FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D70s + Micro 18-60
uso obiettivo micro con D70s per ortodon
Rispondi Nuova Discussione
PietroRomanini
Messaggio: #1
Ho da poco ordinato una d70s da utilizzare con il mio obiettivo micro non DX.
Visto che ho bisogno di scattare le mie foto per ortodonzia ad una distanza focale
fissa, devo cambiare la focale considerato il fattore di ingrandimento che si ha quando si utilizza un obiettivo non DX con una macchina digitale?
grazie.gif
Inoltre ho anche acquistato il kit flash per macro sb-r1. Se qualcuno può darmi qualche dritta sarà più che il benvenuto!
F.Giuffra
Messaggio: #2
Anche io ho un kit flash e un 60 micro non dx. Lo ho preso perchè fare delle foto in bocca col sb800 è impossibile, a differenza delle Coolpix, che hanno un flashino quasi in asse con l'ottica, la D2 non ha nulla.

Un micro 1:1 crea una immagine sulla pellicola della stessa dimensione che ha l'oggetto ripreso. E lo stesso accade sul sensore, che però è più piccolo, quindi va ingrandito di più, quindi riesci ad avere a pieno schermo un maggior ingrandimento rispetto a quello di una pellicola.

Se mi mandi un MP ti do il mio numero di telefono, se mai possiamo sentirci per scambiare qualche opinione.

In bocca al... lupo?
gerardo bonomo
Messaggio: #3
Il Micro Nikkor 60mm alla minima distanza di messa a fuoco arriva al rapporto 1:1. Questo significa che sul formato pellicola 24x36mm inquadra un campo di 24x36mm. Misurando direttamente sulla pellicola l'oggetto fotografato si avrà l'esatto riscontro della sua misura reale.
Sul formato reflex digitale APS, alla minima distanza di messa a fuoco, e quindi ancora al rapporto 1:1 il campo inquadrato sarà 15,6mmx23,7mm. Esattamente come per la pellicola anche in questo caso le misure del soggetto fotografato saranno le medesime del soggetto reale. Anche sul formato APS il rapporto di riproduzione resta il medesimo; è semplicemente minore l'area inquadrata. Qui il problema però è che non è ovviamente possibile misurare immediatamente il soggetto fotografato sull'immagine ottenuta, perchè questa viene inevitabilmente ingrandita a monitor, in proiezione o in stampa. La misura ottenuta va quindi rapportata all'ingrandimento di visualizzazione per stabilire la grandezza reale del soggetto fotografato.

Bonomo

Messaggio modificato da Bonomo il Feb 18 2006, 11:26 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
PietroRomanini
Messaggio: #4
TRATTO DA "NIKON SUPPORT CENTER" "DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DX NIKKOR"
Questo diagramma mostra cosa avviene se un obiettivo calcolato per il formato "24x36" viene utilizzato su un'apparecchio con sensore di formato DX (D1, D1H, D1X, D100, D70, D2H e D2X): il cerchio d'immagine prodotto dall'obiettivo è più ampio dell'area del sensore e, quindi, il campo visivo viene riquadrato e l'immagine appare ingrandita. L'obiettivo è, così, sottoposto ad un incremento apparente della lunghezza focale, quantificabile in un fattore di moltiplicazione 1,5x rispetto ai suoi dati caratteristici, anche se la lunghezza focale effettiva rimane invariata. Ciò ha comportato dei notevoli vantaggi per molti fotografi che si trovano a disporre di tele più "lunghi" quando li utilizzano sulle loro digitali serie-D.
Nello stesso diagramma si vede anche come i DX Nikkor, se usati su un apparecchio per film tradizionale 35mm, con le focali più grandangolari non coprano l'intero formato "24x36" e producano delle vignettature agli angoli. E' per questa ragione che Nikon sconsiglia l'uso degli obiettivi DX Nikkor sulle fotocamere formato 135.


Questo articolo mi fa sorgere ancora quei dubbi... ma se io (ad esempio) devo fotografare un soggetto posizionandomi ad 1 metro da lui, la distanza focale da impostare sull'obiettivo sarà diversa se lo stesso verrà utilizzata su una reflex classica oppure su una reflex digitale?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(PietroRomanini @ Feb 18 2006, 06:06 PM)
TRATTO DA "NIKON SUPPORT CENTER" "DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DX NIKKOR"
Questo articolo mi fa sorgere ancora quei dubbi... ma se io (ad esempio) devo fotografare un soggetto posizionandomi ad 1 metro da lui, la distanza focale da impostare sull'obiettivo sarà diversa se lo stesso verrà utilizzata su una reflex classica oppure su una reflex digitale?
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*



Non sono sicuro di aver ben capito la tua domanda.

Se per fare una particolare fotografia devi forzatamnete stare ad un metro dal soggetto per ottenere la stessa inquadratura del 24x36 sul DX dovrai per forza usare un ottica di focale inferiore di 1,5 volte.

Se invecie ti è possibile allontanarti dal soggetto, per ottenere la stessa inquadratura del 24x36 sul DX a parità di focale dovrai semplicemente allontanarti dal soggetto sempre di 1,5 volte.
In questo caso l'inquadratura non sarà mai esattamente la stessa dato che la modifica della distanza di ripresa modifica la prospettiva, ma forse nel tuo caso non è così fondamentale!

Dovresti spiegare meglio cosa intendi quando dici che devi fare le tue fotografia ad una distanza focale fissa. Cosa intendi con "distanza focale".

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it







federicoparadiso
Messaggio: #6
Scusate ragazzi se, a creare confusione, mi ci metto pure io... Fulmine.gif ma la questione mi interessa particolarmente e spero magari di riuscire a fare chiarezza sull'argomento con i vostri consigli e spiegazioni. blink.gif blink.gif
Anche io come ortodontista quotidianamente eseguo delle foto con una D50 e un nikkor micro 105...e ho trovato delle difficoltà dovendo eseguire delle foto con un rapporto di ingrandimento stabilito da alcune convenzioni per motivi di rapportabilità... hmmm.gif
mi spiego...la mia confusione deriva dal fatto che dovendo scattare magari in 1:2 , 2:3 o 1:8 mi sono trovato a non riuscire a mettere tutto il soggetto nel mirino...quindi per forza di cose ho sempre dovuto ridurre...ridurre...ridurre... huh.gif componendo bene bene l'immagine sicuramente...ma chissà arrivando a quale ingrandimento?? telefono.gif
e allora mi domando: se 1:1 è uguale sia nel 24x36 che nel Dx o cambio obiettivo o cambio i parametri delle convenzioni?? texano.gif
vi ringrazio! grazie.gif
PietroRomanini
Messaggio: #7
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 18 2006, 05:41 PM)
Non sono sicuro di aver ben capito la tua domanda.

Se per fare una particolare fotografia devi forzatamnete stare ad un metro dal soggetto per ottenere la stessa inquadratura del 24x36 sul DX dovrai per forza usare un ottica di focale inferiore di 1,5 volte.

Se invecie ti è possibile allontanarti dal soggetto, per ottenere la stessa inquadratura del 24x36 sul DX a parità di focale dovrai semplicemente allontanarti dal soggetto sempre di 1,5 volte.
In questo caso l'inquadratura non sarà mai esattamente la stessa dato che la modifica della distanza di ripresa modifica la prospettiva, ma forse nel tuo caso non è così fondamentale!

Dovresti spiegare meglio cosa intendi quando dici che devi fare le tue fotografia ad una distanza focale fissa. Cosa intendi con "distanza focale".

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Le foto che si fanno in ortodonzia vengono fatte tutte con il soggetto ad una distanza prefissata. Con tutti i parametri dell'obiettivo prefissati ci si avvicina o ci si allontana (proprio fisicamente) dal soggetto per metterlo a fuoco. Questo è dovuto al fatto che le foto vanno confrontate tra di loro prima e dopo il trattamento. Quindi proprio non ci si può allontanare... AIUTO!!!
PietroRomanini
Messaggio: #8
QUOTE(federicoparadiso @ Feb 19 2006, 10:06 PM)
Scusate ragazzi se, a creare confusione, mi ci metto pure io...  Fulmine.gif  ma la questione mi interessa particolarmente e spero magari di riuscire a fare chiarezza sull'argomento con i vostri consigli e spiegazioni. blink.gif  blink.gif
Anche io come ortodontista quotidianamente eseguo delle foto con una D50 e un nikkor micro 105...e ho trovato delle difficoltà dovendo eseguire delle foto con un rapporto di ingrandimento stabilito da alcune convenzioni per motivi di rapportabilità... hmmm.gif
mi spiego...la mia confusione deriva dal fatto che dovendo scattare magari in 1:2 , 2:3 o 1:8 mi sono trovato a non riuscire a mettere tutto il soggetto nel mirino...quindi per forza di cose ho sempre dovuto ridurre...ridurre...ridurre... huh.gif componendo bene bene l'immagine sicuramente...ma chissà arrivando a quale ingrandimento?? telefono.gif
e allora mi domando: se 1:1 è uguale sia nel 24x36 che nel Dx o cambio obiettivo o cambio i parametri delle convenzioni?? texano.gif
vi ringrazio! grazie.gif
*


Credo che l'unica cosa da fare è cambiare i parametri... anche se aspetto consigli da persone più esperte di me... e sono sicuro di trovarle su questo forum! Prossimamente sui nostri schermi... LA QUESTIONE DX! Un saluto a tutti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(PietroRomanini @ Feb 20 2006, 01:01 PM)
Le foto che si fanno in ortodonzia vengono fatte tutte con il soggetto ad una distanza prefissata. Con tutti i parametri dell'obiettivo prefissati ci si avvicina o ci si allontana (proprio fisicamente) dal soggetto per metterlo a fuoco. Questo è dovuto al fatto che le foto vanno confrontate tra di loro prima e dopo il trattamento. Quindi proprio non ci si può allontanare... AIUTO!!!
*




Sinceramente non capisco dove stia il problema!

Tu devi fotografare la bocca di un paziente prima e dopo un trattamento quindi è assolutamente necessario che le foto siano fatte sempre con lo stesso rapporto di riproduzione.

Se prima con il 24x36 dovevi fare una foto di tutta la bocca dovevi usare un rapporto di riproduzione inferiore all' 1:1 ad esempio 1:2 la cosa importante era che le foto riprese dopo il trattamento fossero fatte con lo stesso ingrandimento.

Lavorando con il formato DX se devi fotografare la bocca di un paziente dovrai usare un rapporto d'ingrandimento ancora inferiore ad esempio 1:4 la cosa importante è che quando a distanza di tempo dovrai rifare le foto dovrai avere cura di usare lo stesso rapporto 1:4; tutto qui!

L'unico problema lo potresti avere dovendo paragonare delle dia di ieri con delle riprese digitali di oggi in questo caso la soluzione è quella di usare nelle foto digitali un rapporto d'ingrandimento in ripresa 1,5 volte inferiore a quello che usavi sulle dia (per farlo basta allontanarsi dal soggetto) e poi produrre due stampe di uguale formato da paragonare.

Potresti anche mantenere la stessa distanza di ripresa ed utilizzare un'ottica di focale 1,5 inferiore per diminuire il rapporto di riproduzione in questo modo avresti anche la stessa prospettiva che nel caso di una foto di tutta la bocca potrebbe forse avere una sua importanza.
Se prima lavoravi con un 105 oggi potresti provare con un 60 micro non è esattamente un 70 (105/1,5=70) ma dovrebbe essere la soluzione migliore.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio