FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D80, D200, D70 e ripresa all'infrarosso
Che sensibilità offrono di serie ?
Rispondi Nuova Discussione
KINGLEO
Messaggio: #26
Tutto molto giusto, ma forse vi è anche un'altro aspetto che non è stato considerato :
La VELOCITA' di SCATTO !
Con il filtro al Niobato di Litio i tempi di scatto sono molto lunghi ( la d70 meno ..secondi, con la D200 , mi han detto ancora di piu' cedine di secondi ).
Levando il filtro al niobato di litio la velocità di scatto si innalza in maniera iperbolica ed arriva anche a 1/400 in pieno sole.
Ho notato , cambiando diverse densità di filtri, che anche un filtro non NERO ma semplicemente scuro ( un medium density spinto )..è ampiamente sufficiente a bloccare TUTTA la luce visibile.
Infatti se metto un filtro semplicemente GRIGIO che per impressionare il sensore occorrerebbe aprire per alcuni secondi, se invece scatto ad 1/200.imo se non ci fosse la luce infrarossa, verrebbe una foto NERA.
Invece poichè l'INFRAROSSO c'è biggrin.gif ..ed anche TANTO ...l'unica "roba" che passa è SOLO infrarosso.
Quindi, facendo il bilanciamento del bianco col filtro montato, l'unica radiazione di luce che passa è INFRAROSSO e quindi vengono fuori foto già in B&W.

ciaoenzo

PS: Praticamente , senza il filtro al niobato di litio, QUALSIASI filtro scuro diventa un'ottimo filtro IR.

Messaggio modificato da KINGLEO il Oct 26 2006, 04:22 PM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #27
QUOTE(KINGLEO @ Oct 26 2006, 05:20 PM) *
...PS: Praticamente, senza il filtro al niobato di litio, QUALSIASI filtro scuro diventa un'ottimo filtro IR.
Interessante ! Possiamo quindi dedurre che la ricerca del filtro che andremo ad impiegare inizia da un normale ND che taglia il visibile in base al fattore di densità e non l'IR. Con filtri sempre più selettivi si avrà un filtro sempre meno trasparente al visibile (sempre più "nero" sul visibile" per poi scendere a tagli IR sempre più selettivi.
Ma questi tagli sarebbe bello averli dichiarati in nm....

G.M.
KINGLEO
Messaggio: #28
Sto infatti facendo ancora delle prove .
La settimana prossima finiscono di produrmi diversi "vetrini" delle stesse dimensioni ( x-y-z ) del vetrino al niobato di litio, ma con diverse "coprenze".
Con quelli piu' "trasparenti" si riesce ad ottenere un leggero filtraggio nel visibile, con una variazione cromatica sopratutto in corrispondenza del fogliame di colore diverso dal verde...che puo' con i soliti programmi di post-produzione, essere virati verso il colore che si desidera, realizzando delle foto IR bi-cromatiche. ( per chi interessa )
Varianti sul tema si ottengono giocando col Bilanciamento del bianco.

ciaoenzo

PS: Ottimi IR si ottengono già solo utilizzando una pellicola da diapositive NON impressionata ma solo sviluppata.
Se si osserva ad occhio nudo, si vede che è ben lungi da essere un filtro IR ( anche per la caratteristica dominante bluastra )...ma è solo un grigio MOLTO scuro...piu' che sufficiente "alla bisogna" ! biggrin.gif
ivanjohnny
Messaggio: #29
Finalmente ho provato bene la D80 con il filtro Cokin P007. I tempi sono un po' lunghi, ho scattato intorno ai 3/4 minuti, ma il problema vero e proprio si è manifestato essere il filtro, a causa dello spazio che si viene a creare tra il filtro e l'obiettivo, filtra molta luce nel caso di lunghe esposizioni come richiesto dalla D80... Non so se è un problema che si manifesta solo a me, ma è una cosa fastidiosa, per poter scattare bisogna coprire bene la macchina...
Con la D70, dove i tempi sono molto ridotti, il problema invece non si manifesta...
per vedere un esempio di quello che succede:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...99&#entry777499

Un saluto e buon Natale a tutti!
GIO :-)
Messaggio: #30
stavo per comprare delle lenti (polarizzatore,di protezione,close up) e l'IR perchè mi hanno sempre entusiasmato i risultati dagli strani colori fatti appunto con i filtri infrarosso.
Mi è venuto il dubbio...ma posso usarli con la D80?
E' vero che per utilizzarlo devo scattare solo con tempi molto lunghi?
Ho letto alcuni post ma non ho ben capito....
grazieeee
ohmy.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #31
QUOTE(GIO :-) @ Jun 26 2007, 09:15 PM) *
stavo per comprare delle lenti (polarizzatore,di protezione,close up) e l'IR perchè mi hanno sempre entusiasmato i risultati dagli strani colori fatti appunto con i filtri infrarosso. Mi è venuto il dubbio...ma posso usarli con la D80? E' vero che per utilizzarlo devo scattare solo con tempi molto lunghi? Ho letto alcuni post ma non ho ben capito...
Ho spostato la Sua nuova discussione in "coda" ad una precedente per racchiudere le correlate informazioni sul tema...
Le DSLR hanno un filtro davanti al sensore. Filtro che assolve a diversi compiti come tagliare (abbassare la sensibilità) alle radiazioni IR e ridurre l'insorgenza dell'effetto moiré (antialiasing)...
Le generazioni DSLR più recenti tagliano maggiormente l'IR e quindi richiedono tempi di posa maggiori.

Oltre a questa discussione, ne segnalo alcune altre ricercate con la parola “Infrarosso”:
Ultravioletto, Infrarosso e Digitale...
D200 E Infrarosso, Impiego della D200 con filtro Cokin P007
La D70 vede l'Infrarosso !

Potrà inoltre trovare utili informazioni in un dedicato Nikon Experience:
Fotografia digitale infrarossa, l'ultima frontiera...

G.M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(GIO :-) @ Jun 26 2007, 09:15 PM) *

stavo per comprare delle lenti (polarizzatore,di protezione,close up) e l'IR perchè mi hanno sempre entusiasmato i risultati dagli strani colori fatti appunto con i filtri infrarosso.
Mi è venuto il dubbio...ma posso usarli con la D80?
E' vero che per utilizzarlo devo scattare solo con tempi molto lunghi?
Ho letto alcuni post ma non ho ben capito....
grazieeee
ohmy.gif

A sensibilità nominale ISO100 e con diaframmi da paesaggio (f8/f11) per una ripresa IR con D80 sono necessari dai 30" ai 2 minuti di esposizione.
Questo è dovuto dal filtro Antialiasing che taglia le frequenze IR per garantire una migliori rispondenza cromatica nelle situazioni di normale ripresa.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2