FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D3 E Problemi "strani"
che sia l'otturatore???
Rispondi Nuova Discussione
maurizio angelin
Messaggio: #26
QUOTE(barwen @ Mar 24 2008, 01:43 AM) *
scusa mi viene in mente un'altra cosa in piu rispetto a quello che ti ho risposto in MP..
ma se un flash acceca un giocatore???
io non credo che sia opportuno usare il flash nei palazzetti...
comunque il tuo scatto sembra quasi affetto dallo stesso problema dei miei solo che il tuo non ha una sovraesposizione del fotogramma perfettamente a metà di tutto il frame.
ciao e grazie
Barbara


Come ti ho detto in MP dai prof vengono attivate delle lampade fisse nel palazzetto.
Il loro lampo NON é percettibile dall'occhio umano e quindi NON disturba né i giocatori né il pubblico.
Diversamente si comporta la fotocamera.
Ho avuto nel tempo diversi scatti nei quali, per una porzione variabile del fotogramma, si presenta l'effetto che ti ho mostrato nello scatto allegato al mio post precedente. Alcuni interessano anche l'intero fotogramma. Dipende dalla "sovrapposizione" del tuo scatto con lo scatto del "prof". La porzione NON é determinante.
Se ti capita solo al palasport direi che ci sono pochi dubbi.
Poi vedi tu

Maurizio

PS di solito scatto a 1/320.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Mar 24 2008, 08:46 PM
barwen
Messaggio: #27
QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:30 PM) *
h. Il tutto è visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 è 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non fà 1/500 bensì ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex

scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,

se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire rolleyes.gif

Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.

Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash

Un saluto :-)

Francesco

Perfetto francesco ho capito cosa vuoi dire... ma solo un ma... nei tuoi esempi il 1/2 fotogramma è "sottoesposto" non bruciato come per me....
Comunque la prossima volta che saro a fotografare basket vedrò di sicuro l'unica persona in grado di dirmi se nel palazzetto a Rieti ha montato o sono stati montati dei flash da studio.
Grazie comunque delle spiegazioni.
Ciao
Barbara

QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:30 PM) *
h. Il tutto è visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 è 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non fà 1/500 bensì ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex

scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,

se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire rolleyes.gif

Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.

Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash

Un saluto :-)

Francesco

Che la luce di un flash da studio non sia percettibile...uhm.... hmmm.gif soprattutto perchei miei 1/2 fotogrammi sono sovraesposti di un bel po' azzarderei a dire anche piu di un paio di stop...
comunque come dicevo sopra cerchero di scoprire se nel palazzetto di Rieti vi sono montati dei flash da studio..
Grazie
Barbara
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2