FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb-600 Con Sc-28
Compensazione esposizione???
Rispondi Nuova Discussione
bruraff
Messaggio: #1
Ciao a tutti, vorrei chiedere delle informazioni inerenti all'uso del cavo SC-28. Ho collegato tramite questo cavo un SB-600 ed una D800 prima e una D200 dopo, ho effettuato alcuni scatti ma questi compaiono tutti sottoesposti per non dire neri... La fotocamera è stata impostata su programmata, per cui tempo fisso 1/60. Qualche dritta??? È inutile dire che il flsh sulla fotocamera non da nessun problema....
grazie.gif per l'eventuale aiuto.
buzz
Staff
Messaggio: #2
dipende dove va a riflettere la luce emessa dal flash.
se va su una superficie molto chiara la foto verrà sottoesposta.
prova con lo stesso cavetto a sistemare il flash in posizione simile a quando è montato sulla slitta
bruraff
Messaggio: #3
Ho provato ma il risultato non cambia....
MarcoD5
Messaggio: #4
Aumenta l'esposizione potenza flash a + 1EV
buzz
Staff
Messaggio: #5
come soluzione aumentare l'esposizione è la più facile ed ovvia, ma c'è da ricercare la causa del problema.
se hai la possibilità, controlla o fai controllare con un tester che ci sia continuità tra tutti i contatti.
il cavo non deve assolutamente influenzare l'esposizione.
bruraff
Messaggio: #6
In effeti il prossimo passo è verificare la continuità dei contatti... anche perchè il lampeggiatore è riconosciuto e a sua volta riconosce la fotocamera, scatta e sembra solo che il valore distanza per l'esposizione non sia inviato alla fotocamera.... Proverò per il momento grazie
Luciov
Messaggio: #7
Come ti è stato già detto accertati della continuità elettrica pin-to-pin dei contatti del cavo.
Collegando il flash alla macchina tramite il cavo TTL la macchina, a tutti gli effetti, vede il flash "come se" questi fosse fisicamente sulla slitta e si comporta di conseguenza.
Attenzione che anche le distanze che legge la macchina vengono interpretate "come se" il flash risiedesse sulla slitta.
Tempo fa effettuai delle semplici prove variando volutamente le distanze. Come volevasi dimostrare quando il flash era macroscopicamente tra soggetto e fotocamera, il soggetto risultava sovraesposto ed era necessaria una compensazione negativa.
Penso che spostando il flash dietro la fotocamera, in posizione tale che le distanze flash-soggetto e fotocamera-soggetto siano macroscopicamente diverse, ci dovrebbe essere una sottoesposizione ma foto nere....
A presto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio