FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200: Ottimizzazione Immagine
Rispondi Nuova Discussione
powerdave
Messaggio: #1
Cari amici,
ho una difficoltà che da giorni mi trascino e dopo aver girato in lungo in largo il forum ho deciso di confrontarmi con voi. Il problema che ho è questo: sto tentando di ottenere tramite le opzioni le menù "Ottimizzazione Foto" un unica impostazione standard che vada bene un po' per tutti i tipi di ripresa (ritratti, panorami, interni con/senza flash, sport ecc). Dopo un bel po' di lavoro, supportato anche da un gran lavoro di analisi in post dei NEF scattati, sto quasi per desistere. Riepilogando i miei attuali settings:

- per i ritratti ho trovato ottimo il setting "Ritratti": bella morbidezza, ottimo contrasto (da Nx si rileva che utilizza un Modo I, basso contrasto, nitidezza -1, saturazione normale)

- per i panorami/architettura trovo buono questo setting: Adobe RGB, Modo III, Contrasto Auto, Nitidezza +1, saturazione normale

- per l'impostazione jolly mi sono orientato (con grandi dubbi) su questo settaggio: Adobe RGB, Modo II, basso contrasto, Nitidezza +1, saturazione normale): lo trovo valido nelle riprese in interni con flash ma poco adatto ai panorami.

E siamo a tre impostazioni. che fare? Cambiare impostazione ogni volta che la scena è diversa? Ci sto, sia chiaro, mi chiedevo se è così per tutti. Mi è chiarissimo che lavorando in post si potrà valutare per ogni singolo fotogramma quali impostazioni siano migliori. Ma una impostazione standard, jolly appunto? Magari riducendo il lavoro della post appunto.

Tra parentesi, cosa ne pensate sulla possibilità di utilizzare il basso contrasto? Ho la netta impressione che un'impostazione normale o più alta, faccia perdere drasticamente di dettaglio.

Mi rendo conto di toccare un argomento dove il gusto personale c'entra molto, di conseguenza anche le impostazioni sono soggettive. Provengo da una D70 con la quale avevo instaurato un buon feeling impostandola con Adobe RGB e Modo I tutto il resto era su default. Col senno di poi, rivedendo i NEF, probabilmente si poteva far di meglio con regolazioni più specifiche, ma per inesperienza mi andavano bene così.

Mi farebbe un enorme piacere capire quali impostazioni avete dato per i vari tipi di ripresa.
Vi chiedo scusa per il lungo post e vi ringrazio molto sui suggerimenti e arricchimenti che vorrete dare all'argomento.

Grazie mille
Davide
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
...troverai di sicuro una impostazione "generica" con delle prove a monitor
e magari delle stampe, ma non mi parrebbe un dramma decidere di settare le quattro impostazioni diversamente e
richiamarle all'occorrenza. Ciao... Antonio.
powerdave
Messaggio: #3
QUOTE(monnalisa @ Feb 6 2007, 12:53 PM) *

...troverai di sicuro una impostazione "generica" con delle prove a monitor
e magari delle stampe, ma non mi parrebbe un dramma decidere di settare le quattro impostazioni diversamente e
richiamarle all'occorrenza. Ciao... Antonio.


Ciao Antonio,
grazie della risposta. Certamente non è un dramma scegliere quale dei quattro banchi utilizzare. La mia domanda è un po' diversa: ci comportiamo tutti così o qualcuno ha trovato un'impostazione standard?

Grazie e ciao
Davide
ironic
Messaggio: #4
ciao powerdave...

io penso che chiunque sia in possesso della D200 utilizzi impostazioni diversificate per diversi tipi di fotografia.
ottenere il meglio da uno scatto dipende, non solo, ma anche da tali impostazioni...

oltretutto utilizzare i 4 settings di questa macchina...è estremamente immediato...e sono stati fatti proprio per questo.
se le comodità esistono...perchè non usarle...poi ovviamente ognuno fa quello che crede più opportuno wink.gif

perchè utilizzare una gran macchina...come fosse una macchina "minore"?

buone foto...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
...ecco, appunto:
infatti powerdave, dove bisogna capire di piu' e proprio quando
parli di impost.generiche su questa macchina che sembra tu non abbia
voglia di sfruttare appieno ma farla lavorare sempre uguale
come una compatta che scatta sempre a 1/60 f11.
non ci pensare e smanettaci quanto serve!! ciao Antonio.
Andrea Lapi
Messaggio: #6
Io tengo sempre nitidezza su +2 ed eventualmente l'abbasso (quasi mai... biggrin.gif ) col Capture. Il contrasto è sempre su Auto e anche quello lo modifico eventualmente col Capture...
Curad
Messaggio: #7
Ciao, ti riporto quanto già scritto dall'Ing. Maio sull'argomento:
"Io opero con contrasto su Normale perchè io amo una resa lineare tanto poi ottimizzata ed adattata automaticamente dal driver di stampa,
io utilizzo la nitidezza su medio alta perchè se devo abbassarla la modifico sul RAW da Nikon Capture.
Io opero in ambiente Adobe RGB perchè ben conosco le sue indiscutibili "superiorità" ma anche peculiarità di minore saturazione."

Ho notato (per me), che in effetti sono buoni settaggi per un utilizzo vairo, poi personalmente quando sono in studio a fotografare con i flash, cambio tutto, ovvero vado alla cartella della D200 presettata da me.
Ciao Curad
powerdave
Messaggio: #8
Grazie a tutti per i consigli. Mi sono clamorosamente perso l'intervento dell'ing. Maio a riguardo. Curad, che modo colore preferisci per un utilizzo generico?

Ciao e grazie ancora
Davide
Curad
Messaggio: #9
[quote name='powerdave' post='829725' date='Feb 12 2007, 07:26 PM']
Grazie a tutti per i consigli. Mi sono clamorosamente perso l'intervento dell'ing. Maio a riguardo. Curad, che modo colore preferisci per un utilizzo generico?


sRGB mod I. visto che poi in stampa risulta bene. Devo però dire che per le foto che mi premono di più vado in RAW, e non guardo i settaggi vari, tanto non c'è bisogno, correggo tutto in postproduzione.
C.

Messaggio modificato da Curad il Feb 12 2007, 10:55 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio