FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Flash Quando La Luce È Veramente Poca
Rispondi Nuova Discussione
EmilLask
Messaggio: #1
Ieri sera ho fatto due passi attraverso una bella fiera di paese.
Molte bancarelle, molta gente, piccoli spettacoli, ma poca, poca luce.

Mancava una illuminazione centrale e le uniche luci erano delle lampadine appese alle bancarelle stesse.

Avevo con me la D70 con il 18-70 e il suo flash incorporato.

Ho provato a scattare delle foto, ma il risultato è stato veramente molto deludente.

1000 Iso equivalenti e f4 - 1/100 a 35mm non sono stati sufficienti.


Foto scure e soprattutto una quantità di fuori fuoco esagerata.


So di avere chiesto troppo alla mia macchina.


Ma chiedo a chi ha esperienze di scatti in situazioni simili, che cosa si può fare, senza doversi portare dietro illuminazioni da studio.
sergiobutta
Messaggio: #2
Il flash, di notte, serve se riesce a illuminare adeguatamente il soggetto che vuoi fotografare. In tal caso 1000 asa non dovrebbero servire. Viceversa, occorre un bel cavalletto. L'autofocus, al buio, non mette a fuoco se superi la distanza del suo illuminatore di assistenza. Credo che l'insieme di probabili errori abbia causato la tua insoddisfazione.
Giuseppe78
Messaggio: #3
QUOTE
Credo che l'insieme di probabili errori abbia causato la tua insoddisfazione.


Concordo in pieno...personalmente quando mi trovo in queste situazioni cerco di sfruttare al meglio la creatività che mi possono offrire: mi spiego quando mi accorgo che non ce la faccio con i tempi e rischio al 100% di fare una foto mossa, allora cerco di sfruttare al massimo il mosso e mi invento qualcosa magari sincronizzando il flash sulla II tendina e congelando con la flashata un soggetto in primo piano che mi viene nitido e immobile su uno sfondo mosso e pastoso...
EmilLask
Messaggio: #4
I 1000 Iso equivalenti, nelle mie intenzioni, dovevano permettermi di non sprofondare nel nero totale ciò che stava alle spalle del soggetto principale e in parte il risultato c'è stato, anche se l'insieme è pessimo.
Come si può, e sono certo che si può, fare meglio?

In effetti ho confidato troppo sul piccolo flash incorporato, non commetterò più questo errore, o forse lo metterò in manuale, così magare esprime tutta la sua potenza, che a 400 o 800 ISo non è poi così male, senza essere limitato da calcoli ttl che in condizioni di luce così difficili non sono poi tanto affidabili.


Per quanto riguarda l'autofocus, come si può ovviare al problema ben individuato da Sergio?



Il cavalletto, infine, è problematico nel caso di una festa di paese. Non riesco a immaginarmi con il mio Manfrotto 055ProB con testa 029.



Pierantonio
Messaggio: #5
Scusa la domanda cretina ma perché non prendi un flash SB800/600 che tra le altre cose ha un illuminatore AF più potente di quello della fotocamera?
Saluti.
Pierantonio
EmilLask
Messaggio: #6
In attesa di acquistare un SB800 questa discussione potrebbe andare avanti.

Esperienze? Consigli?
pezzotto
Messaggio: #7
Dall'alto della mia limitata esperienza, penso che le foto a mano di sera sono un vero incubo!
Se non hai (o puoi usare) un cavalletto, dovresti cercare di appoggiarti da qualche parte, altrimenti saranno sicuramente mosse!
Un flash potente può disturbare la gente, e non è una cosa simpatica...
Una soluzione "mediana" è l'uso di un piccolo cavalletto (dell'altezza di max 30cm), ma è più adatto alle compatte che alle reflex. La comodità sta nel fatto che è rapido da collocare, e lo puoi mettere un po' dovunque (spesso lo sistemo sui bidoni dell'immondizia blink.gif )
Altrimenti, un buon obiettivo VR luminoso è il massimo della sensibilità ISO può aiutare, anche se non ce l'ho e quindi non l'ho mai provato..
Vi prego, confutatemi in qualche modo cool.gif
Halberman
Messaggio: #8
Messo alle strette, se non ho un cavalletto, risolvo di solito così:

Trovo un sicuro appoggio qualsiasi.

Ci metto sopra uno dei miei abiti o, se fa freddo come in questo periodo (e gli abiti è meglio tenerseli addosso...), uso un sacchettino, che porto con me sempre in macchina, non del tutto pieno di qualcosa che dia stabilità alla macchina.

Mi contento della scena migliore che riesco a inquadrare dall'appoggio trovato.

Aspetto che la scena non sia piena di gente che si muove (ma talvolta con la gente che si muove si ottengono effetti più suggestivi).

Espongo manualmente senza flash.
Diaframmo da 5,6 a 8; oppure apro di più se mi interessa lo sfocato (ma allora è meglio in molti casi un piccolo tele).
Per il Tempo, dipende.

Metto a fuoco manualmente, tenendo conto, se mi serve, dell'iperfocale.
Inserisco l'autoscatto e via.

Di ISO ne preferisco pochi (100, 160) a meno che non mi interessi avere la grana.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio