FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Come Funziona Il Pulsantino Ae/l-af/l
Rispondi Nuova Discussione
Antonio Canetti
Messaggio: #26
QUOTE(nikopulce @ Mar 30 2017, 04:59 PM) *
E' questo il motivo per cui ero incuriosito della funzionalità del tasto AE-L che forse dovevo usare in quell'occasione questa opzione o sbaglio?


teoricamente si.

se esponi per le luci, misuri le luci e blocchi e ricomponi
se esponi per le ombre blocchi e ricomponi

facendo così esponi per quello che desideri, ma sballi il resto.
ma questo è un caso estremo per cui non salvi ne capre ne cavoli.

in situazioni meno estreme esponi per quello che t'interessa, con risultati più omogenei,
ma attenzione è da vedere caso per caso, solo l'esperienza ci dice come comportarsi.

Antonio
Memez
Messaggio: #27
QUOTE(willy3300 @ Mar 30 2017, 04:13 PM) *
usa la ponderata centrale che è piu affidabile e meno macchinoso da capire rispetto allo spot


sarei portato a pensare il contrario. La spot ti da un risultato "preciso" per quel punto senza essere influenzato dal contorno (almeno così dovrebbe essere).
Antonio Canetti
Messaggio: #28
o meglio ancora con lo Spot si dovrebbero fare più letture su più parti della composizione per poi fare la media, salvo specifico soggetto che solo quello interessa esporre.


Antonio
nikopulce
Messaggio: #29
Grazie Sarogriso per avermi chiarito la funzionalità del pulsante AE-L (non fa miracoli)
In oltre lui mi scrive......"".perdona l'insistenza ma solo se si ha ben/molto chiaro cosa significhi esporre e quello che ne consegue si sa ancora prima di scattare quale sarà il risultato ma sopratutto se sarà anche il caso di scattare""-
Penso che esporre dovrebbe significare "puntare su un soggetto da fotografare, regolare la macchina in base alla luce che ti si presenta (interno o esterno)e scattare"-.
Non so se da regolamento si possono ricevere "lezioni" di fotografia, ma credetemi, come poco sù qualcuno mi scriveva che non è sufficiente leggere il manuale per capire il funzionamento della macchina ma ci vogliono anche esempi pratici che, non conoscendo nessuno provvisto di una reflex che possa farlo, ho difficoltà a comprendere in toto il manuale.
Grazie a voi sto capendo cose che non avrei potuto comprendere.
Se volete (e avete pazienza) non mi dispiacerebbe leggere le vostre esperienze.
ciao
Michele
Memez
Messaggio: #30
Michele vorrei sapere se a questo punto hai capito il funzionamento e le differenze col pulsante di scatto o se hai bisogno di ulteriori spiegazioni
nikopulce
Messaggio: #31
Presumo che il pulsante di scatto abbia due funzioni. Lo premi fino a metà corsa e la macchina mette a fuoco il soggetto ed espone la stessa nel miglior modo a seguito dei parametri impostati per poi pigiare fino a fondo per ottenere lo scatto.
E' così?
Se vi è qualcosa di impreciso, dimmelo, inutile dirlo, ti ringrazio.

ciao
Michele
Memez
Messaggio: #32
QUOTE(nikopulce @ Mar 31 2017, 07:49 PM) *
Presumo che il pulsante di scatto abbia due funzioni. Lo premi fino a metà corsa e la macchina mette a fuoco il soggetto ed espone la stessa nel miglior modo a seguito dei parametri impostati per poi pigiare fino a fondo per ottenere lo scatto.
E' così?
Se vi è qualcosa di impreciso, dimmelo, inutile dirlo, ti ringrazio.

ciao
Michele

NI
Se hai l'AE-L sulla messa a fuoco, blocca pure l'esposizione altrimenti continua a calcolare anche col pulsante premuto a metà. In realtà l'esposizione è indipendente dal pulsante di scatto e lo puoi verificare spostando l'inquadratura in vari punti dove la luce sia differente e guardare come cambiano i valori senza toccare nulla
Antonio Canetti
Messaggio: #33
QUOTE(nikopulce @ Mar 31 2017, 07:49 PM) *
Presumo che il pulsante di scatto abbia due funzioni.
SI'

Lo premi fino a metà corsa e la macchina mette a fuoco il soggetto ed espone
esatto anche questo, se al menù "f2" hai messo "si", il pulsante di scatto blocca l'esposizione, mentre se in " f2" metti "no" pur tenendo schiacciato il pulsante di scatto e sposti l'inquadratura l'esposimetro cambia esposizione allora può aver senso usare il tastino "AE-L"
bloccando l'esposizione
pagina 166 del manuale smile.gif



Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Mar 31 2017, 07:39 PM
nikopulce
Messaggio: #34
Antonio scrive.............esatto anche questo, se al menù "f2" hai messo "si", il pulsante di scatto blocca l'esposizione, mentre se in " f2" metti "no" pur tenendo schiacciato il pulsante di scatto e sposti l'inquadratura l'esposimetro cambia esposizione allora può aver senso usare il tastino "AE-L"
bloccando l'esposizione......
Ma se io premendo il tasto di scatto a metà inquadrando una scena, sia con "f2" messo su SI o se su NO utulizzo il pulsante AE-L, spostando appunto l'inquadratura, e tenendo sempre il tasto di scatto premuto a metà, come faccio a rimettere a fuoco la nuova inquadratura?
Ovviamente mi rivolgo anche a Memez che comunque è stato chiaro nel suo ultimo commento.

ciao
Michele
willy3300
Messaggio: #35
QUOTE(nikopulce @ Apr 1 2017, 05:11 AM) *
Antonio scrive.............esatto anche questo, se al menù "f2" hai messo "si", il pulsante di scatto blocca l'esposizione, mentre se in " f2" metti "no" pur tenendo schiacciato il pulsante di scatto e sposti l'inquadratura l'esposimetro cambia esposizione allora può aver senso usare il tastino "AE-L"
bloccando l'esposizione......
Ma se io premendo il tasto di scatto a metà inquadrando una scena, sia con "f2" messo su SI o se su NO utulizzo il pulsante AE-L, spostando appunto l'inquadratura, e tenendo sempre il tasto di scatto premuto a metà, come faccio a rimettere a fuoco la nuova inquadratura?
Ovviamente mi rivolgo anche a Memez che comunque è stato chiaro nel suo ultimo commento.

ciao
Michele

scusa ma se hai messo a fuoco il soggetto una prima volta,perchè lo ridovresti mettere a fuoco una seconda volta?quando ricomponi si intende che muovi la reflex di qualche grado,non che ti metti a correre!
sarogriso
Messaggio: #36
QUOTE(nikopulce @ Apr 1 2017, 06:11 AM) *
Ma se io premendo il tasto di scatto a metà inquadrando una scena, sia con "f2" messo su SI o se su NO utulizzo il pulsante AE-L, spostando appunto l'inquadratura, e tenendo sempre il tasto di scatto premuto a metà, come faccio a rimettere a fuoco la nuova inquadratura?
Ovviamente mi rivolgo anche a Memez che comunque è stato chiaro nel suo ultimo commento.

Perdona se ti ripeto lo stesso concetto descritto in prima pagina,

se vuoi comprendere senza fare confusione le semplici tecniche della ricomposizione devi cominciare con assegnare ai pulsanti delle singole funzioni in modo da essere certi di cosa si fa,

opzione1) esponi la zona voluta con il pulsante AE-L ( e quel pulsante [b]deve essere impostato in Blocco AE permanente, pagina 166 ) mentre quello di scatto deve essere impostato in Pulsante di scatto AE-L No )[/b], C1 pagina 159, il fuoco lo fai con il pulsante di scatto dopo ricomposto,

opzione 2) metti a fuoco con il pulsante AE-L ( e quel pulsante deve essere impostato in AF-ON, pagina 166, mentre a quello di scatto restituisci la funzione AE-L ,) ed esponi con quello dopo aver ricomposto, pagina 159.

tutte queste impostazioni ovviamente le puoi usare anche senza scene a ricomposizione, meno adatte a riprendere soggetti veloci ma con risultati più creativi se magari ci aggiungi una delle due funzioni in manuale o compensazioni di esposizione.

ciao

saro
nikopulce
Messaggio: #37
Willy, mi sa che comincio a capire che sono completamente fuori strada. Avevo in mente tutt'altra cosa. Comunque grazie per la maggior delucidazione.
Sarogriso, come sempre pazientoso nei miei confronti, come detto a Willy, ero fuori strada e con l'ultimo tuo intervento comincia ad essere più chiaro il concetto, lontano da quello che credevo essere:
Pertanto penso che l'argomento può terminare qui confidando in seguito della vostra disponibilità a chiarirmi le idee qualora lo richiedessi............non ho nessun amico che possiede una reflex e siete gli unici cui potermi affidare.

ciao
Michele
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2