FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D5000 E Parametri Picture Control
Rispondi Nuova Discussione
sabino_t@libero.it
Messaggio: #1
Ciao,sono un fotoamatore alle primissime armi volevo sottoporvi due scatti fatti con la d5000 con 18/105,secondo me il 1° manca di nitidezza e di maschera di contrasto,ed i colori sembrano poco intensi,mentre nel 2° ho applicato una leggera maschera di contrasto in PP,secondo voi è meglio?
Se si è il caso che cambio i valori di picture control direttamente in macchina.
grazie per le vostre opinioni ed aiuti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.4 KB
picture control standard

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.9 KB
pp
giod5000
Messaggio: #2
mi sembra che tu abbia messo a fuoco gli alberi e non lo sfondo....
claudio.baron
Messaggio: #3
QUOTE(giod5000 @ Dec 13 2010, 11:27 PM) *
mi sembra che tu abbia messo a fuoco gli alberi e non lo sfondo....

Al di là di questo (sembra anche a me che il "soggetto principale" sia fuori fuoco), è vero che l'immagine processata appare più "pregnante".
Non ci dici quale PC hai usato in macchina: avendo anch'io una D5000 posso confermare che alcuni di questi effettivamente danno l'impressione di dare immagini "slavate". Ma di contro sono quelli più "neutri" che alla fin fine ti danno il rapporto segnale/rumore migliore e la corrispondenza "istogrammica" migliore tra l'immagine registrata e quello che teoricamente ha misurato l'esposimetro. Di conseguenza, in PP risulta facile "migliorarle" senza rischiare di introdurre artefatti o disturbi.
Aumentare la saturazione in macchina può essere utile, a patto di ricordarsi di usare il tuo PC personalizzato solo ed esclusivamente quando hai sotto gli occhi una scena per cui l'hai pensato (altrimenti rischi di trovarti, ad esempio, toni carne "sparati" e rumore a pallettoni quando fai un ritratto...).
Personalmente, dopo alcune disavventure col PC predefinito "Vivid", resto su quello neutro ed eventualmente correggo poi in PP, a mio gusto viene meglio.

Nell'immagine in questione, probabilmente un filtro polarizzatore avrebbe avuto un buon (ottimo?) effetto, specie sul cielo (meno sui tetti delle case). Non so se avevi a portata di mano un (mini-)cavalletto, se sì saresti stato in quelle situazioni dove a me piace usare tempi piuttosto lunghi anteponendo all'obiettivo, appunto, un polarizzatore ed eventualmente un Neutral Density. De gustibus.

Saluti!
sabino_t@libero.it
Messaggio: #4
QUOTE(claudio.baron @ Dec 14 2010, 08:58 AM) *
Al di là di questo (sembra anche a me che il "soggetto principale" sia fuori fuoco), è vero che l'immagine processata appare più "pregnante".
Non ci dici quale PC hai usato in macchina: avendo anch'io una D5000 posso confermare che alcuni di questi effettivamente danno l'impressione di dare immagini "slavate". Ma di contro sono quelli più "neutri" che alla fin fine ti danno il rapporto segnale/rumore migliore e la corrispondenza "istogrammica" migliore tra l'immagine registrata e quello che teoricamente ha misurato l'esposimetro. Di conseguenza, in PP risulta facile "migliorarle" senza rischiare di introdurre artefatti o disturbi.
Aumentare la saturazione in macchina può essere utile, a patto di ricordarsi di usare il tuo PC personalizzato solo ed esclusivamente quando hai sotto gli occhi una scena per cui l'hai pensato (altrimenti rischi di trovarti, ad esempio, toni carne "sparati" e rumore a pallettoni quando fai un ritratto...).
Personalmente, dopo alcune disavventure col PC predefinito "Vivid", resto su quello neutro ed eventualmente correggo poi in PP, a mio gusto viene meglio.

Nell'immagine in questione, probabilmente un filtro polarizzatore avrebbe avuto un buon (ottimo?) effetto, specie sul cielo (meno sui tetti delle case). Non so se avevi a portata di mano un (mini-)cavalletto, se sì saresti stato in quelle situazioni dove a me piace usare tempi piuttosto lunghi anteponendo all'obiettivo, appunto, un polarizzatore ed eventualmente un Neutral Density. De gustibus.

Saluti!

sabino_t@libero.it
Messaggio: #5
Scusate ma come si crea un picture control?
claudio.baron
Messaggio: #6
QUOTE(sabino_t@libero.it @ Dec 14 2010, 07:07 PM) *
Scusate ma come si crea un picture control?

Dal menu Ripresa, voce "Gestisci Controlli Immagine", poi segui le voci di menu appropriate.
Puoi creare direttamente in macchina, oppure con View NX2 / Capture NX2 e poi salvi sulla schedina di memoria e lo importi in macchina (il menu principale è lo stesso).
La pagina del manuale non me la ricordo, però è spigato benissimo. Indice analitico -> Controllo Immagine, trovi la pagina, poi sfogli un po', è tutto lì... ;-)

Ciao!
sabino_t@libero.it
Messaggio: #7
QUOTE(claudio.baron @ Dec 15 2010, 11:18 AM) *
Dal menu Ripresa, voce "Gestisci Controlli Immagine", poi segui le voci di menu appropriate.
Puoi creare direttamente in macchina, oppure con View NX2 / Capture NX2 e poi salvi sulla schedina di memoria e lo importi in macchina (il menu principale è lo stesso).
La pagina del manuale non me la ricordo, però è spigato benissimo. Indice analitico -> Controllo Immagine, trovi la pagina, poi sfogli un po', è tutto lì... ;-)

Ciao!



grazie,mille.
zac14
Messaggio: #8
Io ho creato un picture control nel quale ho aumentato un po' lo sharpness!
In generale con la D5000 i risultati mi sembrano sempre un po' troppo morbidi percio' ho deciso di scattare sempre in raw e metterci un po mano in post-produzione per indirizzare lo scatto dove meglio credo...
Magari un picture control personalizzato risulta utile scattando in jpeg senza voler dare ulteriori modifiche agli scatti!
zac14
Messaggio: #9
Io ho creato un picture control nel quale ho aumentato un po' lo sharpness!
In generale con la D5000 i risultati mi sembrano sempre un po' troppo morbidi percio' ho deciso di scattare sempre in raw e metterci un po mano in post-produzione per indirizzare lo scatto dove meglio credo...
Magari un picture control personalizzato risulta utile scattando in jpeg senza voler dare ulteriori modifiche agli scatti!
claudio.baron
Messaggio: #10
QUOTE(zac14 @ Dec 17 2010, 08:49 AM) *
Io ho creato un picture control nel quale ho aumentato un po' lo sharpness!
In generale con la D5000 i risultati mi sembrano sempre un po' troppo morbidi percio' ho deciso di scattare sempre in raw e metterci un po mano in post-produzione per indirizzare lo scatto dove meglio credo...
Magari un picture control personalizzato risulta utile scattando in jpeg senza voler dare ulteriori modifiche agli scatti!

Sì, sono d'accordo.
Le impostazioni di fabbrica della D5000 sono "conservative", e, credo io, "com'è giusto che sia".
In condizioni appropriate, i PC un po' più "estremi" come VIVID possono offrire buoni spunti, ma dopo essermi un po' scottato con queste regolazioni (specie che, essendo un distrattone nato, tendevo a dimenticarle attive quando non andavano più bene...), preferisco decisamente lasciare in Neutral o Normal e giocare poi con Capture NX se serve.
Attenzione anche a non scambiare la "morbidezza" eventuale di un obiettivo a tutta-apertura (provate per esempio il bellissimo ed economicissimo AF-D 50 f/1.8...) per una presunta "morbidezza" delle regolazioni software della macchina...

Ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio