FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cf Vs Sd
Qualche chiarimento...
Rispondi Nuova Discussione
LucaLoro
Messaggio: #1
Salve a tutti, premetto di aver sempre avuto macchine che funzionano con le SD, ma vedo che tutte quelle professionali usano le Cf...perchè? che vantaggi si ha? sembrerà una domanda stupida, ma non ho mai letti spiegazioni da nessuna parte...ormai dall'inizio del 2007 pan****ic commercializerà SD da 4 GB, quindi non credo sia una questione di spazio...potreste illuminarmi??

Grazie...

Luca
16ale16
Messaggio: #2
Ciao Luca,
invece e' proprio una questione di spazio!!! Incredibile ma vero!
Ti spiego, facciamo un passo a ritroso di circa 6 anni. Lo sviluppo del JPEG e dei CCD intorno alla fine degli anni 90 era a buon punto, ma per realizzare una fotocamera digitale occorreva una memoria. Usarne una interna sarebbe stato assurdo in termini di dimensioni della fotocamera stessa, quindi ci si arrovello' il cervello per cercare un fomrato portatile che allo stesso tempo fosse capiente. Nacque la CF, che e' un formato grande, ingombrante, ma per questo motivo, capiente.
Le prime CF significitativamente grandi furono da 64MB e sembrava di aver raggiunto chissa' quali livelli. Man mano che la tecnologia andava avanti si riuscivano ad ottenere dei flip flop (elementi di memoria digitale) via via piu' piccoli e la capienza delle memeorie aumentava, fino ad arriva addirittura a 512MB, ecc fino agli 8 Giga di oggi.

Le fotocamere professionali usano le CF solo perche' potendo fare anche scatti TIFF o RAW, che come sai sono molto grandi, permettono al forografo di memorizzare un grande numero di immagini, tutto qua.
Come dici tu nel tuo intervento uscira' la SD da 4 Giga, ma le CF sono gia' a 8!! Se tu fossi unu fotografo professionista che scatta foto ad esempio per un servizio, non preferiresti avere la possibilita' di lavorare con memorie cosi' grandi?
Di contro ti sei chiesto perche' ancora non esistono miniSD da 2 giga?

Le SD stanno guadagnando piano piano dimensioni sempre piu' generose, ma ci sara' sempre una netta differenza tra CF e SD: se due schede saranno fatte con la stessa tecnologia, la CF avra' piu' capienza solo perche' piu' grande.
La stessa cosa e' successa per i pen drive, i primi provenienti da USA e Giappone erano da 64 MB ed erano grandi tanto quanto quelli di oggi da 1 Giga, quindi a parita' di spazio e' aumentata la capienza.

Personalmente se mi permetti ho potuto verificare che i due formati sono entrambi eccellenti, molto stabili e se tenuti bene non danno problemi.
Visto che pero' io ho un palmare che va con le SD, ti dico che se questo formato venisse usato dappertutto, ci sarebbe una immediata possibilita' di scambio dati tra diversi dispositivi (la mia 5400 va con le CF)

In ogni caso vai tranquillo, con SD o CF la differenza e' solo lo spazio! biggrin.gif

Ciao,

Alessandro
ea00220
Messaggio: #3
Per essere ancora più precisi occorre ricordare che il formato CF non è nato per l'utilizzo nelle fotocamere, bensì come mass storage rimovibile per i lap top, tramite l'adapter PCMCIA-ATA. Per questo motivo le CF hanno una interfaccia nativa IDE compatibile ATA-ATAPI e un connettore con 50 pin, funzionalmente identico a quello PCMCIA-ATA a 68 pin. Dal punto di vista hardware sono periferiche IDE, cioè comuni hard disk, anche se allo stato solido.
Inizialmente, per superare i limiti di capacità imposta dalla tecnologia, si pensò di realizzare una CF type 2, appena più spessa, ma con all'interno un hard disk miniaturizzato che consentiva di aumentare notevolmente la memoria mantenendo i costi entro limiti accettabili. Fu proprio questo a convincere i produttori di fotocamere ad adottare il formato CF, in quanto le fotocamere professionali necessitavano di capacità di memoria superiori a quelle (allora) disponibili allo stato solido. A tutt'oggi ci sono moltissimi fotografi che utilizzano le CF type 2, anche se il loro acquisto non è più così conveniente...

Le SD, invece, nascono come evoluzione delle MMC, sono molto più recenti e hanno una interfaccia nativa seriale (tipo USB). E sono esclusivamente a stato solido.

Mentre il campo di applicazione delle SD è essenzialmente orientato ai prodotti consumer (fotocamere, telefoni, iPod, lettori MP3....), le CF trovano un vasto utilizzo anche nelle applicazioni professionali (diagnostica medica, telecommunication, industrial automation...) dove sostituiscono gli hard disk grazie alla loro maggior semplicità di uso, affidabilità e durata.

A parziale compensazione del maggior volume le CF sono meccanicamente molto più robuste delle SD ed hanno un connettore ad inserzione, invece che a contatto superficiale, che garantisce connessioni elettricamente più stabili e durature.

Altre differenze, che pure esistono, non sono rilevati nell'uso fotografico.

Saluti

Pietro
Alessandro Raffaeli
Messaggio: #4
ottimo intervento complimenti!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio