FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
45mm 2,8 Pc
Rispondi Nuova Discussione
agostino123
Messaggio: #1
Salve ragazzi,

mi rifaccio vivo dopo un po di tempo in modo attivo, in questo periodo mi sono dedicato un po di più al lavoro, fortunatamente, e allo studio (della fotografia), ho fatto vari corsi con autori tipo Douglas Basley, un artista nativo americano, Giorgia Fiorio, Vanessa Winship, Maichiel Botman, Massimo Berruti, Lina Pallotta, Pieroni, e alcuni altri.

vengo dunque alla domanda, anni fa, secoli fa culturalmente parlando , rispetto allo sviluppo del mio linguaggio fotografico, usavo un 28 decentrabile, ora sto facendo un lavoro in cui mi seve che la parte bassa dell'immagine, in genere i piedi o poco più dei ritratti a figura intera, siano sfuocati, (non mi dite di usare photoshop, Fulmine.gif perchè il curatore ci mancava poco che mi sputasse sulle prime stampe ( su carta Hanemule) che gli ho portato eleaborate. cerotto.gif . devo dire che lasciavano perplesso anche a me. hmmm.gif

di fatto però l'effetto che debbo ottenere è quello. da qui il moderno 45 pc, ma qui sono cominciati i dolori.
le immagini sono tutte leggermente sfuocate, non è l'obiettivop perchè senza basculaggio è tagliente da levare il fiato, quindi il problema come al solito è nel manico. texano.gif il mio.

ho provato a decentrare il punto di fuopco, metto a fuoco prima e dopo il movimento, ma non ci siamo.

mi sono comperato un libro sul banco ottico, ma le indicazioni sono di carattere ottico scientifico o generali, io credo di aver bisogno di capire come mettere a fuoco in modo coordinato al basculaggio. blink.gif
spero di essere stato chiaro nella richiesta di aiuto e che qualche anima pia voglia delucidarmi.

Grazie

Saluti

Ago


agostino123
Messaggio: #2
scusate il doppio messaggio ma credo di aver fatto un cas--no con itasti.

mi scuso con i moderatori per chiedrgli di eliminarec l'altro post

grazie

Ago
Lutz!
Messaggio: #3
Devi seguire lo scheimpflug principe.

Se fai TILT della lente otterrai infiniti piani di messa a fuoco che passano per il pu nto di intersezione piano immagine e piano lente. Regolando la messa a fuoco, avrai il solo che passera' ad esempio, per la linea degli occhi (essendo il soggetto verticale, avrai l'intersezione del piano oggetto frontale e del piano messa a fuoco).
Il lsoggetto e' dunque afuoco solo su una linea, ad esempio, quella degli occhi, e via via, sfuocato in maniera maggiore.

Se il soggetto e' obliquo (quindi non sta di fronte alla fotocamera tipo fototessera :-) l'unica e' prendere una view camera che consenta anche swing, oppure, e qui mi dispiace dirlo, una lente che consenta tutti i movimenti. In questo Canon, aime', offre piu scelta.
cuomonat
Messaggio: #4
QUOTE(agostino123 @ Oct 15 2010, 10:24 AM) *
...
le immagini sono tutte leggermente sfuocate, non è l'obiettivop perchè senza basculaggio è tagliente da levare il fiato, quindi il problema come al solito è nel manico. texano.gif il mio.

ho provato a decentrare il punto di fuopco, metto a fuoco prima e dopo il movimento, ma non ci siamo.

mi sono comperato un libro sul banco ottico, ma le indicazioni sono di carattere ottico scientifico o generali, io credo di aver bisogno di capire come mettere a fuoco in modo coordinato al basculaggio. blink.gif
spero di essere stato chiaro nella richiesta di aiuto e che qualche anima pia voglia delucidarmi.

Grazie

Saluti

Ago

Ciao. Sono l'ultimo che dovrebbe intervenire in questa discussione perché, pur avendo il 24/PCE, finora ho realizzato ben poco, tranne qualche prova preliminare che mi è servita per capirci qualcosa.

Non ho esperienza di banco ottico, per me è tutto nuovo... comunque provo solo a darti degli spunti in base alla mia percezione del problema, più che altro spero di invogliare qualcuno davvero esperto (Nicola Verardo, per dirne uno, tranne che non ti abbia già contattato in privato).

Riuscire a intersecare i piani proprio dove ci piacerebbe mantenendo le zone significative a fuoco e sfocare il resto è più facile a dirsi che a farsi, caso singolare.

Innanzitutto proverei in Live-view, prima a diaframma aperto e poi chiudendolo progressivamente e verificando in stop down l'effetto che fa.
Proverei anche a darmi dei parametri utilizzando, soprattutto segnando per ogni scatto, la scala graduata relativa al tilt.
Ho adocchiato il JMBS Plus e credo che a breve lo prenderò perché tiltando la macchina dietro anzicché l'obiettivo qualcosa dovrebbe cambiare anche nell'utilizzo in tema.

Mi pare scontato che applichi la regola di scheimpflug tiltando sul piano che devi sfocare e non su quello perpendicolare ad esso giusto?


agostino123
Messaggio: #5
Grazie per le risposte. Ovvimente basculo l obiettivo in modo contrario al piano del soggetto per avere meno profondkita di campo e a questo che ti riferisci? Saluti Ago




 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio