FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Piano Americano
ritratto in studio
Rispondi Nuova Discussione
Carlo Martini
Messaggio: #1
Ogni tanto mi faccio vedere...
saluti a tutti..
ditemi cosa vi pare..
ciao, Carlo

Immagine Allegata
e.tremolada
Messaggio: #2
lei è molto bella e ha uno sguardo molto intenso,
lui ha un volto meno interessante, lo avrei illuminato un po' meno, di taglio.
poi avrei tolto gli elementi che datano il ritratto, l'orecchino è inutile e la felpa di lui è banale e toglie astrazione, fa scendere di tono riportando il ritratto a una dimensione reale e meno romantica.
la mano di lui che sbuca a sinistra non si capisce da dove arriva e sembra la mano della famiglia adams
Negativodigitale
Messaggio: #3
QUOTE(trem @ Jan 6 2009, 12:19 AM) *
lei è molto bella e ha uno sguardo molto intenso,
lui ha un volto meno interessante, lo avrei illuminato un po' meno, di taglio.
poi avrei tolto gli elementi che datano il ritratto, l'orecchino è inutile e la felpa di lui è banale e toglie astrazione, fa scendere di tono riportando il ritratto a una dimensione reale e meno romantica.
la mano di lui che sbuca a sinistra non si capisce da dove arriva e sembra la mano della famiglia adams


Note molto condivisibili. Aggiungo che, però, quando l'ho aperta ho detto: che bella! wink.gif

Ciao e ben tornato.

Paolo
Carlo Martini
Messaggio: #4
QUOTE(trem @ Jan 6 2009, 12:19 AM) *
lei è molto bella e ha uno sguardo molto intenso,
lui ha un volto meno interessante, lo avrei illuminato un po' meno, di taglio.
poi avrei tolto gli elementi che datano il ritratto, l'orecchino è inutile e la felpa di lui è banale e toglie astrazione, fa scendere di tono riportando il ritratto a una dimensione reale e meno romantica.
la mano di lui che sbuca a sinistra non si capisce da dove arriva e sembra la mano della famiglia adams

Scusa trem, non volevo sapere se lei era bella o lui brutto...
la foto è stata fatta nel mio piccolo studio con le tre torcie disposte per creare una luce morbida ed avvolgente (classica da ritratto americano)
i soggetti sono due ragazzi giovani che non si erano preparati per il ritratto ma si sono trovati li per caso...quindi l'abbigliamento è il loro usuale, e secondo me questo dona naturalezza alle persone (cioè essere vestite normalmente e non appositamente)
L'illuminazione di taglio, oltre a risultarmi difficoltosa, avrebbe comunque stravolto l'intento della morbidezza al quale tendevo, rendendo drammaticità all'immagine e quindi togliendo sì romanticismo....
che dire dell'orecchino...
a me piace molto, e comunque non mi sarei mai permesso di farglielo togliere..
effettivamente la mano è un po' strana...
scusa se sembro non voler accettare la tua critica, ma questo è il mio pensiero...
mi piacerebbe sapere piuttosto se ho interpretato giustamente il ritratto a piano americano...
ciao e grazie a tutti
Carlo
e.tremolada
Messaggio: #5
scusami tu se sono stato un po' troppo brusco
la foto è bella e hai interpretato benissimo il piano americano
per non dirti semplicemente ma che bello che bello che bello, ti ho detto cosa secondo il mio pensiero non andava e avrebbe potuto forse migliorare la foto

non ho fatto apprezzamenti, sulla bellezza o bruttezza dei soggetti,
era solo una constatazione, spostiamoci dal concetti di bello e brutto e li portiamo su quelli della fotogenia,

è indubbio che lo sguardo della ragazza è di quelli che buca la foto, perche è al centro dell'immagine e guarda dritto negli occhi te e quindi chi guarda la foto, è l'elemento centrale della foto e è perfetto lì esattamente al centro della foto.
del ragazzo NON ho detto che è brutto, ho detto che è meno interessante.
al mondo ci sono facce più o meno interessanti sei d'accordo? altrimenti saremmo tutti come de niro o al pacino o harvey keitel, che non sono esattamente belli ma hanno un volto decisamente interessante.

allora quello che volevo dirti è che forse se su di lui ci fosse stata una luce più costruita, non così avvolgente e uniforme, poteva risultare più interessante.

almeno io faccio così quando devo ritrarre qualcuno a cui devo aggiungere un po' di "fascino".......

riguardo all'abito va benissimo, tu dici che è il modo in cui loro si presentano normalmente e volevi fare un ritratto che li rappresentasse in quel modo.
quindi un ritratto diciamo "antropologico", diciamo alla August Sander,
però li hai messi su un fondale maculato, vagamente pittorico, diciamo "romantico", con una posa che è assolutamente romantica, quindi ne volevi dare una certa interpretazione di questa copia non semplicemente documentare come sono.
io trovo che su questo fondale "romantico" la felpa con la cerniera e l'etichetta in basso a destra non ci stia bene, perchè rompe quel senso di ""assoluto"", di romantico che c'è nella foto, perchè quegli elementi e anche l'orecchino non sono consoni all'atmosfera del resto della foto.

detto questo la tua foto è bella e hai interpretato benissimo il ritratto a piano americano, solo io ho visto queste cose che forse tu non hai visto e ho cercato di fartele notare, non sono errori ma sono elementi che disturbano la mia interpretazione di quella foto e non prendere nemmeno quello che ho scritto come consigli, ogni punto di vista è soggettivo, quello che hai fatto tu lo hai fatto benissimo, io le avrei fatte diversamente, tutto qua.
ciao


Carlo Martini
Messaggio: #6
Ok...
capito il messaggio...
prossimamente cercherò di farne tesoro...

ciao e grazie, Carlo
Carlo Martini
Messaggio: #7
Nessun altro consiglio o critica?
forza ragazzi!
ciao, Carlo
mama62
Messaggio: #8
A mio gusto personale la foto nel complesso piace, in effetti, anch'io come Paolo, appena aperta ho avuto una sensazione di gradevolezza.
Poi ovvio che volendo analizzare bene la foto qualche difetto lo si può trovare (non è il mio caso vista la completa ignoranza nello specifico) come per esempio la mano che effettivamente sembra ... finta.
Per il resto apprezzo sia la naturalezza e spontaneità dei soggetti che l'abbigliamento. La foto racconta di vita vera e vissuta, non è, e penso non lo voleva essere una foto da copertina patinata.

I miei complimenti
Marco
Carlo Martini
Messaggio: #9
Grazie Marco
sono anch'io alle prime armi in studio e per di più è molto piccolo quindi risulta difficile separare gli effetti delle varie luci, che tendono a mescolarsi :-/
è per questo che ho postato, per cercare di migliorare il particolare...
ciao, Carlo
Carlo Martini
Messaggio: #10
Aggiungo un altro ritratto...
questa volta un quartetto di sax...
commenti graditi..
ciao, Carlo

Immagine Allegata


dimenticavo il nome del gruppo...

Kromatics

Andry81
Messaggio: #11
A me la gestione della luce piace molto, specialmente sullo sfondo. Essendo anche io alle prime armi ti chiedo Carlo la disposizione delle luci e che tipologia di luce hai utilizzato.

Complimenti.

Andrea
ernesto69
Messaggio: #12
ciao, mi sembrano bilanciati bele i flash.
luce principale è sulla sinista,se non sbaglio.... il bank a destra lo alzerei un poco....e scurerei lo sfondo...comunque mi piace il colore dell'incarnato....si mi sembra molto stile americano,il colore del fondo è azzeccatissimo.bella disposizione.

ma il quartetto sax.bel colore dell'incarnato,e sopratutto bei colori....i flash sono i bowens???
bella vemente bella
Carlo Martini
Messaggio: #13
a dire il vero è uno schema classico
due luci frontali inclinate di circa 45° sia sull'orizzontale che sulla verticale delle quali la principale diffusa con soft box e la secondaria con ombrellino e sotto di 1/2 stop
una luce in cotroluce diffusa con soft box sulla dx
e uno spot a luce continua (vedi diversa temperatura di colore) puntato sullo sfondo

quindi riepilogando 3 torcie flash da 500 w e una continua da 500w

il tutto in prestito da un amico, mentre il locale è mio però un po' piccolo..

per quanto riguarda la foto del gruppo al posto dello spot a luce continua per lo sfondo ho utilizzato il mio flash sb 800 in modalità su4 posto dietro ai soggetti, questo per mantenere la stessa temp colore e quindi lo sfondo più freddo in quanto mi sembrava si addicesse di più al gruppo

l'incarnato è quello della d700 impostata a 5560 (circa la temp dei flash a mia disposizione)

grazie ancora e attendo qualche altro commento...

ciao, Carlo
diavoletto85
Messaggio: #14
ciao, la foto mi piace molto e vorrei sapere con che obiettivo l'hai scattata...inoltre mi farebbe piacere perchè ho come la senzazione che i capelli e lo sfondo siano mossi e non sfocati (è solo una sensazione, so che non è possibile).
stefano
Carlo Martini
Messaggio: #15
QUOTE(diavoletto85 @ Jan 22 2009, 08:11 PM) *
ciao, la foto mi piace molto e vorrei sapere con che obiettivo l'hai scattata...inoltre mi farebbe piacere perchè ho come la senzazione che i capelli e lo sfondo siano mossi e non sfocati (è solo una sensazione, so che non è possibile).
stefano


80-200 f16 1/50sec 800 iso focale 100mm

tempo lento per poter avere l'effetto sfondo che è illuminato con soli 500 w
è possibile che ci sia un po' di micromosso

ciao, Carlo

PS
ho inserito anche una seconda foto in un post successivo al primo
gradirei alcuni commenti

grazie a tutti
Carlo
Carlo Martini
Messaggio: #16
QUOTE(Carlo Martini @ Jan 23 2009, 11:29 AM) *
80-200 f16 1/50sec 800 iso focale 100mm

tempo lento per poter avere l'effetto sfondo che è illuminato con soli 500 w
è possibile che ci sia un po' di micromosso

ciao, Carlo

PS
ho inserito anche una seconda foto in un post successivo al primo
gradirei alcuni commenti

grazie a tutti
Carlo

ù
correggo..
35-135 f16 1/50sec 800 iso focale 100mm

mi piacerebbe avere dei comenti sulla seconda foto
se non chiedo troppo....

ciao, Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio