FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 - Obiettivo AF 50mm F/1.4 D
Area centrale con chiaro bagliore...
Rispondi Nuova Discussione
massimo.s
Messaggio: #1
telefono.gif
Sono da poco possessore di una D200, ieri montando l’obiettivo AF 50mm f/1.4 D mi sono accorto che perdevo nitidezza, anche ad occhio nel mirino stesso.
Allego due scatti fatti in successione, il primo fatto con l’obiettivo in oggetto con f 9 – 1/50 s, ISO 250 e il successivo con l’ AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G con focale a 50 mm f 9 – 1/40 s, ISO 250.
Qualcuno potrebbe dirmi qual è il problema?
n.b. l'obiettivo era pulito!!!

Un saluto a tutti Massimo
grazie.gif

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
abyss
Messaggio: #2
Hai altri 'casi' del genere da postare?
Anche io ho i due obiettivi che dici tu ed il 50 è visibilmente meglio del pur buono zoom, e non mi da fenomeni come quello che hai mostrato...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Non o l'1.4 ma con l'1.8 non ci sono problemi.
Ho letto da qualche parte che in alcuni sporadici casi con il 50 1.4 possono sopraggiungere riflessioni interne su corpi digitali.
Non saprei dire se e' questo il caso.
Cmq, ti posso dire che nella stragrande maggioranza dei casi la nitidezza del 50 e' fuori discussione, guarda i ritratti fatti da danielsan qui:
foto 50 1.4

saluti
gaetano
Zullino
Messaggio: #4
A me pare più un fenomeno di riflessione sulla lente frontale (prova col paraluce) o di immagini fantasma dovute alla riflessione del sensore sulla lente posteriore dell'obiettivo.
mavelot
Messaggio: #5
QUOTE(Zullino @ May 10 2006, 10:10 AM)
A me pare più un fenomeno di riflessione sulla lente frontale (prova col paraluce) o di immagini fantasma dovute alla riflessione del sensore sulla lente posteriore dell'obiettivo.
*


Pollice.gif
meialex1
Messaggio: #6
QUOTE(Zullino @ May 10 2006, 09:10 AM)
A me pare più un fenomeno di riflessione sulla lente frontale (prova col paraluce) o di immagini fantasma dovute alla riflessione del sensore sulla lente posteriore dell'obiettivo.
*




Potrebbe, hai controllato magari sulla lente (sia interno che esterno) una macchia di unto ? è una cavolata, però.
all inizio nn appena vista la foto del 50 e poiu l altra stavo per dire.......... fumo.......
LucaLoro
Messaggio: #7
Concordo pienamente con chi mi ha preceduto..il 18-70 ha una lente frontale piuttosto piatta mentre il 50mm f1.4 ha una lente terribilmente bombata...un raggio può aver colpito proprio il vertice di questa bombaura provocando un riflesso...

Luca
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #8
QUOTE(massimo.s @ May 9 2006, 11:19 PM)
...montando l’obiettivo AF 50mm f/1.4 D mi sono accorto che perdevo nitidezza, anche ad occhio nel mirino stesso...
*


Quanto riscontrato nel mirino è certamente, in condizioni di forte luce, in controluce o con forti porzioni chiare su un lato del fotogramma inquadrato, causa di un abbassamento di contrasto e non di nitidezza ma ci siamo capiti...
L'abbassamento di contrasto rende di conseguenza una percezione meno definita.

Come giustamente fatto notare parliamo esclusivamente di un riflesso apportato sulla curvatura della lente frontale ma "aggravato" dalla grande lente posteriore prerogativa dell'obiettivo luminoso in questione.
In certe circostanze e con certe situazioni complesse di luce è consigliabile usare il paraluce e, qualora insufficiente, aiutarsi con la mano per schermare l'infiltrazione dal lato interessato analogamente a quanto fatto portandosi la mano alla fronte per vedere, ad occhio. La visione reflex in questi casi ci aiuta perchè, come da Lei fatto notare vediamo già l'effetto nel mirino oculare.

A quanto sopra si aggiungono poi le variabili digitali...
Il sensore molto più della pellicola, riflette eventuale luce in "eccedenza" quella magari come in questo caso del cielo sul paesaggio in ombra. La luce del cielo sommata a quella laterale dell'obiettivo con cerchio di copertura per il 24x36 non usata nell'esposizione del sensore DX potrebbe essere riflessa in ritorno sulla lente posteriore dell'obiettivo quindi nuovamente proiettata e distribuita nello schema ottico. La conseguenza percepita sull'immagine può come in questo caso, ma molto e molto di più presentarsi in fortissimi controluce con soggetto centrale nero. In questi casi il riflesso si colora anche del colore complementare alla colorazione dello strato antirifesso usato sull'obiettivo.

Come mai la stessa foto fatta con l'obiettivo DX alla stessa focale ed utilizzando lo stesso diaframma non ha presentato il riflesso ?
Gli schemi ottici DX dedicati al digitale hanno diverso trattamento antiriflesso oltre ad avere schemi dedicati ad una proiezione del cerchio di copertura dedicata alle caratteristiche dei sensori. Essendo DX e quindi con ridotto cerchio di copertura, non aggiungono eventuale ulteriore luce laterale raccolta dalla lente frontale che come detto prima su schemi per il 24x36 risulta maggiore del formato sensore DX.

QUOTE(massimo.s @ May 9 2006, 11:19 PM)
...Qualcuno potrebbe dirmi qual è il problema?
*


Siamo riusciti a toccare tutte le variabili ?

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Vario il titolo della discussione da "D200 - Obiettivo Af 50mm F/1.4 D, Aree con scarsa Nitidezza" a "D200 - Obiettivo AF 50mm F/1.4 D, Area centrale con chiaro bagliore".
meialex1
Messaggio: #9
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 10 2006, 06:01 PM)


Come mai la stessa foto fatta con l'obiettivo DX alla stessa focale ed utilizzando lo stesso diaframma non ha presentato il riflesso ?
Gli schemi ottici DX dedicati al digitale hanno diverso trattamento antiriflesso oltre ad avere schemi dedicati ad una proiezione del cerchio di copertura dedicata alle caratteristiche dei sensori. Essendo DX e quindi con ridotto cerchio di copertura, non aggiungono eventuale ulteriore luce laterale raccolta dalla lente frontale che come detto prima su schemi per il 24x36 risulta maggiore del formato sensore DX.


Può essere anche il fatto del paraluce.
Cioè sul 18-70 lo teneva montato mentre sul 50 no ?



Giuseppe Maio
www.nital.it

*


massimo.s
Messaggio: #10
Ringrazio tutti per le risposte, in particolare Giuseppe Maio che come al solito è stato della massima chiarezza appprofondendo il problema.
Mi sono convinto che sia proprio il riflesso del sensore sulla lente posteriore dell'obiettivo, per chiarezza tengo a precisare che in entrambi i casi non ho usato il parasole.
Ho provato ad effettuare altri scatti anche con il parasole ma la situzione non cambia nonostante non si tratti di scatti in controluce, voglio proporvi una foto fatta all'interno, vedrete che l'effetto fantasma è ancora più accentuato.
Sulla sinistra si nota la scritta riflessa e rovesciata.

Scusatemi se compare nella foto la "concorrenza"

Grazie e un saluto a tutti
Massimo
grazie.gif

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
meialex1
Messaggio: #11
QUOTE(massimo.s @ May 11 2006, 06:54 PM)
...Mi sono convinto che sia proprio il riflesso del sensore sulla lente posteriore dell'obiettivo...
*



Quì posso aiutarti io ................................................................................
........

E' il soggetto laugh.gif laugh.gif

scherzo.......
QUOTE(massimo.s @ May 11 2006, 06:54 PM)
nonostante non si tratti di scatti in controluce..
*


L'immagine postata è proprio l'esempio lampante di un controluce.
Darei quindi per buona l'ipotesi di Maio wink.gif

cmq è curioso, hmmm.gif un mio amico ha il 50, voglio fare due prove anch io, poi ti dico.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio