FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Un Pensiero Sulle Ottiche
Rispondi Nuova Discussione
mdannib
Messaggio: #51
Scusate,
ma vorrei dire la mia su questo 3d che ho letto e riletto parecchie volte.
Io sono uno nuovo del forum che si è iscritto da poco e che legge, guarda, studia quanto passa su questo sito e che cerca di imparare da ogni vostro scatto postato nei vari life o w/nw.
Cerco di trovare in ogni discussione/confronto spunti per accrescere il mio bagaglio tecnico e far diventare migliori le mie fotografie. Purtroppo noto sempre più astio e sempre più prese di posizione "oltranziste" (passatemi il termine un po forte) da parte di molti; vi prego, cercate di capire che non è una accusa nei confronti delle persone che si sono scambiate parole "dolci" su questo 3d...purtroppo mi sembra che la cosa sia generalizzata.

Vi domando, visto che voi (più o meno tutti) siete gli stessi che un anno fa mi hanno fatto appassionare (e con me molti altri) e mi hanno convinto a prendere in mano una reflex, voi che avete da insegnare (che sia una nozione tecnica su di un ottica o si parli di composizione fotografica) a molti utenti....voi cercate di farci ritornare la voglia di leggervi per imparare e non per assistere a dibattiti da campagna pre-elettorale. Infondo siete gli stessi di prima, da cui abbiamo (almeno io) imparato tanto e tanto possiamo imparare.

Guardate che nel voi, per quanto mi riguarda, non c'è solo il "nikonista doc" e gli altri che hanno "etichette" addosso; nella vita si deve saper imparare da tutti.

Scusatemi lo sfogo, ma spero abbiate capito lo spirito. unsure.gif

Ciao
gimart
Messaggio: #52
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 1 2005, 03:19 PM)
La fotografia è un mezzo per trasferire su pellicola o su supporto digitale la Vostra visione del mondo, ma prima di tutto ognuno di noi deve scoprire in che modo il vostro obiettivo o gli obiettivi, vedono essi il mondo.
Molti non hanno le idee molto chiare sulle caratteristiche ottiche degli obbiettivi che possiedono e che portano in giro nella propria borsa. Quando l’occhio scorre su di un paesaggio alla ricerca di qualcosa da fotografare, non lasciateli all’oscuro, sarebbe lo stesso che cercare un tesoro nascosto senza una mappa.
Ogni obbiettivo è infatti una mappa che ci guida alla ricerca delle immagini nascoste nel mondo che ci circonda. Tirate fuori gli obiettivi dalla vostra borsa, montateli sul corpo ed…..iniziate adesso a guardare.
Quello che vedrete nel mirino della vostra fotocamera dipende da due variabili. Il punto di ripresa e la lunghezza focale dell’ottica. Ogni lunghezza focale inquadra un dato soggetto in modo diverso. Un obbiettivo normale si avvicina al familiare angolo di campo dell’occhio umano. Quando dalla stessa posizione si usa invece un obbiettivo grandangolare, ci mostrerà una parte più ampia della scena e renderà i soggetti più piccoli di quanto non faccia l’ottica normale. Un tele farà esattamente l’opposto, invece di allargare l’angolo di campo il tele lo restringe su di una parte della scena, facendola apparire più ampia e vicina di quella inquadrata dall’ottica normale, comprimendo, inoltre la profondità di campo.
Tanti anni fa giravo in lungo ed in largo con niente più di un obbiettivo normale montato su di una Nikon F.
Ho imparato allora l’importanza di avvicinarmi al soggetto e di modificare il punto di ripresa abbassandomi  al suolo oppure cercando di salire in alto. In breve, riuscii a conoscere ogni recondito e piccolo dettaglio della visione del mio 50 imparando i suoi pregi cosi come i suoi limiti….il suo modo di vedere trovava limiti solo nella mia immaginazione.
Comprai, anni dopo un 300 e mi addentrai in un nuovo percorso visivo. Nelle mie nuove immagini lo spazio si fece compresso e gli angoli di campo diminuirono insieme alla profondità di campo. Ho imparato cos’è la messa a fuoco selettiva, ma la migliore lezione fu scoprire che gli oggetti distanti mi apparivano molto più vicini. La visone offerta dalle due ottiche divenne poco alla volta parte di me ed iniziai a vedere immagini dietro ad ogni angolo. Usavo il cinquantino per i paesaggi ed il tele per isolare degli elementi dello stesso paesaggio.
Fu la volta di una ottica grandangolare, e spettacolo….gli alberi si inclinavano, i funghi erano più grandi e potevo inquadrare in un’unica immagine scene fino ad allora sconosciute.Fu un altra lezione, che l’ottica grandangolare, al pari del mio cinquantino, era molto utile per scattare paesaggi e che entrambi per rendere la prospettiva e il senso delle proporzioni, richiedevano la presenza di un elemento in primo piano.
Quindi date sfogo alla vostra curiosità e permettetele di elevarsi a nuove prospettive. Cosa vede mai un topo che cammina nell’erba alta o un uccello appollaiato lassù? Inoltre non trascurate nemmeno la prospettiva che si gode dal punto di vista di un oggetto inanimato, in che modo un bullone incandescente vede la pila di bulloni appena forgiati? O una pesca le altre pesche sull’albero? La scelta del punto di ripresa sta unicamente a voi e alla vostra fantasia e se comporrete fotografie con prospettive fresche ed inusuali gli osservatori ne conserveranno certamente il ricordo. Una buona visione fotografica richiede un’affascinante miscela di esperienza ed innocenza. Dovete anzitutto sapere ciò che le vostre ottiche sono in grado di vedere, oltre a ciò dovete essere desiderosi di giocare con tutti gli elementi visivi che vi circondano.
Tutto questo per dirvi, conoscete bene ciò che possedete, fatene tesoro e cercate di acquistare quelle ottiche che pensate possano darvi quel non so che in più nella vostra visone che diverrà la vostra composizione, il come vedete voi ciò che vi circonda lasciando agli altri il piacere di immedesimarsi
nella scena da voi esposta.
Un saluto a tutti.
Vladimir.
*



Bellissima lezione. Grazie Vladi

Gigi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 04:02 PM)
Allora siccome non mi piace che si mettano in bocca e soprattutto in testa ad altri ciò che non è rispondo punto per punto alla messe di c*****e che ho visto scritte.

Difficile scegliere da quale partire così per non far torto a nessuno parto dal principio:
QUOTE
Ti diverti tanto quando esprimo ciò che penso...?

Veramente davanti a certe affermazioni si possono prendere due strade. O ti si risponde come farò fra poco o si ride. Prima ho preferita la seconda strada, fra poco ti darò anche le spiegazioni visto che non ti accontenti.

QUOTE
Preferisci discutere con chi appena vede il logo Nikonista Doc abbassa la testa e condivide, elogia, premia ecc. ogni cosa viene detta?

Già prima Stefano con educazione ha tentato di spiegarti che quella pecetta non significa assolutamente nulla ma sembra ora, come prima, che tu l'abbia presa come un bersaglio, se vuoi te la cedo volentieri, così te ne renderai conto solo. Magari ti sentirai finalmente "importante"...chissà.

QUOTE
Mi dispiace, perché io non mi diverto per niente a vedermi deriso

Io non sto deridendo te, manco ti conosco, sto ridendo perchè fai affermazioni che fanno ridere, quelle sì, su persone che non conosci neanche tu ma nonostante tutto ti permetti di definirle e giudicarle.
QUOTE
......................., ma io ci leggo tra le righe un certo malcelato snobismo.

Parole tue non mie...oppure
QUOTE
...???? Ahh, poi però ti sei ripreso:

Non solo giudichi senza sapere di che parli e soprattutto di "chi", ma dimostri di avere la presunzione di sapere anche il "prima e il poi".

QUOTE
denominazione di origine controllata.... ma controllata da chi???

Questa frase poi, che l'altro amico giudica "Francamente trovo decisamente meno rispettoso l'abuso di faccine che ridono che il messaggio orginale di Gabriele che, forse con tono colorito (ma assolutamente non offensivo) esprimeva il suo parere. non offensiva. Offende invece un certo numero di persone che hanno quella pecetta, sottintendendo anzi dicendo chiaramente che quel certo numero di persone ogni mattina fa una riunione a porte chiuse con lo staff Nital per prendere ordini su cosa e su come deve trattare certe questioni. Questo sì che è offensivo oltre che lesivo della dignità di oltre venti persone. Altro che quattro sghignazzate che sono state fatte per non rispondervi davvero male.

QUOTE
...Deridere una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie (e che magari qualcuno ritiene "non allineate" - ma allineate a cosa ?) è un comportamente che pecca di arroganza.

Ecco appunto, a proposito di arroganza, fatevi un esame di quello che avete scritto poi se volete ne riparliamo, se mi va di perdere altro tempo.
*



Mahh.... che dire..?
guru.gif
BRAVO BRAVO BRAVO
MEGLIO DI TE NON C'E' NESSUNO.
Scusami tanto, ti chiedo umilmente perdono, mi prostro di fronte a cotanta saggezza.
Ti prego continua ad ILLUMINARMI dall'alto della tua conquistata sagezza.
Prometto che non parlerò mai più male dei Nikonisti Doc.
Dio perdonami guru.gif non sapevo quello che facevo. So di avere sbagliato.

hmmm.gif dry.gif

Sai che ti dico...?
Con Nuvolarossa mi sono chiarito in PM, ma con te non ne vale proprio la pena.
Anche perché, per quello che hai scritto e per come lo hai scritto, non mi verrebbe spontaneo di risponderti a parole..... wink.gif

Ciaoooo

Gabriele
georgevich
Messaggio: #54
Platone dice che la guerra esiste ed esistera sempre perche nasce dalle passioni umane. Che ad essa non ci si sottrae perchè è insita nella natura umana, cioè nella nostra tendenza alla collera ed alla prepotenza, nella nostra ansia d'affermarci ed esercitare predominio anzi supremazia. E senza dubbio dice una cosa giusta. A pensarci bene, ogni mostro gesto è un atto di guerra. Ogni nostra azione quotidiana è una forma di guerra che esercitiamo contro qualcuno o qualcosa. La rivalità professionale e politica, ad esempio, è una forma di guerra. La contesa elettorale è una forma di guerra. La competizione in tutti i suoi aspetti è una forma di guerra. Le gare sportive sono una forma di guerra. Accetto la guerra, faccio la guerra. La faccio con l'arma che m'appartiene, che porto sempre con me, che uso senza riserve e senza timidezze, e vero. Ossia l'arma incruenta dei pensieri espressi attraverso la parola scritta, attraverso le idee e i principii che ci distinguono dagli animali e dai vegetali.....ma mi chiedo e vi chiedo serve? a cosa? In questo nostro forum che regala a tutti un po di attenzione da parte di altri
il piacere di essere utili od un momento nel quale vogliamo semplicemente avere
anche se virtualmente la possibilita di dialogare con il prossimo per dare agli altri
una semplice esperienza che puo essere utile in quanto nessuno è indispensabile e tutti siamo rimpiazzabili....vi pregho cerchiamo di essere piu coesi, piu costruttivi,
cerchiamo di leggere il buono che c'è nelle parole di tutti, nessuno escluso, per un bene comune, quello di una passione.....la fotografia.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #55
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 7 2005, 09:01 AM)
Platone dice che la guerra esiste ed esistera sempre perche nasce dalle passioni umane. Che ad essa non ci si sottrae perchè è insita nella natura umana, cioè nella nostra tendenza alla collera ed alla prepotenza, nella nostra ansia d'affermarci ed esercitare predominio anzi supremazia. E senza dubbio dice una cosa giusta. A pensarci bene, ogni mostro gesto è un atto di guerra. Ogni nostra azione quotidiana è una forma di guerra che esercitiamo contro qualcuno o qualcosa. La rivalità professionale e politica, ad esempio, è una forma di guerra. La contesa elettorale è una forma di guerra. La competizione in tutti i suoi aspetti è una forma di guerra. Le gare sportive sono una forma di guerra. Accetto la guerra, faccio la guerra. La faccio con l'arma che m'appartiene, che porto sempre con me, che uso senza riserve e senza timidezze, e vero. Ossia l'arma incruenta dei pensieri espressi attraverso la parola scritta, attraverso le idee e i principii che ci distinguono dagli animali e dai vegetali.....ma mi chiedo e vi chiedo serve? a cosa? In questo nostro forum che regala a tutti un po di attenzione da parte di altri
il piacere di essere utili od un momento nel quale vogliamo semplicemente avere
anche se virtualmente la possibilita di dialogare con il prossimo per dare agli altri
una semplice esperienza che puo essere utile in quanto nessuno è indispensabile e tutti siamo rimpiazzabili....vi pregho cerchiamo di essere piu coesi, piu costruttivi,
cerchiamo di leggere il buono che c'è nelle parole di tutti, nessuno escluso, per un bene comune, quello di una passione.....la fotografia.
*

guru.gif
Mi piace questo tuo pensiero.
Lo condivido e lo rispetto. Per questo ti rispetto ancor di più.
Pollice.gif Pollice.gif

Gabriele
F.T.
Messaggio: #56
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 7 2005, 09:01 AM)
Platone dice che la guerra esiste ed esistera sempre perche nasce dalle passioni umane. Che ad essa non ci si sottrae perchè è insita nella natura umana, cioè nella nostra tendenza alla collera ed alla prepotenza, nella nostra ansia d'affermarci ed esercitare predominio anzi supremazia. E senza dubbio dice una cosa giusta. A pensarci bene, ogni mostro gesto è un atto di guerra. Ogni nostra azione quotidiana è una forma di guerra che esercitiamo contro qualcuno o qualcosa. La rivalità professionale e politica, ad esempio, è una forma di guerra. La contesa elettorale è una forma di guerra. La competizione in tutti i suoi aspetti è una forma di guerra. Le gare sportive sono una forma di guerra. Accetto la guerra, faccio la guerra. La faccio con l'arma che m'appartiene, che porto sempre con me, che uso senza riserve e senza timidezze, e vero. Ossia l'arma incruenta dei pensieri espressi attraverso la parola scritta, attraverso le idee e i principii che ci distinguono dagli animali e dai vegetali.....ma mi chiedo e vi chiedo serve? a cosa? In questo nostro forum che regala a tutti un po di attenzione da parte di altri
il piacere di essere utili od un momento nel quale vogliamo semplicemente avere
anche se virtualmente la possibilita di dialogare con il prossimo per dare agli altri
una semplice esperienza che puo essere utile in quanto nessuno è indispensabile e tutti siamo rimpiazzabili....vi pregho cerchiamo di essere piu coesi, piu costruttivi,
cerchiamo di leggere il buono che c'è nelle parole di tutti, nessuno escluso, per un bene comune, quello di una passione.....la fotografia.
*



Come non condividere le battute finali dell'amico Vladi??
Credo che di competenze e capacità lo strumento forum ne abbia da vendere forse riuscire a renderle comuni, divulgabili e comprensibili (oltre la tecnica la conoscenza del materiale o le semplici immagini sia una cosa diversa.
Le teste sono tante, così come lo sono i cuori...personalmente mi sono reso conto che leggendo gli interventi di qualcuno che a primo acchitto mi aveva datto un'idea negativa magari, successivamente dopo una telefonata o meglio incontro mi è sembrato una persona totalmente diversa.
Forse è il freddo mezzo della rete, forse è l'atteggiamento di chi legge o scrive a dare impressioni distorte di quanto si voleva affermare....

Con queste parole non voglio giustificare o comprendere nessuno è solo un pensiero che vuole esprimere costruttivita e magari un pò di tolleranza e rispetto.

Un saluto a tutti.
andreotto
Messaggio: #57
Colpevolmente in ritardo ringrazio Vladimir per il bellissimo intervento
Buone foto a tutti andreotto
marcelus
Messaggio: #58
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 1 2005, 02:19 PM)
La fotografia è un mezzo per trasferire su pellicola o su supporto digitale la Vostra visione del mondo, ma prima di tutto ognuno di noi deve scoprire in che modo il vostro obiettivo o gli obiettivi, vedono essi il mondo.
...
Un saluto a tutti.
Vladimir.
*



mi autopunisco per essermi fatto sfuggire questo post, e al contempo mi permetto di quotare la battuta iniziale che ha dato il via.
x evitare che si perda il filo.

quanto al mio pensiero, ho già + volte espresso il mio rispetto profondo, per una persona che, pur non conoscendo, incontro sempre con piacere in queste pagine, e con umultiltà leggo i suoi interventi.
con umiltà e rispetto, senza x questo sentirmi inferiore xchè il mio tele è + corto del suo, (quello della lunghezza è sempre stato un problema di noi uomini).

quanto alle varie discussioni su qualità dell'attrezzatura, ritengo che si debba sempre discutere della fotografia, indipendentemente da quale vetro ci fosse al passaggio della luce.
tutto il resto è discussione da bar.

semplicemente il mio modesto parere.

marcello
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3