FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Velocità Otturatore Meccanico ?
Rispondi Nuova Discussione
nippur
Messaggio: #1

Qualcuno mi sa dire gentilmente qual'è la velocità massima dell'otturatore gestita meccanicamente sulla D50 e oltre la quale viene gestita elettronicamente?

Grazie.
nippur
Messaggio: #2





proprio nessuno lo sa?? hmmm.gif





mariomc2
Messaggio: #3
non mi risulta che abbia una gestione meccanica anche fosse su un solo tempo
nonnoGG
Messaggio: #4
1/500 di sec... poi interviene il sistema ibrido, che consente sincro flash più veloci tramite il solo contatto centrale.

Valori non documentati ma sperimentati abbondantemente sia su D50 che su D70.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
nippur
Messaggio: #5
QUOTE(nonnoGG @ Apr 11 2008, 10:50 AM) *
1/500 di sec... poi interviene il sistema ibrido, che consente sincro flash più veloci tramite il solo contatto centrale.

Valori non documentati ma sperimentati abbondantemente sia su D50 che su D70.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!




Grazie nonnoGG, prezioso come sempre.
Era per sapere di preciso sotto quale tempo stare per evitare il blooming in forte luce diretta (tipo tramonto, etc.), magari anche con l'aiuto di un filtro ND.

Ciao
Salvatore.

_Lucky_
Messaggio: #6
no...no... Gigi, un momento....

a parte la possibilita' di riuscire a sincronizzare lampi anche piu' veloci di 1/500s grazie l'isolamento di uno dei piedini di controllo del flash come dimostrato a suo tempo anche da Beppe, (che e' un'altra cosa rispetto alla domanda di nippur...) la serie D50 D70s sincronizza il flash in automatico FINO ad 1/500s proprio grazie allo "spegnimento" del sensore ancora prima della chiusura dell'otturatore, ma il tempo "meccanico" piu' veloce di sincronizzazione dell'otturatore e' certamente piu' basso....
se parliamo di flash, guardando alle varie D100, D200 etc... e ai problemi di uniformita' dell'esposizione talvolta mostrate da queste ultime con tempi di sincronizzazione prossimi a quello massimo, si potrebbe ipotizzare che l'otturatore della D50 viaggi su velocita' massime prossime ad 1/180s - 1/200s anche quando grazie allo spegnimento anticipato del sensore riesce a sincronizzare lampi piu' veloci....
se invece parliamo di utilizzo senza flash, onestamente non so dire fino a che velocita' arrivi meccanicamente l'otturatore della serie D50-D70s, e quando il tempo di scatto diventi invece comunque controllato dallo spegnimento del sensore. "Vox populi" parlano di 1/500s ma onestamente io non ne sarei completamente sicuro.....

Messaggio modificato da _Lucky_ il Apr 11 2008, 11:15 AM
nippur
Messaggio: #7
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 11 2008, 12:10 PM) *
no...no... Gigi, un momento....

a parte la possibilita' di riuscire a sincronizzare lampi anche piu' veloci di 1/500s grazie l'isolamento di uno dei piedini di controllo del flash come dimostrato a suo tempo anche da Beppe, (che e' un'altra cosa rispetto alla domanda di nippur...) la serie D50 D70s sincronizza il flash in automatico FINO ad 1/500s proprio grazie allo "spegnimento" del sensore ancora prima della chiusura dell'otturatore, ma il tempo "meccanico" piu' veloce di sincronizzazione dell'otturatore e' certamente piu' basso....
se parliamo di flash, guardando alle varie D100, D200 etc... e ai problemi di uniformita' dell'esposizione talvolta mostrate da queste ultime con tempi di sincronizzazione prossimi a quello massimo, si potrebbe ipotizzare che l'otturatore della D50 viaggi su velocita' massime prossime ad 1/180s - 1/200s anche quando grazie allo spegnimento anticipato del sensore riesce a sincronizzare lampi piu' veloci....
se invece parliamo di utilizzo senza flash, onestamente non so dire fino a che velocita' arrivi meccanicamente l'otturatore della serie D50-D70s, e quando il tempo di scatto diventi invece comunque controllato dallo spegnimento del sensore. "Vox populi" parlano di 1/500s ma onestamente io non ne sarei completamente sicuro.....



Infatti la domanda nasceva proprio dal fatto che alcuni dicono 1/500 e altri la metà se non adirittura 1/125.

Grazie per la precisazione.



_Lucky_
Messaggio: #8
uffa..... questo tempo di correzione concesso e' sempre troppo poco.... e se per caso ti e' scappato un "invio" di troppo... non hai piu' la possibilita' di rimediare..... rolleyes.gif

comunque, tornando al discorso, nippur, non vedo cosa cambi per te sapere se l'otturatore meccanicamente si ferma ad 1/200, ad 1/500 o ad 1/1000 in quanto, a prescindere le ovvie considerazioni sulla "corretta" esposizione della foto che devi scattare, se il diaframma e' troppo aperto tanto da lasciar passare "troppa" luce capace di saturare i fotositi in prossimita' delle alte luci e generare blooming, questo avverra' tanto con una chiusura meccanica ad 1/200s dell'otturatore quanto ad 1/1000s con uno spegnimento anticipato del sensore, dipendendo unicamente dalla capacita' di "riempimento" dei fotositi.... che, sempre per rimanere in un linguaggio colorito, in concomitanza di zone ad alte luci, si "riempiranno" molto prima della chiusura dell'otturatore o dello spegnimento del sensore....


oops.... vedo che hai gia' risposto, nippur..... messicano.gif

Messaggio modificato da _Lucky_ il Apr 11 2008, 11:32 AM
nippur
Messaggio: #9
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 11 2008, 12:29 PM) *
uffa..... questo tempo di correzione concesso e' sempre troppo poco.... e se per caso ti e' scappato un "invio" di troppo... non hai piu' la possibilita' di rimediare..... rolleyes.gif

comunque, tornando al discorso, nippur, non vedo cosa cambi per te sapere se l'otturatore meccanicamente si ferma ad 1/200, ad 1/500 o ad 1/1000 in quanto, a prescindere le ovvie considerazioni sulla "corretta" esposizione della foto che devi scattare, se il diaframma e' troppo aperto tanto da lasciar passare "troppa" luce capace di saturare i fotositi in prossimita' delle alte luci e generare blooming, questo avverra' tanto con una chiusura meccanica ad 1/200s dell'otturatore quanto ad 1/1000s con uno spegnimento anticipato del sensore, dipendendo unicamente dalla capacita' di "riempimento" dei fotositi.... che, sempre per rimanere in un linguaggio colorito, in concomitanza di zone ad alte luci, si "riempiranno" molto prima della chiusura dell'otturatore o dello spegnimento del sensore....
oops.... vedo che hai gia' risposto, nippur..... messicano.gif



mah, guarda se così fosse, certo, non cambierebbe niente, ma pare che ci sia una riduzione del fenomeno se, nel rispetto della corretta esposizione, si adottano tempi lenti e diaframmi molto chiusi.
Poi, è roba che ho letto in giro sul web alle volte anche corredato da esempi m non ci giurerei sopra.
Poi, sembra che "staccare la spina" al sensore sia diverso dall'oscurarlo con l'otturazione meccanica e questo spiegherrebbe perchè sui corpo che hanno l'otturatore completamente meccanico (credo per Nikon dalla D80 in poi) il fenomeno blooming e molto meno evidente se non assente, peculiarità quest'ultima propria ad esempio dei CMOS.
Però ripeto dovrei fare delle prove dirette per poter avvalorare quanto finora detto.


Ciao.
Salvatore




_Lucky_
Messaggio: #10
QUOTE(nippur @ Apr 11 2008, 01:52 PM) *
...... ma pare che ci sia una riduzione del fenomeno se, nel rispetto della corretta esposizione, si adottano tempi lenti e diaframmi molto chiusi....


esattamente.... rolleyes.gif
nel rispetto della "corretta" esposizione, la variabile che "può" essere in qualche modo significativa nel caso del blooming e' appunto il diaframma (che se molto chiuso riduce drasticamente il "quantitativo" di luce che passa e quindi "può" ridurre il fenomeno di saturazione dei fotositi in corrispondenza delle alte luci) e non certo il tempo meccanico di chiusura dell'otturatore..... tant'e' che tu stesso parli di scattare con "tempi lenti".
A questo punto, scusa ma ai fini del blooming e della tua domanda iniziale, cosa cambia per te stabilire se il sensore inizia a spegnersi per tempi piu' brevi di 1/500s anzicche' 1/1000s ..... ???

buone foto
SiDiQ
Messaggio: #11
Riporto quanto afferma Tom Hogan sulla D50:

All shutter speeds up to 1/90 are handled mechanically on the D50, all faster shutter speeds are handled electronically (e.g., the shutter opens for 1/90 and the sensor turns on and off to create the shutter speed effect).

Quindi tutti i tempi uguali/inferiori a 1/90 sono gestiti meccanicamente mentre quelli superiori sono gestiti usando il CCD Gating ovvero lo spegnimento del CCD.....
bitstream
Messaggio: #12
QUOTE(SiDiQ @ Apr 12 2008, 08:45 AM) *
Riporto quanto afferma Tom Hogan sulla D50:

All shutter speeds up to 1/90 are handled mechanically on the D50, all faster shutter speeds are handled electronically (e.g., the shutter opens for 1/90 and the sensor turns on and off to create the shutter speed effect).

Quindi tutti i tempi uguali/inferiori a 1/90 sono gestiti meccanicamente mentre quelli superiori sono gestiti usando il CCD Gating ovvero lo spegnimento del CCD.....

Ciao Sidiq scusa, per caso avresti la possibilità di avere il tempo massimo meccanico anche per la d80?
Grazie in anticipo!

Un saluto.
Enrico.
_Led_
Messaggio: #13
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 11 2008, 12:29 PM) *
...comunque, tornando al discorso, nippur, non vedo cosa cambi per te sapere se l'otturatore meccanicamente si ferma ad 1/200, ad 1/500 o ad 1/1000 in quanto, a prescindere le ovvie considerazioni sulla "corretta" esposizione della foto che devi scattare, se il diaframma e' troppo aperto tanto da lasciar passare "troppa" luce capace di saturare i fotositi in prossimita' delle alte luci e generare blooming, questo avverra' tanto con una chiusura meccanica ad 1/200s dell'otturatore quanto ad 1/1000s con uno spegnimento anticipato del sensore, dipendendo unicamente dalla capacita' di "riempimento" dei fotositi.... che, sempre per rimanere in un linguaggio colorito, in concomitanza di zone ad alte luci, si "riempiranno" molto prima della chiusura dell'otturatore o dello spegnimento del sensore....


Non è così, il problema sussiste infatti poiché con questo sistema di otturatore ad una tendina, il sensore (di tipo intelinea) continua ad essere colpito dalla luce violentissima del sole anche dopo il tempo di esposizione, quando comunque buona parte dell'elettronica sul sensore rimane sotto tensione perché deve operare il trasferimento per colonna delle cariche elettriche immagazzinate.

In questa fase probabilmente avviene lo "smearing" (che è il nome più corretto del fenomeno, il blooming è un altro fenomeno).


QUOTE(bitstream @ Apr 12 2008, 09:19 AM) *
Ciao Sidiq scusa, per caso avresti la possibilità di avere il tempo massimo meccanico anche per la d80?
Grazie in anticipo!

Un saluto.
Enrico.


Mi pare che la D80 abbia la doppia tendina e quindi dovrebbe risultare esente dal fenomeno: il sensore viene colpito dalla luce del sole solo per il tempo dell'esposizione.

Infatti, se la memoria non mi inganna, nessun utente D80 si è mai lamentato di questo problema.
bitstream
Messaggio: #14
Grazie mille Led! Gentilissimo!

Un saluto.
Enrico.
Davide-S
Messaggio: #15
Scusate la domanda un po' banale unsure.gif ... ma in che modo incide visivamente la differenza tra otturazione meccanica e lo spegnimento del sensore?
grazie.gif
_Led_
Messaggio: #16
QUOTE(Davide-S @ Apr 12 2008, 10:11 AM) *
Scusate la domanda un po' banale unsure.gif ... ma in che modo incide visivamente la differenza tra otturazione meccanica e lo spegnimento del sensore?
grazie.gif


Se non hai luci fortissime in campo non c'é differenza.

bitstream
Messaggio: #17
QUOTE(Davide-S @ Apr 12 2008, 10:11 AM) *
Scusate la domanda un po' banale unsure.gif ... ma in che modo incide visivamente la differenza tra otturazione meccanica e lo spegnimento del sensore?
grazie.gif

Davide, secondo me la risposta al tuo quesito (me l'ero chiesto anch'io hmmm.gif ) è nel post 13 di Led: detto con parole mie in pratica la chiusura meccanica della tendina impone un netto "arresto" della luce in entrata mentre lo spegnimento del sensore comporta una latenza che crea una sorta di sovraesposizione nei pixel adiacenti alle alte luci. Se ci pensiamo questo effetto "smearing" è molto diffuso nelle compatte, le quali appunto ricorrono anch'esse all'otturazione elettronica.
Spero di non aver detto castronerie: nel caso sarò felice di essere smentito Police.gif

Un saluto.
Enrico.
Davide-S
Messaggio: #18
Grazie per il chiarimento...

Cmq cercando sul forum ho notato che l'effetto si presenta solitamente con luci decisamente intense tipo quella del sole diretto...

Ma riprendendo soggetti colpiti dalla luce del sole ciò non dovrebbe avvenire in quanto la luce del sole è riflessa... credo... unsure.gif
lhawy
Messaggio: #19
QUOTE(bitstream @ Apr 12 2008, 09:19 AM) *
Ciao Sidiq scusa, per caso avresti la possibilità di avere il tempo massimo meccanico anche per la d80?
Grazie in anticipo!

Un saluto.
Enrico.

la d80 ha l'otturatore completamente meccanico, dunque fino a 1/4000s. (il syncro flash invece è fino 1/250s )
clicknik
Messaggio: #20
QUOTE(lhawy @ Apr 12 2008, 01:06 PM) *
la d80 ha l'otturatore completamente meccanico, dunque fino a 1/4000s. (il syncro flash invece è fino 1/250s )

Non capisco perchè non mettono gi otturatori completamente meccanici anche in DSLR di fascia più bassa (D50, D40...): incide così tanto il costo di un otturatore (meccanico anche per tempi veloci) sul prezzo dell'apparecchio? A giudicare dai milioni di otturatori sviluppati e prodotti per reflex meccaniche pensavo di no...
C'e qualche altro motivo?
nippur
Messaggio: #21
QUOTE(Davide-S @ Apr 12 2008, 10:11 AM) *
Scusate la domanda un po' banale unsure.gif ... ma in che modo incide visivamente la differenza tra otturazione meccanica e lo spegnimento del sensore?
grazie.gif




In questa discussione avevo postato delle immagini d'esempio dell'effetto negativo di tale fenomeno:


http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p=1&#entry1



ciao
Salvatore
SiDiQ
Messaggio: #22
QUOTE(campinot @ Apr 14 2008, 08:57 AM) *
Non capisco perchè non mettono gi otturatori completamente meccanici anche in DSLR di fascia più bassa (D50, D40...): incide così tanto il costo di un otturatore (meccanico anche per tempi veloci) sul prezzo dell'apparecchio? A giudicare dai milioni di otturatori sviluppati e prodotti per reflex meccaniche pensavo di no...
C'e qualche altro motivo?

Si incide molto sul costo....

Sono molto diversi, e in queste cose anche 4 euro di differenza si sentono... pensa 4 euro per un milione di pezzi......
mardok80
Messaggio: #23
uso il topic cosi non ne creo uno nuovo una domanda ce' molta differenza dalla velocita di otturazione di 30-1/8000 a 30-1/4000.?
cioe vi spiego delle foto sportive mi vengono ben riuscite anche con un 30-1/4000?
lhawy
Messaggio: #24
QUOTE(mardok80 @ Oct 14 2008, 05:10 PM) *
uso il topic cosi non ne creo uno nuovo una domanda ce' molta differenza dalla velocita di otturazione di 30-1/8000 a 30-1/4000.?
cioe vi spiego delle foto sportive mi vengono ben riuscite anche con un 30-1/4000?

a meno che tu sia in pieno sole, non avrai nemmeno abbastanza luce per scattare a 1/4000", 1/8000" è persino quasi troppo!
mardok80
Messaggio: #25
QUOTE(lhawy @ Oct 14 2008, 06:46 PM) *
a meno che tu sia in pieno sole, non avrai nemmeno abbastanza luce per scattare a 1/4000", 1/8000" è persino quasi troppo!

grazias..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >