FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
12-24 Nikon Vs 12-24 Sigma
qualcuno li ha provati entrambi?
Rispondi Nuova Discussione
botbot
Messaggio: #1
Buongiorno,
ho bisogno di un buon grandangolare per fotografare degli interni molto piccoli,
qualcuno ha mai fatto un confronto tra i due obiettivi indicati?
grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE (botbot @ Apr 15 2004, 11:58 AM)
Buongiorno,
ho bisogno di un buon grandangolare per fotografare degli interni molto piccoli,
qualcuno ha mai fatto un confronto tra i due obiettivi indicati?

Non ho fatto confronti approfonditi, ma ho scelto il Sigma per un motivo ben preciso: il 12-24 Sigma è progettatto per coprire l'intero formato 35 mm, a differenza del Nikkor, che è invece un DX e sulle reflex a pellicola può essere usato da 18 mm in su.
Qualche mio scatto con quest'ottica (ce l'ho da una settimana) lo trovi qui.
Da quel che si legge in giro, il Sigma ha distorsioni e aberrazioni meno pronunciate ma una cosa devo dirla: il primo obiettivo che ho preso aveva un grave difetto di centratura di lenti: mi è stato prontamente sostituito, ma so per certo che altri hanno avuto gli stessi problemi. I controlli di qualità alla Sigma, evidentemente, lasciano un po' a desiderare: in vita mia ho avuto ben 12 ottiche Nikkor (alcune tenute, altre rivendute per mie necessità, non certo per qualità) e non ho mai riscontrato alcun tipo di problema come quello che ho invece riscontrato col Sigma.
Per pura curiosità, qui trovi degli scatti fatti con una reflex 35 mm su cui è stato montato il Nikkor 12-24 DX a 12 mm.
Sante
Messaggio: #3
Se prendi il sigma vai sul sicuro. Così, oltre che poterlo adoperare pure su pellicola sfruttando a pieno i 122° di angolo di campo, non avrai sorprese di alcun tipo (vignettature, aberrazioni varie e flares) nemmeno su DSLR.
Digitalfever
Nikonista
Messaggio: #4
Scusa ma come ti sei accorto del difetto di centratura delle lenti?
Ti venivano le foto "morbide"?
Io ho provato il mio preso una settimana fa e mi sembra che vada bene, anzi devo dire che sono rimasto più che colpito dalla qualità degli scatti effettuati.
Io all'aperto lo tengo diaframmato a f8 e mi ha dato ottimi risultati, con poca distorsione fra l'altro (su Fuji s2 pro)
Sappimi dire..............ciao.
digiborg
Messaggio: #5
QUOTE (Digitalfever @ Apr 15 2004, 02:16 PM)
Scusa ma come ti sei accorto del difetto di centratura delle lenti?
Ti venivano le foto "morbide"?
Io ho provato il mio preso una settimana fa e mi sembra che vada bene, anzi devo dire che sono rimasto più che colpito dalla qualità degli scatti effettuati.
Io all'aperto lo tengo diaframmato a f8 e mi ha dato ottimi risultati, con poca distorsione fra l'altro (su Fuji s2 pro)
Sappimi dire..............ciao.

Per controllare la centratura puoi usare questo metodo: fotografa una stella molto luminosa (con un grandangolare così spinto, alla focale più breve, va bene anche la luna), utilizza un tempo lungo, ma non superiore al secondo (altrimenti dovresti compensare la rotazione terrestre che causerebbe una forma allungata del soggetto). Se l'ottica è centrata la stella avrà un cerchio di diffrazione concentrico e quindi il puntino risulterà perfettamente rotondo altrimenti noterai un "baffo" irregolare (COMA).
E' un metodo astronomico ma va bene anche in fotografia.
Buone foto biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE (Digitalfever @ Apr 15 2004, 02:16 PM)
Scusa ma come ti sei accorto del difetto di centratura delle lenti?
Ti venivano le foto "morbide"?

Venivano foto con un lato (il destro) fortemente sfocato, difetto che si accentuava ancor di più chiudendo il diaframma, visto che il resto della foto aumentava di nitidezza.
Comunque quello che ho ora funziona perfettamente.
sergiobutta
Messaggio: #7
Io uso il 12-24 Nikon, e ne sono contento. Ho sempre avuto nel corredo obiettivi grandangolari, prima il 20, poi il 18-35 per la F5, per la digitale ho acquistato il Nikon, perchè con tale marchio mi sono sempre trovato bene. Non l'ho mai confrontato con il Sigma. Allego una qualsiasi immagine scattata con il 12-24.
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
A Sergio ma è proprio qualsiasi... metti qualcosa di carino no! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Che c'hai preso per pecore... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
sergiobutta
Messaggio: #9
Pensavo alla canzone di Ranieri : Erba di casa mia. Va meglio questa?
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Ecco bravo mo ci siamo l'erba lasciala a casa "Tua" che a noi ci piacciono sti panorami... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Io ho avuto la fortuna di riuscire a provare il 12-24 Dx Nikkor e Vi posso assicurare che sono rimasto esterefatto per la qualità delle immagini ottenute sia sotto il profilo cromatico e sia sotto quello di distorsione (quasi inesistente) nonchè di incisività. Spero presto di poterne acquistare uno. Difficilissima reperibilità.

P.S. - Complimenti a Maurizio Firmani ... mi piacciono decisamente le Tue foto!

Alessandro Catalano rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE (catalexmary@tiscalinet.it @ Apr 15 2004, 09:38 PM)
Io ho avuto la fortuna di riuscire a provare il 12-24 Dx Nikkor e Vi posso assicurare che sono rimasto esterefatto per la qualità delle immagini ottenute sia sotto il profilo cromatico e sia sotto quello di distorsione (quasi inesistente) nonchè di incisività. Spero presto di poterne acquistare uno. Difficilissima reperibilità.

P.S. - Complimenti a Maurizio Firmani ... mi piacciono decisamente le Tue foto!

Alessandro Catalano rolleyes.gif

Grazie per i complimenti: la scelta del Sigma è stata "imposta" dal non voler perdere la possibilità di usare un 12 mm sulla F100: sarà raro, ma potrebbe tornare utile...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio