquadratura (cercando di cogliere l'attimo) e non metto molta attenzione sui tempi e diaframmi (se non in particolari situazioni ricercate) dando spesso per scontata come una buona mediazione quella suggerita dalla macchina . . . ma il limite di questa opzione l'ho riscontrata nell'utilizzo del flash . . .

Ciao e grazie di nuovo grazie.gif


allora per "forzare" i tempi con poca luce non hai alternative ( ma aggiungerei nemmeno motivi ) devi usare S o M e abbassare i tempi ( luce per lo sfondo )
in piena luce per scostarti "automaticamente" dal tempo si sincro devi usare A , oppure lo fai manualmente in M

per P ti so dire poco perchè è una modalità che uso pochissimo ma se vuoi un format "point and shot" con il flash in TTL ( esterno ovviamente )
ti consiglio M 1/60 f/che ti serve ma lo terrei fra 2.8 e 5.6 per non stressare troppo il flash e iso 400 o meglio 800 sempre per alleggerire il carico al flash

mentre per condizioni di luce M 1/125 o poco più breve se non devi riprendere soggetti in rapido movimento idem non andrei sopra 400 o meglio salirei con gli iso e metterei un filtro ND .... sembra un controsenso ma ti rammento ( non so se ce ne sia bisogno ma nel dubbio lo ridico ) che tempi e iso "illuminano" lo sfondo mentre il diaframma si occupa di fornire al flash le informazioni per illuminare il soggetto )

ho usato un po' di colori per cercare di rendere più fruibile l' argomentazione wink.gif


Marco
NUGU48
Messaggio: #5
MrFurlox sei stato chiarissimo smile.gif

Ormai stasera è tardi e non posso provare . . . ma domani sera faccio le prime prove per vedere se ho "acquisito" i tuoi suggerimenti . . .

in ogni caso domani mi stampo il post e ogni tanto me lo rileggo per fissarlo al meglio nella mia mente . . .

Buona Notte e grazie di nuovo guru.gif
MrFurlox
Messaggio: #6
facci sapere come ti sei trovato !!! smile.gif


Marco
NUGU48
Messaggio: #7
Eccomi qua biggrin.gif

un po' in ritardo ma è stato un weekend di fuoco . . .

solo stasera ho potuto fare qualche scatto di prova . . .

ebbene avevi proprio ragione MrFurlox (non ne dubitavo naturalmente) la macchina fà proprio tutto quello che mi dicevi biggrin.gif. . . sia in priorità di diaframmi che in manuale . . . biggrin.gif

l'ajtra volta mi sono dimenticato di chiedere una cosa . . . ma il diagramma che mi dice che la foto viene sottoesposta deve per forza apparire ?? teoricamente con il flash acceso non ne vedo l'utilità . . . oppure mi sfugge ancora qualcosa ??

in ogni caso nelle foto fatte a casa tutto ok . . . alla prima uscita a qualche evento ufficiale se faccio scatti decenti posto qualcosa . . .

Ciao e grazie di nuovo grazie.gif
MrFurlox
Messaggio: #8
purtroppo l' esposimetro che ti segna la sotto esposizione non lo puoi eliminare .... MA TI PUO' AIUTARE !!!

esempio se l' esposimetro "lampeggia" sai che il flash dovrà emettere almeno 3 stop di luce .... quindi puoi ( magari e se è possibile ) modificare qualche settaggio per alleggerirgli il lavoro . Oppure se vedi che l' esposimetro segna ancora la sottoesposizione sai che il flash non dovrà emettere molta luce e puoi "giocare" un po' con i settaggi per avere magari un po' di PDC in più o semplicemente un tempo più rapido per ridurre il rischio di mosso dello sfondo .... o ancora valutare se usare o meno il flash : insomma non tutti i mali vengono per nuocere biggrin.gif wink.gif


Marco
serfuset
Messaggio: #9
QUOTE(NUGU48 @ Sep 25 2012, 12:17 AM) *
Eccomi qua biggrin.gif

un po' in ritardo ma è stato un weekend di fuoco . . .

solo stasera ho potuto fare qualche scatto di prova . . .

ebbene avevi proprio ragione MrFurlox (non ne dubitavo naturalmente) la macchina fà proprio tutto quello che mi dicevi biggrin.gif. . . sia in priorità di diaframmi che in manuale . . . biggrin.gif

l'ajtra volta mi sono dimenticato di chiedere una cosa . . . ma il diagramma che mi dice che la foto viene sottoesposta deve per forza apparire ?? teoricamente con il flash acceso non ne vedo l'utilità . . . oppure mi sfugge ancora qualcosa ??

in ogni caso nelle foto fatte a casa tutto ok . . . alla prima uscita a qualche evento ufficiale se faccio scatti decenti posto qualcosa . . .

Ciao e grazie di nuovo grazie.gif


Ciao, se per diagramma intendi la barra dell'esposizione eh si che deve PER FORZA apparire, altrimenti come fai a capire quando esponi per lo sfondo se quello è esposto bene o sottoesposto?

Mi spiego meglio, soggetto in primo piano e sfondo distante, tu vuoi tutto ben illuminato per cui col flash congeli il soggetto ma ti serve un tempo lungo per lo sfondo, come fai a determinarlo se non ti appare la barra dell'esposimetro?

Un saluto

Messaggio modificato da serfuset il Sep 24 2012, 11:37 PM
NUGU48
Messaggio: #10
Buonasera e grazie a tutti smile.gif

premetto che forse ho perso un po' il passo con le regole della fotografia . . . ed ho utilizzato un po' troppo il Program a discapito delle altre impostazioni . . . e quindi ancora non digerisco bene il ragionamento . . .

ma il mio dubbio nasceva da una domanda che mi ponevo . . . se c'è poca luce ed uso il flash perchè devo avere nel mirino quella barra (almeno mi sembrava così) che mi ricorda che la foto è sottoesposta ?? . . . lo so che non c'è luce e per questo mi serve il flash . . . mi sembra che con le vecchie analogiche nel mirino lampeggiava una luce nel caso in cui il lampo del flash non fosse riuscito ad esporre bene la scena . . . ma forse non ricordo bene . . .

diciamo che adesso ho imparato qualcosa in più . . .

il discorso dei tre stop e del lampeggio dell'esposimetro non lo sapevo, forse mi è sfuggito nella lettura troppo veloce del manuale, grazie del suggerimento MrFurlox smile.gif . . . adesso lo vedo un po' più utile . . .

hai ragione anche tu serfuset smile.gif ma come puoi leggere dalla discussione e dai suggerimenti che mi ha già dato MrFurlox sono un po' arrugginito nell'uso del flash e non solo . . .

Scusate se abuso della vostra gentilezza e vi faccio un ulteriore domanda . . .

Parliamo sempre di situazioni in scarsa luminosità . . .

io utilizzo normalmente l'esposizione ponderata centrale . . . leggo l'esposizione sul soggetto . . . il flash scatta . . . e il soggetto viene ok . . . lo sfondo è quasi certamente scuro . . . lo schiarisco un po' in PP

da quello che mi dite (e adesso so come fare) posso allungare il tempo e schiarire lo sfondo . . . ma il tempo lo scegliete in base alla vostra esperienza oppure l'esposimetro di cui sopra in qualche maniera (tenendo conto che spesso si ha poca luce alle spalle del soggetto) vi torna utile ??

in breve . . . serfuset mi dice " esporre per lo sfondo ". . . ma come mi devo comportare ? . . . prima leggo l'esposizione sullo sfondo ? . . . ma nella maggioranza dei casi la luce non sarà sufficente per darmi tempi decenti e diaframmi accettabili . . .

Quindi faccio un esempio e ditemi se mi sbaglio . . . in queste situazioni metterei per soggetti statici macchina in M con 1/30 il tempo di posa e un diaframma 5.6 . . . ed esposizione ponderata centrale sul soggetto . . . è così oppure mi potete suggerire qualche trucco che mi può aiutare a decidere per il meglio ?

Ciao e grazie di nuovo smile.gif
serfuset
Messaggio: #11
aspetta che ti confermino quello che ti dico perchè sono un filo arrugginito pure io, premesso che l'indicatore dell'esposimetro ti indica se la foto verrà sotto/sovra o esposta in maniera corretta ma questo già lo sai, per soggetti statitici io non userei il flash ma un bel cavalletto solido iso nativi e tempi lunghi, tanto nessuno si muove, per soggetti in movimento ti serve per forza almeno 1/60 per evitare il mosso del soggetto (se non un tempo maggiore) per cui alzando il flash con diaframma chiuso e tempo breve sicuro l'esposimetro ti darà una sottoesposizione anche se il soggetto verrà illuminato dal flash in modo corretto (sfondo nero) in alternativa puoi regolare il tempo in modo da avere una corretta esposzione con conseguente soggetto mosso, a quel punto il flash ti serve per bloccare proprio il soggetto ed evitare che in foto venga mosso.

Spero di ricordarmi correttamente.

Un saluto

Messaggio modificato da serfuset il Sep 25 2012, 09:43 PM
MrFurlox
Messaggio: #12
QUOTE(NUGU48 @ Sep 25 2012, 10:30 PM) *
vi faccio un ulteriore domanda . . .

Parliamo sempre di situazioni in scarsa luminosità . . .

io utilizzo normalmente l'esposizione ponderata centrale . . . leggo l'esposizione sul soggetto . . . il flash scatta . . . e il soggetto viene ok . . . lo sfondo è quasi certamente scuro . . . lo schiarisco un po' in PP

da quello che mi dite (e adesso so come fare) posso allungare il tempo e schiarire lo sfondo . . . ma il tempo lo scegliete in base alla vostra esperienza oppure l'esposimetro di cui sopra in qualche maniera (tenendo conto che spesso si ha poca luce alle spalle del soggetto) vi torna utile ??

in breve . . . serfuset mi dice " esporre per lo sfondo ". . . ma come mi devo comportare ? . . . prima leggo l'esposizione sullo sfondo ? . . . ma nella maggioranza dei casi la luce non sarà sufficente per darmi tempi decenti e diaframmi accettabili . . .

Quindi faccio un esempio e ditemi se mi sbaglio . . . in queste situazioni metterei per soggetti statici macchina in M con 1/30 il tempo di posa e un diaframma 5.6 . . . ed esposizione ponderata centrale sul soggetto . . . è così oppure mi potete suggerire qualche trucco che mi può aiutare a decidere per il meglio ?

Ciao e grazie di nuovo smile.gif


dimentichi un parametro determinante .. gli iso !!!! per avere stop in più di luce per lo sfondo ( e anche per aiutare il flash ad emettere meno luce ) ti basta alzare ancora gli iso wink.gif
comunque io il tempo per lo sfondo , oltre che per gli effetti che voglio ottenere ( mosso creativo , ben esposto , nero e via dicendo ) lo scelgo in base alla focale ( più è lunga e più c'è pericolo che noti micromosso o mosso con tempi molto lenti ) e in base all' esperienza ; comunque per fugare ogni dubbio faccio un paio di scatti di prova per trovare il format "ideale" poi difficilmente verrà modificato nell' arco della sessione di scatto wink.gif


QUOTE(serfuset @ Sep 25 2012, 10:42 PM) *
aspetta che ti confermino quello che ti dico perchè sono un filo arrugginito pure io, premesso che l'indicatore dell'esposimetro ti indica se la foto verrà sotto/sovra o esposta in maniera corretta ma questo già lo sai, per soggetti statitici io non userei il flash ma un bel cavalletto solido iso nativi e tempi lunghi, tanto nessuno si muove, per soggetti in movimento ti serve per forza almeno 1/60 per evitare il mosso del soggetto (se non un tempo maggiore) per cui alzando il flash con diaframma chiuso e tempo breve sicuro l'esposimetro ti darà una sottoesposizione anche se il soggetto verrà illuminato dal flash in modo corretto (sfondo nero) in alternativa puoi regolare il tempo in modo da avere una corretta esposzione con conseguente soggetto mosso, a quel punto il flash ti serve per bloccare proprio il soggetto ed evitare che in foto venga mosso.

Spero di ricordarmi correttamente.

Un saluto


non ho capito questo punto .... o meglio esprimi un concetto giusto e uno sbagliato nella stessa frase biggrin.gif

il lampo del flash è nell' ordine di 1/10.000 quindi il tempo dell' otturatore non influenza minimamente il mosso del soggetto ( se lo si vuole ottenere l' impostazione "rear" è molto utile ) .... quindi con tempi lenti rischi si il mosso ma dello sfondo , il soggetto verrà comunque congelato dal flash smile.gif


Marco
serfuset
Messaggio: #13
QUOTE(MrFurlox @ Sep 25 2012, 11:21 PM) *
dimentichi un parametro determinante .. gli iso !!!! per avere stop in più di luce per lo sfondo ( e anche per aiutare il flash ad emettere meno luce ) ti basta alzare ancora gli iso wink.gif
comunque io il tempo per lo sfondo , oltre che per gli effetti che voglio ottenere ( mosso creativo , ben esposto , nero e via dicendo ) lo scelgo in base alla focale ( più è lunga e più c'è pericolo che noti micromosso o mosso con tempi molto lenti ) e in base all' esperienza ; comunque per fugare ogni dubbio faccio un paio di scatti di prova per trovare il format "ideale" poi difficilmente verrà modificato nell' arco della sessione di scatto wink.gif
non ho capito questo punto .... o meglio esprimi un concetto giusto e uno sbagliato nella stessa frase biggrin.gif

il lampo del flash è nell' ordine di 1/10.000 quindi il tempo dell' otturatore non influenza minimamente il mosso del soggetto ( se lo si vuole ottenere l' impostazione "rear" è molto utile ) .... quindi con tempi lenti rischi si il mosso ma dello sfondo , il soggetto verrà comunque congelato dal flash smile.gif
Marco


Intedevo dire per avere la scena correttamente esposta bisogna alzare i tempi bloccando il soggetto col flash, ovviamente se il tempo è troppo lungo il cavalletto è d'obbligo.

E' corretto o sbaglio qualcosa?
MrFurlox
Messaggio: #14
QUOTE(serfuset @ Sep 25 2012, 11:29 PM) *
Intedevo dire per avere la scena correttamente esposta bisogna alzare i tempi bloccando il soggetto col flash, ovviamente se il tempo è troppo lungo il cavalletto è d'obbligo.

E' corretto o sbaglio qualcosa?


dipende quel "troppo" in quanto lo quantifichi biggrin.gif

ad esempio se scatti con 1/6 con un 16 mm su Fx lo sfondo probabilmente sarà fermo ( sopratutto se hai l' aiuto del VR ) mentre se usi lo steso tempo con un 200mm probabilmente lo sfondo sarà mosso

diciamo che se rimani nel limite del 1/30 con lenti "normali" ( dal 35 al 50 mm ) lo sfondo non ti dovrebbe venire mosso wink.gif


Marco
serfuset
Messaggio: #15
QUOTE(MrFurlox @ Sep 25 2012, 11:41 PM) *
dipende quel "troppo" in quanto lo quantifichi biggrin.gif

ad esempio se scatti con 1/6 con un 16 mm su Fx lo sfondo probabilmente sarà fermo ( sopratutto se hai l' aiuto del VR ) mentre se usi lo steso tempo con un 200mm probabilmente lo sfondo sarà mosso

diciamo che se rimani nel limite del 1/30 con lenti "normali" ( dal 35 al 50 mm ) lo sfondo non ti dovrebbe venire mosso wink.gif
Marco


a mano libera sto sempre nel tempo di sicurezza anche con VR su on wink.gif
MrFurlox
Messaggio: #16
QUOTE(serfuset @ Sep 25 2012, 11:49 PM) *
a mano libera sto sempre nel tempo di sicurezza anche con VR su on wink.gif


della serie andiamo sul sicuro !!! biggrin.gif

comunque con il flash non c'è bisogno ... in 1/125 o anche 1/60 se c'è poca luce lo sfondo ti viene sempre fermo wink.gif


Marco
NUGU48
Messaggio: #17
Eccomi qua smile.gif

Bene adesso non mi rimane che la prova sul campo " vero " . . . non che abbia capito tutto . . . ma devo provare . . . e vedere i risultati . . . che, credo, saranno sicuramente migliori . . . visto che adesso ho imparato ad utilizzare il flash anche con accoppiate tempo diaframma diverse . . .


Ciao e grazie dell'aiuto . . . grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio