FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Modo P, S, A O M
Segnalazione discussione
Rispondi Nuova Discussione
ciro207
Messaggio: #26
Tornando alla discussione principale io mi sto trovando alla grandissima con priorità di apertura e compensazione agevolata con la ghiera. Diventa un semi-automatismo in pratica.

In questo modo non vedo esigenza di passare in M, visto che posso fare la stessa cosa in A. L'unica accortezza è riportare i valori a 0 una volta effettuato lo scatto.
Knight
Nikonista
Messaggio: #27
Caro Max,

ho avuto il privilegio di conoscerti personalmente e mi sarebbe dispiaciuto molto rinunciare a leggerti su questo forum ma, soprattutto, a vedere le tue magnifiche immagini.

Sono contento della tua decisione Pollice.gif !

Sul tema della discussione posso dire che uso il modo M solo quando ritengo di avere bisogno di una coppia tempo/diaframma diversa da quella che mi proporrebbe la macchina in A o S; p. es. quando ho bisogno di sovra-sottoesporre o quando uso l'autoscatto.

Lo trovo più pratico che ricorrere alla compensazione dell'esposizione.

Buone foto

Fabrizio
LucaLoro
Messaggio: #28
Buondì a tutti, io appena presa la D50, non so per quale strampalata idea avessi in mente, ho subito lavorato in ''M'' per circa un mese e mezzo, forse non era il massimo ma mlmeno ora conosco la macchina e faccio tutto a occhi chiusi, ora invece sto facendo il percorso inverso e dopo aver provato per un giorno i modi ''P'' e ''T'' che, sinceramente, non mi piacciono per niente (saranno utili, ma finora non li ho ancora trovati indispensabili, magari mi ricrederò), fotografo spessissimo in ''A'', e mi pare di avere ottimi risultati, e cosa ancor più importante, è tutto molto più rapido...ultimamente la mia combinazione preferita è infatti: D50 in ''A'' + 50mmf1.4 + polarizzatore...

ciaooooo

Luca

Messaggio modificato da LucaLoro il May 7 2006, 06:39 PM
Juka
Messaggio: #29
smile.gif Salve,
io la uso in S ed A, ma in alcune condizioni scelgo M, mi piace molto usarla in manuale, seguendo la lettura dell'esposimentro in Matrix o Spot.

una curiosita' (forse un po' ot), usando la modalita' M le fotocamere
sono piu' rapide per tutte le altre funzioni non dovendo switchare e
verificare diaframmi o tempi ?
nicobest
Messaggio: #30
usare una reflex in M non vuol dire fare i maestri ma vuol dire saper usare cosa si ha tra le mani.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(nicobest @ May 7 2006, 11:25 PM)
usare una reflex in M non vuol dire fare i maestri ma vuol dire saper usare cosa si ha tra le mani.
*


saper usare cosa si ha tra le mani non si dimostra scattando in manuale.
1/250 f8 e' 1/250 f8 che si scatti in P, A, S o M.
il problema da porsi e': perche' 1/250 f8?
poi che la combinazione sia ottenuta in automatismo o in manuale non conta nulla, e' solo una comodita' o un'abitudine di chi sta fotografando

andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(andreafoschi @ May 8 2006, 11:15 AM)
saper usare cosa si ha tra le mani non si dimostra scattando in manuale.
1/250 f8 e' 1/250 f8 che si scatti in P, A, S o M.
il problema da porsi e': perche' 1/250 f8?
poi che la combinazione sia ottenuta in automatismo o in manuale non conta nulla, e' solo una comodita' o un'abitudine di chi sta fotografando

andrea
*


Sintesi estremamente azzeccata Pollice.gif
marcelus
Messaggio: #33
QUOTE(andreafoschi @ May 8 2006, 10:15 AM)
saper usare cosa si ha tra le mani non si dimostra scattando in manuale.
1/250 f8 e' 1/250 f8 che si scatti in P, A, S o M.
il problema da porsi e': perche' 1/250 f8?
poi che la combinazione sia ottenuta in automatismo o in manuale non conta nulla, e' solo una comodita' o un'abitudine di chi sta fotografando

andrea
*




mai concetto fu meglio espresso
Fabio_Porcelli
Messaggio: #34
QUOTE(andreafoschi @ May 8 2006, 10:15 AM)
saper usare cosa si ha tra le mani non si dimostra scattando in manuale.
1/250 f8 e' 1/250 f8 che si scatti in P, A, S o M.
il problema da porsi e': perche' 1/250 f8?
poi che la combinazione sia ottenuta in automatismo o in manuale non conta nulla, e' solo una comodita' o un'abitudine di chi sta fotografando

andrea
*


Un concetto chiaro e condiviso.
Peve
Messaggio: #35
QUOTE(andreafoschi @ May 8 2006, 10:15 AM)
saper usare cosa si ha tra le mani non si dimostra scattando in manuale.
1/250 f8 e' 1/250 f8 che si scatti in P, A, S o M.
il problema da porsi e': perche' 1/250 f8?
poi che la combinazione sia ottenuta in automatismo o in manuale non conta nulla, e' solo una comodita' o un'abitudine di chi sta fotografando

andrea
*



Mi associo anche io al coro di approvazioni Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Tato_p2p
Messaggio: #36
QUOTE(LucaLoro @ May 7 2006, 06:38 PM)
Buondì a tutti, io appena presa la D50, non so per quale strampalata idea avessi in mente, ho subito lavorato in ''M'' per circa un mese e mezzo,
...
*



Ciao, condivido anch'io questa esperienza, con il risultato che inizialmente tutti gli "scatti" al volo risultavano con esposizione sbagliata.
Ed anch'io sono passato ad A, per controllare lo sfocato e far lavorare al meglio l'ottica che utilizzo. Certo, in alcuni casi, quando non mi fido affatto dell'esposimetro (e forse è proprio perche' non lo so ancora usare in quelle condizioni) mi affido più a "prove empiriche" (leggi istogramma post-scatto) e lavoro in M.
Per il resto perfettamente d'accordo con andreafoschi!

Saluti!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2