FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Segnalo Furto Di Tutta Attrezzatura Pro Nikon
leggete qui le matricole
Rispondi Nuova Discussione
ZILA
Messaggio: #1
Ciao a tutti ... nessuno di noi vorrebbe leggere e ancor meno scrivere questo genere di post. Pensavo di vivere in un isola felice.. ma mi devo ricredere. Domenica mattina hanno rubato tutta l'attrezzatura fotografica pro al mio carissimo amico Roberto.
Riporto qui il messaggio che stiamo condividendo sui vari canali ... fatelo girare anche voi.
Grazie
Laura

Il giorno 22 settembre 2013 alle ore 13,30 ho subito il furto di tutta l’attrezzatura fotografica e video professionale presso il parcheggio del Circolo Vela Arco (Lago di Garda - Trento) durante una regata. Tutto il materiale era sulla mia auto in una valigia rigida HPRC Porta Brace, uno zaino Loewe Pro Trekker ed una borsa Sachtler con 4 cavalletti professionali in carbonio. Per me è stato un notevole danno economico ed operativo, vi prego di diffondere questo elenco del materiale rubato nel tentativo di bloccarne la vendita on line o negozi di fotografia. Tutta l’attrezzatura Nikon è regolarmente registrata Nikon Professional Service con matricole segnalate per evitare le vendita o assistenza presso i centri ufficiali.
I responsabili sono stati registrati da una telecamera di sorveglianza ed erano su una vetture Clio targata UD. Grazie per qualsiasi segnalazione, Roberto

OBIETTIVO NIKON AF 10.5/2.8 G IF-ED DX FISHEYE - matricola 0341224
OBIETTIVO NIKON AF-S 14-24/2,8 G ED - matricola 234738
OBIETTIVO NIKON AF-S 24-70/2.8 G ED matricola 236599
OBIETTIVO NIKON AF-S 70-200/2.8 G VR II - matricola 2000399
OBIETTIVO NIKON AF-S 60/2.8 G ED MICRO - matricola 242883
OBIETTIVO NIKON AF-S 50/1.4 G - matricola 356562
FLASH NIKON SB-900 - matricola 2116249
FLASH NIKON SB-600 - matricola 3418743 + FLASH NIKON SB-800
WIRELESS COMMANDER NIKON SU-800 - matricola 2062505
DUPLICATORE NIKON TC-14E - matricola 207341
2 BATTERIE LITIO NIKON D4 EN-EL18
ZACUTO Z-FINDER EVF PRO con GORILLA PLATE + adattatore D800
BORSA RIGIDA PROFESSIONALE HPRC2550SDW + PB-2700ICO
CAVALLETTO TESTA FLUIDA SACHTLER FS4 CON BORSA MORBIDA
CAVALLETTO GITZO CARBONIO SYSTEMATIC TRE STADI
CAVALLETTO MANFROTTO DUE STADI CARBON ONE
ASTA MICROFONICA TELESPOPICA GITZO CARBONIO 4 METRI
CUSTODIA NIKON CON 10 SCHEDE SANDISK EXTREME PRO 8/16/32 GB
NIKON CAVO REMOTE SC-28 TTL PER SB900
NIKON CARICABATTERIE DOPPIO D4 PER BATTERIE EN-EL18
TESTA FANOTEC Nodal Ninja 4 Series 4500 PER FOTO CUBICHE
CAVALLETTO MANFROTTO CON TESTA SFERA MICRO 492
SET ILLUMINATORE LED LITE PANEL PRO CON ACCESSORI +BORSA
MANFROTTO 386BC NANO CLAMP + ADATT.CAMERA
SET ACCESSORI ED ATTACCHI GOPRO HERO 3 CON REMOTE WIFI
buzz
Staff
Messaggio: #2
Hai ragione, un post che nessuno vorrebbe mai leggere, come non vorrebbe mai leggere che qualcuno lascia la propria attrezzatura in una macchina non a vista, dando tutto il tempo ai ladri di prelevare diverse valigie.
GuidoGR
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Sep 24 2013, 08:51 AM) *
Hai ragione, un post che nessuno vorrebbe mai leggere, come non vorrebbe mai leggere che qualcuno lascia la propria attrezzatura in una macchina non a vista, dando tutto il tempo ai ladri di prelevare diverse valigie.


Hai ragione, io cerco sempre di non lasciar nulla in automobile e di portarmi sempre dietro tutto, resta tuttavia l'amara considerazione che il mondo peggiora di giorno in giorno...
Quando ero piccolo le porte delle abitazioni, nel paese dove passavo l'estate, erano sempre tutte aperte e nessuno portava via nulla, oggi tutte le case sono sprangate con inferriate e porte blindate mad.gif .
Dove è finita la nostra libertà di vivere serenamente in un mondo di gente "civile"!
E' assai triste vivere invece in un mondo in cui ci si deve difendere in ogni momento da malviventi di ogni sorta...senza poter neppure poter cospargere di pece e di piume quei pochi che riusciamo ad acciuffare! rolleyes.gif
valerio.oddi
Messaggio: #4
In topic come questi un "ehhh ma non si lascia la roba in macchina!" non lo quotano manco alla SNAI...e se io fossi quello che ha subito il furto una risposta del genere mi farebbe rodere ancora di più dry.gif soprattutto in questo caso dove uno stava (credo) lavorando, visto che non deve essere proprio comodissimo portarsi in giro 3 borse, e per di più ha lasciato le cose in un parcheggio videosorvegliato.

Messaggio modificato da valerio.oddi il Sep 24 2013, 08:52 AM
Francesco Martini
Messaggio: #5
Con tutta la mia solidarieta'..mi chiedo come si fa a lasciare
in auto tutto quel ben di Dio..... ph34r.gif
Francesco Martini
buzz
Staff
Messaggio: #6
Avete notato che in mezzo a tutta l'attrezzatura non ci sono fotocamere?
Probabilmente erano in uno zaino che la persona si è portata dappresso.
ma altrettanto probabilmente il collega si è fatto notare mentre lo prendeva dal bagagliaio, lasciando in vista tutto il resto.
Leggo che la macchina è targata UD, il che mi fa supporre che non fosse tanto nuova (almeno 19 anni) per cui per subire un "assalto" vuol dire che i ladri sono andati a "colpo sicuro".
A volte si è costretti a lasciare qualcosa in macchina (io al massimo lascio la "ferraglia") però usare accortezze per non dare nell'occhio è una precauzione da non sottovalutare.
ZILA
Messaggio: #7
Roberto è un fotografo pro e in quel momento stava lavorando. Sul gommone aveva con se D800 + 28-300 e D4 + 200-400 . Il danno è notevole. La macchina era posteggiata in un luogo videosorvegliato. Non è abitudine di Roberto lasciare tutto in auto. Era di ritorno da un altro lavoro , tempo 1 ora per fare qualche ripresa in acqua e poi sarebbe ripartito. In quell'ora... nel momento più trafficato... con un sacco di gente che girava questi hanno fatto il tutto.
E' difficile dire che è stata una pazzia lasciare in macchina tutto ... di certo sul gommone non poteva portare altro oltre a quello che già aveva. Stiamo parlando di una regata velica, di un posteggio video sorvegliato. I tipi sono stati visti all'opera... ma come si fa a beccarli? La macchina è stata ripresa.. .ma con una targa simile mi vien solo da pensare che sia un auto rubata chissà dove.
A questo punto bisogna girare in auto blindate... o portarsi appresso tutto... ma come?
Assurdo che l'antifurto non sia scattato.. questo è davvero strano. Hanno rotto il lunotto senza alcun segno di scasso. Forse vanno rivisti anche gli antifurti?
Antonello Venditti l'aveva vista lunga... "in questo mondo di ladri..." ladri di ogni sorta...

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 24 2013, 09:50 AM) *
Con tutta la mia solidarieta'..mi chiedo come si fa a lasciare
in auto tutto quel ben di Dio..... ph34r.gif
Francesco Martini


Francesco... me lo stò ripetendo da ieri. Come si fa? Lavoro.. un momento sei da una parte.. un momento dopo da un altra.
Alessandro Piana
Messaggio: #8
Buongiorno.

Come molti sanno non partecipo più a questo forum, ma seguo la sezione usato in lettura e talvolta mi capita di leggere anche i vostri interventi. Essendo questa una delle notizie di cui nessuno vorrebbe mai venire a conoscenza, mi permetto di intervenire unicamente per informare tutti voi utenti, fotografi ed appassionati, che ad oggi esistono metodi raffinati di individuazione del contenuto di qualsiasi auto, e di esclusione dei sistemi di allarme. I ladri entrano in un parcheggio con uno speciale "detector" che rileva la presenza, dall'esterno, di materiale elettronico (apparecchi fotografici, laptops, cellulari e quant'altro). Quindi non devono fare altro che passeggiare fra le macchine in sosta ed attendere che il rilevatore segnali loro la presenza certa ed inequivocabile del suddetto materiale. Una volta stabilito quale, i ladri provvedono ad aprire l'automobile "preda" e a prelevarne il contenuto, indisturbati, teoricamente senza rischi, ed in modo rapido... In tali condizioni è persino difficile, se non impossibile a seconda del luogo, che vengano individuati dalla sorveglianza.

Insomma: mai lasciare materiale elettronico in auto, neppure in parcheggi custoditi, o perlomeno evitare di lasciare quest'ultima lontana dal nostro personale controllo. In casi come questi è preferibile pagare una persona a giornata per la custodia della macchina e delle attrezzature. Più che una spesa sarà un'assicurazione sulle attrezzature!

Messaggio modificato da Alessandro Piana il Sep 24 2013, 10:16 AM
buzz
Staff
Messaggio: #9
Non so come funzionino queste sofisticate apparecchiature che individuano i componenti elettronici. Mi suona strano che una automobile, ormai composta per una buonissima parte da essi, come iniezione elettronica, sensori vari, computer di bordo, navigatore, autoradio incorporata, possa dire all'apparecchio "c'è ancora qualcos'altro: ad esempio dei barilotti di vetro con un microscopico chip all'interno, molto più piccolo di quelli che ho io nei miei vari circuiti" Ma tutto è possibile.
Solo che penso che queste sofisticate apparecchiature abbiano un costo, e suppongano una certa capacità di utilizzo.
Ad una stima grossolana, il ricavato che possono fare da quello che hanno rubato dal cofano non supera i 4000 euro al mercato del "rubato" con tutti i rischi che corrono, tra vendita e individuazione filmato.
Sono stato nel commercio dei serramenti per 40 anni, e una cosa che mi hanno insegnato è che la sicurezza applicata è proporzionale al valore che si vuole preservare, per cui stupido spendere mille per salvaguardare 10. Allo stesso modo i ladri si attrezzano in proporzione a quello che potranno ricavare: inutile presentarsi con attrezzature costose per rubare poco. Sono ignoranti ma i calcoli se li sanno fare.

Questo per escludere l'uso di apparecchiature da 007 per trovare al massimo un computer portatile, o nei casi davvero fortuiti (e fortunati per i ladri) una valigia con attrezzatura fotografica così assortita.
Del resto una Clio, da sola, non fa supporre ad una persona facoltosa, se poi è targata di 20 anni fa, ancora meno.
Prevale l'ipotesi dell'aver visto aprire il cofani, prelevare uno zaino tra tanti, e siccome 2+2 fa 4, sono andati a fare il colpo con tranquillità. Mica troppa perchè le telecamere hanno ripreso, e se i tizi sono riconoscibili (non sappiamo se erano a volto coperto) prima o poi li troveranno.


Non per rigirare il coltello nella piaga, ma ho sempre raccomandato di non usare MAI la macchina come deposito. Sia per esperienze personali passate, sia perchè da quando leggo i forum (ma anche le riviste di fotografia) posso stimare approssimativamente che il 90% dei furti di materiale avvengono in macchina "lasciata solo un attimo" che poi diventa lungo non si sa quanto, il 9 % in casa e solo l'1% per distrazione.

quando mi capita di dover portare con me molta roba, succede che lascio in macchina qualcosa, ma è solo, come ho già detto, la ferraglia: cavalletti, stativi, lampade, cavi...
Il resto della roba, lo porto con me, e la macchina comunque sta a vista.
Al posto del collega non sarei stato tranquillo a lasciare la robva in macchina, e se non potevo portarla con me sul gommone, avrei cercato un'altra soluzione: lasciarla in albergo (luogo non estremamente sicuro ma più scuro dell'auto), lasciarla ad un amico, anche in un negozio, insomma a qualcuno di cui, pur non assumendosi alcuna responsabilità, mi possa fidare.


Quando ZILA ha chiesto consiglio su cosa portare per questo w.e di regate, ho suggerito "il meno possibile" roba che potesse stare nello zaino a mano, ma che avrebbe potuto portare con sé in qualsiasi momento. E una ragione c'è.
riccardobucchino.com
Messaggio: #10
Vista la lunghezza dell'elenco e il tipo di prodotti rubati suppongo che i ladri debbano sperare di essere trovati dalla polizia prima che li trovi il legittimo proprietario delle attrezzature!
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #11
Fa davvero rabbia leggere cose simili, specie perché per chi ci lavora equivale a farsi togliere il pane da sotto i denti! Anche se il parcheggio era videosorvegliato, purtroppo mi sembra ci capire che non era custodito, quindi la proprietà del parcheggio non si prenderà alcuna responsabilità.

Credo che l'unico modo per vivere un pochino più sereni con quel tipo di attrezzatura e in questi tempi, sia quello di assicurare il tutto contro il furto, anche in auto.

Almeno si potrebbe sperare nel rimborso dell'assicurazione.
buzz
Staff
Messaggio: #12
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 24 2013, 12:01 PM) *
Credo che l'unico modo per vivere un pochino più sereni con quel tipo di attrezzatura e in questi tempi, sia quello di assicurare il tutto contro il furto, anche in auto.

Almeno si potrebbe sperare nel rimborso dell'assicurazione.


non rido (non di te, ma delle assicurazioni) perchè la cosa è purtroppo seria.
Argomento trattato più volte, anche da riviste blasonate.
Non troverai nessuna società che ti assicuri il materiale "itinerante". Te lo assicurano solo in casa e se la casa ha dei sistemi di allarme congrui, il che significa che spendi di più in allarmi e assicurazione anzichè in attrezzatura.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(buzz @ Sep 24 2013, 10:04 AM) *
Leggo che la macchina è targata UD, il che mi fa supporre che non fosse tanto nuova (almeno 19 anni) per cui per subire un "assalto" vuol dire che i ladri sono andati a "colpo sicuro".


buzz da quanto ho capito io è la macchina dei ladri quella targata ud (renault clio).. oppure ho capito male io?

resta il fatto che i bas**ardi forse sapendo dell'avvenimento era già li pronti a colpire, avranno visto roberto
aprire il bagaglio per prendere i 2 corpi macchina lasciando il resto ed avranno agito a colpo sicuro!
io quando faccio raramente la pazzia di lasciare qualcosa in auto non scendo subito e avendo i vetri posteriori
scuri mi guardo in giro e lascio o prendo (tirando giù i sedili posteriori) quello che mi occorre dal bagagliaio
e la metto sui sedili posteriori, poi se devo scendere con qualcosa apro la portiera postertiore mettendo in vista
quello che ho in mano zaino o borsa che sia.. ma ripeto non apro e non armeggio MAI con il bagagliaio anche se vuoto

p.s.
per diversi anni ho lavorato per Ferrero assistendo la forza vendita
non avete idea di quanti Pc rubassero in un mese ai poveretti i quali
lasciavano i pc sotto i sedili o nel bagagliaio con molta "disinvoltura"
il fenomeno poi sotto natale aumentava ma
tanto tempo 24 ore dopo grazie a noi ne avevano subito uno nuovo
Alessandro Piana
Messaggio: #14
QUOTE(buzz @ Sep 24 2013, 11:33 AM) *
Non so come funzionino queste sofisticate apparecchiature che individuano i componenti elettronici. Mi suona strano che una automobile, ormai composta per una buonissima parte da essi, come iniezione elettronica, sensori vari, computer di bordo, navigatore, autoradio incorporata, possa dire all'apparecchio "c'è ancora qualcos'altro [...]
Sono stato nel commercio dei serramenti per 40 anni, e una cosa che mi hanno insegnato è che la sicurezza applicata è proporzionale al valore che si vuole preservare, per cui stupido spendere mille per salvaguardare 10. Allo stesso modo i ladri si attrezzano in proporzione a quello che potranno ricavare: inutile presentarsi con attrezzature costose per rubare poco. Sono ignoranti ma i calcoli se li sanno fare.

Questo per escludere l'uso di apparecchiature da 007 per trovare al massimo un computer portatile, o nei casi davvero fortuiti (e fortunati per i ladri) una valigia con attrezzatura fotografica così assortita.

Non so neppure io come funzionino, ma la criminalità si organizza bene e si adegua ai tempi. Clonare carte e codici per certi delinquenti è un gioco da ragazzi, ed una volta mai avremmo pensato che si potesse arrivare fino a tanto. Per il costo di tale tecnologia al servizio dei criminali, certe attrezzature non andranno a procurarsele dove costano di più... ma avranno dei bravi "tecnici" di riferimento, anch'essi ben inseriti nell'ambiente. E se, per ipotesi, un colpo non dovesse valere, in proporzione, tanto quanto la tecnologia impiegata, cinque, dieci, venti furti potrebbero "ammortizzare" l'investimento di cui sopra. Quest'estate è successo ad un mio caro amico in vacanza dalle mie parti: automobile nel parcheggio dekll'Auchan locale, laptop lasciato nel bagagliaio (impossibile che sia stato visto prima, dato che non era stato aperto dopo aver parcheggiato) e furto portato a termine con successo...
giuliocirillo
Messaggio: #15
QUOTE(buzz @ Sep 24 2013, 11:33 AM) *
Non so come funzionino queste sofisticate apparecchiature che individuano i componenti elettronici. Mi suona strano che una automobile, ormai composta per una buonissima parte da essi, come iniezione elettronica, sensori vari, computer di bordo, navigatore, autoradio incorporata, possa dire all'apparecchio "c'è ancora qualcos'altro: ad esempio dei barilotti di vetro con un microscopico chip all'interno, molto più piccolo di quelli che ho io nei miei vari circuiti" Ma tutto è possibile.
Solo che penso che queste sofisticate apparecchiature abbiano un costo, e suppongano una certa capacità di utilizzo.
Ad una stima grossolana, il ricavato che possono fare da quello che hanno rubato dal cofano non supera i 4000 euro al mercato del "rubato" con tutti i rischi che corrono, tra vendita e individuazione filmato.
Sono stato nel commercio dei serramenti per 40 anni, e una cosa che mi hanno insegnato è che la sicurezza applicata è proporzionale al valore che si vuole preservare, per cui stupido spendere mille per salvaguardare 10. Allo stesso modo i ladri si attrezzano in proporzione a quello che potranno ricavare: inutile presentarsi con attrezzature costose per rubare poco. Sono ignoranti ma i calcoli se li sanno fare.


Questo per escludere l'uso di apparecchiature da 007 per trovare al massimo un computer portatile, o nei casi davvero fortuiti (e fortunati per i ladri) una valigia con attrezzatura fotografica così assortita.
Del resto una Clio, da sola, non fa supporre ad una persona facoltosa, se poi è targata di 20 anni fa, ancora meno.
Prevale l'ipotesi dell'aver visto aprire il cofani, prelevare uno zaino tra tanti, e siccome 2+2 fa 4, sono andati a fare il colpo con tranquillità. Mica troppa perchè le telecamere hanno ripreso, e se i tizi sono riconoscibili (non sappiamo se erano a volto coperto) prima o poi li troveranno.
Non per rigirare il coltello nella piaga, ma ho sempre raccomandato di non usare MAI la macchina come deposito. Sia per esperienze personali passate, sia perchè da quando leggo i forum (ma anche le riviste di fotografia) posso stimare approssimativamente che il 90% dei furti di materiale avvengono in macchina "lasciata solo un attimo" che poi diventa lungo non si sa quanto, il 9 % in casa e solo l'1% per distrazione.

quando mi capita di dover portare con me molta roba, succede che lascio in macchina qualcosa, ma è solo, come ho già detto, la ferraglia: cavalletti, stativi, lampade, cavi...
Il resto della roba, lo porto con me, e la macchina comunque sta a vista.
Al posto del collega non sarei stato tranquillo a lasciare la robva in macchina, e se non potevo portarla con me sul gommone, avrei cercato un'altra soluzione: lasciarla in albergo (luogo non estremamente sicuro ma più scuro dell'auto), lasciarla ad un amico, anche in un negozio, insomma a qualcuno di cui, pur non assumendosi alcuna responsabilità, mi possa fidare.
Quando ZILA ha chiesto consiglio su cosa portare per questo w.e di regate, ho suggerito "il meno possibile" roba che potesse stare nello zaino a mano, ma che avrebbe potuto portare con sé in qualsiasi momento. E una ragione c'è.


Anche io ho sentito parlare di tale apparecchiatura.....non so se è vero o è legenda.....ma teoricamente potrebbe benissimo esistere.
Per quanto riguarda la parte in neretto, devo dire che se i ladri sono "professionisti" quindi non semplici delinguentucci occasionali, non hai idea di quanto organizzati e di quanto investono per il loro "lavoro", quell'apparacchiatura costerà sicuramente molto....ma non servirà a rubare un solo portatile.....ma centinaia.....se non migliaia.....
Questa è cronaca: è stata presa una banda di topi di appartamento che avevano con se uno strumento costruito artigianalmente, capace di aprire in pochissimo tempo la maggior parte delle porte blindate utilizzate per gli appartamenti......da indagini si è risalito al fabbro che l'ha costruito e venduto per circa 30000euro.

ciao
buzz
Staff
Messaggio: #16
QUOTE(francopelle @ Sep 24 2013, 02:37 PM) *
buzz da quanto ho capito io è la macchina dei ladri quella targata ud (renault clio).. oppure ho capito male io?



no, sono io che ho letto male!

Comunque sia, apparecchiature sofisticate o meno, vale sempre la regola che quello che non c'è non lo si può rubare.
sebastiano_mescolotto
Nikonista
Messaggio: #17
Hanno capito che far rapine in banca non vale più la pena! Che razza di bottino, mi vien fin da piangere!
stefanoc72
Messaggio: #18
azz dispiace molto....
per quanto può valere
http://www.stolencamerafinder.com

tentar non nuoce

Stefano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(stefanoc72 @ Sep 24 2013, 05:05 PM) *
azz dispiace molto....
per quanto può valere
http://www.stolencamerafinder.com

tentar non nuoce

Stefano


ma non hanno rubato macchine fotografiche, quel sito non funziona con la ricerca del seriale negli exif?
maurizio angelin
Messaggio: #20
E' pazzesco.
Del resto cosa c'é da aspettarsi in un paese (si, con la p minuscola) che tutela ladri e delinquenti ?

Posso solamente essere totalmente solidale con te anche se so che é poco.
a_deias
Messaggio: #21
io non mi meraviglio che questi individui utilizzino apparecchiature sofisticate e che hanno un costo (magari hanno rubato pure quelle).

Purtroppo sono capaci di mettere a segno anche decine di colpi al giorno, sono itineranti,e non è detto che certe attrezzature vengano acquistate, ci potrebbero essere organizzazioni che le mettono a disposizione dei ladri in affitto.

L'utilizzo di apparecchiature sofisticate non meraviglia, ci sono nei paesi dell'esyt organizzazioni che clonano bankomat e di tutto di più.

marco98.com
Messaggio: #22
Ma in che paese viviamo.... ph34r.gif blink.gif ph34r.gif

...non è possibile...

Io non so se mi riprenderei dopo una simile tragedia... in tutti i sensi!

speriamo tutti in un ritrovamento...

Buona fortuna...

cerotto.gif
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #23
QUOTE(marco98.com @ Sep 24 2013, 07:28 PM) *
...cut...
Io non so se mi riprenderei dopo una simile tragedia... in tutti i sensi!
...cut...

ohmy.gif

Beh...oddio... tutta la solidarietà di questo mondo (anche se dove vado io, va sempre anche l'attrezzatura...fosse solo per una capatina di qualche minuto in bagno), ma ... le tragedie sono ben altre...

Ciao,
Alessandro.

Messaggio modificato da xaci il Sep 25 2013, 09:17 AM
marco98.com
Messaggio: #24
QUOTE(xaci @ Sep 25 2013, 10:12 AM) *
ohmy.gif

Beh...oddio... tutta la solidarietà di questo mondo (anche se dove vado io, va sempre anche l'attrezzatura...fosse solo per una capatina di qualche minuto in bagno), ma ... le tragedie sono ben altre...

Ciao,
Alessandro.


Assolutamente...

...ma il danno sia economico che psicologico sono grossi... almeno... se succederebbe con la mia attrezzatura, sudata (intendo per averla presa) per ottenerla... beh...

poi era solo un 'estremis'
cerotto.gif cerotto.gif

fabiop85
Messaggio: #25
QUOTE(marco98.com @ Sep 25 2013, 07:54 PM) *
Assolutamente...

...ma il danno sia economico che psicologico sono grossi... almeno... se succederebbe con la mia attrezzatura, sudata (intendo per averla presa) per ottenerla... beh...

poi era solo un 'estremis'
cerotto.gif cerotto.gif


Come di dice qui a Napoli: "Se n'hanna accattà tutt mmerecin" (devono spendere i soldi cosi guadagnati tutti in medicinali)!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >