FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografie Paesaggistiche
Rispondi Nuova Discussione
kevin marson
Messaggio: #1
Buonasera a tutti:) Con questo post vorrei chiedervi alcune cose; a me piace molto la fotografia paesaggistica. Detto questo, voi, quando realizzate degli scatti a paesaggi l'attrezzatura che vi portate dietro qual'è? Oltre ad un grandangolare e al cavalletto usate spesso dei filtri? Se si quali mi consigliate?
fedebobo
Messaggio: #2
1) polarizzatore > insostituibile
2) ND (neutral density) piuttosto scuro > acqua effetto seta, nuvole mosse
3) GND (graduated neutral density) > per diminuire il gradiente d'esposizione tra cielo e terra
4) filtro protettore > da montare solo in caso di avversità climatiche pesanti

Saluti
Roberto
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #3
Continuiamo al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
riccardobucchino.com
Messaggio: #4
Io per panorami uso la sacra triade 2.8 e il 20 af.d (in base alle necessità), ho poi sempre dietro un polar che posso usare sul 100% delle mie lenti escluso il 14-24. Per panorami credo di non aver mai usato un treppiedi a meno che non fosse abbastanza buio da essere necessario usarlo.
Francesco Martini
Messaggio: #5
QUOTE(kevin marson @ Dec 22 2014, 06:38 PM) *
Buonasera a tutti:) Con questo post vorrei chiedervi alcune cose; a me piace molto la fotografia paesaggistica. Detto questo, voi, quando realizzate degli scatti a paesaggi l'attrezzatura che vi portate dietro qual'è? Oltre ad un grandangolare e al cavalletto usate spesso dei filtri? Se si quali mi consigliate?

Polarizzatore???
..Sempre!!!!!! (indispensanìbile)
ma del Cavalletto che te ne fai????..
messicano.gif

https://500px.com/francescomartini


Francesco Martini

kevin marson
Messaggio: #6
Il cavalletto lo uso principalmente nella fotografia di paesaggi in notturna. Comunque vi ringrazio dei consigli e colgo l'occasione per augurarvi tantissimi auguri di un felice natale:)


Kevin
dbertin
Messaggio: #7
QUOTE(fedebobo @ Dec 22 2014, 06:54 PM) *
1) polarizzatore > insostituibile
2) ND (neutral density) piuttosto scuro > acqua effetto seta, nuvole mosse
3) GND (graduated neutral density) > per diminuire il gradiente d'esposizione tra cielo e terra
4) filtro protettore > da montare solo in caso di avversità climatiche pesanti

Saluti
Roberto


Quoto Roberto per l'utilizzo dei filtri anche se il polarizzatore lo sto usando sempre meno.


QUOTE(Francesco Martini @ Dec 22 2014, 09:22 PM) *
ma del Cavalletto che te ne fai????..
messicano.gif
Francesco Martini


...lunghe esposizioni anche diurne, non ho la mano ferma per esporre qualche secondo senza cavalletto! smile.gif


QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 22 2014, 07:32 PM) *
Io per panorami uso la sacra triade 2.8 e il 20 af.d (in base alle necessità), ho poi sempre dietro un polar che posso usare sul 100% delle mie lenti escluso il 14-24. Per panorami credo di non aver mai usato un treppiedi a meno che non fosse abbastanza buio da essere necessario usarlo.



Per quanto riguarda le lenti uso il 14-24 prevalentemente per le notturne, per i paesaggi in cui l'autofocus serve poco o nulla ho dato preferenza a lenti manuali fisse, mi trovo meglio, mi divertono più di uno zoom e mi restituiscono uno scatto più piacevole da lavorare. Per il cavalletto vedi sopra.

Aggiungo che dal tramonto i poi, specialmente se si usano i filtri, è indispensabile uno scatto remoto per andare oltre i 30 secondi.

Buone foto

Daniele



bebbobestione
Messaggio: #8
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 22 2014, 09:22 PM) *
Polarizzatore???
..Sempre!!!!!! (indispensanìbile)
ma del Cavalletto che te ne fai????..
messicano.gif

https://500px.com/francescomartini
Francesco Martini

Questo a casa mia si chiama manico, non polarizzatore, buon Natale, Fabrizio
kevin marson
Messaggio: #9
Per i paesaggi avrei individuato il Tokina 11-16 f2.8. Insieme a questa lente quindi mi consigliate un polarizzatore?
fedebobo
Messaggio: #10
Si, ma attento che con focali così spinte l'effetto di polarizzazione è variabile, quindi è facile ritrovarsi il cielo con striature non troppo belle.

Saluti
Roberto

davidebaroni
Messaggio: #11
Personalmente, gli obiettivi che uso di più per i paesaggi sono... i tele, anche lunghi. smile.gif
In particolare, il "bighiera" (80-200 f/2.8) e il 300/4. Che usavo anche su DX, con un angolo di campo 450mm-equivalente... smile.gif
Mi piacciono MOOOOOLTO di più che i grandangolari. smile.gif

Per il resto, non possiedo un polarizzatore, ma se lo avessi lo userei spesso. Il resto non mi interessa. Ma sottoespongo quasi sempre di -0.7 EV, come facevo con le diapositive... smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
D300 E Foto Paesaggistiche: Quale Obiettivo? gliuha 7 30-09-2009 10:23
Foto Paesaggistiche di.tucci 6 19-03-2004 14:53
Obiettivo Per Foto Paesaggistiche clabait86 6 13-06-2011 17:25
Prime Prove Paesaggistiche... Valejola 5 09-11-2010 20:14
Obiettivi Per Foto Panoramiche-paesaggistiche ianniciellov 3 22-12-2010 16:39