FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Una Scelta Tra Il 18/70 E Il 16/85
Rispondi Nuova Discussione
maxrocca
Messaggio: #1
Un saluto a tutto il forum....
Aiutatemi nella scelta: ho il 18/70 e domani prendo il 70/300 vr.
Per quelle che sono le mie "necessita" di hobbysta,fino a ad oggi mi ritenevo a posto, poi parlando con un'amico mi si e' insinuato il tarlo: vendo il 18/70 e prendo il 16/85 con un esborso non superiore ai 300/320 euro.
Per un uso da dilettante ( nel vero senso della parola), per foto essenzialmente famigliari o da ricordo di viaggi, voi che fareste?
Grazie dei consigli, Massimo
Luigi_FZA
Messaggio: #2
tieniti il 18-70.
bart1972
Messaggio: #3
Ciao,
io mi trovai innanzi a una scelta simile alla tua tra gennaio e febbraio dei 2009, avevo appena acquistato la d300, solo corpo, e disponevo solo di due zoom afd che usavo sulla mia f70 e il 50 f1.8 (che il primo mese è diventato l'obiettivo principe), l'idea era di dotarla di un zoom di uso generale che partisse però da focali più brevi, essendo che gli zoom per la f70 partivano da 35, e che fosse più moderno e quindi afs.
La roadmap prevedeva anche il 70-300vr in tempi brevi, e tale scelta non era in discussione, essendo che il 70/300 g vecchio lo possedevo già e sulla d300 proprio non mi piaceva.

Quindi non potendo ambire a zoom di alta gamma la scelta era per lo zoom di basa tra il 18-70 e il 16-85.
Il 18-85 è complessivamente migliore del 18-70, ha maggiore escursione focale, una migliore uniformità, una resa che si mantene costante da tutta apertura fino ai diaframmi medi, soprattutto, davvero poca distorsione, se confrontato al ai 18 mm del 18-70 e non ultimo, un ottimo vr.ù

Però..
il maggiori mm di focale non mi erano indispensabili,
la minore distorsione, per me che sono dedito al paesaggio, non era importante, c
così come una migliore nitidezza a tutta apertura , per lo stesso motivo.
Inoltre,è vero che è stabilizzato,
ma comunque più buio del 18-70, trovo che quest'ultimo abbia persino "un po'" di sfocato, per usare un termine bruto, mentre il 16-85 in pratica non ha sfocato, se si eccettuano configurazioni limite (massima focale, minima distanza di maf, massima apertura.. insomma, nelle condizioni in cui si disponga della minore pdc).

questo a fronte di una spesa superiore, per il 16-85, di alcune centinaia di euro, quindi una discreta differenza in termini di esborso finanziario a fronte di un vantaggio in termini di utilizzo e qualità di resa finale minimamente apprezzabile per l'uso che ne faccio io, almeno in esterno,
essendo nel mio caso il budget limitato , scegliere il 16.85 avrebbe comportato rimandare l'acquisto del 70.300 vr, ottica per me invece irrinunciabile (come lo sarà il futuro 70-2002.8, amo i telezoom :smile.gif.
Per il 70-300 vr in nikon non avevo una alternativa su quelle caratteristiche, per il 16-85 invece questa alternativa c'era, il 18-70 appunto, e trovando per altro un ottimo usato ho scelto quello.
Considerando che in utilizzo normale, paesaggio, naturale e non, fotografia generica la resa delle due ottiche sul piano della nitidezza e delle cromie è molto simile.

Certo .. senza limiti di budjet probabilmente sarebbe arrivato, sia pure trovandolo caro, il 16-85, ma alla fine mi sono dovuto regolare così, e mi sono trovato benissimo con il 18-70 (nel frattempo ho inziato ad usare focali un po' più brevi , è arrivato il 12-24 e ora uso di più quello).

Questa è la mia storia, non ti posso dire quale sia la tua, ma metto la mia esperienza a disposizione.


ciao

Andrea


QUOTE(bart1972 @ Oct 1 2010, 09:22 PM) *
Ciao,
io mi trovai innanzi a una scelta simile (la differenza sostanziale è che tu hai il già 18-70, io dovevo costruire il corredo, in poco tempo e con pochi soldi)
alla tua tra gennaio e febbraio dei 2009, avevo appena acquistato la d300, solo corpo, e disponevo solo di due zoom afd che usavo sulla mia f70 e il 50 f1.8 (che il primo mese è diventato l'obiettivo principe), l'idea era di dotarla di un zoom di uso generale che partisse però da focali più brevi, essendo che gli zoom per la f70 partivano da 35, e che fosse più moderno e quindi afs.
La roadmap prevedeva anche il 70-300vr in tempi brevi, e tale scelta non era in discussione, essendo che il 70/300 g vecchio lo possedevo già e sulla d300 proprio non mi piaceva.

Quindi non potendo ambire a zoom di alta gamma la scelta era per lo zoom di basa tra il 18-70 e il 16-85.
Il 18-85 è complessivamente migliore del 18-70, ha maggiore escursione focale, una migliore uniformità, una resa che si mantene costante da tutta apertura fino ai diaframmi medi, soprattutto, davvero poca distorsione, se confrontato al ai 18 mm del 18-70 e non ultimo, un ottimo vr.ù

Però..
il maggiori mm di focale non mi erano indispensabili,
la minore distorsione, per me che sono dedito al paesaggio, non era importante, c
così come una migliore nitidezza a tutta apertura , per lo stesso motivo.
Inoltre,è vero che è stabilizzato,
ma comunque più buio del 18-70, trovo che quest'ultimo abbia persino "un po'" di sfocato, per usare un termine bruto, mentre il 16-85 in pratica non ha sfocato, se si eccettuano configurazioni limite (massima focale, minima distanza di maf, massima apertura.. insomma, nelle condizioni in cui si disponga della minore pdc).

questo a fronte di una spesa superiore, per il 16-85, di alcune centinaia di euro, quindi una discreta differenza in termini di esborso finanziario a fronte di un vantaggio in termini di utilizzo e qualità di resa finale minimamente apprezzabile per l'uso che ne faccio io, almeno in esterno,
essendo nel mio caso il budget limitato , scegliere il 16.85 avrebbe comportato rimandare l'acquisto del 70.300 vr, ottica per me invece irrinunciabile (come lo sarà il futuro 70-2002.8, amo i telezoom :smile.gif.
Per il 70-300 vr in nikon non avevo una alternativa su quelle caratteristiche, per il 16-85 invece questa alternativa c'era, il 18-70 appunto, e trovando per altro un ottimo usato ho scelto quello.
Considerando che in utilizzo normale, paesaggio, naturale e non, fotografia generica la resa delle due ottiche sul piano della nitidezza e delle cromie è molto simile.

Certo .. senza limiti di budjet probabilmente sarebbe arrivato, sia pure trovandolo caro, il 16-85, ma alla fine mi sono dovuto regolare così, e mi sono trovato benissimo con il 18-70 (nel frattempo ho inziato ad usare focali un po' più brevi , è arrivato il 12-24 e ora uso di più quello).

Questa è la mia storia, non ti posso dire quale sia la tua, ma metto la mia esperienza a disposizione, però avendo tu già il 18-70, ancor meno calandomi nei tuoi panni, farei questo cambio, spendere per non accedere a un livello superiore (lo farei per un 17-55 2.8 dx se rimango in dx, o per un 24-70 se prevedo l'fx..).


ciao

Andrea
maxrocca
Messaggio: #4
Grazie Andrea per la risposta chiara ed esaustiva.
Le considerazioni che tu hai fatto credo che possano benissimo essere fatte mie viste le condizioni di partenza , le similitudini di utilizzo e, per ultimo ,ma non ultimo come scala di merito, l'esborso di qualche centinaio di euro che, giustamente, non trova giustificazione visto il ridotto vantaggio in termini di focale e di qualita'.
Grazie, credo che faro' come te.
Ciao,Massimo
CVCPhoto
Messaggio: #5
QUOTE(maxrocca @ Oct 1 2010, 09:29 PM) *
Grazie Andrea per la risposta chiara ed esaustiva.
Le considerazioni che tu hai fatto credo che possano benissimo essere fatte mie viste le condizioni di partenza , le similitudini di utilizzo e, per ultimo ,ma non ultimo come scala di merito, l'esborso di qualche centinaio di euro che, giustamente, non trova giustificazione visto il ridotto vantaggio in termini di focale e di qualita'.
Grazie, credo che faro' come te.
Ciao,Massimo


Condivido pienamente anch'io l'ottima esposizione fatta da Andrea. Se dovessi partire da zero, ti direi di fare un piccolo sforzo in più per avere un obiettivo di classe un pò superiore, soprattutto in termini di costruzione e robustezza. Ma nel tuo caso, non mi sento affatto di darti quel consiglio. Oltretutto, abbinandolo al nuovo 70-300 VR, che è un obiettivo eccezionale nel suo segmento, avresti una perfetta continuità di focale e il 16-85 non ti porterebbe alcun vantaggio.

Fai così che è la cosa migliore.

Saluti

Carlo
tiellone
Messaggio: #6
Io terrei il 18/70.
Ai tempi della d50 io al suo posto presi un Sigma 17/70 e mi ci sono trovato abbastanza bene. Credo che lo venderò con la d90 solo quando potrò passare all'fx
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio