FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scala Di Grigi
con PSCS2
Rispondi Nuova Discussione
Andry81
Messaggio: #1
Ultimamente notavo che nelle stampe in BN c'era una forte dominante blu, un amico mi ha detto di cambiare il profilo in "Scala di Grigi".
Ho porvato ma mi salva un TIFF di pochi MB che non è più utilizzabile come immagine, se lo apro non compare nulla.
Dove sbaglio?

Andrea
toad
Messaggio: #2
Procedi alla conversione in BN secondo il sistema da te preferito con l'immagine RGB. Terminato il processo converti l'immagine in Scala di grigi (Immagine/Metodo/Scala di grigi) e successivamente la riconverti i RGB. In questo modo elimini effettivamente tutte le informazioni sul colore che potrebbero pervenire, anche in misura minima alla stampante.

Probabilmente non è il sistema qualitativamente più pefetto in assoluto, perché nella doppia conversione qualche perdita c'è, comunque io mi trovo abbastanza bene ad operare così, stampando in laboratorio.

Messaggio modificato da toad il Nov 8 2007, 11:34 AM
maxiclimb
Messaggio: #3
Se effettui la conversione con il miscelatore canale o con il nuovo filtro BN di photoshop, le informazioni in uscita sui tre canali dovrebbero essere identiche, per cui - in teoria- la doppia conversione non serve.
Ma su questo attendo il parere di un esperto (manovi, dove sei?)
Le dominanti cromatiche sulle stampe invece dipendono quasi certamente dal laboratorio.
Io ho ottenuto dominanti colorate anche mandando in stampa dei files in scala di grigio! blink.gif
Il problema è che vengono stampate su carta colore, e se la taratura della macchina di stampa non è ben fatta, saltano fuori degli slittamenti cromatici.
Temo proprio che non dipenda da te, ma dal tuo lab.
Andry81
Messaggio: #4
Grazie Guido, riproverò!!!
Skylight
Messaggio: #5
Ciao, rispondo perchè manovi mi ha già aiutato al riguardo.

Puoi scaricare da qua l'immagine test in spazio colore AdobeRGB da convertire in sRGB con intento colorimetrico relativo per la stampa Lab.

Puoi dividere in due l'immagine (che trovi in allegato sia in b/n che a colori) e sulla scala di grigi si noteranno subito dominanti ... e la causa in questo caso sarà il lab.
ignazio
Messaggio: #6
QUOTE(Skylight @ Nov 9 2007, 01:29 AM) *
Ciao, rispondo perchè manovi mi ha già aiutato al riguardo.

Puoi scaricare da qua l'immagine test in spazio colore AdobeRGB da convertire in sRGB con intento colorimetrico relativo per la stampa Lab.

Puoi dividere in due l'immagine (che trovi in allegato sia in b/n che a colori) e sulla scala di grigi si noteranno subito dominanti ... e la causa in questo caso sarà il lab.


Non ho capito a cosa serve l'immagine!

Io, nel Lab in cui effettuo le stampe ho portato diversi files convertiti da me in BW e con profilo di colore sRGB. Ho anche inserito in alcuni scatti della grana in PP per valutarne l'effetto. Risultato: Stampe ottime e senza alcun tipo di dominante.

Ignazio.
maxiclimb
Messaggio: #7
QUOTE(ignazio @ Nov 9 2007, 08:43 AM) *
Io, nel Lab in cui effettuo le stampe ho portato diversi files convertiti da me in BW e con profilo di colore sRGB. Ho anche inserito in alcuni scatti della grana in PP per valutarne l'effetto. Risultato: Stampe ottime e senza alcun tipo di dominante.

Ignazio.


Hai avuto cul.... hem, hai avuto la fortuna di incappare in un laboratorio che lavora bene. rolleyes.gif
Purtroppo la realtà prevalente è ben diversa.
Il problema è anche la costanza di resa.
Io ho stampato dei bn in laboratorio, e mi sembravano buoni, senza particolari dominanti.
Poi, tempo dopo, ho ristampato le stesse foto per la mia ragazza, e anche queste subito mi sembravano buone...
Ma poi ho affiancato le prime con le seconde, ed erano completamente diverse!
Le prime con leggera intonazione verdina, le seconde tendenti al magenta! cerotto.gif
Insomma, se non c'è un confronto di verifica, alcune leggere dominanti possono passare inosservate, ma se si fa il confronto con una stampa realmente neutra (tipo una stampa BN tradizionale argentica) ci si accorge che le stampe del laboratorio sono dei veri caleidoscopi!
Ovviamente non è la regola, ma una realtà diffusissima, alla quale sfuggono solo i migliori laboratori.
Complimenti se ne hai trovato uno. smile.gif
Io ora stampo in casa con la R2400, e i bn sono notevolmente migliori di quelli del mio lab. , ma questo ovviamente solo perchè nella mia zona non c'è n'è uno decente, non è una crociata contro tutti i lab.

ignazio
Messaggio: #8
QUOTE(maxiclimb @ Nov 9 2007, 11:02 AM) *
Hai avuto cul.... hem, hai avuto la fortuna di incappare in un laboratorio che lavora bene.
Purtroppo la realtà prevalente è ben diversa.
Il problema è anche la costanza di resa.
Io ho stampato dei bn in laboratorio, e mi sembravano buoni, senza particolari dominanti.
Poi, tempo dopo, ho ristampato le stesse foto per la mia ragazza, e anche queste subito mi sembravano buone...
Ma poi ho affiancato le prime con le seconde, ed erano completamente diverse!
Le prime con leggera intonazione verdina, le seconde tendenti al magenta!
Insomma, se non c'è un confronto di verifica, alcune leggere dominanti possono passare inosservate, ma se si fa il confronto con una stampa realmente neutra (tipo una stampa BN tradizionale argentica) ci si accorge che le stampe del laboratorio sono dei veri caleidoscopi!
Ovviamente non è la regola, ma una realtà diffusissima, alla quale sfuggono solo i migliori laboratori.
Complimenti se ne hai trovato uno.
Io ora stampo in casa con la R2400, e i bn sono notevolmente migliori di quelli del mio lab. , ma questo ovviamente solo perchè nella mia zona non c'è n'è uno decente, non è una crociata contro tutti i lab.


E' vero! Sono d'accordo con te...... ho avuto una gran botta di cu......o!!!! rolleyes.gif rolleyes.gif Ho infatti stampato anche in altri laboratori della mia citta' con risultati scadenti, oppure su Digitalpix ottenendo dei BW stile Shrek (tonalita' verdina)!!!!!! cerotto.gif
Spero quindi che questo LAB continui a lavorare bene!
Con le stampe casalinghe dei BW e' stato invece un vero disastro........ ma io ho una semplice R220. Ho sentito parlare molto bene della R2400, ma costa un botto! A questo punto mi chiedo: dobbiamo riunciare a stampare BW in digitale pensando di ottenere buoni risultati oppure ci dobbiamo affidare esclusivamente a soluzioni molto costose (R2400) o ad aleatori colpi di IPB Immagine?

Ignazio.
Skylight
Messaggio: #9
QUOTE(ignazio @ Nov 9 2007, 08:43 AM) *
Non ho capito a cosa serve l'immagine!

.. .......... .............



L'immagine è calibrata, un riferimento.
Se dalla scala dei grigi alla luce del sole non sono presenti dominanti, il lab. lavora bene i file, altrimenti quella stampa non mente ed evita che il lab. dia la colpa ai tuoi file.

Possono tuttavia esserci delle piccole variazioni sulla saturazione e luminosità percepita.
In sostanza le foto devono essere equilibrate senza dominanti anche se saranno diverse da quelle viste a monitor (anche se di qualità e calibrato).
maxiclimb
Messaggio: #10
QUOTE(ignazio @ Nov 9 2007, 01:59 PM) *
Ho sentito parlare molto bene della R2400, ma costa un botto!


Vero... e altrettanto gli inchiostri! cerotto.gif
Ma da quando ce l'ho ho ritrovato il sorriso.
Prima mi inc--zavo come una bestia ogni volta che ritiravo delle stampe. dry.gif
L'alternativa per me sarebbe fare 40km per andare a Torino, affrontare il traffico, la ricerca di un parcheggio (a pagamento ovviamente) , portarle ad uno dei Lab professionali che lavorano bene, e rifarmi altri 40km al ritorno.
Ah, poi dovrei anche andarle a ritirare...
Facendo due conti mi conviene la R2400 ! rolleyes.gif
fabriziobargellini
Messaggio: #11
QUOTE(maxiclimb @ Nov 9 2007, 10:52 PM) *
Vero... e altrettanto gli inchiostri! cerotto.gif
Ma da quando ce l'ho ho ritrovato il sorriso.
Prima mi inc--zavo come una bestia ogni volta che ritiravo delle stampe. dry.gif
L'alternativa per me sarebbe fare 40km per andare a Torino, affrontare il traffico, la ricerca di un parcheggio (a pagamento ovviamente) , portarle ad uno dei Lab professionali che lavorano bene, e rifarmi altri 40km al ritorno.
Ah, poi dovrei anche andarle a ritirare...
Facendo due conti mi conviene la R2400 ! rolleyes.gif



Ti leggo che è molto tardi, grazie dell'info che hai la 2400 , penso che ti chiedero prsto informazioni, io non ottengo qualita costanti, sono certo che dipende da me perche ho visto delle ottimissime stampe.
Grazie per adesso
buonanotte
fabriziob grazie.gif
Andry81
Messaggio: #12
rispolvero il 3d in quanto sto facendo dei Bn ma ho notato per caso che convertendo in scala di grigi mi toglie un pò di contrasto, provvedo con la seconda conversione in rgb e quel contrasto ritorna,non è che sbaglio qualcosa?
Ho provato allora a lavorare solo in scala di grigi ma il jpeg prodotto è nettamente più scuro del tiff, come mai??

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio